Pagine

venerdì 13 gennaio 2017

[PerUnaltracittà] 12 e 15 gennaio



L'inceneritore? Un film già visto!
View this email in your browser
Ci vediamo il 12/01 alle ore 21.00 a Villa Montalvo (Sala Nesti).
e Domenica 15
Il Presidio è la casa, il Parco è il suo giardino.
[DALL'AUTODIFESA ALLA RIAPPROPRIAZIONE]


E' passato più di un anno da quando abbiamo capito che avevamo
bisogno di nuovi strumenti, necessari per opporci alle due grandi opere
inceneritore ed aeroporto. C'era bisogno di un rapido aggiornamento, i
binari dell'informazione e della presa di coscienza degli abitanti da
una parte e quello dell'avvio dei lavori dall'altra, correvano
vicini e si aveva la netta sensazione che non si sarebbero mai
incontrati.
Come avremo potuto fermarli? Farci ancora sentire? Impedire davvero
l'avvio dei lavori? Non c'era altra strada, dovevamo frapporci,
dovevamo insediarci sul territorio, iniziando un processo virtuoso di
riappropriazione di quei luoghi.

Abbiamo scelto il luogo, cento metri dall'ingresso di case passerini,
esattamente sul tracciato progettato della pista, nel cuore della Piana,
nel bel mezzo di quello che doveva essere il Parco della Piana.

Ci serviva uno strumento pratico per fermare i camion, per darsi
ritrovo, per impedire i lavori, per disturbare gli eventuali cantieri;
ma ci serviva anche una Casa, un luogo per confrontarsi, per unire le
forze, conoscersi. Ci serviva infine un luogo che dimostrasse a chi era
venuto a speculare sul nostro territorio, che non avrebbe avuto vita
facile, che ci avrebbe trovato al nostro posto.
Il nostro posto appunto. Da sei mesi tutto questo esiste. Dove c'era
abbandono ora esiste un luogo di lotta e di proposta, lo abbiamo
costruito in tanti, materialmente certo ma soprattutto vivendolo lo
abbiamo fatto nostro, insieme abbiamo messo la prima pietra, i primi
cento alberi del Parco della Piana, dalla teoria siamo passati alla
pratica, le trivelle fermate, le serate di cinema all'aperto,
Giannotti che invoca la polizia per impedire l'accesso a case
passerini, il mercatino e il teatro, fino ad arrivare ai sigilli posti
alla struttura il mese scorso.

Si perché la struttura del presidio, nata con pali in legno e tende
coprisole, è andata via via irrobustendosi, come i legami tra chi
giorno dopo giorno ha dedicato tempo, forza e volontà alla
realizzazione della Casa di tutti, il legno è diventato ferro, le tende
acciaio e poi le pareti, i pavimenti, le finestre, sono diventati reali
sotto i nostri occhi. Tutto questo non è piaciuto a chi aveva pensato
per quel luogo, industrie di morte e colate di asfalto, e dalla fine di
novembre la nostra Casa è stata posta sotto sequestro.
Un atto assurdo ed illegittimo: si mette sotto sequestro una struttura
che è un luogo comune di incontro solidale, e si è taciuto e si tace
su cementificazioni e magastrutture senza qualità, dalla Scuola dei
carabinieri, alla discarica, alla costruzione di agglomerati informi che
servono solo ad ingrassare la rendita fondiaria e immobiliare.

Da qui si riparte, tanto più che nel frattempo i lavori per entrambe le
opere hanno avuto uno stop, nessuno sa quanto duraturo, ma comunque
abbiamo guadagnato tempo. Questo tempo è il tempo della
riappropriazione, per rendere concrete le nostre istanze, le nostre
alternative, dalla raccolta differenziata, all'uso del territorio,
devono adesso trovare applicazione, devono fare come noi, passare dalla
teoria alla pratica.

Per questo diciamo a tutti quelli che si sentono parte attiva di questo
percorso, che adesso è il momento di ritrovarsi attorno agli obbiettivi
comuni che ci hanno unito oramai due anni fa, quando siamo partiti e
abbiamo iniziato a fare pressione ad immaginare una convergenza delle
lotte.

Ora dobbiamo spingerci più in là, praticare le alternative, dobbiamo
fare il Parco, finire di costruire la nostra Casa, dare forma e testa ad
un movimento che non chiede solo di fermare qualcosa, ma pretende che si
vada avanti diversamente, e che fa tutto quello che serve per arrivare a
determinare un differente uso del nostro territorio, una differente
gestione dei rifiuti; ma soprattutto rivendichi un peso, il peso della
nostra militanza nelle scelte che si vorrebbero imporre nei territori,
perché l'esperienza di questi anni si continui a coltivarla nella
pratica.

La nostra scelta, è dettata dalla consapevolezza del sostegno e della
legittimità di chi ha a cuore il futuro, la salute e la sostenibilità
del nostro territorio, consapevole anche che questo può non coincidere
con il concetto di "legalità" della nostra controparte. La stessa
"legalità" con cui ci vorrebbero imporre le grandi opere.

Per rilanciare le attività del Presidio e del Parco, proponiamo di
costruire un "luogo" dove le scelte siano comuni e condivise,
immaginando di creare un assemblea del Presidio che raccolga tutti
quelli che hanno costruito questo percorso, e tutti i nuovi che
verranno, dove poter dare forma, testa e unione di intenti ai
"laboratori delle alternative" che si sono prodotti in questi anni
di lotte.

Per trasformare quello che volevano diventasse un luogo di morte, in un
luogo di vita; quello che doveva essere un luogo da cui scappare, nella
nostra casa e nel suo giardino.
#UNVISIFAFARE

 pianacontronocivita.noblogs.org

Facebook
Facebook
Twitter
Twitter
*|2013|* *|controinceneritorefirenze|*, All rights reserved.


Per farsi rimuovere da questa newsletter, scrivere a:

piananociva@anche.no



 






This email was sent to ornella.dezordo@gmail.com
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Csa Next Emerson, K 100, spazi liberati, comitati toscani ecc.. · il mondo intero, 100 · Florence, Toscana 50100 · Italy

Email Marketing Powered by MailChimp

San Quirico d'Orcia, 14 gennaio

Osmannoro, 15 gennaio

domenica 15 gennaio a Radicondoli

sabato 14 gennaio, Firenze

martedì 10 gennaio 2017

Firenze, 20 gennaio

Radda, mercoledì 11 gennaio

lunedì 19 dicembre 2016

Firenze, 21 dicembre Festa x il NO




domenica 11 dicembre 2016

Grandi Opere e salvaguardia dell'ambiente: Autostrada A1 variante San Donato.

Dalla collaborazione tra Legambiente e il Coordinamento "Salviamo la Valle dell'Isone" di cui fa parte la locale sezione di Bagno a Ripoli, il 19 dicembre prossimo (Lunedì) alle 17,30, si terrà presso la Casa del Popolo S.S.Audace Resistente di Osteria Nuova, un Convegno sul tema: Grandi Opere e Salvaguardia dell'Ambiente: il caso della Variante A1 di S. Donato
TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA !!

16 dicembre a Pisa

Firenze, dicembre

sabato 26 novembre 2016

I: Un incontro sul verde urbano



CITTADINI AREA FIORENTINA

UN INCONTRO SUL VERDE
URBANO
Iniziative e contaminazioni culturali nell'Oltrarno
Visualizza questa email nel tuo browser
Stai ricevendo questa mail perchè sei legato a Cittadini area fiorentina. Si prega di riconfermare il proprio interesse nel ricevere mail da noi. Se non desideri ricevere più email, puoi cancellarti qui

Questo messaggio è stato inviato a rete@territorialmente.it da newsletter@cittadiniareafiorentina.eu
Via Antonio Scialoia, 55, Firenze, FI 50132, Italy


Cancellati da tutte le mailing listCancellati | Gestione Sottoscrizione | Inoltra Mail | Segnala Abuso

mercoledì 23 novembre 2016

Firenze, 1 dicembre


martedì 22 novembre 2016

Un archivio ritrovato




CITTADINI AREA FIORENTINA

UN ARCHIVIO RITROVATO

Per chi ama Firenze e l'architettura del Novecento ecco la presentazione di

un' interessante ricerca


Visualizza questa email nel tuo browser
Stai ricevendo questa mail perchè sei legato a Cittadini area fiorentina. Si prega di riconfermare il proprio interesse nel ricevere mail da noi. Se non desideri ricevere più email, puoi cancellarti qui
Questo messaggio è stato inviato a smorozzi@libero.it da newsletter@cittadiniareafiorentina.eu
Via Antonio Scialoia, 55, Firenze, FI 50132, Italy


Cancellati da tutte le mailing listCancellati | Gestione Sottoscrizione | Inoltra Mail | Segnala Abuso

Firenze, 26 novembre

sabato 19 novembre 2016

Firenze No Tunnel Tav

Martedì 22 novembre 2016
dalle ore 15.30
PRESIDIO
davanti alla sede della Regione in via Cavour 4
durante la seduta del Consiglio Regionale


Il progetto di sottopasso ferroviario, che pareva dovesse essere abbandonato, conosce invece una nuova giovinezza grazie alle lobby del cemento e ad una politica cieca e ingorda.
Per questo dobbiamo richiamare l'attenzione su questo progetto che è dannatamente inutile, pericoloso e dannoso.
Invitiamo tutti a partecipare!

giovedì 17 novembre 2016

INVITO STAMPA - 'Arrivano i NOstri' con Montanari, Ovadia, Grassi, Marson, De Zordo, Tarpino e Marson.


---

---

INVITO STAMPA

Martedì 15 novembre dalle ore 12,30
presso il gruppo consiliare 'Firenze riparte a sinistra', in Palazzo Vecchio al secondo piano, lato uffici
il Capogruppo Tommaso Grassi insieme agli altri rappresentati delle associazioni organizzatrici degli eventi sarà presente per fornire maggiori dettagli sui due eventi.
---
---

Passo 4: e il pié di pagina?

Cambia il contenuto del footer nella pagina di Impostazioni di MailPoet.

Firenze, 25 novembre

DOMANI al Festival dell'Economia Civile (a Campi) - Workshop sulla RIGENERAZIONE URBANA



Firenze giornata sulle economie alternative e sostenibili





_______________________________________________________________________
Mostra Evento "Salviamo Le Apuane" 
Economie Alternative e Sostenibili, sabato 19 novembre dalle ore 16, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze

Sabato 19 novembre a partire dalle ore 16,  all'interno della mostra evento "Salviamo le Apuane", è in programma una giornata dedicata alle Economie Alternative e Sostenibili.
Alle ore 16  l'incontro "Movimento di Movimenti", una riflessione tra movimenti che operano su vari territori, per ristabilire un nuovo rapporto tra città/campagna/montagna, per creare un luogo di discussione e confronto. Sono invitati a partecipare comitati, movimenti, GAS (gruppi di acquisto solidale e tutte quelle realtà che si stanno attivando su queste tematiche. A cura di Eros Tetti (Salviamo le Apuane) e Niccolò Matellini (Radio Cora)
Il programma proseguirà con l'incontro alle ore 18 "La rinascita economica scende dalla montagna", Ecomuseo delle Alpi Apuane e Società dei Territorialisti presenteranno:
Intervengono: 
  • Professore emerito Alberto Magnaghi Presidente della "Società dei territorialisti"  
  • Dottor Fabio Baroni Direttore del neonato Ecomuseo delle Alpi Apuane
  • Dottor Fausto Ferruzza Coordinamento Apuano "Un Manifesto per le Alpi Apuane".
A seguire cena buffet di finanziamento a cura di FAIRMENTI a base di prodotti apuani delle aziende agricole della rete di "Salviamo le Apuane", costo €18 (13€ studenti e 10€ bambini), prenotazione al 3403678469 oppure scrivendo a info@salviamoleapuane.org
La mostra è patrocinata dal Quartiere 4 del Comune di Firenze e ha l'adesione delle principali associazioni ambientaliste: CAI, FAI, Legambiente, WWF, Italia Nostra, Rete dei comitati per la difesa del territorio, Società dei Territorialisti. I comitati Salviamo le Apuane, Salviamo le Alpi Apuane, l'associazione Fairmenti e Radio Cora
Per info e contatti:

 Sent with Mailtrack

Follonica, 14 novembre

giovedì 10 novembre 2016

Scarlino: Assemblea lunedì 14 novembre



Comunicazioni dal Comitato per il No all'inceneritore di Scarlino
View this email in your browser

Comitato per il
No all'inceneritore
di Scarlino

Ciao Claudio,

 Assemblea del Comitato del NO all'Inceneritore di Scarlino.
Lunedì 14, ore 21 locali del campo di atletica della 167 ovest, Follonica.

Con ordine del giorno:

 
  1. Valutazione impatto della riforma costituzionale sull'azione del Comitato
  2. Cena sociale di autofinanziamento
  3. Situazione ricorso TAR
  4. Varie
     
  
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL NOSTRO SITO










mercoledì 9 novembre 2016

Franco Berardi Bifo parla del suo ultimo libro: L'anima al lavoro. In Polveriera il 17 novembre


Il laboratorio
perUnaltracittà
vi invita all'incontro
L'anima al lavoro
nuove forme di alienazione e
nuove prospettive politiche

introduce
Gilberto Pierazzuoli

Franco Berardi Bifo
saggista - filosofo – agitatore culturale
dialoga con

Ilaria Agostini
giovedì 17 novembre - ore 17

La Polveriera Spazio Comune
Via San Gallo / Via Santa Reparata
 Firenze



Lucca, 10 novembre

Firenze, dal 12 novembre

ReTe dei Comitati: NO TAV - assemblea cittadina al Parterre il 12 novembre

La situazione a Firenze non è molto bella: un "Patto per Firenze" che finisce con il regalare centinaia di milioni agli amici e colate di cemento ai Fiorentini, un aeroporto voluto stizzosamente da Renzi e Confindustria, il solito inceneritore balsamico, il progetto TAV che ormai è il festival dell'impossibile e sta franando nel ridicolo.
Per questo abbiamo ritenuto opportuno promuovere un incontro pubblico, con le associazioni ambientaliste che collaborano con noi, in cui fare il punto con la cittadinanza e elaborare assieme iniziative future.
Invitiamo tutte/i a partecipare perché il momento è molto importante per la nostra lotta.

martedì 1 novembre 2016

I ragazzi dell'Isis Da Vinci: "Salviamo le Gualchiere di Remole"

I ragazzi dell'Isis Da Vinci: "Salviamo le Gualchiere di Remole"