Il circolo Gulliver di Dosolo invita all'evento di domenica 6 novembre alle ore 17.00 che conclude il progetto dedicato a Cinema e paesaggio.
La formula è nota, si apre con il docu-film, "Il suolo minacciato" , del regista Nicola Dall'Olio che sarà presente in sala, a cui farà seguito l' approfondimento con un ospite di eccezione : Domenico Finiguerra, il giovane sindaco di Cassinetta di Lugagnano, che ha saputo dire no alla cementificazione.
Con questo incontro chiamato: "Azioni e buone pratiche per fermare il consumo di suolo", il circolo, dopo aver analizzato la realtà nazionale e locale con i precedenti incontri, vuole porsi sulla strada del cosa è possibile fare, in che modo e con quali protagonisti.
L'evento, per la sua filosofia della pratica , è dedicato ad Umberto Chiarini che ha impegnato la sua vita a disseminare conoscenza e azione nel territorio che ha amato e difeso con magnifica intelligenza, insegnando, a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di percorrere tratti di strada con lui, un particolare metodo di lavoro fatto di dialogo, di confronto e di pace. Nel finale dell'evento il circolo è orgoglioso di presentare un breve documentario di Pierluigi Bonfatti Sabbioni dal titolo "Umberto Chiarini" affichè i suoi messaggi illuminati e resistenti continuino a camminare nonostante la palude stigia che ci circonda.
Mara Saccani del Circolo Gulliver
PS. Aiutateci a diffondere la cartolina invito in allegato girandola ai vostri indirizzi mail
martedì 25 ottobre 2011
Circolo Gulliver di Dosolo :Cinema e Paesaggio
Produrre cultura: patrimonio, paesaggio, industria creativa.
Dialogo verso Florens 2012- sabato 29 ottobre 2011, ore 15 Palazzo Vecchio, Firenze
ore 15.00 AperturaGiovanni Gentile Presidente della Fondazione Florens
ore 15.30 Il presente si guarda alle spalle
Andrea Carandini Presidente del Consiglio Superiore per i Beni e le Attività Culturali, Professore Senior de La Sapienza, Università di Roma
Roberto Cecchi Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Andrew Wallace-Hadrill Professore di Studi Romani del Sidney Sussex College, Cambridge University
ore 16.20 Paesaggio, sostenibilità e competitività
Mauro Agnoletti Professore Associato di Pianificazione del paesaggio rurale e storia dell'ambiente dell'Università degli Studi di Firenze
Giuseppe Blasi Direttore Generale, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Direzione della competitività per lo sviluppo rurale
Parviz Koohafkan Direttore della Divisione Terra e Acqua, FAO
ore 17.10 Industrie creative: moda, gusto, design e artigianato
Walter Santagata Professore Ordinario di Scienze delle Finanze dell'Università degli Studi di Torino
Massimo Marrelli Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Andy C. Pratt Professore di Cultura, Media e Industria Creativa del King's College, Londra
Modera Davide Rampello Direttore artistico Florens 2012
È consigliato confermare la presenza tel. +39 055 47891343 florens@guestsystem.com
sabato 22 ottobre 2011
IMPERDIBILE occasione di partecipazione: domenica 23 h 16
A tutti gli amici del Comitato Carignano Terme Nostre
Vi alleghiamo l'invito del Comitato Insieme per la scuola all'iniziativa pubblica "C'ERA UNA SCUOLA MOLTO CARINA…" che si terrà domenica 23 ottobre alle 16 in Piazza XX settembre a Fano.
Partecipiamo numerosi e diffondiamo questa iniziativa sostenuta anche da Argonauta, Coordinamento Acqua bene comune Fano, Alternativa Libertaria, ANPI, Circolo XXV aprile, Circolo Polverari, Circolo Bartolagi, le Donne in nero, Femminismi, ForBici, i Gruppi di acquisto solidale, il Gruppo di lavoro Spiaggialibera, il Coordinamento provinciale La Salute ci riguarda, Legambiente, Liberamente di Montemaggiore, il Movimento RadicalSocialista e altri che si stanno aggiungendo in queste ore.
A domenica pomeriggio!
(scusate eventuali doppioni)
Umberto Bernasconi – Coordinatore Comitato Carignano Terme Nostre
e-mail carignanotermenostre@hotmail.