Pagine

domenica 13 marzo 2011

ASSOCIAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E SALVAGUARDIA DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI

CIRCOLO CULTURALE FRA JACOPO DA TORRITA

 

ASSOCIAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E SALVAGUARDIA DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI

  

    Torrita di Siena ,Via Monte Amiata, 9                                                                         circolo.fraiacopo @virgilio.it

 

 

Torrita di Siena, Teatro degli Oscuri, 27 marzo 2011, ore 16,30

 

Marco Ciampolini

  

 Presentazione secondo fascicolo della rivista

"TORRITA"

 

Le caricature e i dipinti di Pietro Micheli da Torrita

 

 

Dibattito su tirrenica e altre criticità in maremma

giovedì 10 marzo 2011

INVITO A PARTECIPARE E CONDIVIDERE IL CONVEGNO "DOMINARE L'INFORMAZIONE PER GOVERNARE IL FUTURO"



DOMINARE L'INFORMAZIONE PER GOVERNARE IL FUTURO

"Censura, tecnologia, libertà di pensiero e Cyberwar"

RELATORI Fabio Ghioni ed Enzo Marzo

INTRODUCE E MODERA Massimo Morisi


Fabio Ghioni 
Esperto a livello mondiale in sicurezza e tecnologie non convenzionali, consulente strategico per diversi organismi governativi e internazionali, è diventato "l'hacker più famoso d'Italia" in seguito alla vicenda delle intercettazioni Telecom. Fabio Ghioni è anche scrittore, saggista e conferenziere. 




Enzo Marzo 
Portavoce della "Società Pannunzio per la libertà d'informazione", ha scritto "La voce del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media". E' stato giornalista per 35 anni al Corriere della sera ed è direttore del mensile «Critica liberale», e presidente della Fondazione Critica liberale, che ha avuto come presidente onorario, fino alla sua scomparsa, Norberto Bobbio.


Massimo Morisi
 Insegna Scienza politica all'Università di Firenze. E' garante della comunicazione nel governo del territorio per la regione toscana e si occupa di partecipazione alle politiche pubbliche e di conflitti territoriali. Tra i suoi lavori più recenti, "Il bisogno di decidere. Termovalorizzatori: dalla politica dei rifiuti al rifiuto della politica (insieme a Andrea Paci), Bologna, Il Mulino, 2009.




Il convegno desidera offrire una visione completa sul tema scottante della libertà di pensiero e di informazione.
 

Dalla situazione politica nazionale e internazionale, alla diffusione della rete come unico strumento per ottenere informazioni "neutre".


Quali sono i reali pericoli della tecnologia? Quali le implicazioni etiche dell'uso della rete? Cosa bisogna sapere per utilizzare al meglio le nuove forme di comunicazione? 
La tecnologia può essere uno strumento nelle mani delle persone e non solo un mezzo per manipolarle? Cosa resta della carta stampata? È ancora possibile un'informazione libera?




Fabio Ghioni ed Enzo Marzo partono rispettivamente da Milano e da Roma per darsi appuntamento a metà strada, a Firenze, per condividere un convegno che è anche un seminario. Partecipare per rispondere a domande o semplicemente scoprire di averne di nuove.


Un incontro per risvegliare le coscienze, dedicato a tutti gli interessati e soprattutto ai giovani.


-----------------------------------------------------


Sperando nel vostro interessamento e nella vostra partecipazione,

in attesa di un vostro riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.


Francesca Romana Grasso

Comunicazione e Marketing

+39 340 9033446

lunedì 7 marzo 2011

Università di Cassino - Giornata di studio su EROSIONE - STABILITA' - SICUREZZA

L'UNIVERSITA' di CASSINO

 

organizza una intera giornata di studio interdisciplinare rivolta a

ingegneri, architetti, geologi, agronomi su:

EROSIONE - STABILITA' - SICUREZZA

Venerdì 8 aprile 2011

 Aula Magna Campus "Folcara" - via S. Angelo – Cassino (FR)

 

Sono disponibili (cliccare sulla scritta blu):

QUI l'invito alla conferenza

QUI il modulo di iscrizione

I Prati Armati contro l'erosione: scarica il video

 

 

Con i migliori saluti,

 

la segreteria organizzativa

PRATI ARMATI Srl

Via del Cavaliere 18

20090 Opera (MI)

Tel.: +39-02-57619146

Fax: +39-02-57604165

www.pratiarmati.it

info@pratiarmati.it

 

sabato 5 marzo 2011

“Cibus in Primis”: Non facciamoci più suicidare da Pesticidi, Diossine ed OGM.

Conferenza Giuseppe Altieri, Agroecologo e Saggio Gaetano, Oncologo: "Cibus in Primis" Come eliminare Pesticidi ed OGM con l'aiuto dei Pagamenti Agroambientali UE - Ortucchio (Aq) 6 Marzo 2011 h 15

Conferenza - dibattito

Comune di Ortucchio (AQ) - aula consiliare,  giorno 6-3-2011 ore 15.

"Cibus in Primis": Non facciamoci più suicidare da Pesticidi, Diossine ed OGM. Riconvertiamo l'Agricoltura al Biologico utilizzando le enormi risorse messe a disposizione dai Pagamenti Agroambientali Europei nei PSR Regionali.
Invito:
Avezzano li 14-2-2011                                                                                                 
Il movimento europeo Minerve vi invita ad intervenire all'incontro dibattito che si terrà presso l'aula consiliare del Comune di Ortucchio (AQ) il giorno 6-3-2011 dalle ore 15 alle 18.
Il tema dell'incontro sarà "Cibus in Primis. Non facciamoci più suicidare da Pesticidi, Diossine ed OGM. Riconvertiamo l'Agricoltura al Biologico utilizzando le enormi risorse messe a disposizione dai Pagamenti Agroambientali Europei nei PSR Regionali."
"Abbiamo ancora il tempo e le risorse economiche per salvare l'Italia Agricola e la salute degli italiani, da qui al 2013, considerando che gli impegni agroambientali sono quinquennali e, pertanto si prolungano fino al 2017, con l'attuale programmazione 2007-2013."(Giuseppe Altieri)
Per l'occasione sono stati invitati  l' Agroecologo  Giuseppe Altieri, l'oncologo Saggio Gaetano dell'ospedale civile di Avezzano ed esponenti regionali, della Coldiretti e della C.I.A.
Nell'occasione verrà proiettata l'Opera in documentario: "Respiro di Terra" (1974), regia di Enrico Bellani, 30 minuti.
Fidando nella vostra presenza, saluto cordialmente.

                                                           Dea Buccilli






venerdì 4 marzo 2011

Incendi boschivi e paesaggio INCONTRI CON IL PAESAGGIO 2a edizione

                                           

Corso di Laurea Specialistica interateneo in Progettazione di Giardini Parchi e Paesaggio
Facoltà di Agraria Università degli studi di Torino - II Facoltà di Architettura Politecnico di Torino


INCONTRI CON IL PAESAGGIO
2a edizione

Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Sala delle Cacce


Martedì 8 marzo 2011 ore 18.00

Incendi boschivi e paesaggio

Relatore:
  Prof.Giovanni Bovio Facoltà di Agraria di Torino
Moderatore:

Prof. Alessandro Toccolini Facoltà di Agraria di Milano



Gli incendi boschivi rappresentano il più grave fattore perturbativo per le aree boscate.
A seguito degli incendi, negli ecosistemi forestali, si verificano variazioni rapportate sia al comportamento del fronte di fiamma sia alle caratteristiche degli ecosistemi stessi. Queste variazioni si riflettono in varia misura sul paesaggio.
Per comprendere queste trasformazioni è necessario soffermarsi sui numerosi effetti ambientali che conseguono agli incendi in foresta.
L'incendio causa variazioni istantanee e di lungo termine. Tra le prime, principale è il consumo di biomassa durante la combustione. Le seconde sono legate al cambiamento della composizione della copertura vegetale e alla sua ripresa nel corso del tempo.
Gli effetti sul paesaggio sono ancora più variegati se vi sono interventi antropici mirati a prevenire l'incendio o a ricostituire artificialmente il bosco danneggiato.
La gamma di situazioni si amplia variando sia con i differenti ambienti forestali sia con il presentarsi di zone di interfaccia urbano-foresta. Qui è verosimile ipotizzare un più intenso intervento antropico finalizzato alla prevenzione degli incendi e alla mitigazione delle loro conseguenze.

Giovanni Bovio

Ingresso libero
Per informazioni: 011.670 8770 valentina.casabianca@unito.it



lunedì 21 febbraio 2011

[No Centrali Nucleari] sabato 26 febbraio a Firenze

Dobbiamo di nuovo organizzarci dal basso. Dobbiamo ripetere il tam tam su internet per ritrovarci sabato 26 febbraio 2011 a Firenze, ore 9,30, sala del Circolo XXV Aprile, via Bronzino 117-118, dalla Stazione centrale SMN 20 minuti a piedi oppure con la tranvia in via Alamanni fermata Paolo Uccello, pasto veloce, conclusioni entro le ore 18.

mercoledì 16 febbraio 2011

FIRENZE- PIANO STRUTTURALE - ASSEMBLEE PER LE OSSERVAZIONI


CITTADINI AREA FIORENTINA
COMITATI DEI CITTADINI – FIRENZE


E SE TI COSTRUISCONO DAVANTI A CASA?
Cambiamo il Piano Strutturale

5 Assemblee sul territorio
per le Osservazioni al Piano Strutturale
promosse da
SPINI PER FIRENZE - CITTADINI AREA FIORENTINA – RIFONDAZIONE COMUNISTA/COMUNISTI ITALIANI
SINISTRA PER LA COSTITUZIONE – VERDI – MOVIMENTO AZIONE LABURISTA


GIOVEDI' 17 FEBBRAIO - ORE 21,15    casa del popolo isolotto
via Cesare Maccari, 104  fermata tramvia Talenti
Presentazione del Consigliere del   Quartiere 4 Mario Bencivenni


                              
LUNEDI' 21 FEBBRAIO – ORE 21,15    Sala del PARTERRE
Piazza dellaliberta'
Presentazione del Consigliere di Quartiere 2 Duccio Braccaloni



MARTEDI' 22 FEBBRAIO, ORE 21,15                Spazio QCR
                                                                        Via degli Alfani 101 r
Presentazione del Consigliere del Quartiere  1 Debora Spini



GIOVEDI' 24 FEBBRAIO, 0RE 21,15       circolo ricreativo boncinelli
via di Ripoli, 209/D autobus linea 23
Presentazione del Consigliere del Quartiere 3  Alessandro Morandi

LUNEDI' 28 FEBBRAIO, ORE 21,15       casa del popolo di castello
via Reginaldo Giuliani, 378 autobus linee 2, 28
Presentazione del Consigliere di Quartiere 5  Maurizio Bruschi

partecipano 
 i Consiglieri Comunali del Gruppo Spini per Firenze:  
Valdo Spini e Tommaso Grassi
esponenti delle forze politiche della coalizione.


Gli esperti esporranno esempi di osservazioni di carattere generale, specifico e normativo per aiutare i cittadini e le associazioni nella presentazione delle osservazioni al p.s.
 

Vezio De Lucia presenterà il suo libro "Le mie città"

FIRENZE
 venerdì 18 febbraio ore 17.30 presso la biblioteca dell Oblate, Vezio De Lucia presenterà il suo libro "Le mie città",  nell'ambito dela manifestazione 'Leggere per non dimenticare'.
Paolo Baldeschi ne sarà il relatore.

Territorio e paesaggio, non sprechiamoli

Non Sprechiamoli
Territorio e paesaggio
Beni comuni e risorse per il futuro
Sabato 19 febbraio 2011 ore 16.00
Sala Conferenze Centro Diurno, Piazza Europa 1, Donoratico (LI)
Incontro- dibattito su Paesaggio, partecipazione, democrazia locale

Intervengono:
Rossano Pazzagli
Direttore Istituto di ricerca sul territorio e l’ambiente «Leonardo» – Pisa)

(Università del Molise;
Giorgio Pizziolo
territorio)

(Università degli Studi di Firenze; Rete dei Comitati per la difesa del
Rita Micarelli

Legambiente, Consulta per l’Ambiente di Castagneto, Comitato Colonia (Follonica), C. No Inceneritore, C. per Campiglia, Giù le mani da Baratti, Insieme per Cambiare (Montescudaio) e i Comitati dell’Alta Maremma e Val di Cecina

Coordina:
(Atelier dei Paesaggi Mediterranei) Aldo Bassoni (giornalista)

la Sinistra per Castagneto - Comune dei Cittadini (Campiglia Marittima) - l’Altra Bibbona - Rifondazione
Comunista Cecina - Rifondazione Comunista Piombino - Sinistra per Montecatini - Sinistra per Volterra - Uniti per Suvereto - Forum San Vincenzo- A sinistra per Rosignano

martedì 15 febbraio 2011

Cinema e Paesaggio

Circolo Gulliver Dosolo
invita al 2° appuntamento della rassegna:
“Cinema e paesaggio”
Domenica 20 febbraio 2011
Ore 17.00

CINEMA COMUNALE di DOSOLO
“Dal fiume al mare”
di Nino Criscenti
scarica l'invito

lunedì 31 gennaio 2011

Verità e trasparenza sull’autostrada Tirrenica - Assemblea pubblica venerdì 4 febbraio

Comune dei Cittadini
Via Magenta,1
57021 Campiglia M.ma (LI)
Non è bastato certo l'inizio dei lavori tra Rosignano e Cecina, nel 2009, a fugare i molti dubbi su quest'opera. A luglio del 2010 il  CIPE ha chiesto alla SAT di rivedere il piano economico finanziario . Vuol dire che non ci sono le risorse necessarie per garantire gli impegni che il Governo aveva preso con la Toscana e con le nostre amministrazioni, tra cui la gratuità dei pedaggi per i residenti  e il collegamento con il porto di Piombino.

venerdì 28 gennaio 2011

Comitato Alta Tensione

      IL 6 FEBBRAIO 2011  ALLE ORE 9,00  AMBRA  SALA DEL CINEMA TEATRO

1° ASSEMBLEA PUBBLICA DEL COMITATO ALTA TENSIONE

NUOVO ELETTRODOTTO TERNA DA 380 kV  MONTE SAN SAVINO-CAVRIGLIA

Problematiche, impatto e proposte alternative
80 Km di enormi tralicci sulle colline aretine della Valdambra e quelle del Chianti,
              
volete che il vostro paesaggio diventi così?
Ne parleranno

Simona Grazzini  come nasce il Comitato, sue finalità,organizzazione

Ricciarda Malaspina  introduzione e informazione sul progetto Terna

Luciano Cioni posizione Regione Toscana posizione attuale del Comitato

Interverrà il Sindaco di Bucine Sauro Testi

segue discussione 

       Partecipa  il problema riguarda anche te !!!!!!!!!!

Scarica il manifesto

giovedì 27 gennaio 2011

Convegno AMIATA E GEOTERMIA

La Rete dei Comitati per la difesa del territorio
insieme a 
Coordinamento Ambientalista Amiata
Forum dei movimenti per l'acqua
organizzano il 5 Febbraio 2011 un convegno sul tema

AMIATA E GEOTERMIA , criticità ambientali e sanitarie:quale futuro?

martedì 25 gennaio 2011

A Calenzano associazione ESSERE: Energia nucleare, si o no?


ASSOCIAZIONE CULTURALE DI CALENZANO

“ESSERE”


in collaborazione con  A.T.C.

con il Patrocinio del Comune di Calenzano

nell’auditorium dello SPAZIO 180 (via Petrarca n° 180, Calenzano)

martedì 25 Gennaio ore 21

ENERGIA NUCLEARE:
SI O NO?
(IL GIOCO VALE LA CANDELA?)


incontro - dibattito con la partecipazione di:

A. Baracca - docente di Fisica all’Università di Firenze
D. Gallori - ing. Nucleare –AREVA- Expert Accident
K. Colanero - dottore di ricerca in Fisica -moderatore

saranno presenti  A. Biagioli - sindaco e G. Zipoli - ass. all’ambiente


la Cittadinanza è cordialmente invitata


Associazione Culturale “ESSERE” di Calenzano.
info@esserecalenzano.it- tel. 3481259481 – www.associazione-essere.com

venerdì 21 gennaio 2011

Brutta notizia per gli innamorati del Parco della Sterpaia


Dopo Baratti, dopo Rimigliano, nuova minaccia, questa volta sulla Costa Est
A Carlappiano, proprio accanto al Parco della Sterpaia, è in costruzione un agricampeggio
che, fra 4 mesi, metterà a disposizione un centinaio di piazzole per i camper
per una ricettività di 300 persone


Legambiente boccia il progetto e chiede l'intervento del Comune



Inoltre ControRadio
dedica una trasmissione 
al caso Rimigliano
martedì prossimo, 25 gennaio, dalle ore 8.45 alle 9.45.
Può essere ascoltata in diretta dal sito di Controradio
cliccando su "on air"



giovedì 20 gennaio 2011

S.O.S. - SOSTENIAMO LA RICERCA SULLE NANOPATOLOGIE

SOSTENIAMO LA RICERCA SULLE NANOPATOLOGIE
Noi crediamo fermamente nel fatto che il Dott. Stefano Montanari e la Dott.ssa Antonietta Gatti debbano essere messi nelle condizioni di fare ricerca, una ricerca volta al bene comune e mirata a dimostrare gli effetti sulla salute umana del nanoparticolato derivante dagli impianti di termocombustione, con particolare accento per gli sciagurati inceneritori di rifiuti. Parliamo dello studio di polveri finissime di cui molti studiosi, a dispetto di numerose evidenze scientifiche, continuano a negarne l'esistenza ed i conseguenti danni. Particolato di grandezza nanometrica in grado di superare la barriera della membrana cellulare e di penetrare nel nucleo. Nonostante alcuni riconoscimenti ufficiali, il percorso è ancora lungo e pieno di ostacoli generati dai molteplici interessi economici, messi in discussione proprio dai risultati stessi della ricerca.
Come tutte le iniziative che hanno come obiettivo il bene comune, anche questa ricerca per proseguire ha bisogno dell'aiuto della parte più sensibile della società. Da anni, oramai, i coniugi e ricercatori Gatti e Montanari lottano mettendo in campo ogni risorsa, sia fisica che economica. Nonostante i risultati sempre più promettenti, sono allo stremo e, se non arrivano rapidamente contributi, saranno costretti a restituire il microscopio. Per questo ma non solo per questo è importante che la ricerca sulle nanopatologie vada avanti nel tempo ed è altrettanto fondamentale far sentire oggi come domani la nostra vicinanza a chi si grava di tali compiti con sacrifici personali, economici e con cospicui rischi.
Come aiutare: Le donazioni, per chi vorrà farle, dovranno pervenire al conto corrente postale (BancoPosta) dedicato n. 7231168 (da usare per i versamenti postali). IBAN: IT34D0760112900000007231168 (da usare per i bonifici bancari). L'intestatario è Stefano Montanari e la causale dovrà essere DONAZIONE.
Desideriamo segnalare anche la SPONTANEA recente apertura di un gruppo Facebook con cui stiamo cercando di raccogliere iscritti in modo tale da devolvere poi direttamente e singolarmente una precisa piccola somma una volta raggiunto un congruo numero di persone.   Il nome dek gruppo su Facebook è:  "400.000 euro per la ricerca sulle nano patologie" 
Gli amministratori del gruppo: Vincenza Raso, Edi Mattioli, Sofia Astori, Enrica Martolini, Laura Raduta, Riccardo Bertoncelli, Sauro Sarti, Cristian Piga, Giuliano Barbieri.
NB
Per chi non ha conto corrente nè in banca nè alla posta, si può utilizzare il bollettino semplice, compilato con n. di conto banco posta del destinatario, nome del destinatario e causale. Il costo del servizio è 1,10 euro.


SI  PREGA  DIFFONDERE  A  TUTTI  I  CONTATTI e PUBBLICARE

Laboratori aperti al progetto conciatori

Leggi il Programma

domenica 16 gennaio 2011

Un Appello per S. Rossore e altro... da Parks

Il 13 ottobre in San Rossore si è costituito un gruppo di lavoro a cui hanno finora aderito oltre 500 persone per il rilancio dei parchi.
Sul sito http://www.parks.it/ si può trovare l'appello e il un documento più ampio sulla base del quale stiamo organizzando per febbraio un primo appuntamento nazionale a Firenze.


Vi sarei grato se voleste darne notizia

On Renzo Moschini -Pisa

giovedì 13 gennaio 2011

Geotermia e mortalità

Coordinamento Comitati e Associazioni Ambientaliste
Provincia di Grosseto
Comuicato Stampa

vi invitiamo ad una Conferenza stampa venerdì 14 gennaio p.v. alle ore 10,30 a Grosseto, presso la libreria "Biblo the" in Via Cavour 9, vicino a piazza della Palma.


Oggetto della conferenza:

"La manipolazione dei dati e delle Conclusioni dello Studio epidemiologico sulla popolazione dei comuni geotermici della Toscana", presentato nell'ottobre 2010.

Verificheremo, mediante la lettura dei documenti originali, come i dati e le conclusioni del Gruppo di Studio incaricato dalla Regione toscana siano stati manipolati e nascosti ai cittadini, ai Sindaci e alla pubblica opinione.


martedì 11 gennaio 2011

Incontro pubblico organizzato da Associazione Valdisieve


Associazione ValdiSieveLoc. Selvapiana, 45
50068 - Rufina (Firenze) Italy
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840
assovaldisieve@gmail.com  -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/  
Si informa che il 14 gennaio 2011, alle ore 21.00, presso la sala della Chiesa S. Giovanni Gualberto in Via Algeri - n. 5 -  a Pontassieve (FI), si terrà un incontro pubblico dal titolo: 

"RIFIUTIAMOCI".
Interverranno:
  • Ing: Monique Del Genovese (consulente settore energie rinnovabili e ambiente) Il progetto del nuovo inceneritore di Selvapiana
  • Dott. Gian Luca Garetti (Associazione Medici per l'Ambiente ISDE)
    Come e perché un inceneritore provoca danni alla salute
  • Rossano Ercolini  (coordinatore dell'osservatorio Rifiuti Zero)
    Se no all'inceneritore, quali  sono le alternative già disponibili?

Nel successivo dibattito i relatori resteranno a disposizione per rispondere ai quesiti dei cittadini.
Per informazioni e contatti vedere sotto.

sabato 8 gennaio 2011

lunedì 13 dicembre 2010

IL CONVEGNO DI MONTAIONE : TRA "NIMBYS" E DECISIONISTI


CITTADINI AREA FIORENTINA

COMITATI DEI CITTADINI - FIRENZE


TRA "NIMBYS" E  DECISIONISTI
IL CONVEGNO DI MONTAIONE
SULLA PARTECIPAZIONE

Cosa farebbe uno di voi se fosse stato nominato responsabile alla Partecipazione in una Regione nella quale sono sorti circa 190 comitati di cittadini per la maggior parte in conflitto con amministrazioni restie al confronto e dovesse valutare una legge (la 69/2007) che promuove la presenza di quei cittadini all' elaborazione delle politiche regionali e locali?

sabato 11 dicembre 2010

PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA

VENERDÌ 17 DICEMBRE 2010
 alle ore 17:30 in via Filzi 14 a Trieste, presso la Sala del Narodni Dom (g.c.)
INCONTRO con:
  GUIDO VIALE
autore del libro "Vita e Morte dell'Automobile"
e con
DANTE DE ANGELIS

venerdì 10 dicembre 2010

Comitato per la Bellezza: Desideria Pasolini Dell'Onda, Presidente


Desideria Pasolini Dall'Onda

Il Comitato per la Bellezza ha deciso unanimemente di attribuire a Desideria Pasolini Dall'Onda , componente del Comitato stesso, la presidenza onoraria. "Si tratta di una piccola cosa", ha commentato il presidente Vittorio Emiliani", che però tutti noi attribuiamo con grande piacere e calore all'indomita Desideria che da decenni si batte sensa sosta per la tutela del paesaggio, con particolare attenzione a quello agrario, e del patrimonio storico-artistico delle Nazione". Desideria Pasolini è stata fra i fondatori, nel 1955, con Umberto Zanotti Bianco, Elena Croce, Giorgio Bassani, Pietro Paolo Tormpeo e altri, dell'associazione Italia Nostra. Della quale è stata consigliere nazionale e quindi presidente per un lungo periodo conducendo alcune fondamentali battaglie e campagne di studio. 
Di recente è entrata a far parte del Comitato per la Bellezza.   
Vittorio Emiliani

sabato 4 dicembre 2010

Salviamo le Apuane: Alpi Apuane sviluppo economico alternativo

C'è un altro sviluppo economico per le Apuane.
Vivere il marmo e del marmo, senza portarlo via...
Fosdinovo, Torre Malaspina, 12 dicembre 2010, ore 9,30 (clicca qui per la mappa)

Riunione Programmatica di Salviamo le Apuane.
Presentazione del Piano Programma di Sviluppo Economico Alternativo delle Apuane (PIPSEA)


Programma:

SAN SALVI CHI PUO': progetto conciatori - difesa degli spazi pubblici

Il Comitato SanSalvichipuò aderisce attivamente al
PROGETTO CONCIATORI
in difesa degli spazi pubblici sociali esistenti in città  a rischio di svendita da parte delle varie amministrazioni coinvolte (Comune, ASL, Provincia, ecc.).
Gli immobili sono numerosi e di grande pregio, dalla ex Manifattura Tabacchi, all'ex Meccanotessile, all'ex Panificio Militare, ex manicomio di San Salvi, e allo stesso stabile di Via dei Conciatori.

Proponiamo di costruire, entro tempi brevi, iniziative comuni in difesa di questi spazi, affinché non siano sottratti alla collettività.
Invitiamo tutti a partecipare alle scadenze indicate:
SABATO 4 DICEMBRE ORE 16.00MANIFESTAZIONE
CON PARTENZA DA VIA DEI CONCIATORI QUARTIERE S. CROCE  FIRENZE

LUNEDI'13 DICEMBRE ORE 8.00PARTECIPIAMO TUTTE E TUTTI ALL'ASTA DELLO STABILE AL PALAGIO DI PARTE GUELFA

giovedì 2 dicembre 2010

MovimentoValledora - Bonifica di Alice2 ( Alice Castello,Valledora)

Movimento Valledora invita coloro che sostengono la difesa contro la colonizzazzione del territorio, il suo impoverimento, il diritto alla salute e al lavoro giovedì 2 dicembre, ore 9.45 a Vercelli in via XX Settembre, in prossimità dell’edificio “Settore tutela ambientale” della Provincia .
Mentre si svolgerà la Conferenza dei servizi, si terrà un sit-in con informazione ai cittadini.

Il Circolo Gulliver di Dosolo (Mantova) apre la rassegna dedicata a "CINEMA E PAESAGGIO"

La Rassega svilupperà nella stagione cinematografica 2010/2011, con la proiezione del film “Qui finisce l’Italia” martedì 7 dicembre 2010 alle ore 21.00 nella sala del cinema Comunale.