Pagine

venerdì 27 aprile 2018

22 aprile




28 aprile a FIRENZE: Mondeggi


domenica 8 aprile 2018

Workshop in San Niccolò Prato







domenica 25 marzo 2018

Firenze, sabato 24 marzo



sabato 17 marzo 2018

Campi Bisenzio, 17 marzo

[Notizie Nidiaci] Visita guidata per bambini al Cestello




Il 17 marzo organizziamo una visita guidata gratuita per bambini (assieme ai loro accompagnatori) all'area del Cestello in  Oltrarno, con prenotazione obbligatoria.

L'appuntamento è alle 10.20 in Piazza Verzaia (angolo Porta San Frediano) con visita alle mura, i ponti e alla chiesa.

Per info e prenotazioni (massimo 25 posti): 388 9228358  @mail: manellilaura@gmail.com

Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus

lunedì 12 marzo 2018

GeoFesta 2018

Pensando di fare cosa gradita, ti segnalo che dal 22 al 25 marzo si terrà a Carrara la GeoFesta 2018 , un evento di livello nazionale dedicato alla geografia e all'ambiente .
Nei palazzi e nelle piazze della città si svolgeranno mostre, incontri, dibattiti, giochi, laboratori per adulti e bambini, musica e degustazioni di prodotti tipici con l'intento di promuovere la cultura geografica e ambientale (vedi programma) .
La festa è  organizzata da  AIIG Sezione Liguria e Toscana, LabGeo (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze), SOS Geografia con il patrocinio di Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Associazione dei Geografi Italiani; Associazione Italiana di Cartografia, Comune di Carrara, Provincia di Massa e Carrara, Regione Toscana, Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana, Università degli Studi di Firenze.
Ti aspettiamo.
Cordiali saluti.

Riccardo Canesi  (Comitato Promotore GeoFesta 2018)

mercoledì 7 marzo 2018

"Gualchiere di Remole"... Tessuto, moda, ricchezza / merc. 7 marzo 2018 - dalle ore 17.00 c/o Vie Nuove


Circolo Vie Nuove
v.le Giannotti, 13  
50126  Firenze 
tel. 055 683388 




Cari amici delle Gualchiere di Remole,
desideriamo informarVi di una nuova iniziativa che rilancia l'attualità del recupero e valorizzazione delle Gualchiere che deriva dall'incontro con il Presidente Leonardo Bassilichi, dal successo di Pitti Immagine  e di Pitti Filati  alla Fortezza, dalla mostra ancora aperta alla Galleria dell'Accademia di Firenze sul tema  :  "Tessuto e ricchezza a Firenze nel '300".

L'iniziativa, della quale Vi preghiamo di portare a conoscenza tutti coloro che pensate possano essere interessati, si svolgerà mercoledì 7 marzo 2018 alle ore 17.00 presso il Circolo Vie Nuove di Firenze, avrà questo titolo ed articolazione:

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°La mostra "Tessuto e ricchezza a Firenze nel '300" e il successo della moda nella nostra città
rilanciano l'attualità delle Gualchiere di Remole
Ne parliamo con il direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze, la Dr. Cecilie Hollberg,
il Presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi.
Introduce Luciano Bartolini

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Gruppo Vie Nuove per le Gualchiere di Remole





martedì 6 marzo 2018

Firenze, 24 marzo




giovedì 1 febbraio 2018

La comunità di Mondeggi


martedì 19 dicembre 2017

Coordinamento "Salviamo la valle dell'Isone" e Legambiente : Assemblea Lavori Terza Corsia A1 da Fisud a Incisa






                                                                                           Legambiente Bagno a Ripoli


Comunicato Stampa 15-12-2017

Lavori Terza Corsia Autostrada A1 da Fi-Sud a Incisa Valdarno
In allegato trasmettiamo il programma dell’assemblea che si terrà martedì 19 Dicembre ore 21, presso il Circolo ARCI di Osteria Nuova in via Roma 448 – Bagno a Ripoli.

Questo incontro è convocato esattamente dopo un anno dall’Assemblea Convegno organizzata dal Coordinamento dei Comitati “Salviamo la Valle dell’Isone” e da Legambiente
durante la quale furono illustrate le criticità della disastrosa soluzione di riempire con 1,5 ML di mc di terre di scavo la valle dell’Isone e delineare le azioni per impedirla.
In questo incontro si cercherà invece di fare il punto su quanto fatto fino ad oggi dal Coordinamento informando la popolazione sulle azioni in atto per contrapporsi al progetto Variante S. Donato
che causerebbe un disastro ambientale legalizzato: di questo infatti si tratterebbe in quanto la VIA ha disatteso gli approfondimenti necessari prima di decidere di tombare ben 24 ettari di un territorio
che costituisce una nicchia ecologica di rilevante valore, posta tra i colli di Montepilli, S. Donato e Montisoni,
https://youtu.be/Og7VXeXpZBE
tanto che la stessa Regione in sede di Conferenza dei servizi chiese un monitoraggio integrativo sulla fauna acquatica, tutt’ora in atto.
Di questo si parlerà il 19 a Osteria Nuova ma anche delle altre strade giudiziarie intraprese come una petizione alla CEE (in quanto la VIA non rispetta la direttiva europea Habitat)
e una diffida giudiziaria ad iniziare i lavori recapitata alla Autostrade S.p.A.

Si analizzeranno anche le nuove prospettive che si aprono dopo lo slittamento di un anno dell’inizio lavori sul Lotto comprendente la Variante S. Donato per poter rilanciare la gara d’appalto secondo le più recenti direttive in materia di concorrenza tra ditte controllate dal committente (Pavimental inizialmente designata) e quelle sul mercato.
Ci chiediamo infatti dove saranno trasferite nel frattempo le terre risultanti dagli sbancamenti del lotto 1 in lavorazione da Fi-sud a S. Giorgio.
La minore quantità da “depositare” nella valle dell’Isone porterà a una auspicabile modifica del devastante progetto iniziale contro il quale stiamo lottando?

Sono stati invitati la Autostrade e l’Amministrazione che dovranno relazionare anche sui cedimenti riscontrati nelle abitazioni di Antella vicine ai cantieri del Lotto 1 in lavorazione.

Link Utili
rif. Morozzi S. 3278353356

martedì 5 dicembre 2017

...alle Giubbe Rosse

INVITO

Castello di Castiglioni (Cercina, Sesto Fiorentino)
Gualchiere di Remole (Rosano, Bagno a Ripoli)
Due beni storici e architettonici in stato di avanzato degrado, da proteggere

Conferenza stampa
Caffè storico letterario Giubbe Rosse
Piazza della Repubblica 13/14r, Firenze
Lunedì 11 dicembre, ore 15.30


Carissime/i,

molte/i di Voi ricorderanno che dai reportages fotografici e dal video "Fiorenza dentro da la cerchia antica…", realizzato dagli studenti Fotografi dell'IIS "Leonardo da Vinci" di Firenze per promuovere un intervento di tutela e di promozione del godimento pubblico del Castello dei Catellini da Castiglione, a Cercina, nel Comune di Sesto Fiorentino, è scaturita la presentazione di una interrogazione parlamentare, lo scorso dicembre, da parte di un deputato toscano, Alfonso Bonafede. Un'iniziativa che è stata presentata alla stampa lo scorso 10 febbraio al Caffè storico letterario Giubbe Rosse, a Firenze, con la partecipazione di molti di noi.
Vi scriviamo adesso per invitarVi a un nuovo appuntamento, anche questo presso le Giubbe Rosse, il prossimo lunedì 11 dicembre, alle ore 15.30: il sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali e il turismo Ilaria Carla Anna Borletti Dell'Acqua ha risposto infatti a quella interrogazione assicurando che "gli uffici periferici dell'amministrazione eserciteranno i poteri di tutela che l'ordinamento pone a loro disposizione per promuovere, sollecitare e sostenere gli interventi di restauro necessari al recupero del castello". Un primo risultato, dunque, a dimostrazione dell'importanza del ruolo che la scuola può giocare non solo nella formazione di una coscienza civile negli allievi, ma anche nella salvaguardia attiva e concreta dei valori del nostro territorio.
Ci è parso opportuno informare la cittadinanza dell'interessamento mostrato dal Governo con una conferenza stampa alla quale gradiremmo poteste intervenire. Abbiamo proposto e ottenuto la presenza del deputato autore dell'interrogazione, al quale abbiamo chiesto – scrivendogli – di prendere possibilmente altrettanto a cuore la causa delle trecentesche Gualchiere di Remole. Si è nel frattempo iniziata a concretizzare infatti questa nuova 'adozione' nella nostra scuola: anche qui i ragazzi hanno prodotto documentazione fotografica e video che ha ricevuto spazio nelle cronache cartacee e web dell'area fiorentina.
Se accoglierete questo invito, crediamo che sarà un'altra bella occasione per scambiarci informazioni e stimoli, e per discutere insieme – come lo scorso febbraio - dei passi che è più opportuno fare per raggiungere l'obiettivo della tutela attiva e costruttiva di questi preziosi beni storici, ambientali e culturali.
Sarà naturalmente presente anche una delegazione dei ragazzi, che proietteranno alcune delle immagini prodotte, e certamente sapranno profittare nel lavoro scolastico degli spunti che ciascuno di Voi desidererà proporre. Il dirigente scolastico prof. Marco Paterni, al quale non sarà possibile partecipare, ha voluto comunque far pervenire agli studenti i propri complimenti per la loro attività di studio e approfondimento.

Vi aspettiamo, dunque!
Gli insegnanti
Girolamo Dell'Olio, Silvia Noci, Antonio Pecere
IIS "Leonardo da Vinci", Via del Terzolle 91, Firenze
Tel. 055.45.961

Mail priva di virus. www.avg.com

..per Maurizio Bossi




martedì 21 novembre 2017

domenica 19 novembre 2017

[amicidelcrevole] Invito a partecipare agli appuntamenti in calendario per il processo partecipativo "OSIAMO..verso un contratto di fiume per l'Ombrone"

Il Comitato  in collaborazione con l'Università di Firenze - Dipartimento di Architettura ed in sinergia con le altre realtà associative, a seguito della raccolta delle  700 firme   che sono state consegnate alla Autorità regionale per la garanzia della Promozione e Partecipazione della  Regione Toscanca, inizierà ufficialmente un percorso partecipativo  ( D. R. 36 del 30.8.2017) con il fine di creare delle linee guida di un contratto di fiume dell'Ombrone (tratto Buonconvento/Cinigiano)  e proposte di intervento nei due Comuni di Buonconvento e Cinigiano.
Quali sono gli obiettivi?
In un  territorio ad elevato rischio di danno da inondazioni a seguito di eventi alluvionali calamitosi,  cercheremo di rilanciare il problema della messa in sicurezza, la mitigazione dei danni  ed al contempo (e qui c'è l'innovazione culturale e sociale), di ridare un  nuovo valore al territorio attraverso la riqualificazione del paesaggio fluviale (investendo  sulla qualità dell'ambiente), urbano (interventi di miglioramento del paesaggio urbanistico)  e   l'incremento delle potenzialità di fruizione ( ludiche, sportive, turistiche....etc) con strategie mirate, partecipative ed inclusive.  Il tutto avverrà con il coinvolgimento massimo delle comunità di Buonconvento e Cinigiano.
 A chi è rivolto?
Il processo partecipativo mira ad attivare un confronto strutturato tra gli enti amministrativi ( Regione, Provincia, Comuni, Consorzio di Bonifica) ed altri enti che hanno competenze nei temi di interesse congiuntamente alle varie associazioni, agli operatori economici ed ai cittadini tutti.
Specifiche attività sono inoltre proposte alle scuole, per coinvolgere adeguatamente bambini e ragazzi nella definizione delle progettualità.
L'intento è quello di far dialogare i diversi punti di vista, in tema di sicurezza idraulica e idrogeologica, ambiente e paesaggio, economia e sviluppo locale, fruizione e turismo, cultura e sport per elaborare una proposta condivisa di intervento integrato da presentare alle istituzioni.  
Come si svolge il processo partecipativo?
Il processo partecipativo è coordinato da un consulente professionista di elevata esperienza nel settore che ci seguirà fino al suo termine previsto fra sei mesi, e che ne garantisce la terzietà. Il percorso si struttura in tre macro-fasi: la prima fase è di analisi del territorio al fine di delineare un quadro conoscitivo condiviso volto ad evidenziare le criticità e le opportunità del territorio su cui delineare una visione strategica per il tratto di fiume interessato; una seconda fase di raccolta di proposte nei diversi ambiti e infine la terza fase prevede la realizzazione di un progetto integrato (master plan) che nascerà dall'interazione fra i vari soggetti chiamati in questione (portatori di interesse del territorio) ed i vari enti che hanno competenza e pertinenza nella materia e che si suggellerà con la firma di un documento congiunto riconducile ad un piccolo "Contratto di Fiume".Per ogni fase sono previste attività partecipative specifiche.
L'Università di Firenze, partner co-finanziatore del progetto, ha il compito di svolgere le analisi territoriali partecipate, di contribuire allo sviluppo delle progettualità e di predisporre cartografie dedicate a forte valenza comunicativa. Seguirà inoltre i laboratori partecipativi con le scuole dei due comuni. Il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale contribuisce condividendo indicazioni tecniche sulla gestione sostenibile ed integrata dei bacini idrografici.
Come fare per partecipare?
Il primo incontro ufficiale di questo percorso avrà luogo a Cinigiano il giorno 14 novembre , Comune che insieme a Buonconvento fa parte del processo partecipativo, con un'assemblea pubblica presso il Palazzo Comunale che si terrà alle ore 17,30.
Seguiranno poi altri due appuntamenti: il 25 novembre a Cinigiano ed il 26 novembre a Buonconvento, in cui nel contesto di iniziative a contatto con la natura, si terranno dei laboratori itineranti  con l'intervento di esperti di diversi ambiti e raccolta di bisogni e osservazioni da parte dei partecipanti. La partecipazione alle attività è libera ed aperta a tutti, per motivi organizzativi in alcuni eventi sarà richiesta l'iscrizione. Le informazioni relative agli appuntamenti del processo partecipativo sono disponibili sulla pagina Facebook Comitato Ambiente Buonconvento oppure attraverso l'indirizzo di posta elettronica comitatobuonconvento@yahoo.it.
Perché partecipare ad un processo partecipativo????
La presenza di ognuno di noi a questi incontri gioca  un ruolo fondamentale perchè l'analisi delle informazioni raccolte diventeranno la base per una proposta concreta alle amministrazioni incaricate alla gestione del suolo nell'ambito fluviale e urbanistico. Inoltre sarà un momento in cui si potranno incontrare i referenti di enti come il Consorzio di Bonifica, il Cirf, i Sindaci, e le varie associazioni del territorio.

    Con l'auspicio di poter creare  insieme ad ognuno di voi una nuova proposta di gestione del nostro territorio,

Vi aspettiamo numerosi ai prossimi incontri
"OSIAMO..verso un Contratto di Fiume per l'Ombrone!!!"


                                                                                                                            Per il Comitato per la valorizzazione
                                                                                                                                             del paesaggio e
                                                                                                                            dall'ambiente di Buonconvento
                                                                                                                                                   
                                                                                                                                                Il Presidente
                                                                                                                                               Riccardo Conti

venerdì 17 novembre 2017

Cena autofinanziamento pro battaglie legali



lunedì 13 novembre 2017

Capalbio, 18 novembre