SUD EUROPA DI FRONTE ALLA TURISTIFICAZIONE
Secondo incontro nazionale della rete SET Italia
Firenze 1-3 marzo 2019
(bozza di programma)
TURISMO NEI TERRITORI E NELLE CITTA’: BENI COMUNI ADDIO?
Venerdì 1° marzo – Fac. Architettura – Piazza Ghiberti 27
mattina:
- presidio contro la vendita di Mondeggi Bene Comune (?)
pomeriggio:
- prologo itinerante nel centro storico
da Santa Maria Novella a S. Ambrogio: città in vendita e città resistente, con Firenze NoCost e Assemblea dei cardatori
- presentazione del convegno presso la Scuola di Architettura dell'Università degli studi di Firenze SET : Il Manifesto comune, gli obbiettivi, il metodo, la democrazia interna
- relatore/i esterni (turistificazione e beni comuni?)
- buffet serale a cura di Ark Kostruendo e Genuino Clandestino Firenze
Sabato 2 marzo – CSA Next Emerson – Via di Bellagio 15
TAVOLO 1 - Ambiente vissuto
· Le città d’arte italiane “di dolore e ostello … non donna di province ma bordello”
Il quotidiano al servizio dei nuovi tenutari globali: patrimonio storico e rendite monopolistiche, la quotidianità come terreno di estrazione, capitale simbolico e espropriazione dei beni comuni, città brand e marketing dell'urbano, marginalizzazione e decoro nella città museo.
Il quotidiano al servizio dei nuovi tenutari globali: patrimonio storico e rendite monopolistiche, la quotidianità come terreno di estrazione, capitale simbolico e espropriazione dei beni comuni, città brand e marketing dell'urbano, marginalizzazione e decoro nella città museo.
I nuovi soggetti del conflitto urbano e i possibili livelli di lotta per un modello ecologico, antagonista: difesa e creazione di beni comuni, resistenza dello spazio pubblico, evoluzione e riappropriazione delle culture locali, forme di narrazione di un'urbanità liberata.
TAVOLO 2 – La dimensione territoriale
· Al Gran Bazar della città neoliberista: nuove infrastrutture e turismo globaleLogistica della turistificazione: infrastrutture come effetto o causa della monocoltura turistica, espulsione e pendolarismo lavoratori e abitanti nel parco a tema, impatto ambientale dell'industria turistica, land grabbing e appropriazioni speculative attorno alla città, paesaggio da bene comune a merce, il territorio al servizio della turistificazione.
Pratiche di resistenza e riappropriazione: lotta alle grandi opere, prospettive ecologiche, uso collettivo dei beni alienabili, ricostruzione di paesaggi e narrazioni nel territorio urbanizzato.
a. L’onda speculativa, città per città
b. Resistenze e pratiche alternative
LABORATORI
Affiancheranno i due tavoli proponendo iniziative e performances/happening urbani
Il pranzo sarà a cura del CSA Next Emerson e Genuino Clandestino
Al termine ASSEMBLEA PLENARIA con mozione conclusiva, integrazione con la Rete europea, successivi appuntamenti.
Domenica 3 marzo – La Polveriera Spazio Comune – Via Santa Reparata 12
mattina:
- Azioni e interventi in difesa dei Beni Comuni
Beni comuni e patrimonio storico: contro lo sgombero della Polveriera Spazio Comune e di Mondeggi- Fattoria senza padroni.
Azioni conclusive dei laboratori, portare SET nello spazio pubblico.
Azioni conclusive dei laboratori, portare SET nello spazio pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento