
venerdì 25 novembre 2011
Una nuova pubblicazione di Alberto Asor Rosa

giovedì 24 novembre 2011
Stasera: Anche a Prato "Salviamo le Apuane"
Anche a Prato "Salviamo le Apuane"Al Club Alpino una serata per fermare il più grande disastro ambientale d'EuropaLa Scuola di escursionismo del Club Alpino di Prato ha organizzato per giovedì 24 novembre una serata dedicata alla distruzione delle Alpi Apuane: il più grande disastro ambientale d'Europa.Lo scorso 18 settembre l'Unesco ha inserito le Alpi Apuane nella rete mondiale degli 87 Geoparchi, considerando l'area toscana "una vera e propria icona della complessità culturale dell'Italia dei patrimoni artistici e paesaggistici".Eppure su quel territorio si sta consumando il più grande disastro ambientale d'Europa.Il regista e studioso Alberto Grossi ha documentato lo scempio delle Alpi Apuane e denunciato il nuovo business delle multinazionali del carbonato di calcio. I suoi lavori sono stati premiati al Carrara Festival e al FilmFestival della Montagna di Trento, il più importante al mondo dei festival di cinematografia del settore.Intanto si è costituito il gruppo civico "Salviamo le Apuane", per lanciare un disperato appello a tutti coloro che sono interessati a salvaguardare il territorio delle Alpi Apuane. Oggi sempre più a rischio, visto il nuovo bussiness del carbonato di calcio, ricavato dal marmo: i cavatori si sono quasi estinti e ormai fanno saltare le montagne riducendole in polvere per soddisfare gli appetiti commerciali di qualche grande azienda. Di queste ricchezze oltretutto i cittadini apuani non ne hanno mai usufruito ma ne sono rimasti solamente vittime.Salviamo le Apuane ha già raccolto quasi 5.000 adesioni e ha deciso di rompere i confini dell'area geografica che circonda il parco delle Apuane per trovare amici e sostenitori.Quella di giovedì 24 a Prato rappresenta la prima iniziativa pubblica "in trasferta". L'amicizia del Club Alpino di Prato con le Alpi Apuane e la sua gente è storica e radicata. D'altronde i pratesi, che hanno uno dei più numerosi Cai dell'Italia centrale, non disponendo di significative montange in casa propria hanno da oltre un secolo "adottato" le affascianti vette apuane.L'iniziativa si svolgerà giovedì 24 novembre alle ore 21 presso la sede del Cai di Prato in via dell'Altopascio 8 (centro storico). Dopo la propiezione dei filmati "Cosa c'è sotto le nuvole" e "Aut Out" ci sarà un incontro con il regista Alberto Grossi e con gli organizzatori del Gruppo "Salviamo le Apuane".Per informazioni. fabiano.magi@tiscali.it - cell. 3663906698
Fabiano Magigiornalista professionistamobile ph. 366 3906698via Maestri del Lavoro 21 - Campi Bisenzio (FI)tel. 055 0988024 - fax 1782237423
lunedì 21 novembre 2011
PISA Seminario LA GIORNATA DELL'ACQUA. FORUM 2020 LEGGI E CULTURA DEL TERRITORIO
Informiamo che sono aperte le iscrizioni al Seminario:
LA GIORNATA DELL'ACQUA. FORUM 2020 LEGGI E CULTURA DEL TERRITORIO Sia dentro che fuori degli acquedotti l'acqua è risorsa preziosa che va conservata ed utilizzata nel migliore dei modi
Data: Venerdì 25/11/2011 Sede: PISA - Soprintendenza di Pisa Ore: 4 Costo: Gratuito Direttore: Arch. Riccardo Lorenzi La partecipazione alla Giornata di Studi è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito web. L'attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l'iscrizione via web.
MAGGIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI SUL SITO www.arspat.it sezione Eventi
Per informazioni contattare la segreteria allo 050 0986740 - fax 050 3869009 | ||
| ||
ASSOCIAZIONE ARSPAT Corso Giovanni XXIII, 131 - 47921 Rimini Tel. 0541 1796400 - Fax 0541 1791801 - info@arspat.it - www.arspat.it | ||
| ||
In riferimento al Dlgs 196/2003: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. |
martedì 25 ottobre 2011
Circolo Gulliver di Dosolo :Cinema e Paesaggio
Il circolo Gulliver di Dosolo invita all'evento di domenica 6 novembre alle ore 17.00 che conclude il progetto dedicato a Cinema e paesaggio.
La formula è nota, si apre con il docu-film, "Il suolo minacciato" , del regista Nicola Dall'Olio che sarà presente in sala, a cui farà seguito l' approfondimento con un ospite di eccezione : Domenico Finiguerra, il giovane sindaco di Cassinetta di Lugagnano, che ha saputo dire no alla cementificazione.
Con questo incontro chiamato: "Azioni e buone pratiche per fermare il consumo di suolo", il circolo, dopo aver analizzato la realtà nazionale e locale con i precedenti incontri, vuole porsi sulla strada del cosa è possibile fare, in che modo e con quali protagonisti.
L'evento, per la sua filosofia della pratica , è dedicato ad Umberto Chiarini che ha impegnato la sua vita a disseminare conoscenza e azione nel territorio che ha amato e difeso con magnifica intelligenza, insegnando, a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di percorrere tratti di strada con lui, un particolare metodo di lavoro fatto di dialogo, di confronto e di pace. Nel finale dell'evento il circolo è orgoglioso di presentare un breve documentario di Pierluigi Bonfatti Sabbioni dal titolo "Umberto Chiarini" affichè i suoi messaggi illuminati e resistenti continuino a camminare nonostante la palude stigia che ci circonda.
Mara Saccani del Circolo Gulliver
PS. Aiutateci a diffondere la cartolina invito in allegato girandola ai vostri indirizzi mail
Produrre cultura: patrimonio, paesaggio, industria creativa.
Dialogo verso Florens 2012- sabato 29 ottobre 2011, ore 15 Palazzo Vecchio, Firenze
ore 15.00 AperturaGiovanni Gentile Presidente della Fondazione Florens
ore 15.30 Il presente si guarda alle spalle
Andrea Carandini Presidente del Consiglio Superiore per i Beni e le Attività Culturali, Professore Senior de La Sapienza, Università di Roma
Roberto Cecchi Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Andrew Wallace-Hadrill Professore di Studi Romani del Sidney Sussex College, Cambridge University
ore 16.20 Paesaggio, sostenibilità e competitività
Mauro Agnoletti Professore Associato di Pianificazione del paesaggio rurale e storia dell'ambiente dell'Università degli Studi di Firenze
Giuseppe Blasi Direttore Generale, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Direzione della competitività per lo sviluppo rurale
Parviz Koohafkan Direttore della Divisione Terra e Acqua, FAO
ore 17.10 Industrie creative: moda, gusto, design e artigianato
Walter Santagata Professore Ordinario di Scienze delle Finanze dell'Università degli Studi di Torino
Massimo Marrelli Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Andy C. Pratt Professore di Cultura, Media e Industria Creativa del King's College, Londra
Modera Davide Rampello Direttore artistico Florens 2012
È consigliato confermare la presenza tel. +39 055 47891343 florens@guestsystem.com
sabato 22 ottobre 2011
IMPERDIBILE occasione di partecipazione: domenica 23 h 16
A tutti gli amici del Comitato Carignano Terme Nostre
Vi alleghiamo l'invito del Comitato Insieme per la scuola all'iniziativa pubblica "C'ERA UNA SCUOLA MOLTO CARINA…" che si terrà domenica 23 ottobre alle 16 in Piazza XX settembre a Fano.
Partecipiamo numerosi e diffondiamo questa iniziativa sostenuta anche da Argonauta, Coordinamento Acqua bene comune Fano, Alternativa Libertaria, ANPI, Circolo XXV aprile, Circolo Polverari, Circolo Bartolagi, le Donne in nero, Femminismi, ForBici, i Gruppi di acquisto solidale, il Gruppo di lavoro Spiaggialibera, il Coordinamento provinciale La Salute ci riguarda, Legambiente, Liberamente di Montemaggiore, il Movimento RadicalSocialista e altri che si stanno aggiungendo in queste ore.
A domenica pomeriggio!
(scusate eventuali doppioni)
Umberto Bernasconi – Coordinatore Comitato Carignano Terme Nostre
e-mail carignanotermenostre@hotmail.
mercoledì 5 ottobre 2011
Pistoia:NO PARCHEGGIO SOTTERRANEO
lunedì 19 settembre 2011
SPEZIAVIADALCARBONE - Comitato di Cittadini
venerdì 19 agosto 2011
Amiata.Abbadia S. Salvatore: Le giornate della sostenibilità
Iniziativa "Amiata Eco Festival" che si terrà ad Abbadia S.Salvatore dal 25 al 28 agosto
Vi aspettiamo
Cinzia Mammolotti
martedì 26 luglio 2011
Informazioni da Movimento Stop al Consumo di Territorio
Anche quest'anno il nostro Movimento sarà presente all'edizione 2011 di Festambiente a Rispescia (Grosseto), dal 5 al 15 Agosto. La nostra presenza sarà organizzata come di consueto da Giuseppe Addessi, ma chiediamo a tutti i nostri aderenti in zona di segnalarci la loro disponibilità a dare una mano a Giuseppe nella presenza allo stand, in cui distribuiremo materiali informativi e lanceremo il nostro appello/invito per la creazione del “Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”, rete italiana dei Movimenti attivi sui temi della salvaguardia del suolo, dei territori, dei paesaggi.
Potete inviare con urgenza una mail alla segreteria, indicando giorno ed orari della Vostra possibile presenza allo stand: info@stopalconsumoditerritorio.it
Cordialità, Alessandro Mortarino per segreteria Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio
venerdì 1 luglio 2011
APUANE: Festa della Montagna
Trassilico 9 e 10 Luglio
PROGRAMMA (potrà subire alcune modifiche)
martedì 21 giugno 2011
La favola dei volumi zero: mercoledì 22 ore 12,00
Comitato SAN SALVI CHI PUO'
www.firenzecomitatosansalvi.blogspot.com - comitatosansalvi@email.it
Cell: 328 7644679
Mercoledì mattina, 22 giugno, verrà portato in discussione in Consiglio comunale il Piano strutturale di Firenze (con un'accelerazione incredibile nei tempi di lavoro negli ultimi mesi).
E' un passaggio importantissimo per la città perché ne disegna il futuro per i prossimi decenni.
Il nostro comitato più volte ha espresso un giudizio negativo su questo piano, e la situazione non è certo migliorata dopo la fase delle osservazioni. Abbiamo previsto, con altri comitati, associazioni e Gruppi consiliari, di organizzare un presidio davanti a Palazzo Vecchio mercoledì 22 alle ore 12.oo proprio per richiamare l'attenzione su questo avvenimento.
Invitiamo a partecipare numerosi!
Segnaliamo la pubblicazione su Il Fatto Quotidiano di questo articolo
curato dal Gruppo consiliare "perUnaltracittà"
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/20/liberiamo-firenze/120700/
Da il Fatto Quotidiano un articolo di Marco Boschini:
Ambiente & Veleni | di Marco Boschini - 20 giugno 2011
Liberiamo Firenze!
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una dura nota del gruppo consiliare "Per Un'altra Città" di Firenze, circa l'ormai prossima approvazione del nuovo Piano strutturale della città, quello che, per dirla con lo slogan del sindaco Matteo Renzi, avrebbe dovuto essere a crescita zero
Mah
Ci piacerebbe raccogliere anche l'opinione del primo cittadino.
Mercoledì 22 giugno è prevista l'approvazione del nuovo piano urbanistico di Firenze, il cosiddetto Piano Strutturale. Negli ultimi due mesi sono state presentate le osservazioni al piano che, è necessario sottolineare, non saranno discusse in seno al Consiglio comunale ma proposte e approvate in blocco! Strano modo di intendere la partecipazione e la trasparenza da parte di un sindaco, Renzi, che ne ha fatto il proprio cavallo di battaglia durante la campagna elettorale................
martedì 31 maggio 2011
Associazione ValdiSieve: " IO DIFFERENZIO, TU RICICLI E IN VALDISIEVE . . . SI BRUCIA!"
domenica 29 maggio 2011
RETE: Convocazione Assemblea dei Comitati
in allegato troverete la comunicazione di A.A.Rosa riguardante la convocazione dell'Assemblea dei Comitati per il giorno 18 giugno p.v. ore 10.00 presso la consueta sede del teatro Affratellamento, via G. Orsini 73, Firenze.
Convocazione di A. A. Rosa
martedì 17 maggio 2011
No-Tav: Grandi opere e democrazia a Firenze
I GRANDI AFFARI
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA
GIOVEDI' 26 MAGGIO 2011
ORE 21
sala del “Circolo dei Lavoratori”
via delle Porte Nuove 33
Il linguaggio della mistificazione ha bisogno di miti, non di dialogo o partecipazione.
Il mito della modernità ha ancora fantasmi: le immagini di opere come ponti, gallerie, dighe che paiono dominare paesaggio e natura in nome di un futuro meno precario.
Ma questo mito è subdolo strumento per spingere gli animi delle persone alla rassegnazione: non ci si può opporre alla modernità e al progresso.
Eppure, subito dietro la copertina patinata delle grandi infrastrutture, possiamo trovare il vero volto di questa Italia e della sua crisi culturale, economica e politica:
- progetti inutili
- crisi ambientale
- saccheggio finanziario
- crisi economica
- devastazione sociale
- dissoluzione della democrazia
Vogliamo parlarne con esperti che alle grandi opere dedicano il loro appassionato lavoro.
- Domenico Gattuso, ordinario di Pianificazione dei Trasporti dell'Università Mediterranea di Reggio C.
- Alberto Ziparo, ordinario di Pianificazione Territoriale presso l'Università di Firenze
Saranno presenti ing. Vincenzo Abruzzo (progettista dell'attraversamento di superficie dell'alta velocità), ing Massimo Perini (tecnico di parte dei ricorrenti contro la realizzazione dei tunnel TAV, profondo conoscitore delle criticità del progetto)
notavfirenze@gmail.com
http://notavfirenze.blogspot.com/
338 3092948 – 335 1246551
martedì 10 maggio 2011
12 MAGGIO - ALBERI E GIARDINI - ISOLOTTO
lunedì 9 maggio 2011
martedì 3 maggio 2011
Appello per i referendum
Le recenti manovre del Governo volte ad evitare il voto referendario attraverso l' affrettata predisposizione di atti aventi forza di legge in materia di nucleare e di acqua costituiscono un caso di scuola di abuso del potere della maggioranza ai danni del pronunciamento diretto tramite referendum del corpo elettorale. Quali che siano le forme tecniche che si porranno in essere, è del tutto evidente che il solo scopo di questa iniziativa è scongiurare un voto popolare che si teme ampiamente a favore dell' abrogazione definitiva di ogni piano nucleare e delle norme di legge relative alla c.d. privatizzazione dell' acqua.