lunedì 15 dicembre 2014
mercoledì 10 dicembre 2014
martedì 2 dicembre 2014
venerdì 28 novembre 2014
martedì 25 novembre 2014
Mercoledì 26 novewmbre a Firenze
MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE, CIRCOLO LA GABBIA MATTA
VIA DE’PUCCI 4/A ORE 18,00
INCONTRO SUL TEMA:
MINIMIZZARE I DANNI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE DEI CELLULARI, DEI CAMPI WIFI ecc.
Introduzione Giannozzo Pucci
Relazioni e testimonianze:
dott. Fiorenzo Marinelli ricercatore del CNR
dott. Ernesto Burgio comitato scientifico ISDE (Medici per l’Ambiente)
sarà presente il prof. Dominique Belpomme, uno dei maggiori oncologi europei
I soci del circolo che desiderano partecipare alla cena coi relatori al prezzo speciale di € 20,00 sono pregati di prenotare tel. 055285407 da lunedì a mercoledì fra le 9 e le 12
venerdì 21 novembre 2014
mercoledì 19 novembre 2014
lunedì 17 novembre 2014
Comunicato stampa ISDE Italia sulla celebrazione della Giornata Internazionale dei Medici per l'Ambiente
Il 25 Novembre 2014 si celebra la costituzione dell’International Society of Doctors for the Environment – ISDE
Il 25 Novembre1990 si costituiva l’Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente – ISDE.
Da allora l’ISDE ha svolto una rilevante attività di formazione ed informazione in tema di ambiente e salute, ha contribuito all’approfondimento culturale e scientifico di tutti gli aspetti di questo rapporto complesso ed indissolubile, in particolare in seno alla FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri), tra le Società Medico-Scientifiche, tra le Istituzioni e più in generale tra i cittadini.
ISDE è stata ed è punto di chiaro riferimento per coloro, non solo medici, che vivono con responsabilità e coraggio ogni giorno quanto ben sintetizzato e testimoniato da Lorenzo Tomatis, medico, già Direttore dell’Agenzia Internazionale di Ricerca sul cancro (I.A.R.C.)dal 1981 al 1994 e primo Presidente del Comitato Scientifico Internazionale dell’ISDE ovvero che: “Tutti gli uomini sono responsabili dell’ambiente, i medici lo sono due volte”.
Lorenzo Tomatis fu anche tra i primi scienziati al mondo ad aver intuito e aver dimostrato la transgenerazionalità delle malattie indotte da inquinanti ambientali e sosteneva: “L’approccio fondamentale della prevenzione primaria segue una logica incontrovertibile: la misura più efficace è quella di evitare o diminuire al minimo possibile l’esposizione agli agenti causali di malattia”.
E’ con l’eredità morale e scientifica di Lorenzo Tomatis e con l’impegno di tutti gli iscritti che ISDE Italia si prepara a celebrare la Giornata Internazionale dei Medici per l’Ambiente con varie iniziative locali che avranno come tema “Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute”.
Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia
Arezzo, 14 Novembre 2014
Per comunicazioni:
Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia
Via della Fioraia, 17/19 - 52100 Arezzo
Tel: 0575-22256 - Fax: 0575-28676
E-mail: isde@ats.it
Elenco iniziative
- Convegno-dibattito su "Pesticidi in agricoltura: quali rischi per la salute e per l'ambiente?"
promosso da Comitato Iniziative Giudicarie Esteriori (CIGE) e Oratorio di Vigo Lomaso, Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non e ISDE Trentino
Giovedì 20 Novembre 2014, ore 20.15
Municipio Comano Terme, Ponte Arche, Sala del Consiglio (sopra biblioteca)
Info: cappellettiroberto@valsugana.com, 340-3596376
- Incontro pubblico “I composti PerFluoroAlchilici (PFAS): inquinanti ambientali persistenti”
promosso da ISDE Treviso
Venerdì 21 Novembre 2014, ore 20.30
Ordine dei Medici di Treviso, Sala riunioni
Info: frcavasin@libero.it, 329-0033950
- Incontro-dibattito "101 modi per rimanere in salute"
promosso da ISDE Delegazione di Castrovillari (CS)
Sabato 22 Novembre 2014, ore 17.30
Protoconvento Francescano di Castrovillari (CS)
Info: mbelms@virgilio.it, 338-4798408, 388-1709734
- Giornata di studio “Educ-Azione alla salute: ambiente e alimentazione”
promossa da Ordine dei Medici di Palermo, ISDE Palermo, Istituto Per la Dieta Mediterranea (IDiMed), in partnership con i Comitati Consultivi Aziendali della Provincia di Palermo, in occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014
Martedì 25 Novembre 2014, ore 9.00-14.00
Ordine dei Medici di Palermo
Info: gabriellafilippazzo@gmail.com, 335-6554438
- Conferenza Stampa "Ambiente e Salute a Genova e in Liguria: abbiamo toccato il fondo? Perché continuare a non ascoltarci? Suggerimenti e proposte dei Medici per l’Ambiente" con rinfresco finale gentilmente offerto da Giuditta e da Un Punto Macrobiotico (UPM)
promossa da ISDE Genova in collaborazione con l'Ordine dei Medici di Genova
Martedì 25 Novembre 2014, ore 11.00-13.00
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Genova
Info: valerio.gennaro52@gmail.com, 010-5558557, 340-3436554
- Conferenza stampa/incontro con la cittadinanza di presentazione di un Progetto su Ambiente e Salute
promosso da ISDE Massa Carrara in collaborazione con l’Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara
Martedì 25 Novembre 2014, ore 11.00
Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara
Info: giocancemi@yahoo.it, 0585-47355, 335-6744023
- Incontro pubblico "Ambiente e salute si mescolano a musica e cultura"
promosso da ISDE Taranto
Martedì 25 Novembre 2014, 16.30-19.00
Salone degli Specchi, Palazzo di Città, Taranto
Info: serra.mgp@gmail.com, 338-8097686
- Conferenza pubblica “Inquinamento e tumori: quello che gli studi (a volte) non dicono”
promossa da ISDE Forlì-Cesena col patrocinio del Comune di Forlì
Mercoledì 26 Novembre 2014, ore 17.00-19.00
Comune di Forlì, Sala Santa Caterina
Info: ruggero.ridolfi@gmail.com, 339-1589433
- Incontro pubblico "Cibo buono che fa bene a tutti: ambiente e salute nell’alimentazione umana"
promosso da ISDE di Cuneo con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Cuneo
Mercoledì 26 Novembre 2014, ore 20.30
Cuneo, Sala del Centro Documentazione Territoriale
- Incontro pubblico “Per un cibo sano, pulito e giusto senza pesticidi e OGM. L’alternativa esiste”
promosso da ISDE Vicenza in collaborazione con Slow Food Veneto, Associazione Veneta dei Produttori Biologici, Slow Medicine, con il patrocinio del Comune di Vadagno
Giovedì 27 Novembre 2014, ore 20.45
Comune di Valdagno (VI), Sala Soster
- Incontro pubblico “Agricoltura al bivio? Tra produzioni ad alto input tecnologico e sostenibilità”
promosso da ISDE Brescia in collaborazione con Comitato Promotore Parco Agricolo Franciacorta, Aderiamo, Idea Civica Adro, Comitato Tutela Ambientale Erbusco e Villa Pedergnano, con il patrocinio dell'Ordine dei Medici di Brescia
Sabato 29 Novembre 2014, ore 8,45-13,00
Teatro comunale di Erbusco (BS)
Info: fitofarmaci.franciacorta@gmail.com, 340-7958437
- Incontro pubblico “Medicina, Ambiente e Agricoltura. Ridurre urgentemente l’inquinamento in nome della biodiversità e della tutela della salute”
promosso da ISDE Campania
Sabato 29 Novembre 2014, ore 16.30
Salone degli Specchi, Teatro Garibaldi, Santa Maria Capua Vetere (CE)
Info: isdecampania@gmail.com, garivezzi@tin.it, 330-505548
- Congresso “Cosa fare. Il Degrado Ambientale e le Minacce per la Salute"
promosso da ISDE di Roma, Municipio Roma II, con il patrocinio di Roma Capitale, Ordine dei Medici di Roma, Circolo Antico Tiro a Volo Roma, Legambiente Roma, Lions, Club Roma Accademia.
Sabato 29 novembre, ore 9.30-12.00
Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università “La Sapienza”, Roma
Info: mgforti@hotmail.com, 333-4291087, 06-686205738
- Convegno “Epigenetica. Società, Emozioni e Biologia nella salute”
promosso da SIPNEI Piemonte e ISDE Torino in collaborazione con Fondazione Università Popolare di Torino.
Sabato 29 Novembre 2014, ore 14.30-17.30
Ospedale San Giovanni Battista Antica Sede di Torino, Sala Infernotti
Info: www.sipneipiemonte.altervista.org
- Tavola rotonda aperta al pubblico “Quale agricoltura, per quale cibo, per quale salute”.
A seguire pranzo a base di prodotti biologici presso il Ristorante Nadir (necessaria prenotazione).
promosso da ISDE Perugia e Slow Food Perugia
Domenica 30 Novembre 2014, ore 10.00-14.00
Sala della Vaccara in Palazzo dei Priori, Comune di Perugia
Info: maurizio.venezi@gmail.com, 340-2528113
- Invito agli iscritti all’Ordine dei Medici di Verona per una degustazione di prodotti biologici: frutta, verdure, formaggi, vini, pane, olio
promosso da Ordine dei Medici di Verona, ISDE Verona, Associazione Veneta dei Produttori Biologici, Slow Food Verona
Sabato 6 Dicembre 2014, ore 11.00
Chiesa di S. Maria della Giustizia, Piazza S. Zeno, Verona
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 11/17/2014 02:02:00 AM
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus . |
lunedì 10 novembre 2014
giovedì 6 novembre 2014
mercoledì 5 novembre 2014
martedì 4 novembre 2014
venerdì 31 ottobre 2014
Firenze, venerdì 7 novembre
giovedì 30 ottobre 2014
martedì 28 ottobre 2014
Mercato della Terra I NOSTRALI - 2 Novembre a Reggello
Mercato della Terra I NOSTRALI
Domenica 2 Novembre a Reggello
Vi aspettiamo allo stand Slow Food
Al mercato sarà possibile acquistare dalle 9 alle 19, in p.zza IV Novembre e dintorni, prodotti alimentari rigorosamente di stagione e locali, dagli ortaggi alla frutta, dai biscotti al miele, vino , formaggi e prodotti di artigianato di qualità.
SARANNO PRESENTI:
- Il gruppo “RAKUNIAMOCI” che farà dimostrazioni Raku e facendo colorare ai ragazzi e adulti dei pezzi di ceramica in cambio di un piccolo contributo;
- l' associazione "L'INGEGNERIA DEL BUON SOLLAZZO" con i loro giochi;
- il gruppo "I CANTORI" con musiche della tradizione popolare per le strade del paese
Il comitato della condotta Slow Food del Levante e Mugello Fiorentino
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 10/28/2014 03:07:00 AM
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus . |
sabato 25 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
"DA RIFIUTO A RISORSA", con Rossano Ercolini
Come ridare valore agli scarti per migliorare la qualità della nostra vita
Martedì 28 ottobre
Teatro Lumière
Via di Ripoli, 225/231
19.30 Buffet condiviso al Circolo Centro Incontri: prodotti a km zero dell’orto di via di Ripoli;
20.30 Proiezione del documentario "La storia delle cose" di Annie Leonard;
21.00 A seguire dibattito con:
Rossano Ercolini: premio Goldman Prize 2013, autore del libro “Non bruciamoci il futuro”;
Antonio Di Giovanni: presidente dell’Associazione Rifiuti Zero Firenze, agronomo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
******************
Molti paesi UE come la Germania, la Svezia e la Danimarca, che notoriamente hanno basato per anni le loro politiche di gestione dei rifiuti sull'incenerimento, stanno gradualmente riducendo il loro numero d'impianti, grazie all'elevata percentuale di raccolta differenziata, che permette di inviare sempre più materiali al riciclaggio generando nuova ricchezza e nuovi posti di lavoro.
Mentre in Europa si punta a ridurre il numero d'inceneritori, in Italia il governo Renzi con il decreto Sblocca Italia rilancia l'incenerimento dei rifiuti nel nostro Paese. Nell'art. 35 dello Sblocca Italia, vengono definite le "Misure urgenti per l'individuazione e la realizzazione di impianti di recupero di energia, dai rifiuti urbani e speciali, costituenti infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale". Gli inceneritori vengono dipinti come impianti che tutelano la salute e l'ambiente e che promuovono la raccolta differenziata ed evitano la costruzione di nuove discariche. Sempre nello stesso articolo, vengono ridotti della metà i tempi per la valutazione d'impatto ambientale e con essi anche quelli per la presentazione di eventuali osservazioni.
Gli impianti d'incenerimento dovranno funzionare al massimo delle loro capacità, che vuol dire bruciare rifiuti urbani e speciali provenienti anche da altre regioni. Questo comporta che regioni virtuose che hanno raggiunto buoni livelli di raccolta differenziata e che stanno riducendo il ricorso all'incenerimento, vedranno vani care il loro impegno con l'importazione di rifiuti da altre regioni.
Questa legge sembra scritta proprio per facilitare la realizzazione dell'incenerimento di Case Passerini che la società Qthermo (Quadrifoglio + Hera) vuole costruire a Firenze.
Il progetto prevede la costruzione di un impianto per bruciare circa 200 mila tonnellate di rifiuti l'anno, per un costo di realizzazione di 135 milioni di euro. L'iter autorizzativo è giunto quasi al termine, infatti è stata già approvata la valutazione d'impatto ambientale (VIA); ora si attende il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) che secondo i tempi procedurali dovrebbe arrivare entro fine anno.
Dopo l'approvazione della VIA, da parte della provincia di Firenze, WWF, Italia Nostra e Forum Ambientalista hanno presentato un ricorso al TAR per contestare la delibera, in quanto molti fattori di rischio non sono stati presi in considerazione, come ad esempio l'effetto cumulativo delle emissioni, la vicinanza al centro abitato e le possibili alternative all'incenerimento dei rifiuti.
La raccolta differenziata a Firenze e provincia stenta a decollare e sembra quasi che la Quadrifoglio sia rassegnata ad ottenere una raccolta differenziata che non superi il 50%, in modo da giusti care il bisogno di un inceneritore per lo smaltimento dei rifiuti. Basterebbe applicare un sistema di raccolta differenziata spinto (porta a porta) e una tari azione puntuale (paghi in base a quello che produci) per raggiungere percentuali di differenziazione superiori al 70%, come dimostrato dall'esperienza del Consorzio Contarina che serve più di 500 mila abitanti nella provincia di Treviso. Ma la strada intrapresa è un'altra ed è quella dell'incenerimento dei rifiuti.
Vogliamo che anche a Firenze come in tutto il resto del Paese si applichino le buone pratiche, attraverso le quali poter ridurre, recuperare, riciclare e compostare i rifiuti, evitando così la costruzione di nuovi inceneritori che graverebbero sull'ambiente, sulla salute e sull'economia di interi territori.
Non abbiamo bisogno dell'art. 35, ma solo di buone pratiche che ci guidino verso Rifuti Zero.
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 10/24/2014 07:49:00 AM
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus . |
venerdì 10 ottobre 2014
mercoledì 8 ottobre 2014
Firenze, venerdì 10 e sabato 11
POLITICAMENTE SCORRETTI
fuori dagli schemi per cambiare sistema
6a festa del microcredito
venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2014
Centro Sociale IL POZZO via Lombardia, 1/p Le Piagge – Firenze
venerdì 10 ottobre
ore 19,00 microcena gustosa ad offerta libera
ore 21,00 CAMBIARE SISTEMA ... percorsi di microcredito e finanza autogestita
incontriamo FRANCESCO GESUALDI - Centro Nuovo Modello di Sviluppo, accompagnati daGiovanna Panigadi - MAG6 di Reggio Emilia
sabato 11 ottobre
ore 10,00 apertura Mercato della Solidarietà e della Vicinanza
ore 10,30 mi metto in gioco: laboratorio sul denaro con i ragazzi della scuola media
ore 16,00 FUORI DAGLI SCHEMI ... esperienze concrete di microcredito
incontro aperto, con realtà cittadine e non, per scrivere insieme il nostro manifesto del microcredito
ore 18,30 presentazione campagna STOP TTIP (http://stop-ttip-italia.net/)
ore 19,00 Asta a vista: vendita al miglior offerente di quadri d'autore per l'autogestione del Fondo Etico e Sociale
ore 19,30 Interventi musicali dei ragazzi della scuola popolare di musica delle Piagge
ore 20,30 Cena delle Convivialità, tutto il ricavato sarà utilizzato per sostenere Il Fondo Etico e Sociale delle Piagge
ore 22,00 DAL NOSTRO CANTO in concerto – canti popolari e della tradizione anarchica
mercoledì 1 ottobre 2014
sabato 4 a Palazzo Vecchio
oblemi di visualizzazione? Prova a visualizzare la newsletter nel tuo browser. | |
|
Piticchio di Arcevia (AN) 5 Ottobre 2014
Convegno "La gestione comunitaria del territorio e del paesaggio"
PROGRAMMA di Domenica 5 Ottobre 2014, a Piticchio ed Arcevia (AN). Un grande evento collettivo per prefigurare una nuova società e civiltà.
LA GESTIONE COMUNITARIA
DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO
Convegno e approvazione Carta di Arcevia 2
Piticchio di Arcevia 5 Ottobre 2014
MATTINO A PITICCHIO di Arcevia, presso "La Terra e il Cielo"
ore 9.00-9.30 Registrazione partecipanti
ore 9.30-13.30 Convegno
ANDREA BOMPREZZI (sindaco di Arcevia): Saluti dal territorio
BRUNO SEBASTIANELLI (presidente La Terra e il Cielo) Apertura dei lavori
LORIS ASOLI (coordinatore gruppo redazionale Carta Arcevia): presentazione della Carta 2 di Arcevia
PAOLO MADDALENA (vicepresidente emerito della Corte costituzionale): Il territorio, bene comune degli italiani
PAOLO CACCIARI (giornalista, ex-deputato): La società dei beni comuni
FRANCESCA LIMANA (Resp. comunicazione e progetti editoriali Fondazione Adriano Olivetti):La visione comunitaria di Adriano Olivetti - Aspetti di attualità per la società contemporanea
DIBATTITO sulle relazioni e sulla Carta di Arcevia 2
13.30-16.00 Pranzo con menù biologico e vegetariano + spazio convivialità
POMERIGGIO AD ARCEVIA in piazza
16.00.18.30 Esperienze ed arti
OLIMPIA GOBBI (storica del territorio) Le proprietà collettive nelle Marche
STEFANO CATTOI (Magnifica Comunità di Fiemme, Direttore Ufficio tecnico forestale) Un'esperienza trentina di gestione comunitaria
PREMIAZIONE TESI DI LAUREA SUL TERRITORIO E IL PAESAGGIO
FRANCO ARMINIO (scrittore, poeta e paesologo) Suggestioni verso un nuovo umanesimo.
Dibattito in piazza
Modera la giornata l'architetto Riccardo Picciafuoco.
Per partecipare al Convegno, che è gratuito, occorre prenotarsi, scrivendo a info@laterraeilcielo.it Ci occorre per preparare posto sufficiente per tutti e non rimanere esclusi.
Link alle altre pagine:
- relatori
- aspetti organizzativi e logistici
- premio per tesi di laurea sul territorio e paesaggio
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823
lunedì 22 settembre 2014
25-09-2014_REGGELLO_ PROIEZIONE del DOCUMENTARIO "STRIPLIFE"
L’ASSOCIAZIONE TERRALIBERATUTTI
VI INVITA ALLA
PROIEZIONE del DOCUMENTARIO
“STRIPLIFE”
Striplife. Mostrare una Gaza diversa, quella di tutti i giorni, che resiste, vive, crea, nonostante il rumore delle bombe ed il fumo che si leva ogni giorno a pochi metri di distanza: "Il contadino che come forma di resistenza continua a piantare i semi ogni anno, nonostante le bombe"
GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
ore 21
c/o CINEMA TEATRO EXCELSIOR
REGGELLO(FI)
Attraverso una corretta e costante informazione l’Associazione vuole continuare ad essere vicina e solidale con gli uomini e le donne palestinesi inermi perché,
cessati i clamori, non siano dimenticati.
Al termine della proiezione sarà presente Hakam Malky
e ci collegheremo con Gaza
in contatto con Meri Calvelli cooperante italiana presso il Centro Vic in Gaza City
STRIPLIFE trailer http://youtu.be/_r1ehLH6d1s
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 9/22/2014 07:21:00 AM
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus . |
lunedì 15 settembre 2014
21 Settembre a Firenze
Due appuntamenti importanti per domenica 21 Settembre a Firenze
Facciamo insieme un passo di pace
21 settembre: Tutto il grande movimento della pace in Italia ci invita a un primo appuntamento,
a Firenze, dalle ore 11 alle 16 , al Piazzale Michelangelo.
Sarà l’occasione per lanciare la campagna promossa dall’Arena di Pace: Legge di iniziativa popolare per la creazione di un Dipartimento di Difesa Nonarmata e Nonviolenta.
&
MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA
21 settembre: giornata di mobilitazione in difesa del clima
In occasione del vertice ONU di New York sui cambiamenti climatici, in tutte le piazze del mondo si terranno manifestazioni:la città di Firenze non mancherà all’appello con
New York chiama Firenze risponde
- ore 10 biciclettata con ritrovo e partenza da piazza Giorgini. Il tour toccherà la piazza SS Annunziata (raduno con la Critical Mass) e proseguirà verso la sede de “Il Melograno” (via Aretina n. 513). Una parte del gruppo raggiungerà il presidio per la pace presso il piazzale Michelangelo.
- ore 11.30 preparazione del pane con la pasta madre
- ore 13 pranzo condiviso. Porta qualcosa da mangiare e/o da bere
- ore 15 preparazione del tofu
- ore 16.30 degustazione di dolci vegani. Info e ricette
- ore 17.30 preparazione di bevande fermentate
- ore 19 proiezione gratuita del documentario Home
- ore 20.30 cena con pizza cotta nel forno a legna (porta qualche ingrediente per condire la pizza)
- A seguire musica dal vivo con i Mamagriot.
Ti aspettiamo !
--
Circolo Fiorentino per la Decrescita Felice (MDF)