Pagine

martedì 22 gennaio 2019

25 gennaio a Pontassieve - Proiezione Video: "La Buona Strada Ferrata"


 VENERDì 25 GENNAIO ORE 21.00 - SALA CONSIGLIO PONTASSIEVE

 Saranno presenti alla serata, patrocinata dal Comune di Pontassieve, oltre al presidente dell'Associazione "Vivere in Valdisieve" Paolo Rosini e Roberta Vigna:
- il Prof. Francesco Alberti
- Veronica Citi
- il sindaco Monica Marini
che ringraziamo.
------------------------------------------------
Un viaggio lungo la linea della ferrovia nell'anello Valdisieve - Mugello - Firenze, attraverso le parole e l'esperienza di chi lo usa spesso o vorrebbe poterlo usare di più.
Un auspicabile scenario di TRENO METROPOLITANO nell'hinterland fiorentino come alternativa alla mobilità su gomma soprattutto per i pendolari che si spostano maggiormente negli orari di punta di partenze e ritorni, per motivi di studio e lavoro, ma anche per tutti gli altri che vorrebbero raggiungere le loro mete in tranquillità, in modo sostenibile e se possibile con una migliore qualità ed economicità.
Il paradosso di "Downs Thomson" spiegato dal Prof. Alberti ossia come investire in ulteriori e nuove strade possa per assurdo, nel tempo, portare ancora più congestione sia nelle strade esistenti che in quelle nuove. E allo stesso tempo disincentivando l'uso del servizio pubblico si corre il rischio di sempre minori investimenti sul ferro.
Oggi più che mai, il treno diventa, insieme a piste ciclo-pedonali e altre iniziative sostenibili, un filo diretto tra la città di Firenze e un territorio di grandi potenzialità, ma proprio per questo da salvaguardare e rispettare nei suoi elementi di pregio e di possibile attrattiva.
Prodotto dall'Associazione "Vivere in Valdisieve"
Regia, riprese e montaggio: Veronica Citi
Con:
Prof. Francesco Alberti (UNIFI)
Prof. Alessandro Fantechi (AMT Toscana)
Maurizio Izzo (comitato pendolari del Mugello "Attaccati al treno")

BASSILICHI; CESSIONE D'AZIENDA, LICENZIAMENTI, SCIOPERI



L'inceneritore? Un film già visto!

BASSILICHI; CESSIONE D'AZIENDA, LICENZIAMENTI, SCIOPERI 
ALTRO CHE "TUTTI INSIEME blabla CITTADINI blabla PROGRESSO"
Leonardo Bassilichi, protagonista indiscusso della Camera di Commercio Firenze e vero e proprio "Campione" Si Aeroporto, ama indossare la "maschera democratica dell'Oligarchia". Eccolo il 7 Maggio al Palaffari dove racconta ancora la sua favola "ricchezza-infrastrutture-sviluppo sono un unico pacchetto di cui poi, lascia intendere, TUTTI SI AVVANTAGGIANO ALLO STESSO MODO."
Cittadini ! sempre protagonisti e al primo posto ! Stavamo quasi per crederci abbagliati dal look casual rigorosamente SENZA GIACCA E CRAVATTA...
...Poi, nella sua Azienda, succede come nelle altre. Chi incassa e chi Paga, Chi lavora e Chi mangia, Chi Straparla e Chi Lotta per lo stipendio.
Da Controradio la notizia dello SCIOPERO di Ieri e dei rischi per i lavoratori.
https://www.controradio.it/paycare-ex-bassilichi-annuncia-…/
Giù la Maschera PADRONI ! Carnevale deve ancora cominciare !



La Piana contro le nocività-Presidio Noinc Noaero
 · 
++++ SIGNA: LA "PROTESTA DEI LENZUOLI" ++++ 
SALUTE E MOBILITA' NO AEROPORTO E NOCIVITA'
INTERVISTA con Manuela del Comitato di Signa per capire cosa c'è dietro la "protesta dei lenzuoli" che preoccupa il Pd Comunale, Regionale e i padroni del territorio. 
https://wombat.noblogs.org/…/15/stampa-rassegnata-049-7-13…/...

*|2013|* *|controinceneritorefirenze|*, All rights reserved.


Per farsi rimuovere da questa newsletter, scrivere a:

piananociva@anche.no



 





This email was sent to smorozzi@libero.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Csa Next Emerson, K 100, spazi liberati, comitati toscani ecc.. · il mondo intero, 100 · Florence, Toscana 50100 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp

sabato 12 gennaio 2019

Venerdì 1° marzo – TURISMO NEI TERRITORI E NELLE CITTA’: BENI COMUNI ADDIO?






SUD EUROPA DI FRONTE ALLA TURISTIFICAZIONE
Secondo incontro nazionale della rete SET Italia
Firenze 1-3 marzo 2019
(bozza di programma)


TURISMO NEI TERRITORI E NELLE CITTA’: BENI COMUNI ADDIO?



Venerdì 1° marzo – Fac. Architettura – Piazza Ghiberti 27

mattina:
-      presidio contro la vendita di Mondeggi Bene Comune (?)
pomeriggio:
-      prologo itinerante nel centro storico
da Santa Maria Novella a S. Ambrogio: città in vendita e città resistente, con Firenze NoCost e Assemblea dei cardatori
-      presentazione del convegno presso la Scuola di Architettura dell'Università degli studi di Firenze SET : Il Manifesto comune, gli obbiettivi, il metodo, la democrazia interna
-      relatore/i esterni (turistificazione e beni comuni?)
-      buffet serale a cura di Ark Kostruendo e Genuino Clandestino Firenze

Sabato 2 marzo – CSA Next Emerson – Via di Bellagio 15

TAVOLO 1 - Ambiente vissuto
·       Le città d’arte italiane “di dolore e ostello … non donna di province ma bordello”
Il quotidiano al servizio dei nuovi tenutari globali: patrimonio storico e rendite monopolistiche, la quotidianità come terreno di estrazione, capitale simbolico e espropriazione dei beni comuni, città brand e marketing dell'urbano, marginalizzazione e decoro nella città museo.
I nuovi soggetti del conflitto urbano e i possibili livelli di lotta per un modello ecologico, antagonista: difesa e creazione di beni comuni, resistenza dello spazio pubblico, evoluzione e riappropriazione delle culture locali, forme di narrazione di un'urbanità liberata.

TAVOLO 2 – La dimensione territoriale
·       Al Gran Bazar della città neoliberista: nuove infrastrutture e turismo globaleLogistica della turistificazione: infrastrutture come effetto o causa della monocoltura turistica, espulsione e pendolarismo lavoratori e abitanti nel parco a tema, impatto ambientale dell'industria turistica, land grabbing e appropriazioni speculative attorno alla città, paesaggio da bene comune a merce, il territorio al servizio della turistificazione.                                          
Pratiche di resistenza e riappropriazione: lotta alle grandi opere, prospettive ecologiche, uso collettivo dei beni alienabili, ricostruzione di paesaggi e narrazioni nel territorio urbanizzato.

I tavoli potranno articolarsi in due momenti:
a. L’onda speculativa, città per città
b. Resistenze e pratiche alternative

LABORATORI
Affiancheranno i due tavoli proponendo iniziative e performances/happening urbani

Il pranzo sarà a cura del CSA Next Emerson e Genuino Clandestino

Al termine ASSEMBLEA PLENARIA con mozione conclusiva, integrazione con la Rete europea, successivi appuntamenti.

Domenica 3 marzo – La Polveriera Spazio Comune – Via Santa Reparata 12

mattina:
-      Azioni e interventi in difesa dei Beni Comuni
Beni comuni e patrimonio storico: contro lo sgombero della Polveriera Spazio Comune e di Mondeggi- Fattoria senza padroni.
Azioni conclusive dei laboratori, portare SET nello spazio pubblico.

venerdì 23 novembre 2018

8 Dicembre, Torino


Zero Calcare per l'8 Dicembre a Torino

Lo pubblica Repubblica di Torino, con il commento di giovani incappucciati, montanari barbuti, ecc, (niente Madamin): 

sabato 17 novembre 2018

Il lungo sessantotto. Convegno a Roma



Sabato 17 novembre 2018
Facoltà Valdese, via Pietro Cossa 42, Roma
IL LUNGO SESSANTOTTO

ore 10 introducono Paolo Ferrero e Eleonora Forenza

relazioni

La "geografia mentale" del '68 (anticolonialismo, internazionalismo, antiautoritarismo)
Raul Mordenti

La ridefinizione dell'egemonia: l'irruzione della lotta politica nella vita quotidiana
Pasquale Voza

Contro la neutralità della scienza e il corporativismo delle professioni
Luigi Ferraoli

Uguaglianza/differenza: la rottura politicadel femminismo. La pratica politica della relazione tra donne
Maria Luisa Boccia

Critica dell'atomizzazione sociale e costruzioni sociali dal basso
Giovanni Russo Spena

Il nesso inaudito: studenti e operai uniti nella lotta
Franco Russo

dibattito

ore 14 - tre panels

gli assi culturali del '68
Annamaria Rivera, Paolo Pietrangeli, Citto Maselli

Il '68 del Mezzogiorno
Rino Malinconico, Giovanni Impastato, Piero Di Siena

Il '68 dei cristiani
Raniero La Valle, Lidia Menapace

dibattito

ore 17,30 conclusioni 
Maurizio Acerbo

Saranno presenti: Marco Bascetta, Luciana Castellina, Sergio Dalmasso, Guido Liguori, Roberto Musacchio, Antonia Sani, Nando Simeone, Benedetto Vecchi 


Presentazione libro L'arte del Camminare, 18 novembre


giovedì 25 ottobre 2018

IL CASO VIRTUOSO DI CONTARINA SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI A MOLINO DEL PIANO


Venerdi prossimo, 26 Ottobre a Molino del Piano, avremo l'occasione di parlate con Michele Rasera, direttore generale di Contarina, il consorzio di Gestione dei Rifiuti più virtuoso d'Italia.
Contarina Spa, azienda totalmente pubblica, che gestisce i rifiuti di 50 comuni in provincia di Treviso, ha portato nel 2017 all'85% la raccolta differenziata. In Val di Sieve, nello stesso anno, la media aziendale AER di raccolta differenziata era poco sopra il 65%.

Ma il dato straordinario di Contarina è quello relativo al residuo indifferenziato che nel 2017 era di 53 kg per abitante in tutto il comprensorio.
In area AER solo pochissimi comuni che applicano il Porta a Porta e la Tariffa Puntuale hanno portato vicino ai 50kg procapite  il residuo indifferenziato, mentre la media aziendale AER  è di 282 kg per abitante, come si può dedurre dai dati contenuti nella Dichiarazione Ambientale 2018 sul sito AER.

In uno dei suoi impianti Contarina ricicla pannolini, nel suo impianto di trattamento del secco non riciclabile copre 1/3 dell'intero fabbisogno di energia del sito con i propri pannelli fotovoltaici. Gestisce con buone pratiche anche le feste e le sagre dell'area di sua competenza. Ma non solo: Contarina ha anche le tariffe più basse d'Italia. 
Come hanno raggiunto questi risultati? 
Lo chiederemo al dott. Rasera, venerdì sera, e siamo sicuri che la serata sarà davvero interessante.
Intervenite numerosi.

Per chi volesse aggregarsi all'APERICENA delle 19.30, contatti il numero sulla locandina (anche allegata).
Organizzato da: IL  MOLINO DEL RICICLO

VEDI SU FACEBOOK: 

--



Firenze, 26 ottobre




27 Ottobre - ore15/20- Aeroporti: Basta subirli! Incontro con i Comitati

27 Ottobre dalle ore 15 alle ore 20



                Presso: SMS Peretola, Via Pratese 48, Firenze
            (accanto al Tenax)

Incontro con le Comunità e i Comitati da varie parti d'Italia, che lottano contro l'impatto del traffico aeroportuale.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

ne parliamo con:

Marco Amendola presenta la sua video-inchiesta "SMOG CON LE ALI"
- Comitati No Aeroporto di Ciampino e Fiumicino - Roma.
- Comitato "No Fly Zone" Aeroporto Capodichino - Napoli
- Comitato "Villaggio degli Sposi" Aeroporto di Orio al Serio - Bergamo
- I RICERCATORI del CNR di Firenze ci aggiorneranno sul progetto "NOISECAP" un esperimento di scienza partecipata per testare i comuni cellulari nella misurazione dell' inquinamento acustico.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Rumore,stress, inquinamento dell'aria, sorvoli a bassa quota e rischio incidenti sono gli effetti denunciati dagli abitanti che, in tutta Italia, vivono in prossimità degli Aeroporti.
A Firenze sono Quaracchi - Peretola - Brozzi e l'area nord Ovest a subire questi enormi disagi che sono cresciuti con l'aumento dei voli e l'estensione della pista dagli anni 80' ad oggi.
Questo aeroporto NON E' COMPATIBILE con la vita delle popolazioni circostanti e deve essere dismesso senza, per questo, condannare altre Comunità ad eguali o peggiori destini.
In tutta Italia nascono e crescono Comitati e gruppi che vogliono LIMITARE E RAZIONALIZZARE il trasporto aereo ed il loro impatto sugli abitanti.



giovedì 18 ottobre 2018

Sabato 27 ott - AEROPORTI BASTA SUBIRLI





L'inceneritore? Un film già visto!

*|2013|* *|controinceneritorefirenze|*, All rights reserved.


Per farsi rimuovere da questa newsletter, scrivere a:

piananociva@anche.no



 





This email was sent to smorozzi@libero.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Csa Next Emerson, K 100, spazi liberati, comitati toscani ecc.. · il mondo intero, 100 · Florence, Toscana 50100 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp

Firenze, 20 ottobre




lunedì 1 ottobre 2018

[ReTe dei Comitati:4796] Conferenza dei Territori, Firenze, 6-7 ottobre 2018


Informazioni pratiche:
per raggiungere il Circolo LIPPI dalla stazione di Santa Maria Novella bus linea 23, scendere alla fermata "Panciatichi Fanfani"; tempo totale circa 30'
dalla stazione di Firenze Rifredi a piedi circa 1 km o bus linea 23 (1 fermata), tempo totale circa 15'
in auto uscire dalla A1 a Firenze Nord e consultare la mappa sul sito del circolo: http://www.arcifirenze.it/circoli/circolo-ricreativo-lippi/
Ospitalità:
sono disponibili camere a prezzi calmierati presso il B&B Le Ortensie (zona piazza Ferrucci). Per prenotazioni contattare Liù: 348 2644190
chi cerca indicazioni per camera presso altri B&B o albergo scriva a Judith judithscholz@tin.it
chi avesse bisogno di alloggio presso attivisti chiami o scriva a Martina 377 1291804 taiutim@gmail.com
chi volesse ospitalità in camerata con letto (portare sacco a pelo) presso centro sociale Ex Emerson, vicino luogo incontro, scriva a ginox@autistici.org


[news-rete-dei-comitati:1092] [Terrabenecomunefi] Fòrimercato: Venerdì 21 Settembre. Inaugurazione sede e presentazione attività + Libro



Aspettiamo tutte e tutti per il calcio d'inizio di una nuova ed entusiasmante stagione con tanti sportelli e laboratori :-)
A presto,
Laura



Venerdì 21 settembre
Inizio della stagione di Fòrimercato!

- ore 19:30
presentazione delle attività e ricco aperitivo di autofinanziamento

- ore 21:15
 "Uccidi Paul Breitner. Frammenti di un discorso sul pallone"
di Luca Pisapia, collana Quinto Tipo per Edizione Alegre. 
  
Ne parliamo con:
- Luca Pisapia, giornalista, autore del libro.
- Christiano Presutti e Luca Di Meo (Wu Ming 3), autori del documentario "Nel Pallone" e fondatori di Futbologia.org     
- Viola club antirazzista
- Zona Cesarini blog

Tutti gli approfondimenti sul libro nell'evento FB: Apertura stagione Rete Sociale Fòrimercato .
Alleghiamo locandina.

Vi aspettiamo numerose/i

ReteSocialeFòriMercato
Da ognuno secondo le proprie capacità, ad ognuno secondo i propri bisogni .

=================================
Per cancellarti dalla mailinglist parti da qui
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/terrabenecomunefi

_____________________________________________
Terrabenecomunefi mailing list
Terrabenecomunefi@inventati.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/terrabenecomunefi