richiesta degli atti del Seminario e schede di adesione a sostegno dell'Archivio Piacentini
mercoledì 30 marzo 2011
Resoconto Seminario l'"Urbanistica della Città Sicura" del 28 marzo 2011
richiesta degli atti del Seminario e schede di adesione a sostegno dell'Archivio Piacentini
martedì 29 marzo 2011
Risparmio Energetico con materiali naturali ENERGY DAYS FIRENZE
1 - 3 aprile 2011
CONVEGNO
Sabato 2 aprile 2011, ore 10,00 - 13,00, Sala convegniPiazza Annigoni (zona Mercato Sant'Ambrogio)
Ingresso libero
"Risparmio Energetico con materiali naturali"
Con l'avvento delle normative sul risparmio energetico il comparto dell'edilizia ha registrato un grande aumento della domanda di materiali isolanti. Ciò ha comportato anche un maggiore utilizzo dei prodotti di origine petrolchimica, eppure questo denota una scarsa informazione sulle problematiche legate al ciclo di vita e allo smaltimento di questo tipo di prodotti. Ci troviamo di fronte a una contraddizione: si inquina l'ecosistema nel tentativo di salvaguardarlo.
Pensiamo quindi che sia ora di agire nell'ambito dell'edilizia in modo sempre più responsabile.
Lo scoglio fra IDEA e PRASSI appare a volte insuperabile, perchè mancano le conoscenze o scarseggiano i mezzi, ma occorre sapere che esistono soluzioni ecologiche veramente innovative, concretamente realizzabili e con ottime prestazioni.
Con questo convegno intendiamo quindi sollecitare delle riflessioni sulla situazione attuale e presentare alcune soluzioni altamente valide per il Risparmio Energetico nel pieno rispetto, sia della natura che dell'uomo.
Grazie per la vostra attenzione.
Cordiali Saluti,
Claudio Scudeller
Per informazioni: tel 055 / 722 14 02 - info@eliconasas.com - http://www.eliconasas.com/
Elicona Sas
Via Meucci 37
Scandicci - FI -
ph: +390557221402
fx: +390557222500
Mail: info@eliconasas.com
Web: http://www.eliconasas.com/
Blog: http://zoes.it/it/blogs/elicona
lunedì 28 marzo 2011
2° Workshop Nazionale ISDE sulle Politiche per l’Ambiente e la Salute - Roma, 31 Marzo 2011
che si terrà a Roma, in data Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 9.15, presso Sala Bologna, Palazzo Bologna, Via S. Chiara 5.
N.B.: Per la partecipazione è obbligatorio inviare, entro Martedì 29 Marzo 2011, alla Segreteria Organizzativa (isde@ats.it) la propria adesione. La segreteria invierà comunicazione di accettazione.
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca e la cravatta.
Accrediti GIORNALISTI:
Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperati devono essere inviate al Senato - Ufficio stampa - al fax 06.6706.2947, e-mail: accrediti.stampa@senato.it e devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e l' indicazione della testata di riferimento specificando l'eventuale attrezzatura che vorranno portare.
Distinti Saluti
La Segreteria organizzativa
Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE Italia
Via della Fioraia 17/19
Tel. 0575-22256; Fax 0575-28676
Web: http://www.isde.it/; E-mail: isde@ats.it
giovedì 24 marzo 2011
Per UnaltraProvincia: 2 e 8 aprile, doppio appuntamento su Salute, Ambiente & Parco della Piana
E come si rapporta il Piano strutturale di Firenze con il futuro della Piana? Come deve intervenire la politica?
perUnaltracittà vi invita a partecipare ad un doppio appuntamento
La nostra salute e l'ambiente metropolitano: minacce e difeseIntroducono e coordinano Gian Luca Garetti (Medicina Democratica-ISDE) e Valeria Nardi (Coordinamento Comitati Piana Fi-Po-Pt) | intervengono:
***
8 aprile, ore 15.00 - 18.30; Palazzo Vecchio - Salone de' Dugento, Firenze
Firenze e la Piana: dalla iperperiferia al Parco in città
Anna Marson, assessore regionale all'urbanistica e al territorio, interviene su:
***
Due iniziative della rete nazionale Democrazia Km Zero
martedì 22 marzo 2011
CHIANCIANO-CAMBIARE ALLE TERME: PROGETTARE IL RILANCIO DELLA COMUNITÀ
ASSEMBLEA PUBBLICA
Sabato 26 marzo 2011 ore 15,30
sabato 19 marzo 2011
La geotermia e l'Amiata su RAI 3
12,55/13,55 Ambiente Italia - gli effetti nocivi della geotermia sulla salute della popolazione e sui gravi problemi causati alle risorse idriche amiatine arrivano in RAI.
Verranno proiettati i servizi girati sull'Amiata e finalmente il lavoro dei Comitati locali potrà avere la giusta risonanza.
Abbiamo ricevuto questo comunicato dal Coordinamento Comitati e Associazioni Ambientaliste Provincia di Grosseto
del Polo Logistico di Braccagni
* * *Gruppo Tradizioni Popolari Galli SilvestroMaremma Viva GrossetoCoord. comitati e associaz. ambientaliste GRWWF Grosseto
venerdì 18 marzo 2011
Impianti fotovoltaici-eolici in Lunigiana: visita all'umiliazione di una terra.
Giornata di lotta, di amore e di dolore con la volontà di impedire un terzo impianto.
ore 10.00 Pieve di Codiponte (visita alla pieve)
ore 11.00 Arrivo ad Antognano al primo campo fotovoltaico: descrizione del paese e della sua villa, deturpati dall'impianto....
ore ...11.30 Arrivo a Metra ove dal balcone stupendo sul gruppo Pisanino-Pizzo d'Uccello - Sagro si soffrirà per l'enorme impatto ambientale dei campi fotovoltaici.
ore 12.30 Arrivo all'Ospitale di S. Nicolao di Tea, ove si progetta il parco eolico.
Buffet di prodotti locali (se bel tempo all'aperto, altrimenti in ristorante) € 10,00 (prezzo di autofinanziamento dare prenotare scrivendo a fabio.baroni1@gmail.com)
ore 14.30 Visita all'Ospitale di S. Nicolao
ore 15.00 Riflessione comune sulla distruzione del bello e sul danno
all'agricoltura in ripresa.
ore 16.15 Visita al Santuario dell'Argegna
ore 16.30 Fine della giornata.
DIFENDIAMO LA GARFAGNANA
SALVIAMO LE APUANE
COMITATO CONTRO L’AMPLIAMENTO DELL’AEROPORTO
mercoledì 16 marzo 2011
Paesaggi dell’ Himalaya e delle Alpi in relazione a cultura e condizioni ambientali - INCONTRI CON IL PAESAGGIO 2a edizione
Facoltà di Agraria Università degli studi di Torino - II Facoltà di Architettura Politecnico di Torino
con il patrocinio di
2a edizione
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Sala delle Cacce
Martedì 22 marzo 2011 ore 18.00
Paesaggi dell'Himalaya e delle Alpi in relazione a cultura e condizioni ambientali
Moderatore:
Prof. Amedeo Reyneri Facoltà di Agraria di Torino
Nell'incontro saranno presentati aspetti paesaggistici di quattro massicci montuosi ed evidenziate le interazioni antropico-ambientali più facilmente percepibili:
1- Himalaya, Nepal orientale - Solu Khumbu (Everest): altitudine media elevata, collocazione intra-himalayana, modellamento glaciale e cultura pastorale prevalente fra i residenti.
2- Himalaya, Nepal occidentale – area dell'Annapurna: altitudine media meno elevata, collocazione eso-himalayana, modellamento torrentizio, cultura agricola prevalente dei residenti. .
3- Ande patagoniche cilene e argentine: latitudine elevata meridionale, ventosità pronunciata, aridità relativa, cultura pastorale speculativa relativamente recente su latifondo.
4- Alpi italiane: condizioni climatiche e morfologiche della catena adatte all'insediamento umano dalla fine dell'ultima glaciazione; importanti condizionamenti vegetazionali legati all'attività pastorale organizzata e alla crescente diffusione degli insediamenti stabili.
-sulle Ande la razionalizzazione rigorosa dell'utilizzazione pastorale speculativa potrà migliorare notevolmente le condizioni ambientali dei siti e il relativo paesaggio;
- sulle Alpi soltanto un'intelligente politica a favore dell'attività pastorale stanziale e transumante e della difesa dei prodotti montani autentici, potrà conservare l'unicum ambientale e paesaggistico delle vegetazioni prato-pascolive alpine, come è ancora possibile riscontrare in molti areali.
domenica 13 marzo 2011
Balzello bollette Publiacqua: PRESIDIO POPOLO DELL'ACQUA
BALZELLO BOLLETTE PUBLIACQUA SpA (Anticipo Cauzionale)
PRESIDIO ASSEMBLEA DEI SINDACI
ATO3 Medio-Vladarno
MERCOLEDI' 16 MARZO 2011 ore 09,00
DELL'ACQUA PUBBLICA
MERCOLEDI' 16 MARZO 2011 dalle ore 09,00
PRESSO SEDE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE - SALA QUATTRO STAGIONI
ASSOCIAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E SALVAGUARDIA DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI
CIRCOLO CULTURALE FRA JACOPO DA TORRITA
ASSOCIAZIONE PER
Torrita di Siena ,Via Monte Amiata, 9 circolo.fraiacopo @virgilio.it
Torrita di Siena, Teatro degli Oscuri, 27 marzo 2011, ore 16,30
Marco Ciampolini
"TORRITA"
Le caricature e i dipinti di Pietro Micheli da Torrita
giovedì 10 marzo 2011
INVITO A PARTECIPARE E CONDIVIDERE IL CONVEGNO "DOMINARE L'INFORMAZIONE PER GOVERNARE IL FUTURO"
DOMINARE L'INFORMAZIONE PER GOVERNARE IL FUTURO
"Censura, tecnologia, libertà di pensiero e Cyberwar"
RELATORI Fabio Ghioni ed Enzo Marzo
INTRODUCE E MODERA Massimo Morisi
Fabio Ghioni Esperto a livello mondiale in sicurezza e tecnologie non convenzionali, consulente strategico per diversi organismi governativi e internazionali, è diventato "l'hacker più famoso d'Italia" in seguito alla vicenda delle intercettazioni Telecom. Fabio Ghioni è anche scrittore, saggista e conferenziere.
Enzo Marzo Portavoce della "Società Pannunzio per la libertà d'informazione", ha scritto "La voce del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media". E' stato giornalista per 35 anni al Corriere della sera ed è direttore del mensile «Critica liberale», e presidente della Fondazione Critica liberale, che ha avuto come presidente onorario, fino alla sua scomparsa, Norberto Bobbio.
Massimo Morisi Insegna Scienza politica all'Università di Firenze. E' garante della comunicazione nel governo del territorio per la regione toscana e si occupa di partecipazione alle politiche pubbliche e di conflitti territoriali. Tra i suoi lavori più recenti, "Il bisogno di decidere. Termovalorizzatori: dalla politica dei rifiuti al rifiuto della politica (insieme a Andrea Paci), Bologna, Il Mulino, 2009.
Il convegno desidera offrire una visione completa sul tema scottante della libertà di pensiero e di informazione.
Dalla situazione politica nazionale e internazionale, alla diffusione della rete come unico strumento per ottenere informazioni "neutre".
Quali sono i reali pericoli della tecnologia? Quali le implicazioni etiche dell'uso della rete? Cosa bisogna sapere per utilizzare al meglio le nuove forme di comunicazione? La tecnologia può essere uno strumento nelle mani delle persone e non solo un mezzo per manipolarle? Cosa resta della carta stampata? È ancora possibile un'informazione libera?
Fabio Ghioni ed Enzo Marzo partono rispettivamente da Milano e da Roma per darsi appuntamento a metà strada, a Firenze, per condividere un convegno che è anche un seminario. Partecipare per rispondere a domande o semplicemente scoprire di averne di nuove.
Un incontro per risvegliare le coscienze, dedicato a tutti gli interessati e soprattutto ai giovani.
-----------------------------------------------------
Sperando nel vostro interessamento e nella vostra partecipazione,
in attesa di un vostro riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
Francesca Romana Grasso
Comunicazione e Marketing
+39 340 9033446
lunedì 7 marzo 2011
Università di Cassino - Giornata di studio su EROSIONE - STABILITA' - SICUREZZA
L'UNIVERSITA' di CASSINO
organizza una intera giornata di studio interdisciplinare rivolta a
ingegneri, architetti, geologi, agronomi su:
EROSIONE - STABILITA' - SICUREZZA
Venerdì 8 aprile 2011
Aula Magna Campus "Folcara" - via S. Angelo Cassino (FR)
Sono disponibili (cliccare sulla scritta blu):
QUI l'invito alla conferenza
QUI il modulo di iscrizione
I Prati Armati contro l'erosione: scarica il video
Con i migliori saluti,
la segreteria organizzativa
PRATI ARMATI Srl
Via del Cavaliere 18
20090 Opera (MI)
Tel.: +39-02-57619146
Fax: +39-02-57604165
sabato 5 marzo 2011
“Cibus in Primis”: Non facciamoci più suicidare da Pesticidi, Diossine ed OGM.
Conferenza - dibattito
Comune di Ortucchio (AQ) - aula consiliare, giorno 6-3-2011 ore 15.
Dea Buccilli
venerdì 4 marzo 2011
Incendi boschivi e paesaggio INCONTRI CON IL PAESAGGIO 2a edizione
Facoltà di Agraria Università degli studi di Torino - II Facoltà di Architettura Politecnico di Torino
2a edizione
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Sala delle Cacce
Martedì 8 marzo 2011 ore 18.00
Incendi boschivi e paesaggio
Prof.Giovanni Bovio Facoltà di Agraria di Torino
Moderatore:
Prof. Alessandro Toccolini Facoltà di Agraria di Milano
A seguito degli incendi, negli ecosistemi forestali, si verificano variazioni rapportate sia al comportamento del fronte di fiamma sia alle caratteristiche degli ecosistemi stessi. Queste variazioni si riflettono in varia misura sul paesaggio.
Per comprendere queste trasformazioni è necessario soffermarsi sui numerosi effetti ambientali che conseguono agli incendi in foresta.
L'incendio causa variazioni istantanee e di lungo termine. Tra le prime, principale è il consumo di biomassa durante la combustione. Le seconde sono legate al cambiamento della composizione della copertura vegetale e alla sua ripresa nel corso del tempo.
Gli effetti sul paesaggio sono ancora più variegati se vi sono interventi antropici mirati a prevenire l'incendio o a ricostituire artificialmente il bosco danneggiato.
La gamma di situazioni si amplia variando sia con i differenti ambienti forestali sia con il presentarsi di zone di interfaccia urbano-foresta. Qui è verosimile ipotizzare un più intenso intervento antropico finalizzato alla prevenzione degli incendi e alla mitigazione delle loro conseguenze.
Ingresso libero