Pagine

martedì 31 maggio 2011

Associazione ValdiSieve: " IO DIFFERENZIO, TU RICICLI E IN VALDISIEVE . . . SI BRUCIA!"

SIETE INVITATI ALL'INCONTRO PUBBLICO ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE VALDISIEVE:
IO DIFFERENZIO, TU RICICLI E IN VALDISIEVE . . . SI BRUCIA!
GIOVEDI' 9 GIUGNO 2011 - ore 21.00

INCONTRO PUBBLICO
SIETE INVITATI ALL'INCONTRO PUBBLICO ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAIZONE VALDISIEVE:
AL
CINEMA ACCADEMIA
Via Montanelli, n. 33 – Pontassieve

domenica 29 maggio 2011

RETE: Convocazione Assemblea dei Comitati

Care Amiche e Cari Amici

in allegato troverete la comunicazione di A.A.Rosa riguardante la convocazione dell'Assemblea dei Comitati per il giorno 18 giugno p.v. ore 10.00 presso la consueta sede del teatro Affratellamento, via G. Orsini 73, Firenze.                           
        Convocazione di A. A. Rosa

martedì 17 maggio 2011

No-Tav: Grandi opere e democrazia a Firenze

LE GRANDI OPERE
I GRANDI AFFARI
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA

GIOVEDI' 26 MAGGIO 2011
ORE 21
sala del “Circolo dei Lavoratori”
via delle Porte Nuove 33

Il linguaggio della mistificazione ha bisogno di miti, non di dialogo o partecipazione.
Il mito della modernità ha ancora fantasmi: le immagini di opere come ponti, gallerie, dighe che paiono dominare paesaggio e natura in nome di un futuro meno precario.
Ma questo mito è subdolo strumento per spingere gli animi delle persone alla rassegnazione: non ci si può opporre alla modernità e al progresso.
Eppure, subito dietro la copertina patinata delle grandi infrastrutture, possiamo trovare il vero volto di questa Italia e della sua crisi culturale, economica e politica:
  • progetti inutili
  • crisi ambientale
  • saccheggio finanziario
  • crisi economica
  • devastazione sociale
  • dissoluzione della democrazia

Vogliamo parlarne con esperti che alle grandi opere dedicano il loro appassionato lavoro.

  • Domenico Gattuso, ordinario di Pianificazione dei Trasporti dell'Università Mediterranea di Reggio C.
  • Alberto Ziparo, ordinario di Pianificazione Territoriale presso l'Università di Firenze

Saranno presenti ing. Vincenzo Abruzzo (progettista dell'attraversamento di superficie dell'alta velocità), ing Massimo Perini (tecnico di parte dei ricorrenti contro la realizzazione dei tunnel TAV, profondo conoscitore delle criticità del progetto)

notavfirenze@gmail.com
http://notavfirenze.blogspot.com/
338 3092948 – 335 1246551

martedì 10 maggio 2011

12 MAGGIO - ALBERI E GIARDINI - ISOLOTTO

Gli alberi sono un elemento fondamentale del patrimonio del verde urbano ed elemento essenziale e fondamentale della vivibilità nella città contemporanea.

Comitato dei Cittadini Quartiere 4
Italia Nostra sez.Firenze

BiblioteCaNova Isolotto
Via Chiusi 4/3A (angolo Via Canova) - Firenze
2° incontro del ciclo
 

lunedì 9 maggio 2011

martedì 3 maggio 2011

Appello per i referendum

Appello per i Referendum di Ugo Mattei, Grande Stevens, Rodotà, Zagrebelsky ed altre personalità del mondo dell'economia, della cultura e della scienza
Le recenti manovre del Governo volte ad evitare il voto referendario attraverso l' affrettata predisposizione di atti aventi forza di legge in materia di nucleare e di acqua costituiscono un caso di scuola di abuso del potere della maggioranza ai danni del pronunciamento diretto tramite referendum del corpo elettorale. Quali che siano le forme tecniche che si porranno in essere, è del tutto evidente che il solo scopo di questa iniziativa è scongiurare un voto popolare che si teme ampiamente a favore dell' abrogazione definitiva di ogni piano nucleare e delle norme di legge relative alla c.d. privatizzazione dell' acqua.

http://www.amigi.org/ - Amici degli Incontri del Giovedì

mercoledì 27 aprile 2011

Invito Assemblea Pubblica: Braccagni 27 aprile ore 21.00

I comitati di Montepescali e Braccagni invitano all'Assemblea Pubblica

 mercoledi' 27 aprile alle ore 21

presso l'ex asilo in via Garibaldini a Braccagni
per informare tutti i cittadini sul Polo Logistico dopo l'adozione del Regolamento Urbanistico del comune di Grosseto.
Sono invitati a partecipare anche i candidati e i rappresentanti delle liste per le elezioni amministrative di Grosseto.

Coordinamento Valutazione e Osservazione


del Polo Logistico di Braccagni

mercoledì 20 aprile 2011

La stazione di Campiglia merita di più! Venerdì prossimo assemblea pubblica in sito


Vieni a partecipare con noi all'assemblea pubblica del 22 aprile, alle ore 17, nel piazzale della stazione.
Sarà l'occasione per vedere lo stato della nostra stazione, per ascoltare dai diretti interessati i problemi, per capire meglio cosa serve e per avanzare proposte. 
Il nostro interesse non è la polemica, ma la ricerca delle soluzioni per rilanciare un servizio del territorio oggi trascurato. Perché in realtà quella di Campiglia è la stazione di un bacino che comprende la Val di Cornia e l'isola d'Elba. Può servire meglio i passeggeri e il traffico commerciale. Oggi si parla solo di autostrada, mentre poco e nulla si sta facendo concretamente per il trasporto ferroviario.



Comune dei Cittadini
Via Magenta,1
57021 Campiglia M.ma (LI)

mercoledì 13 aprile 2011

Transizioni: incontro con gli architetti Pizziolo e Micarelli

Bagno a Ripoli un territorio da riscoprire
Con Giorgio Pizziolo e Rita Micarelli
Lunedì 18 Aprile 2011 ore 21:30
Presso SMS di Bagno a Ripoli

Via roma 124

Si conclude con questo ultimo incontro il ciclo "TRANSIZIONI" riflessioni per un mondo sostenibile. In questo ultimo incontro approfondiremo la conoscenza del territorio con i due urbanisti docenti all'Università di Firenze, Giorgio Pizziolo e Rita Micarelli. Cercheremo risposte alla crisi attuale e proveremo ad intravedere qauli scenari ci attendono. Alla fine azzardaremo delle proposte ed un progetto di sviluppo sostenibile per questo bellissimo e importantissimo territorio, da poter costruire sia dal basso che per poter influenzare ed ispirare una buona politica locale.

Sarà pertanto importante la partecipazione da parte di tutti, per ampliare la riflessione, le proposte e le perplessità!
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/60/99/8e/bagno-a-ripoli.jpg

giovedì 7 aprile 2011

MATHIS WACKERNAGEL: ecologia delle nazioni

Venerdi 8 Aprile, ore 15
Importante iniziativa domani pomeriggio 
all'AULA MAGNA DI SCIENZE POLITICHE
Universita' di Siena
Via Mattioli 10
MATHIS WACKERNAGEL, fondatore del Global Footprint Network
parlera' dell'impronta ecologica delle nazioni, 
ambiente, politica e benessere


*   *   *   *   *
Helen Ampt
Strada di Tonni 5
53018 Sovicille (Siena)
tel. 0039-0577-345492

mercoledì 6 aprile 2011

Territorio, il valore aggiunto della nostra economia

 T E R R I T O R I O  B E N E  P R E Z I O S O
   Il  valore  aggiunto  della  nostra  economia

8 APRILE - ORE 17.00
VILLA BOTTINI - LUCCA

Interviene ANNA MARSON ASSESSORE URBANISTICA E TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA
da
Umberto Capocchi

martedì 5 aprile 2011

Conferenza Stampa Presentazione comitato referendario toscano 06/04/11


INVITO CONFERENZA STAMPA


Presentazione comitato referendario toscano
"Vota Sì per fermare il nucleare"

Arci Toscana – Piazza dei Ciompi, 11 – Firenze
06/04/2011, ore 12.00


Il 2 aprile si è tenuta a Firenze la riunione costitutiva del Comitato Regionale Toscano "Vota SI per fermare il nucleare".
La riunione, che ha visto la partecipazione dell'Italia Dei Valori (soggetto promotore del referendum), ha registrato l'adesione al Comitato di undici associazioni regionali:
Ambiente e Lavoro Toscana, ARCI Toscana, Arci Servizio Civile Toscana, Cittadinanzattiva Toscana, Ecologisti Democratici, Fare Verde Toscana, Greenpeace, Legambiente Toscana, Rete dei Comitati per la difesa del Territorio, Sì alle Rinnovabili No al Nucleare, WWF Toscana.
L'adesione di altre associazioni, gruppi, cittadini è naturalmente un obiettivo immediato del Comitato.
L'appuntamento referendario del 12 e 13 giugno si presenta infatti come un'occasione imperdibile per far uscire, una volta per tutte, il nostro Paese dal progetto nucleare.
Quanto successo a Fukushima ha mostrato con drammatica evidenza ciò che tutti coloro che sono contrari all'energia nucleare sostengono da tempo, e che si va ad aggiungere ai molti suoi altri aspetti critici, ovvero che utilizzare una tecnologia per la quale non esiste garanzia di sicurezza, ma per la quale si parla solo di "probabilità accettabile" di un incidente, è significativamente pericoloso per la salute e l'ambiente non solo della zona dell'incidente, ma anche di zone molto più ampie e per tempi che vanno ben oltre le la vita di chi è responsabile dell'incidente.
Il Comitato Regionale dunque si pone, in questo delicato momento, la finalità di rappresentare un punto di riferimento per i tanti Comitati locali che si sono già formati in molte aree del territorio toscano e che si formeranno nei prossimi giorni e desidera offrire loro la possibilità di tenersi in contatto, di scambiarsi idee e materiali informativi, di condividere iniziative di comunicazione e informazione dei cittadini, di permettere a tutti di conoscere il calendario delle azioni messe in campo dalle varie realtà.
L'impegno che ci attende è formidabile e richiede quindi unità e collaborazione di tutte le forze disponibili.


Il comitato referendario toscano e i portavoce saranno presentati
Mercoledì 6 aprile alle ore 12.00,
presso l'Arci Toscana, Piazza dei Ciompi, 11 – Firenze.



venerdì 1 aprile 2011

Incontro Informativo del 5 aprile 2011

Il Comitato invita i sostenitori a un incontro informativo che si terrà martedì 5 aprile alle ore 21:00 a Fano,
presso la Sede dell'Associazione Naturalistica Argonauta in via Pandolfo Malatesta 2, per analizzare
insieme gli ultimi sviluppi del progetto.
Vi attendiamo numerosi!

Umberto Bernasconi

Coordinatore del COMITATO CARIGNANO TERME NOSTRE






mercoledì 30 marzo 2011

Resoconto Seminario l'"Urbanistica della Città Sicura" del 28 marzo 2011

Sul sito dell'Archivio Piacentini www.archiviopiacentini.it saranno disponibili a breve le presentazioni del seminario
In allegato:
richiesta degli atti del Seminario e schede di adesione a sostegno dell'Archivio Piacentini

martedì 29 marzo 2011

Risparmio Energetico con materiali naturali ENERGY DAYS FIRENZE

ENERGY DAYS FIRENZE
1 - 3 aprile 2011


CONVEGNO
Sabato 2 aprile 2011, ore 10,00 - 13,00, Sala convegni
Piazza Annigoni (zona Mercato Sant'Ambrogio)
Ingresso libero

"Risparmio Energetico con materiali naturali"
Con l'avvento delle normative sul risparmio energetico il comparto dell'edilizia ha registrato un grande aumento della domanda di materiali isolanti. Ciò ha comportato anche un maggiore utilizzo dei prodotti di origine petrolchimica, eppure questo denota una scarsa informazione sulle problematiche legate al ciclo di vita e allo smaltimento di questo tipo di prodotti. Ci troviamo di fronte a una contraddizione: si inquina l'ecosistema nel tentativo di salvaguardarlo.
Pensiamo quindi che sia ora di agire nell'ambito dell'edilizia in modo sempre più responsabile.
Lo scoglio fra IDEA e PRASSI appare a volte insuperabile, perchè mancano le conoscenze o scarseggiano i mezzi, ma occorre sapere che esistono soluzioni ecologiche veramente innovative, concretamente realizzabili e con ottime prestazioni.

Con questo convegno intendiamo quindi sollecitare delle riflessioni sulla situazione attuale e presentare alcune soluzioni altamente valide per il Risparmio Energetico nel pieno rispetto, sia della natura che dell'uomo.

Grazie per la vostra attenzione.

Cordiali Saluti,
Claudio Scudeller
Per informazioni: tel 055 / 722 14 02 - info@eliconasas.com - http://www.eliconasas.com/

Elicona Sas
Via Meucci 37
Scandicci - FI -
ph: +390557221402
fx: +390557222500
Mail: info@eliconasas.com
Web: http://www.eliconasas.com/
Blog: http://zoes.it/it/blogs/elicona

lunedì 28 marzo 2011

2° Workshop Nazionale ISDE sulle Politiche per l’Ambiente e la Salute - Roma, 31 Marzo 2011

2° Workshop Nazionale su le politiche per l'ambiente e la salute "I DELITTI CONTRO L'AMBIENTE E LA SALUTE"

che si terrà a Roma, in data Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 9.15, presso Sala Bologna, Palazzo Bologna, Via S. Chiara 5.

N.B.: Per la partecipazione è obbligatorio inviare, entro Martedì 29 Marzo 2011, alla Segreteria Organizzativa (isde@ats.it) la propria adesione.  La segreteria invierà comunicazione di accettazione.
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca e la cravatta.

Accrediti GIORNALISTI:
Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperati devono essere inviate al Senato - Ufficio stampa - al fax 06.6706.2947, e-mail: accrediti.stampa@senato.it e devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e l' indicazione della testata di riferimento specificando l'eventuale attrezzatura che vorranno portare.

Distinti Saluti

La Segreteria organizzativa

Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE Italia
Via della Fioraia 17/19
Tel. 0575-22256; Fax 0575-28676
Web: http://www.isde.it/; E-mail: isde@ats.it


giovedì 24 marzo 2011

Per UnaltraProvincia: 2 e 8 aprile, doppio appuntamento su Salute, Ambiente & Parco della Piana

perUnaltracittà - lista di cittadinanza, Firenze
Come ci si difende da smog e inquinamento in città? Quali le minacce alla nostra salute?
E come si rapporta il Piano strutturale di Firenze con il futuro della Piana?
Come deve intervenire la politica?

perUnaltracittà vi invita a partecipare ad un doppio appuntamento
2 aprile, ore 9.30 - 13.00; Palazzo Vecchio - Sala delle Miniature 3° piano, Firenze
La nostra salute e l'ambiente metropolitano: minacce e difeseIntroducono e coordinano Gian Luca Garetti (Medicina Democratica-ISDE) e Valeria Nardi (Coordinamento Comitati Piana Fi-Po-Pt) | intervengono:
Maria Grazia Petronio (vice presidente ISDE Italia): Inquinamento urbano: le morti evitabili | Ernesto Burgio (coordinatore Comitato Scientifico ISDE): Inquinamento urbano: quali sono i veri rischi per la salute? |  Giorgio Pizziolo (urbanista, Università di Firenze): Territorio e salute: il caso della Piana | Tiziano Cardosi (Comitato contro il sottoattraversamento Tav): Controlli cantieri Tav: un gran polverone | Giandomenico Savi (architetto): Il verde e la nostra salute Conclusioni di Ornella De Zordo (capogruppo perUnaltracittà), segue dibattito.
E' stata invitata la Rete No Smog Firenze.
perUnaltracittà in collaborazione con Medicina democratica - sezione Pietro Mirabelli Firenze, Coordinamento Comitati della Piana Fi-Po-Pt, Comitato contro il sottoattraversamento Tav Firenze, Comitato Sansalvichipuò.

***

8 aprile, ore 15.00 - 18.30; Palazzo Vecchio - Salone de' Dugento, Firenze
Firenze e la Piana: dalla iperperiferia al Parco in città
Con  Paolo Berdini (urbanista, Univ. Roma): Contro l'urbanistica delle eccezioni e delle deroghe |  Giorgio Pizziolo (urbanista Univ. Firenze): Oltre l'iperferiferia: il fluire del Parco in città ! Marco Boschini  (coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi): Volumi Zero? Ma mi faccia il piacere!  | Antonio Fiorentino (architetto) e Roberto Budini Gattai (urbanista Univ. Firenze): Osservazioni e realtà.

Anna Marson, 
assessore regionale all'urbanistica e al territorio, interviene su:
Il Parco della Piana.
Segue dibattito.
Coordina Ornella De Zordo (capogruppo perUnaltracittà).
Sono invitati i Comitati dei Comuni interessati al Parco della Piana.
*** 

banner-puc.png   dmkmzero-240x80.jpg
Due iniziative della rete nazionale Democrazia Km Zero


martedì 22 marzo 2011

CHIANCIANO-CAMBIARE ALLE TERME: PROGETTARE IL RILANCIO DELLA COMUNITÀ


Comunicato-invito
 CAMBIARE ALLE TERME
PROGETTARE IL RILANCIO DELLA COMUNITÀ


ASSEMBLEA  PUBBLICA

Sabato 26 marzo 2011 ore 15,30

 Salone Hotel Ricci (g.c.)


         Il decennale abbandono del comparto termale più specifico di Chianciano (la cura dell'Acquasanta), che ha portato alla perdita di circa 500.000 presenze oltre a quelle delle precedenti gestioni dello Stato, ha fortemente concorso a colpire il tessuto alberghiero e l'intero indotto economico della zona.
        Il processo di diversificazione della nostra economia, avviato spontaneamente negli anni '90 e sostenuto poi da progetti importanti ma insufficienti, ha riassorbito solo un terzo delle presenze termali perdute nel decennio.
                
      Gli effetti di tutto ciò sono oggi evidenti:

1800 posti di lavoro perduti,
82 alberghi e decine di negozi chiusi
 con 600.000 mc di edificato in esubero,
e 300 appartamenti vuoti,
forte riduzione delle entrate comunali
con difficoltà di intervento su manutenzioni e servizi.

        La rinuncia dello Stato ad attuare  la legge 323 sul riordino termale e la rinuncia di fatto della soc. Terme a promuovere azioni possibili di rilancio della principale fonte che porta i maggiori utili all'azienda e numerosa clientela al settore dell'ospitalità, hanno portato all'attuale "stato di crisi".
       La mancata attuazione del Piano Industriale del 2005, approvato da Comune e Regione, che prescriveva puntualmente il rilancio del principale comparto curativo, nonché gli ostacoli innalzati alla realizzazione del progetto triennale del Prof. Antonio Fraioli, concordato in Provincia nel 2009, richiamano in modo particolare la responsabilità della soc.Terme.   
      La calcolata rassegnazione dei vertici aziendali a perdere le ultime 250.000 presenze idropiniche introduce motivi di allarme per i prevedibili ulteriori danni al tessuto economico e ambientale di Chianciano Terme e per il rischio di rendere ingestibile il patrimonio alberghiero in esubero.

Il controllo della crisi e il rilancio della Comunità sono ancora possibili,
ma occorrono i cambiamenti necessari e urgenti nella gestione delle Terme.

Il Comitato rivolge invito ai cittadini, ai responsabili delle Istituzioni e delle Associazioni a partecipare all'assemblea  per costruire una risposta unitaria allo stato di crisi fondata sulla pianificazione organica di tutte le risorse disponibili (compresa l'acqua specifica che solo noi abbiamo) e su un drastico risanamento urbanistico eco-sostenibile.
                                                               Comitato Terme, Sanità & Natura, 18 marzo 2011

sabato 19 marzo 2011

La geotermia e l'Amiata su RAI 3

19-03-2011 - Rai 3
12,55/13,55 Ambiente Italia - gli effetti nocivi della geotermia sulla salute della popolazione e sui gravi problemi causati alle risorse idriche amiatine arrivano in RAI.
Verranno proiettati i servizi girati sull'Amiata e finalmente il lavoro dei Comitati locali potrà avere la giusta risonanza.
Abbiamo ricevuto questo comunicato dal Coordinamento Comitati e Associazioni Ambientaliste Provincia di Grosseto
Coordinamento Valutazione e Osservazione
del Polo Logistico di Braccagni

*  *  *
Maremma Viva Grosseto
Coord. comitati e associaz. ambientaliste GR
WWF Grosseto

venerdì 18 marzo 2011

Impianti fotovoltaici-eolici in Lunigiana: visita all'umiliazione di una terra.

Domenica 20 Marzo
Ritrovo alla Pieve di Codiponte, Casola di Lunigiana (MS)

 Link alla mappa

Visita guidata all'Alta Valle Aulella fino alle praterie di Tea ove sono in costruzione impianti fotovoltaici enormi che la umiliano e deturpano e si progetta un parco eolico.
Giornata di lotta, di amore e di dolore con la volontà di impedire un terzo impianto.

ore 10.00 Pieve di Codiponte (visita alla pieve)
ore 11.00 Arrivo ad Antognano al primo campo fotovoltaico: descrizione del paese e della sua villa, deturpati dall'impianto....
ore ...11.30 Arrivo a Metra ove dal balcone stupendo sul gruppo Pisanino-Pizzo d'Uccello - Sagro si soffrirà per l'enorme impatto ambientale dei campi fotovoltaici.
ore 12.30 Arrivo all'Ospitale di S. Nicolao di Tea, ove si progetta il parco eolico.
 Buffet di prodotti locali (se bel tempo all'aperto, altrimenti in ristorante) € 10,00 (prezzo di autofinanziamento dare prenotare scrivendo a  fabio.baroni1@gmail.com)

ore 14.30 Visita all'Ospitale di S. Nicolao
ore 15.00 Riflessione comune sulla distruzione del bello e sul danno
 all'agricoltura in ripresa.
ore 16.15 Visita al Santuario dell'Argegna
ore 16.30 Fine della giornata.
 DIFENDIAMO LA GARFAGNANA

 SALVIAMO LE APUANE