Pagine

giovedì 2 giugno 2016

il 2 giugno a Firenze

martedì 31 maggio 2016

Firenze, 8 giugno




VIAGGIO IN UNA DELLE TRAGEDIE ITALIANE

LE GRANDI OPERE INUTILI

Incontro pubblico


8 giugno 2016

Sala dei Marmi del Parterre

Piazza della Libertà


Intervengono

Alberto Ziparo, urbanista

Senza alcun progetto: dal Passante TAV di Firenze alla situazione italiana.


Ivan Cicconi, esperto lavori pubblici

L'Italia che non cambia, dalla legge obiettivo al codice degli appalti: il rigoglioso pascolo dell'illegalità.


Rete dei Comitati in Difesa del Territorio

Comitato No Tunnel TAV Firenze

con la collaborazione de "La Città Invisibile"

sabato 28 maggio 2016

NARDELLA FA ACQUA- appuntamento lunedì 30 maggio ore 18.30

NARDELLA FA ACQUA

 

CI VEDIAMO lunedì 30 maggio alle ore 18.30

al Ponte alle Grazie lato Lungarno Torrigiani.

Il disastro di Lungarno Torrigiani chiama direttamente in causa il Comune di Firenze e il suo massimo rappresentante, il sindaco Dario Nardella.

Il sindaco Nardella è chiamato in causa in quanto socio rilevante di Publiacqua, per le nomine che ha fatto in Publiacqua, per il ruolo non svolto di indirizzo, controllo e vigilanza non solo su Publiacqua ma anche sulle infrastrutture delle città. Ricordiamo che il sindaco ha la responsabilità sulla sicurezza e la salute dei cittadini. 

Nardella, invece di assumersi di fronte alla città la responsabilità dei fatti, sta cercando "colpevoli" in strutture che lui per primo ha il compito di controllare e per cui deve rispondere! 

Tutto questo tralasciando la buona manutenzione della nostra città e avvallando e sognando grandi opere, come il Tunnel Tav, che possono far crollare ancora di più la nostra fragile città.

Per questo CI VEDIAMO lunedì 30 maggio, perché il Comune e il sindaco Nardella si assumano con serietà le proprie responsabilità.

 

( chiunque lo rilancia basta che dica che ci sarà)

Siena, domenica 29 maggio




il Museo del Bosco

vi invita a partecipare alla

Festa dei Musei Scientifici
domenica 29 maggio 2016
Orto Botanico di Siena | dalle ore 15.00 alle 19.30

VII edizione della Festa dei Musei Scientifici con laboratori didattici dedicati ai bambini e alle famiglie
allestiti dai musei e dalle associazioni del territorio. 

partecipazione gratuita

cinema Odeon, 29 maggio

COMUNICATO STAMPA

A ODEON FIRENZE
VANDANA SHIVA PRESENTA IL FILM
SEED: THE UNTOLD STORY

L'attivista e intellettuale indiana in sala per l'anteprima europea
del film sulla cultura dei semi

Domenica 29 Maggio (ore 20.45) un importante evento speciale al Cinema Odeon di Firenze che in collaborazione con Navdanya International presenta un nuovo appuntamento del ciclo "Serate per la nostra Terra - Terra viva: una  nuova visione per una cittadinanza  planetaria": Vandana Shiva, intellettuale e attivista indiana di fama internazionale sarà in sala per presentare l'ANTEPRIMA EUROPEA del film SEED THE UNTOLD STORY (90', versione originale con sottotitoli in italiano).
Il film ha come  protagonisti  la stessa  Vandana Shiva (Premio Nobel alternativo), l'etologa e biologa Jane Goodall, l'avvocato e attivista Andrew Kimbell. È un documentario che segue la storia dei cosiddetti protettori dei semi, che custodiscono una tradizione di più di 12.000 anni. Nell'ultimo secolo il 94% delle varietà di semi è sparita, conseguenza del dominio delle multinazionali nel campo della biotecnologia chimica, con un controllo assoluto della filiera: non soltanto i semi, ma anche gli agricoltori, gli scienziati, gli avvocati. Di conseguenza chi oggi protegge i semi indigeni è protagonista di una battaglia, simile a quella di Davide contro Golia, per difendere il futuro del nostro cibo. La storia di questi instancabili eroi ci rimette in contatto con una delle nostre risorse fondamentali: la cultura dei semi. Il documentario  firmato da    Taggart  Siegel e Jon Betz  è stato prodotto dal Marisa Tomei, Marc Turtletaub (Little Miss Sunshine) e Phil Fairclough (Grizzly Man, Cave of Forgotten Dreams).
Quella di Vandana  Shiva  è innanzitutto la battaglia per la salvaguardia della diversità biologica e culturale contro le biotecnologie delle multinazionali agroalimentari: "La biodiversità è l'involucro della cultura, non può esserci diversità culturale senza diversità biologica. È necessario difendere l'unicità di ciò che mangiamo e di quel che usiamo per nutrire i nostri figli. Così bisogna difendere quel che siamo dalla monocultura globale. Ci vogliono vestiti tutti allo stesso modo e nutriti da alimenti ogm prodotti da un'oligarchia di compagnie del settore alimentare (Monoculture della mente, Bollati Boringhieri, 1995)". Per Vandana Shiva il modello di sviluppo proposto dai paesi occidentali non è uno sviluppo reale; vengono distrutte di culture, di tradizioni e di modelli sociali, per far posto a culture competitive il cui grado di civiltà è dato solo dal mercato. Il danno maggiore prodotto dalla civiltà industriale, è stata l'equazione donna-natura e la definizione di entrambe come passive, inerti, cioè materia prima da manipolare. A contrario "le donne sono le depositarie di un sapere originario, derivato da secoli di familiarità con la terra, un sapere che la scienza moderna, maschilista e patriarcale, ha condannato a morte".
Il film SEED: THE UNTOLD STORY fa parte di "Serate per la nostra Terra", un ciclo di film sull'ambiente, l'ecologia e i nuovi paradigmi di pensiero, promosso da Odeon Firenze, Navdanya International e TerraNuova Edizioni, in collaborazione con Greenpeace, Festival dei Popoli, GreenApes, CG Entertainment, Libreria Editrice Fiorentina, Fairmenti, Un Tempio per la Pace, Fiab, Senza Spreco, Toscana Biologica, Medicina Democratica.

Cinema Odeon | Piazza Strozzi | Firenze
Biglietto: euro 8 (ridotto 6)
Tel. 055-214068

Firenze, 9 giugno

venerdì 20 maggio 2016

Sesto Fior., 29 maggio

Orgia (Sovicille), 21 maggio

Concerto all'aperto a San Salvi - Festa del Percorso Partecipato San Salvi per Tutti



PRIMO CONCERTO ALL'APERTO DEI MAMBOKIDS NEL 2016



San Salvi per tutti: Ci siamo! E' il momento di festeggiare! Il percorso partecipato è arrrivato alla sua conclusione. Questo Venerdì 20 maggio dalle 16:30 fino alle 23:00 con ingresso libero, si alterneranno animazione per bimbi e ragazzi, momento ristoro e la musica festosa e coinvolgente dei MamboKids (LINK). La Festa aperta a tutta la cittadinanza si terrà presso la torre dell'acqua, entrando da Via di San Salvi 12.

Avremo un punto d'informazione sul processo partecipato e materiale informativo.

EVENTO FACEBOOK (per favore invita i tuoi amici e condividi): https://www.facebook.com/events/285241555141579/ 

La tua partecipazione è un messaggio di sostegno per il recupero di San Salvi e di altre grandi aree dimenticate della tua città. Non mancare!


martedì 17 maggio 2016

Firenze, 20 maggio

domenica 15 maggio 2016

Firenze, giovedì 19 maggio

lunedì 9 maggio 2016

Firenze Novoli, 14 maggio.

Terranova Bracciolini, 11 maggio

Isolotto, 13 maggio




venerdì 6 maggio 2016

Empoli, 10 maggio

Roma, 7 maggio mattina


Il prossimo 7 maggio il popolo dell'articolo 9 scenderà in piazza,
a Roma:
perché è emergenza per la cultura.

Ci incontreremo in
Piazza della Repubblica alle ore 11.00
e terremo un comizio a Piazza Barberini dalle 13.00 in poi.

Il 6 Maggio si svolgerà un incontro seminariale prima della manifestazione del 7 al
Centro Congressi Cavour in Via Cavour, 50 dalle 15.00 alle 20 


  • Per dire sì al progetto di una Repubblica che «promuove la cultura»: e cioè che investa in cultura almeno il doppio di quello che sta facendo ora.
  • Per dire sì a una Repubblica che promuova «la ricerca scientifica e tecnica»: e cioè che assuma giovani ricercatori. E che finanzi la ricerca: quella pubblica!
  • Per dire sì a una Repubblica che «tutela il paesaggio»: e cioè che la smetta con le Grandi Opere e investa nella messa in sicurezza di un territorio allo stremo.
  • Per dire sì a una Repubblica che «tutela il patrimonio storico e artistico della Nazione»: e cioè che lo mantenga, lo restauri, lo renda accessibile a tutti, non lo mercifichi.
Per chiedere al governo Renzi di ritirare le leggi che mettono in pericolo
"IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE"
  • Per dire di no allo Sblocca Italia che ha regalato il territorio della Repubblica alle trivelle e al cemento.
  • Per dire di no alla distruzione sistematica della tutela attraverso il silenzio assenso delle soprintendenze e attraverso la contrazione e la confluenza di queste ultime in uffici diretti dalle prefetture, e cioè dal governo stesso.
  • Per dire di no alle una tantum delle assunzioni, provvedimenti propagandistici che impediscono ai nostri giovani di immaginare una vita di lavoro in Italia.
  • Per dire di no alla rimozione della storia dell'arte dalle scuole.

Se «il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione» sono oggi in gravissimo pericolo, è a causa di queste scelte sbagliate. Le generazioni future rischiano di non ricevere in eredità l'Italia che noi abbiamo conosciuto.


Roma, 7 maggio pomeriggio

14/05, Patrizia Gentilini a Perugia


Isolotto, 8 maggio

Sesto Fiorentino, 4 maggio

lunedì 2 maggio 2016

Firenze, 6 maggio

 
Il laboratorio perUnaltracittà
​ 
ospite della Libreria 
​Parva Libraria​
​(​via degli Alfani​
​ ​
28r
​, ​
​Firenze)

vi invita all'incontro

​Firenze da mangiare


​Dialogo tra Angelo Cirasino (filosofo) 
Daniele Vannetiello (architetto urbanista)

introduce Francesca Conti​



​venerdì 6 maggio, ore 17,30​


«La nuova movida alimentare fiorentina non è, così, la riconquista dello spazio dello scambio sociale da parte della convivialità ma, al contrario, un'espansione totalizzante della mercificazione che arriva ad estendersi fin sui momenti più elementari della convivenza umana – fin sull'atto esistenziale fondamentale del nutrirsi; non è il cibo che si riprende la città del commercio, ma il commercio che, attraverso il cibo, colonizza la città: saturandone gli spazi (fisici e concettuali), monopolizzandoli, sottraendoli all'uso pubblico e marginalizzando quelli residui. Si arriva così al paradosso per cui il proliferare dei luoghi del cibo riduce in realtà lo spazio della convivialità, mentre il fiorire delle competenze sul cibo priva i suoi utenti della pur minima sovranità su di esso: abbiamo, cioè, una città che ti offre continuamente da mangiare ma che, oramai, è già stata mangiata tutta.»
 (​Angelo Maria CirasinoFirenze da mangiare, "La città invisibile", n. 39, 13 aprile 2016)

sabato 23 aprile 2016

Firenze, 29 aprile

Il laboratorio perUnaltracittà ospite della Libreria Nardini Bookstore

(Via delle Vecchie Carceri, ex Murate – Firenze)
vi invita all'incontro
IL TRAMONTO DELLA CITTA' PUBBLICA
IPOTESI INSORGENTI E PRATICHE ALTERNATIVE

intervengono

Francesco Erbani
giornalista e scrittore
Maurizio De Zordo, architetto
introduce Antonio Fiorentino
 venerdì 29 aprile - ore 17.30
Chi decide perché si costruisce, che cosa, per chi, come e dove?
Chi stabilisce che un edificio, un'area di proprietà pubblica, un mercato rionale,
con la scusa di ridurre il debito, finiscano in mano a un privato che ne fa quel che vuole
ignorando ciò di cui la cittadinanza ha bisogno?
Quali sono i soggetti, le forze, le aggregazioni sociali, economiche e politiche
che definiscono gli assetti della città?
Quali le strategie di riappropriazione dei beni comuni
scippati alla collettività?

venerdì 22, a Firenzuola

sabato 16 aprile 2016

Urbanistica e legalità

Siena

venerdì 8 aprile 2016

Firenze, 12 aprile

Firenze, cinema Odeon, 15-17 aprile

martedì 5 aprile 2016

lunedì 4 aprile 2016

IL MANIFESTO DELLA PAESOLOGIA - Strategie e visioni per una paesologia metropolitana - Lunedì 11 aprile

Il laboratorio perUnaltracittà ospite del Caffè letterario alle Murate
(Via dell'Agnolo – Firenze)

vi invita all'incontro a due voci

 

Il MANIFESTO DELLA PAESOLOGIA
(Trevico, febbraio 2016)

Strategie e visioni

per una paesologia metropolitana

intervengono
Franco Arminio, poeta e paesologo
Ilaria Agostini, docente di Urbanistica

introduce Antonio Fiorentino

 lunedì 11 aprile - ore 17.30

Presentazione di "Le Pulci scomparse" 
un Progetto con Immagini e Parole (Massimo D'Amato - Ivana Ruffolo)

Viviamo in una democrazia zippata, dove tutti parlano e questo parlare produce solo altre parole.
È l'apocalisse del chiasso inconcludente, dell'agonia ciarliera. Bisogna combattere contro l'autismo corale,

darsi cura di accendere focolai di condivisione nella realtà più che nel virtuale.

Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere,

rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio,

al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza.
Abbiamo bisogno di strategie per assicurare reddito a chi non ce l'ha,

ma anche di conservare paesaggi inoperosi, luoghi salvi dalla catena del consumare e del produrre.

 

Sesto, 4 aprile

4 Aprile 2016

MAMME NO INCENERITORE INCONTRO A SESTO F.

Il comitato Mamme No Inceneritore di Firenze organizza l'incontro informativo "L'inceneritore di Firenze -  Gli effetti sulla salute". I temi trattati saranno l'impatto degli inceneritori sulla salute, con particolare attenzione agli effetti sulla popolazione in età pediatrica, e le alternative all'incenerimento più sostenibili dal punto di vista ambientale e sanitario. Cinema Grotta di Sesto Fiorentino, ore 21

Livorno, 9 aprile

sabato 2 aprile 2016

6 Aprile : Spazio e Cittadinanza


mercoledì 30 marzo 2016

Firenze, 2 aprile

Vota SI

Comitato Referendario della Valdisieve "Vota SI per fermare le trivelle"

Per contattarci e-mail:  fermaletrivellevaldisieve@gmail.com  ; Tel. 3284262400

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/508141299371242/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Comitato-Referendario-Valdisieve-vota-Si-Per-Fermare-Le-Trivelle-193063287750815/?ref=bookmarks

Sito internet Nazionale dal quale scaricare il materiale della campagna: www.fermaletrivelle.it

CONDIVIDETE E INVITATE TUTTI I VOSTRI AMICI ALL'EVENTO

----------------------------------------------------------------

1.  RISPOSTA A MINISTRO GALLETTI COMITATO REFERENDUM 17 APRILE VOTA SI

2.  DA FANGO A ENERGIA PULITA E FERTILIZZANTI RINNOVABILI, GRAZIE A BIO2ENERGY

3.  Marea nera in Tunisia, viene da una piattaforma offshore. Nessuno ne parla

4.  Renzi-Nardella, frenata sulla Tav E sì alla tramvia sotto il centro

5.  Irrilevanza delle autorizzazioni in sanatoria per la gestione dei rifiuti.

6.  Referendum trivelle: ISDE Italia per un Sì consapevole. Impatti ambientali e sanitari delle trivellazioni per mare e per terra

7.  COMUNICATO STAMPA: UN ALTRO EPISODIO DRAMMATICO, RIVELA LE CONDIZIONI PRECARIE E GRAVIDE DI RISCHI IN CUI VERSA LA GESTIONE DEL CICLO RIFIUTI IN TOSCANA, IN PARTICOLARE DELLA DISCARICA DI PODERE ROTA.

8.  ALTRA TRANCE DI ARRESTI NEL CUORE DI ANAS

9.  Comunicato stampa del 14 marzo PARTONO I REFERENDUM SOCIALI: SCUOLA PUBBLICA, BLOCCA INCENERITORI, TRIVELLE ZERO E BENI COMUNI.

10.              COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA NAZIONALE A ROMA per la costituzione del COMITATO PROMOTORE NAZIONALE per il REFERENDUM ABROGATIVO DELL'ART. 35 dell'ex Decreto SBLOCCA-ITALIA

 

--

Gif Animate Frecce (110)

  Associazione ValdiSieve

Loc. Selvapiana, 45 
50068 - Rufina (Firenze) Italy 
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840
 
assovaldisieve@gmail.com  -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/  

vieni a trovarci su facebook http://www.facebook.com/assovaldisieve?ref=profile 

 

ATTENZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA E-MAIL
Questa comunicazione e i suoi allegati, destinati soltanto alle persone indicate, hanno natura strettamente confidenziale a possono contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata dalla Legge. E' pertanto proibito consultare, copiare, utilizzare e diffondere il contenuto della presente comunicazione e dei suoi allegati, senza la preventiva autorizzazione. Chiunque se diverso dal destinatario,  anche per errore, abbia ricevuto la presente è pregato di distruggerla ed avvisarci immediatamente per telefono o per email. Grazie.  
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE

 



venerdì 25 marzo 2016

Bagno a Ripoli, 15 marzo

Greve, 28 marzo

giovedì 3 marzo 2016

10 Marzo Firenze: Convegno su "territorio e mafie"

 

 

venerdì 19 febbraio 2016

Martedì 1 marzo ore 17.30


Il laboratorio perUnaltracittà ospite del Caffè letterario alle Murate

vi invita all'incontro a due voci

​​
La 'deforma' Franceschini
Morte della tutela e svendita dei grandi musei

intervengono
Franca Falletti, storica dell'Arte
Tomaso Montanari, docente di Storia dell'Arte moderna


presenta Ornella De Zordo

 martedì 1 marzo
ore 17.30


Con la così detta 'riforma' Franceschini i manager assunti a gran prezzo sono in realtà privi di qualsiasi autonomia, in quanto tenuti in pugno dal Ministro per le scelte progettuali e soggetti al CdA per gli impegni di spesa. Quindi la politica e gli interessi dei grandi gruppi economici privati decidono ormai la sorte del nostro patrimonio culturale. In tutto questo la tutela è solo un ostacolo da eliminare.



martedì 16 febbraio 2016

Sesto, 23 febbraio

giovedì 11 febbraio 2016

Campi Bisenzio, 19 febbraio

Firenze, 12 febbraio

ricordiamo le due iniziative di Venerdì 12 febbraio 

presidio promosso dal Comitato Fermiamo la Guerra

VERITÀ E GIUSTIZIA PER GIULIO REGENI

nessun sostegno alla dittatura di Al Sisi 

VENERDÌ 12 FEBBRAIO ore 17,30

PRESIDIO DAVANTI ALLA PREFETTURA

Lo dobbiamo a GIULIO REGENI e ai valori di democrazia e solidarietà umana per cui ha dato la vita.
Questo giovane studioso italiano, appassionato del grande problema della democrazia e dei diritti civili rivendicati dalle pacifiche manifestazioni dei giovani egiziani, è stato orrendamente torturato e ucciso dalla dittatura militare di Al Sisi
Migliaia di oppositori e dissidenti del Regime sono stati imprigionati, torturati, uccisi, o sono scomparsi , con la scusa della lotta al fondamentalismo islamista, che così, invece, si alimenta.
È inaccettabile che il nostro Governo continui ad esaltare la dittatura militare egiziana come grande amica e alleata del nostro Paese e dell'Occidente e a farci ogni genere di affari
Chiediamo quindi:
1 – tutta la verità su questo crimine; il nostro Governo e la nostra Magistratura dovranno smascherare qualsiasi tentativo di depistaggio, da qualunque parte provenga
2-un cambio netto della politica del governo italiano nei confronti del regime criminale di Al_Sisi: niente affari, nessun sostegno politico e militare. Soprattutto nessuna alleanza in funzione di una inaccettabile riproposizione dell'attacco alla Libia da parte di Italia, Francia, GB e USA, visto anche lo spaventoso disastro causato da quello del 2011.
 
Comitato Fermiamo la Guerra 

Aderiscono: Statunitensi contro la Guerra, FLC-CGIL, RSU Università di Firenze, Coordinamento "Basta morti nel mediterraneo", Rete Antirazzista Fiorentina, per Un'altra città, Gruppo Consiliare Comune "Firenze riparte a sinistra con SEL, FaS, PRC",Gruppo Consiliare Regionale "Sì-Toscana a Sinistra", L'Altra Europa con Tsipras – Comitato Fiorentino, Una Città in Comune, SEL – Firenze, Rifondazione Comunista Firenze, CUB Firenze, PCL Firenze, Associazione Amicizia italo-palestinese, CGIL Camera del Lavoro – Firenze, Libere Tutte, Confederazione COBAS Firenze

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1683636468578722/

giovedì 4 febbraio 2016

Firenze, 5 febbraio

lunedì 1 febbraio 2016

Firenze, 5 febbraio

Il trasporto pubblico urbano sta degenerando.
Mentre si costruiscono (con enormi ritardi) le tranvie più care d'Italia il servizio ATAF è in condizioni penose: riduzione di corse e molte saltate, ritardi, traffico privato che impazzisce, inquinamento. Muoversi e vivere a Firenze diventa sempre più difficile. 
Per questo invitiamo ad un

INCONTRO CITTADINO sul 
TRASPORTO PUBBLICO

5 FEBBRAIO 2016
ORE 21.00
SALA DEI MARMI, PARTERRE
PIAZZA DELLA LIBERTÀ

Ci incontreremo con gli autisti ATAF, avremo con noi il prof. Alberto Ziparo che ci parlerà delle proposte alternative che l'Università sta elaborando, ci informeremo sugli effetti dell'inquinamento da traffico col dottor Gianluca Garetti (ISDE).
Invitiamo tutti i cittadini, soprattutto gli utenti ATAF, a partecipare per costruire assieme un futuro per la mobilità e per la città.

Comitato No Tunnel TAV
Cobas ATAF
Cub Trasporti
Confederazione USB
info 338 3092948 - 335 1246551