Pagine

martedì 21 novembre 2017

domenica 19 novembre 2017

[amicidelcrevole] Invito a partecipare agli appuntamenti in calendario per il processo partecipativo "OSIAMO..verso un contratto di fiume per l'Ombrone"

Il Comitato  in collaborazione con l'Università di Firenze - Dipartimento di Architettura ed in sinergia con le altre realtà associative, a seguito della raccolta delle  700 firme   che sono state consegnate alla Autorità regionale per la garanzia della Promozione e Partecipazione della  Regione Toscanca, inizierà ufficialmente un percorso partecipativo  ( D. R. 36 del 30.8.2017) con il fine di creare delle linee guida di un contratto di fiume dell'Ombrone (tratto Buonconvento/Cinigiano)  e proposte di intervento nei due Comuni di Buonconvento e Cinigiano.
Quali sono gli obiettivi?
In un  territorio ad elevato rischio di danno da inondazioni a seguito di eventi alluvionali calamitosi,  cercheremo di rilanciare il problema della messa in sicurezza, la mitigazione dei danni  ed al contempo (e qui c'è l'innovazione culturale e sociale), di ridare un  nuovo valore al territorio attraverso la riqualificazione del paesaggio fluviale (investendo  sulla qualità dell'ambiente), urbano (interventi di miglioramento del paesaggio urbanistico)  e   l'incremento delle potenzialità di fruizione ( ludiche, sportive, turistiche....etc) con strategie mirate, partecipative ed inclusive.  Il tutto avverrà con il coinvolgimento massimo delle comunità di Buonconvento e Cinigiano.
 A chi è rivolto?
Il processo partecipativo mira ad attivare un confronto strutturato tra gli enti amministrativi ( Regione, Provincia, Comuni, Consorzio di Bonifica) ed altri enti che hanno competenze nei temi di interesse congiuntamente alle varie associazioni, agli operatori economici ed ai cittadini tutti.
Specifiche attività sono inoltre proposte alle scuole, per coinvolgere adeguatamente bambini e ragazzi nella definizione delle progettualità.
L'intento è quello di far dialogare i diversi punti di vista, in tema di sicurezza idraulica e idrogeologica, ambiente e paesaggio, economia e sviluppo locale, fruizione e turismo, cultura e sport per elaborare una proposta condivisa di intervento integrato da presentare alle istituzioni.  
Come si svolge il processo partecipativo?
Il processo partecipativo è coordinato da un consulente professionista di elevata esperienza nel settore che ci seguirà fino al suo termine previsto fra sei mesi, e che ne garantisce la terzietà. Il percorso si struttura in tre macro-fasi: la prima fase è di analisi del territorio al fine di delineare un quadro conoscitivo condiviso volto ad evidenziare le criticità e le opportunità del territorio su cui delineare una visione strategica per il tratto di fiume interessato; una seconda fase di raccolta di proposte nei diversi ambiti e infine la terza fase prevede la realizzazione di un progetto integrato (master plan) che nascerà dall'interazione fra i vari soggetti chiamati in questione (portatori di interesse del territorio) ed i vari enti che hanno competenza e pertinenza nella materia e che si suggellerà con la firma di un documento congiunto riconducile ad un piccolo "Contratto di Fiume".Per ogni fase sono previste attività partecipative specifiche.
L'Università di Firenze, partner co-finanziatore del progetto, ha il compito di svolgere le analisi territoriali partecipate, di contribuire allo sviluppo delle progettualità e di predisporre cartografie dedicate a forte valenza comunicativa. Seguirà inoltre i laboratori partecipativi con le scuole dei due comuni. Il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale contribuisce condividendo indicazioni tecniche sulla gestione sostenibile ed integrata dei bacini idrografici.
Come fare per partecipare?
Il primo incontro ufficiale di questo percorso avrà luogo a Cinigiano il giorno 14 novembre , Comune che insieme a Buonconvento fa parte del processo partecipativo, con un'assemblea pubblica presso il Palazzo Comunale che si terrà alle ore 17,30.
Seguiranno poi altri due appuntamenti: il 25 novembre a Cinigiano ed il 26 novembre a Buonconvento, in cui nel contesto di iniziative a contatto con la natura, si terranno dei laboratori itineranti  con l'intervento di esperti di diversi ambiti e raccolta di bisogni e osservazioni da parte dei partecipanti. La partecipazione alle attività è libera ed aperta a tutti, per motivi organizzativi in alcuni eventi sarà richiesta l'iscrizione. Le informazioni relative agli appuntamenti del processo partecipativo sono disponibili sulla pagina Facebook Comitato Ambiente Buonconvento oppure attraverso l'indirizzo di posta elettronica comitatobuonconvento@yahoo.it.
Perché partecipare ad un processo partecipativo????
La presenza di ognuno di noi a questi incontri gioca  un ruolo fondamentale perchè l'analisi delle informazioni raccolte diventeranno la base per una proposta concreta alle amministrazioni incaricate alla gestione del suolo nell'ambito fluviale e urbanistico. Inoltre sarà un momento in cui si potranno incontrare i referenti di enti come il Consorzio di Bonifica, il Cirf, i Sindaci, e le varie associazioni del territorio.

    Con l'auspicio di poter creare  insieme ad ognuno di voi una nuova proposta di gestione del nostro territorio,

Vi aspettiamo numerosi ai prossimi incontri
"OSIAMO..verso un Contratto di Fiume per l'Ombrone!!!"


                                                                                                                            Per il Comitato per la valorizzazione
                                                                                                                                             del paesaggio e
                                                                                                                            dall'ambiente di Buonconvento
                                                                                                                                                   
                                                                                                                                                Il Presidente
                                                                                                                                               Riccardo Conti

venerdì 17 novembre 2017

Cena autofinanziamento pro battaglie legali



lunedì 13 novembre 2017

Capalbio, 18 novembre

mercoledì 8 novembre 2017

Giov. 9 nov. ore 21.15 Borgo Pinti 44 rosso: ' Le finestrelle del vino a Firenze' di Leonardo Mastragostino


GIOVEDI' 9 NOVEMBRE, ORE 21,15
PROIEZIONE MULTIMEDIALE
FOTOCLUB FIRENZE
BORGO PINTI 44/r, FIRENZE
Le Finestrelle del vino a Firenze
e stemmi, tabernacoli, iscrizioni su marmo e pietra.

Autore Leonardo Mastragostino
Fotografo AIRF, Giornalista Pubblicista, Scrittore, Insegnante
100 km a piedi per le strade di Firenze, 500 immagini in 190 slides, una proiezione documentativa attraverso la storia per conoscere e proteggere un patrimonio diffuso. Con immagini della rievocazione annuale del tributo di vino della Rufina alla Signoria Fiorentina.
Ingresso libero
Degustazione gratuita di Sangiovese in purezza della Fattoria Le Sorgenti di Bagno a Ripoli

Venerdi': LUPI, VIPERE & ALTRI MOSTRI


 LUPI, VIPERE & ALTRI MOSTRI
Informazione e disinformazione scientifica nei media

Accademia dei Fisiocritici, Via Mattioli, Siena
10 Novembre ore 17

Una conferenza che fa riflettere giornalisti e lettori


"Lupi, vipere & altri mostri. Informazione e disinformazione scientifica nei media" è il titolo dell'iniziativa prevista all'Accademia dei Fisiocritici venerdì 10 novembre alle ore 17. L'obiettivo è quello di far riflettere giornalisti e lettori sulle informazioni relative al mondo animale date da carta stampata e web.Francesco Pezzo e Alberto Massi analizzeranno, anche in modo divertente, esempi tratti dalla vita reale e passeranno in rassegna le maggiori testate giornalistiche italiane per verificare il reale contributo alla formazione di una cultura scientifica in campo zoologico. Completa il programma una lettura ragionata di un testo di riferimento dell'erpetologia italiana "Tutto sulle Vipere italiane" del Prof. Romano Vecchi. Per l'occasione il Museo di Storia Naturale sarà aperto anche al pomeriggio dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero.
La conferenza inaugura il ciclo di appuntamenti denominato "La pietra di paragone" con esplicito riferimento all'emblema dell'Accademia dei Fisiocritici e al suo significato: come la pietra di paragone era destinata a discernere i metalli preziosi così i Fisiocritici si votavano a distinguere il vero dal falso nella conoscenza del mondo naturale.
Francesco Pezzo è uno zoologo senese libero professionista. Dottore di ricerca in zoologia, svolge attività nei seguenti ambiti: ricerca zoologica applicata; monitoraggio e consulenza ambientale; museologia e divulgazione scientifica. Personalità eclettica, Alberto Massi, dopo una laurea in scienze biologiche e una lunga attività di ricerca presso l'Università di Bologna, si è poi votato alla musica e allo studio della cornamusa, dedicandosi a insegnamento, attività concertistica, saggistica.
Locandina scaricabile 


 CSAF 17/34
_______________________
Ufficio Stampa
Chiara Bratto
0577 47002; 349 8339277
 ------------------
Ass.ne Ampugnano per la salvaguardia del territorio

CENA BENEFIT MONDEGGI 9/11



DIFFONDETE! RICORDATEVI CHE LA PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA!
_____________________________________________
Terrabenecomunefi mailing list
Terrabenecomunefi@inventati.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/terrabenecomunefi


martedì 7 novembre 2017

Abbadia SS, 11 novembre


lunedì 6 novembre 2017

Festival la Democrazia del Corpo 2017

CITTADINI AREA FIORENTINA
FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO ALL'ISOLOTTO
Si concluderanno il 15 dicembre le iniziative di cui avevamo parlato nel notiziario 'La caduta delle statue', organizzate da Virgilio Sieni e dal suo Centro nazionale di produzione sul linguaggio del corpo e della danza nel quartiere dell'Isolotto.
La Galleria Isolotto, un nuovo spazio per l'arte contemporanea in città, ha avviato un programma di conferenze, mostre e performance.
Come per la tre giorni dei "Cantieri Culturali Isolotto" segnaliamo anche queste iniziative che a nostro avviso dimostrano come l'arte contemporanea nelle sue manifestazioni di danza/pittura/ musica/ dialoghi, ecc. trovi occasioni importanti per ridare centralità culturale alle periferie.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
martedì 7 novembre
h 18.00 | performance
Omaggio alle Pazienze_Solo notturno
h 18.30 | incontro Mario Bencivenni
Paesaggio e Architettura

venerdì 8 dicembre

h 18.00 | performance
Omaggio agli Olmi_Solo notturno
h 18.30 | incontro Maria Antonia Rinaldi
Lessons of Darkness: Christian Boltanski
a seguire | performance Duetti giovanili
nel Giardino delle erbacce

venerdì 15 dicembre
h 18.30 | incontro Mario Bencivenni
Paesaggio e Architettura
Riflessione sulla costruzione
di una serra e la creazione
di spazi d'arte all'Isolotto
a seguire | performance Duetti giovanili
nel Giardino delle erbacce


Cicli d'incontri sull'arte rivolti
alle scuole elementari a cura
dell'Accademia sull'arte del gesto
INFORMAZIONI
Compagnia Virgilio Sieni
Via Santa Maria 25, Firenze
tel +39 0552280525
cango@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it
Virgilio Sieni | CANGO Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Via Santa Maria 23, 25 - Firenze | Tel. 055 2280525 | accademia@virgiliosieni.it | www.virgiliosieni.it
Visualizza questa email nel tuo browser
Stai ricevendo questa mail perchè sei legato a Cittadini area fiorentina. Si prega di riconfermare il proprio interesse nel ricevere mail da noi. Se non desideri ricevere più email, puoi cancellarti qui
Questo messaggio è stato inviato a rete2.newscomitati@blogger.com da newsletter@cittadiniareafiorentina.eu
Via Antonio Scialoia, 55, Firenze, FI 50132, Italy


Cancellati da tutte le mailing list Cancellati | Gestione Sottoscrizione | Inoltra Mail | Segnala Abuso

mercoledì 25 ottobre 2017

Oltrarno, 28 ottobre

Firenze, dal 21 ottobre

Firenze, 31 ottobre: Anna Maria Luisa de' Medici

Giornata di studi su Angelo Maria Bandini



sabato 21 ottobre 2017

PROSSIME INIZIATIVE SUL RICICLO: la prima venerdì 20 Ottobre a Molino del Piano

  • VENERDÌ 20 OTTOBRE, APERICENA AL CIRCOLO ARCI LA TORRETTA - ORE 19.00 - SARÀ PRESENTE ROBERTO CAVALLO* CHE ALLE ORE 21.00 CI PARLERÀ DI ECONOMIA CIRCOLARE E RIFIUTI ZERO.
Organizzato da: "IL MOLINO DEL RICICLO"
Parliamo di Economia Circolare e Rifiuti Zero con uno dei massimi esperti del settore. Roberto Cavallo* che annovera nel suo curriculum numerose collaborazioni a livello internazionale. Ha partecipato come ospite e co-autore alla trasmissione televisiva Scala Mercalli di Rai Tre.
Un' occasione imperdibile!
Evento gratuito!
L'evento sarà anticipato da un ricco apericena con prodotti bio e a km 0 forniti dai produttori del Molino a GAS (GAS di Molin del Piano e dintorni). Costo apericena adulti 10€ - bambini 5€- E' gradita la prenotazione al 055/8317845 o 055/8317961
  • IN PREPARAZIONE DI UNA INIZIATIVA NEL PERIODO NATALIZIO, SI TERRÀ ANCHE UN CONCORSO AL QUALE POTETE PARTECIPARE TUTTI: "Non Buttare, Crea!". (scadenza iscrizioni 1° dicembre-consegna lavori 10 dicembre-premiazione 17 dicembre. Altre info al link sopra).
  • INOLTRE UN ECO-MERCATO DI NATALE CHE SI TERRÀ IL 17 DICEMBRE.
VI ASPETTIAMO
IL MOLINO DEL RICICLO
_____________________________

* ROBERTO CAVALLO 
Dottore in Scienze Agrarie dell'Università di Torino. Dal 1994 al 1997 professore incaricato di microbiologia enologica al diploma di laurea in Viticultura ed Enologia Università di Torino. Dal 1997 al 1999 assessore all'ambiente, agricoltura e protezione civile al Comune di Alba. Fondatore e presidente di ERICA soc. coop. azienda leader nella consulenza tecnica e comunicazione ambientale con oltre 1.500 amministrazioni pubbliche servite in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Centro e Sud America e Africa. Dal 2002 presidente di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). Dal giugno 2003 membro del consiglio direttivo dell'ACR+ (Association Cities and Regions for Recycling and Sustainable Management of Resources) di Bruxelles).
Autore di oltre 60 pubblicazioni sui temi ambientali e naturalistici, in particolare sulla gestione integrata dei rifiuti e la comunicazione ambientale. Relatore a oltre 120 convegni nazionali ed internazionali. Consulente di alcune trasmissioni radio televisive sui temi ambientali. Membro di alcuni comitati scientifici di progetti internazionali e riviste di settore. Valutatore esperto della Commissione europea per il 5° – 6° e 7° programma quadro di ricerca e sviluppo. 
Ai suoi ruoli istituzionali si va poi ad aggiungere una lunga lista di partecipazioni, in qualità di relatore, a convegni internazionali e, sia come ospite che come co-autore, a trasmissioni radio-televisive. Fra le sue più importanti apparizioni in tv, quella alle due edizioni della trasmissione Scala Mercalli in onda su Rai3 di cui è ospite, interprete e co-autore e in cui, nell'edizione 2016, cura una rubrica settimanale composta da una serie di brevi documentari dedicati alle diverse filiere del riciclo
Roberto Cavallo è autore di numerose pubblicazioni e libri su tematiche scientifico-ambientali e membro del comitato scientifico della rivista L'Ambiente. È autore del libro Meno Cento Chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera (2011), nato dall'omonimo spettacolo teatrale e vincitore del Premio Kafka 2011, pubblicato da Edizioni Ambiente, da cui è stato tratto un docufilm per la regia di Emanuele Caruso che ha visto la partecipazione di Giuseppe Cederna.
Insieme a Oliviero Alotto, è ideatore, testimonial ambientale, e runner di Keep Clean And Run, evento centrale italiano della campagna europea di sensibilizzazione contro il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti Let's Clean Up Europe. Tenutosi per la prima volta nel maggio 2015, è un'eco-maratona durante la quale i corridori raccolgono i rifiuti abbandonati lungo il percorso al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle conseguenze di questo fenomeno. 

Mail priva di virus. www.avg.com

Firenze, 27-28 ottobre

Libera Università Ipazia & Il Giardino dei Ciliegi
al Giardino dei Ciliegi – via dell'Agnolo, 5 Firenze
27-28 ottobre 2017
Affari e cemento in città

 27 ottobre 2017,  ore 17,00
Firenze città liberista: quale alternativa?
con
Ilaria Agostini e Roberto Spini
 Coordina Sandra Cammelli
con aperitivo
28 ottobre 2017, ore 9,30
Metropoli tra questione sociale e sfruttamento del territorio
Ne parliamo con
Paolo Berdini, Vezio De Lucia, Ornella De ZordoAlberto Ziparo
9,30 Introduzione di Aldo Ceccoli
Letture a cura del Giardino dei Ciliegi
Coordina Anna Picciolini

21 ottobre: Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. A partire da Firenze

perUnaltracittà e Clash City Workers presentano

Spazio InKiostro, sabato 21 ottobre, 16.30

​​
Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo. A partire da Firenze
Con l'autore Marco D'Eramo, Franca Falletti, Ornella De Zordo, Ilaria Agostini e 
​il collettivo Clash City Workers​

Dati, interpretazioni e testimonianze sorprendenti e spiazzanti, che mettono in crisi tutte le nostre certezze sul turismo, anche se viviamo in una città turistica per definizione: Firenze. Li trovate nel libro "Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo" di Marco D'Eramo appena uscito per Feltrinelli e che sarà presentato sabato 21 ottobre alle 16.30 allo Spazio InKiostro in via degli Alfani 49 (dietro la Rotonda Brunelleschi).

Marco D'Eramo, sociologo e giornalista, interverrà ripercorrendo le origini del fenomeno turistico, osservandone l'evoluzione fino ai giorni nostri. La nascita dell'età del turismo rivive attraverso le voci dei primi grandi globetrotter, a partire da Francis Bacon, passando per Samuel Johnson, fino a Gobineau e Mark Twain e arriva all'industria turistica, un sistema globale nel quale i turisti costituiscono il mercato e le città, da Firenze a Pechino o Las Vegas, entrano in competizione per conquistarsene una fetta.

A dialogare con D'Eramo saranno Ornella De Zordo di perUnaltracittà, la storica dell'arte Franca Falletti, l'urbanista Ilaria Agostini e 
​il collettivo d'inchiesta sul lavoro Clash City Workers​
. Al centro del dibattito le tra
​s​
formazioni dovute all'industria turistica che coinvolgono Firenze. Tutto ne viene toccato: dal prezzo degli affitti alle urbanistica, dalla qualità del lavoro alle condizioni di vita dei lavoratori, dalla concezione di "cosa è cultura" agli stili di vita.

La presentazione de "Il selfie del mondo" è il primo incontro di un ciclo dedicato al turismo intitolato "La fabbrica del turismo nelle città d'arte: il caso Firenze" voluto dal laboratorio politico perUnaltracittà e dai Clash City Wokers di Firenze che, insieme, gestiscono lo Spazio InKiostro di via degli Alfani.

Condividi l'evento su Facebook https://www.facebook.com/events/476544729410754/

Siena, 14 ottobre

martedì 10 ottobre 2017

Inkiostro, Firenze, 12 ottobre

Convegno Unesco-Icomos