domenica 25 settembre 2016
giovedì 22 settembre 2016
il 24 settembre al Masso delle Fanciulle (Pomarance . Volterra)
"Puliamo il Mondo" al Masso delle Fanciulle Ambiente, Cronaca
Pomarance - "Clean Up the World" è un'iniziativa ambientale in cui i volontari di tutto il mondo ripuliscono, valorizzano e conservano i propri territori. Sabato 24 settembre sarà il Masso delle Fanciulle, sotto scacco per la ventilata costruzione di una centrale geotermica a ridosso, a "beneficiare" dell'iniziativa. A rendere nota la notizia, il Comitato Difensori della Toscana, che sta da tempo battendosi per un ripensamento del piano delle ricerche esplorative e messe in atto di centrali geotermiche in questi luoghi, oggetto di uno sviluppo molto interessante per quanto riguarda agricoltura e turismo sostenibili.
E nell'incantevole ansa formata dal fiume Cecina, sabato 24 settembre si terrà l'iniziativa organizzata da Legambiente Valdera e Comitato Difensori della Toscana, in collaborazione con i comuni di Pomarance e Volterra. Iniziativa che intende ribadire il "No" alle trivellazioni già ampiamente espresso da popolazione e Comuni interessati.
Ecco il programma:
Raccomandato pranzo al sacco e acqua; verranno forniti guanti, sacchi e cappellini per la pulizia dei luoghi.
Saranno distribuiti sacchi di colori diversi per la raccolta differenziata di multi materiale (contenitori di plastica e vetro) e restanti rifiuti.
Consigliato abbigliamento robusto, evitare pantaloni corti e magliette per presenza di rovi, rami,ecc.;
indossare scarpe con adeguata tenuta o scarponi da trekking.
L'iniziativa è gratuita.
PROGRAMMA:
Ore 9,30 arrivo al parcheggio prima del fiume Cecina. Registrazione dei partecipanti e distribuzione dei sacchi, cappellini e guanti.
Ore 9,45 – 10,15 spostamento a piedi verso il Masso e pulitura del sentiero
Ore 10,30 arrivo al Masso e foto di gruppo; appello per la tutela del Masso dai progetti di realizzazione di pozzi per la produzione di energia geotermica. Colazione e pulitura delle sponde fino al Masso degli Specchi.
Ore 12 raccolta dei sacchi e trasporto fino al punto di raccolta di Puretta.
Ore 12,30 rientro alle auto.
In caso di pioggia l'iniziativa è posticipata a sabato 1 ottobre stesso programma.
Info: difensoridellatoscana.wordpress.com
sabato 17 settembre 2016
martedì 13 settembre 2016
[Terrabenecomunefi] : AGRIKULTURAE -Sabato 10 Settembre -Bibliotecanova Isolotto - MANGIASANO-Domenica 11 Settembre Impruneta
Cari amici,
grazie mille per il vostro sostegno a diffondere le iniziative a tutti i vostri contatti anche tramite facebook. eva
grazie mille per il vostro sostegno a diffondere le iniziative a tutti i vostri contatti anche tramite facebook. eva
°°°Riprendiamo dopo la pausa e vi segnaliamo
Sabato 10 Settembre 2016
la mattina dalle 9:00 alle 14:00- Isolotto
Mercato Contadino AGRIKULTURAE BiblioteCaNova Isolotto
http://www.gasfiorentini.it/2016/news/agrikulturae-10-09- 2016/
DOMENICA 11 Settembre 2016tra i banchi!!
dalle ore 9:00-18:00
BIO-MERCATINO Mangiasano in piazza all'IMPRUNETA
davanti alla Basilica
http://www.gasfiorentini.it/2016/news/mangiasano- impruneta-11-09-2016/
Tanti Prodotti freschi, locali, biologici e oggetti di Artigianato
· Alle ore 13:30 consueto pranzo condiviso in piazza, espositori e clienti.
Se volete partecipare portate un piatto cucinato da casa oppure comprate i prodotti del mercato. PORTATE LE VOSTRE STOVIGLIE.
· Nel pomeriggio: Saremo insieme ai rioni in piazza per la corsa dei carretti e è la gara del Pepeoso, piatto tipico dell' Impruneta, due appuntamenti in preparazione alla Festa del Uva che si svolgerà domenica 25 settembre all'Impruneta. Ogni anno i rioni ai primi di settembre si sfidano in piazza Buondelmonti su carretti auto-costruiti e nella gara del Peposo più buono, giudicato da una giuria competente.Mercoledì 14 Settembre 2016
Casa del Popolo di Impruneta
ore 21.00 Visione del Film "Economia della Felicità"
La proiezione sarà fatta in vista dell'evento
"VIII Conferenza e Raduno internazionale L'Economia della Felicità"
che si terra il 2 Ottobre 2016
a Firenze al Teatro Verdi dalle ore 9.00: 20.00,
organizzato da Manitese e Local Futures.
"quando capiamo il nesso tra
crisi climatica, crisi economica
e la nostra personale sofferenza,
allora c'è davvero il potenziale
per cambiare il mondo "
H. Norberg- Hodge
L'adesione a Rifiuti Zero continua!
Fate la spesa esclusivamente con le vostre borse e i vostri contenitori !!!
Confidiamo nella vostra collaborazione, grazie!
Raccolta firme STOP TTIP http://stop-ttip-italia.net/.
Il calendario della Rete mercati contadini e dei g.a.s., autorganizzati e territoriali scaricatelo da questo link.
<http://www.gasfiorentini.it/2014/materiali/rete-dei- mercati-contadini/>
Prosegue il nostro sostegno a "Mondeggi Bene Comune-fattoria senza padroni".
Il blog di Verso Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni http://tbcfirenzemondeggi.noblogs.org/
e la pagina Facebook https://www.facebook.com/mondeggi.benecomune
Grazie!
VAS-Onlus, Gasluzzo, GAS Le Rose, GAS del Impruneta, GAS di Strada in Chianti
------ Fine del messaggio inoltrato
==============================
Per cancellarti dalla mailinglist parti da qui
https://www.autistici.org/
______________________________
Terrabenecomunefi mailing list
Terrabenecomunefi@inventati.
https://www.autistici.org/
mercoledì 7 settembre 2016
10 settembre, Isolotto
siete tutt* invitat* a:
AGRIKULTURAE + LA TERRA DEI LIBRI
Sabato 10 Settembre dalle ore 9,00 alla Bibliotecanova Isolotto Via Chiusi 4/3 -
vedi link:
http://www.gasfiorentini.it/
e pagina Facebook
https://www.facebook.com/
Cosa si fa:
ore 9.00-14.00 Vendita di pane, pasta, olio, vino, verdure, conserve, miele, marmellate e formaggi della nostra terra e prodotti ecologici per la casa e per il corpo.
nel corso della giornata:
NOVITA'- ore 10.30: Letture e commenti di libri proposti dai frequentatori del mercato e dal gruppo di lettura "a Voce Alta" della biblioteca
Emiliano – apicoltore – ci racconta "Lettera ai contadini sulla povertà e la pace" di Jean Giono e il gruppo "a Voce Alta" legge brani da altre opere di Jean Giono
ed inoltre:
"Scambisti per caso" (quello che non serve più a noi può servire a qualcun altro) - SOLO SE NON PIOVE.
ore 13.00 Pranzo condiviso a Rifiuti Zero: porta da casa piatto, posate, bicchiere e qualcosa da condividere a tavola.
e
MANGIASANO -Domenica 11 Settembre 2016
dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in piazza all'Impruneta, davanti al Palazzo Comunale
vedi link :
http://www.gasfiorentini.it/Ci rivediamo:
Sabato 8 Ottobre 2016 ore 9.00 – 14.00 -
Con il seminario: Incremento e mantenimento della fertilità nelle aziende orticole biologiche
A cura del dott. Alessio Capezzuoli
Iscriviti a:
Post (Atom)