Pagine

giovedì 24 gennaio 2013

Segnalazione Importante


RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO 
Ai Comitati
Agli Associati e Aderenti individuali
Agli Amici della Rete
 Vi segnaliamo che sabato 26 gennaio p.v. il Manifesto pubblicherà un articolo di Alberto Asor Rosa riguardante i temi che sono trattati anche nel documento "Piattaforma Toscana" a suo tempo inviatovi.
Inoltre, lo stesso giorno, la trasmissione "Ambiente Italia", in onda alle ore 12.55 condotta da Beppe Rovera  su RAITRE, tratterà delle questioni toscane relative ad alcune emergenze territoriali con interviste allo stesso A.A.Rosa, Amministratori ed altri ecc.

In ambedue i casi ci saranno riferimenti all'Assemblea dei Comitati che la ReTe ha organizzato per il 3 febbraio prossimo a Firenze presso la sala Stensen in Viale Don Minzoni 25/G.

La segreteria
S.M.

 

Rete dei Comitati per la difesa del Territorio
Reg.12855/3-12-08 CF.  94164340484
IBAN - IT48L0616002824000017125C00
Sede legale Via Prato ai Pini, 7 - 50014-Fiesole (FI)
Sede segreteria Via Lorenzoni, 34 - 50012-Bagno a Ripoli (FI)

lunedì 21 gennaio 2013

ATTENZIONE CAMBIO DI LUOGO - 22 gennaio - Convegno - SANITA': PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 
ATTENZIONE: l'appuntamento si terrà a Firenze nella sede Arci in piazza de' Ciompi 11, per problemi sorti con l'agibilità di Palazzo Vecchio (!)

Comitato
SAN SALVI CHI PUO'

perUnaltracittà
Firenze

C.U.B. Sanità
Firenze

Medicina Democratica
Firenze

 

Salvaguardare il diritto alla salute è un impegno di tutti

 

martedì 22 gennaio, ore 16,30

Sala ARCI, p.zza de' Ciompi 11

 

SANITA' E PROJECT FINANCING:

PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 

Finanza allegra e spese incontrollate delle ASL

che comportano inevitabilmente

diminuzione dell'assistenza e

aumento delle spese per chi si ammala


Ne parliamo con
 

IVAN CICCONI
uno dei massimi esperti nel campo dei meccanismi e degli strumenti finanziari

per l'uso - e l'abuso – delle risorse pubbliche

GINO CARPENTIERO
Medicina Democratica Firenze

 

Presenta ORNELLA DE ZORDO perUnaltracittà

 

Introducono

GIANDOMENICO SAVI

Comitato San Salvi chi può

 

PAOLA SABATINI

Cub-Sanità Firenze


Guarda i link:
RAI Report - La finanza e il progetto (video) -
Ecco la sanità del futuro.

Altreconomia – gennaio 2013 – La Cura: sanità e nuovi ospedali

lunedì 14 gennaio 2013

Convegno - SANITA': PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 

Comitato
SAN SALVI CHI PUO'

perUnaltracittà
Firenze

C.U.B. Sanità
Firenze

Medicina Democratica
Firenze

 

Salvaguardare il diritto alla salute è un impegno di tutti

 

martedì 22 gennaio, ore 16,30

Sala delle Miniature, Palazzo Vecchio

 

SANITA' E PROJECT FINANCING:

PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 

Finanza allegra e spese incontrollate delle ASL

che comportano inevitabilmente

diminuzione dell'assistenza e

aumento delle spese per chi si ammala


Ne parliamo con
 

IVAN CICCONI
uno dei massimi esperti nel campo dei meccanismi e degli strumenti finanziari

per l'uso - e l'abuso – delle risorse pubbliche

GINO CARPENTIERO
Medicina Democratica Firenze

 

Presenta ORNELLA DE ZORDO perUnaltracittà

 

Introducono

GIANDOMENICO SAVI

Comitato San Salvi chi può

 

PAOLA SABATINI

Cub-Sanità Firenze


Guarda i link:
RAI Report - La finanza e il progetto (video) -
Ecco la sanità del futuro.

Altreconomia – gennaio 2013 – La Cura: sanità e nuovi ospedali

sabato 12 gennaio 2013

lunedì 7 gennaio 2013

Difesa beni comuni: 11 gennaio a Certaldo

 
La crisi finanziaria, economica, democratica, sociale ed ambientale è ormai arrivata ad un punto critico, soprattutto in Europa.
La crisi bancaria, sintomo della finanziarizzazione strutturale dell'economia e della società attuata negli ultimi decenni, è stata trasformata in una crisi del debito pubblico delle nazioni con il fine di imporre ulteriori riforme liberiste, politiche di austerità e conseguente svendita del patrimonio pubblico e dei beni comuni. Per interrompere il ciclo devastante di queste politiche è necessario un progetto politico di rilancio e ridefinizione della finanza pubblica che affronti tre questioni centrali: il debito pubblico, il sistema bancario e le politiche fiscali. Come emanciparsi dalla dittatura dei mercati finanziari, come riappropriarsi di nuove forme e strumenti di governo della finanza pubblica?
 
Vi invitiamo venerdì 11 gennaio alle ore 18.00 a Certaldo alla Saletta di via 2 giugno per una serata di approfondimento


lunedì 17 dicembre 2012

Previsione dei terremoti, ma fino a che punto?

ORA BASTA DAVVERO - MOBILITAZIONE INTERPROVINCIALE SUL PIR

La decisione delle Amministrazioni provinciali di Firenze, Prato e Pistoia di approvare lunedì 17 dicembre 2012 il Piano Interprovinciale di gestione dei rifiuti dell' ATO Toscana Centro ( cui seguirà a breve analoga decisione per l' Ato Costa e l' Ato Sud ), porta a compimento in modo indecente e allo stesso tempo ridicolo la parabola del pensiero e dell' agire politico del centro-sinistra toscano incapace di assicurare la salute degli abitanti attraverso la prevenzione primaria, inadeguato a promuovere economie della riduzione, del riutilizzo e del riciclaggio ( come impongono le normative comunitarie e nazionali ), economie che aumentano l' occupazione e la ricchezza collettiva, agganciato come una screpolata cariatide alle lobbies industriali perdenti dello spreco e di una impiantistica arretrata dal punto di vista tecnico e onerosa da quello finanziario che aumenta il debito pubblico, drenando sempre più soldi dalle nostre tasche.
Il Piano Interprovinciale ATO Centro - organizzato attorno all' incenerimento, alla costruzione di nuovi inceneritori e nuove discariche, e basato su un sistema integrato allo spreco di materia - continua a imporre nocività agli abitanti, a produrre malattie e morti, a impoverire la popolazione, le imprese e quindi la complessiva geografia sociale del territorio della Toscana centrale.
Tuttavia il NO che giustamente continuiamo a gridare in faccia a questo modo di gestire la cosa pubblica e nello specifico i materiali post consumo, a queste crescenti nocività sociali e sanitarie, non è la parte più interessante, per quanto sacrosanta, del nostro agire.
E' vero : siamo assolutamente inviperiti nei confronti di amministratori che hanno continuato a essere sordi alle nostre proposte e alle nostre pertinenti osservazioni al Piano Interprovinciale Ato Toscana Centro, così come ad ALTERPIANO, il nostro piano alternativo basato sul rispetto delle norme comunitarie e nazionali fondate sul recupero della materia quale azione prioritaria e sulla residualità della combustione.

mercoledì 12 dicembre 2012

PIR: SIT-IN DAVANTI ALLA PROVINCIA

 


LUNEDI' 17 dicembre ALLE 15.30 
SARA' VOTATO IN CONSIGLIO PROVINCIALE IL PIANO INTERPROVINCIALE DEI RIFIUTI - IN Palazzo Medici Riccardi - Via Cavour n.1, 50129 Firenze.

FACCIAMOCI SENTIRE E PARTECIPIANO AL SIT-IN DAVANTI ALLA PROVINCIA E NELLE SALE DEL CONSIGLIO.
 




--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 12/12/2012 11:13:00 p.

martedì 11 dicembre 2012

2° commissione Giovedì 13 dicembre 2012 ore 11.00 - convocazione - Sala Grazzini, Palazzo Medici Riccardi, Via cavour 1 - Firenze

 Si prega prendere nota che la Commissione in oggetto è convocata con il seguente o.d.g.:
 

 Ø  Esame della proposta di delibera  "Piano interprovinciale  di ato toscana centro per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, dei RUB, dei rifiuti di imballaggio e dei rifiuti contenenti pcb - ratifica dell' accordo stipulato ai sensi dell'art. 12 bis, comma 2, della l.r. 25/98  e S.M.I.E della L.R. 10/2010 e approvazione del piano, del rapporto ambientale, della sintesi non tecnica, della dichiarazione di sintesi, del parere motivato, della valutazione di incidenza  e della relazione del garante della comunicazione"

 

Ø  Varie ed eventuali

 

 

Partecipano:

-          L'assessore all'Ambiente, Difesa del suolo, Sit e Reti informative, Renzo Crescioli

-          Il dirigente della direzione Ambiente e Gestione Rifiuti, Emilio Galanti

lunedì 10 dicembre 2012

Niente compromessi quando è in gioco la salute

Sos Geotermia:
Sabato 15 dicembre
in piazza a Piancastagnaio per dire che "Non è questo il futuro che vogliamo".
ore 10,00 sit in, giardini Nasini;
ore 14,30, corteo per le vie del paese con arrivo al pozzo PC36;
ore 17,00 assemblea pubblica presso il centro anziani.

Siena palazzo Patrizi: Barocci presenta il libro Arsenico e scellerati progetti

giovedì 6 dicembre 2012

Amiata: programma eco festival





mercoledì 5 dicembre 2012

INIZIATIVE PER LA PIANA

                         
                                                                                                                                     
   CITTADINI AREA FIORENTINA
   COMITATI DEI CITTADINI - FIRENZE
 
 
   INIZIATIVE PER LA PIANA
 
 
Proseguono le iniziative promosse dalla Rete dei comitati per la difesa del territorio e da Nodo a Nord ovest presso l'SMS di Peretola in difesa della
Piana Firenze, Prato, Pistoia.
Domani 6 dicembre, dalle dalle ore 9 alle 10 nell'ambito della rubrica televisiva  "La voce del cittadino", RTV 38 manderà in onda 12 minuti di intervita sul tema a Paolo Celebre, Andrea Biagioni ed Eriberto Melloni. Sempre sulla stessa rete sarà possibile vedere la trasmissione in streaming nelle due ore successive, mentre le repliche andranno in onda sabato 8 e domenica 9 dicembre dalle ore 11 in poi. 
 
 

martedì 4 dicembre 2012

Incontro pubblico - 6/7 dicembre 2012

Incontro pubblico
 sul Parco agricolo della piana e "la qualificazione" dell'aeroporto di Firenze
a cura del garante regionale per la comunicazione nel governo del territorio
nell’ambito del procedimento di adozione della integrazione a tale duplice scopo del
Piano di indirizzo territoriale della Regione Toscana
6 e 7 dicembre 2012 
Sede
Aula Magna
Polo Scientifico e Tecnologico
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Via Sansone 1
Sesto Fiorentino - Firenze.

programma dei lavori


Irene Lorieri
Staff del garante per la comunicazione nel governo del territorio
Regione Toscana prof. Massimo MORISI
Via di Novoli, 26
50127 Firenze
Tel. 055-4383438  Fax. 055-4383395
email: irene.lorieri@regione.toscana.it
web: www.regione.toscana.it/garantecomunicazionepit

sabato 1 dicembre 2012

salValpolicella : Incontro 13 dicembre 2012

Giovedì 13 dicembre 2012

Ore 20.45

Presso la FORESTERIA SEREGO ALIGHIERI

a Gargagnago di Valpolicella

Via Giare 277

Incontro con lo scrittore/drammaturgo

VITALIANO

TREVISAN

racconta

Veneto delle

delle mie brame
 
 
salValpolicella

Tenuta Pule – Via Monga, 9 – 37029

San Pietro in Cariano (Verona)

salvalpolicella@gmail

Pieralvise Serego Alighieri 
          SalValpolicella



domenica 18 novembre 2012



CITTADINI AREA FIORENTINA
COMITATI DEI CITTADINI-FIRENZE

LA PIANA DA SALVARE

Un'iniziativa organizzata dalla SMS di Peretola, dal gruppo "Nodo a nord ovest" e dalla Rete dei comitati per la difesa del Territorio.

venerdì 16 novembre 2012 PRESSO SMS DI PERETOLA via Pratese 48 ALLE ore 17

§        Per difendere il Parco della Piana dall'assalto del cemento salvando le ultime aree agricole e le oasi naturalistiche esistenti.
§        Per fermare il progetto di potenziamento dell'aeroporto "Vespucci" di Peretola che prevede una nuova pista e permette ogni tipo di volo su Firenze e sulla Piana
§        Per imporre una diversa gestione dei rifiuti nell'area metropolitana e una netta inversione di tendenza rispetto alla politica degli inceneritori
§        Per bloccare la costruzione di una terza corsia sulla A11 da Firenze a                           Montecatini e per una  mobilità sostenibile
§        Per una moratoria di ogni ulteriore accrescimento dell'edificato, per uno stop al consumo di suolo, per il  recupero e la riqualificazione degli spazi aperti.
 Salviamo la Piana per salvare Firenze!

                                         Conduce
 Eriberto Melloni      Nodo a nord ovest
      
          Comunicazioni di

VEZIO DE LUCIA URBANISTA

 MAURO AGNOLETTI      docente di pianificazione del paesaggio ruRALE
  
                        Contributi di

Andrea Biagioni  nodo a nord ovest
 Valeria Nardi      coordinamento  comitati della piana
Massimo parrini  WWF                                                                    Paolo Celebre    FIRENZE  CITTADINI AREA FIORENTINA                         

 Conclude    ALBERTO ASOR ROSA 
PRESIDENTE DELLA RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO

mercoledì 7 novembre 2012

A proposito di Florens 2012

 

Comitato SAN SALVI CHI PUO'
www.firenzecomitatosansalvi.blogspot.com - comitatosansalvi@email.it
Cell: 328 7644679

A proposito della partecipazione del prof. Asor Rosa e del prof. Magnaghi ai convegni promossi dalla Fondazione Florens 2012, riteniamo che i dubbi espressi da Eros Tetti non siano privi di fondamento. Come sappiamo la Fondazione annovera tra i suoi soci fondatori, sostenitori e sponsor, proprio alcuni di quei soggetti protagonisti di politiche ambientali devastatrici, dalle grandi infrastrutture divoratrici di territorio e denaro, agli inceneritori, dai mega aeroporti alla escavazione distruttrice di interi bacini montani, ecc. Ormai da tanti anni ci battiamo contro questi progetti, e francamente ci sembra ben strano che due nostri esponenti vadano nella tana del lupo a sostenere "LA DIFESA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO, CONDIZIONE IRRINUNCIABILE DI UNA NUOVA FASE DELLA CIVILTÀ UMANA". A quale uditorio saranno rivolte le loro riflessioni? In quale contesto saranno inserite? 

Non è forse vero che da anni illustri studiosi pubblicano ricerche ricche di dati e inconfutabili sulle insensatezze devastatrici delle attuali politiche territoriali, tanto care proprio ai soggetti promotori di Florens e ai loro sostenitori, unici beneficiari del denaro pubblico bruciato per attuarle? A che pro insistere ancora una volta, prestando il fianco ad una operazione che li fa risultare attenti e democratici ascoltatori di ogni elaborazione di pensiero?

A nostro sentire sarebbe messaggio politicamente molto più efficace e rivolto ad una platea ben più ampia  e realmente interessata alle sorti dei paesaggi e del buon vivere il ritirarsi motivato di riconosciuti protagonisti del neoambientalismo contemporaneo da una iniziativa le cui finalità ci sembrano a dir poco ambigue. 

martedì 6 novembre 2012

Convegno Nazionale dalle Emergenze alle Proposte

 
"Bagni di Lucca, Alpi Apuane, Val di Susa: un nuovo esempio di democrazia e partecipazione"


A BAGNI DI LUCCA IL CONVEGNO NAZIONALE PER L'ECONOMIA SOSTENIBILE. DALLE EMERGENZE ALLE PROPOSTE.

Sabato 10 novembre 2012, a Bagni di Lucca,
presso il Teatro Accademico, dalle 9 alle 23
si terrà il Convegno Nazionale per l'economia sostenibile: dalle emergenze alle proposte organizzato da vari comitati, singoli cittadini, associazioni e due amministrazioni Comunali Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano che già si sono schierati contro, la devastazione del territorio e dell'ambiente.Per mettere in evidenza come sia possibile opporsi in modo concreto al vuoto politico che consente la devastazione a volte irreversibile dei territori e lo sfruttamento delle risorse e dei beni comuni per benefici privati.
Cittadini di varia provenienza, cultura, ideologia e orientamento politico riuniti nei vari presidi locali per un unico fine: delineare un futuro economico e sociale sostenibile nel contesto specifico di alcuni territori. 
Non per invocare una salvaguardia generica del territorio come patrimonio comune, ma per studiare le situazioni e proporre nuove strade praticabili.
L'azione di questi gruppi si basa sulla raccolta di dati documentabili e sulla loro rielaborazione da parte di professionisti competenti. Prima fatti, poi parole per esprimere un'opinione qualificata sulla "gestione della cosa pubblica" e per formulare proposte alternative strutturate e complete, molte delle quali sono già in fase di costruzione da parte degli stessi comitati locali.
A Bagni di Lucca lo sguardo si estenderà dai problemi della Val di Susa alla distruzione delle Alpi Apuane, definito il più grande disastro ambientale d'Europa, si esaminerà l'affermarsi di una nuova sensibilità nei confronti del territorio, si analizzerà il rapporto tra città e montagna, si relazionerà su inceneritori, centrali elettriche a legna e a biomasse, in particolare dell'inceneritore a biomasse di Bagni di Lucca (uno dei più grandi d'Italia), si discuterà di decrescita e di acquisto solidale.
Un evento importantissimo che si svolge in un territorio rurale riunendo iniziative che in territorio rurale si sono sviluppate. Forse proprio queste terre ferite riusciranno a rendere un futuro all'Italia.
Luoghi abbandonati e dimenticati negli anni oggi sembrano avere la risposta.

MULTIMEDIA
Aut Out disastro Alpi Apuane http://www.youtube.com/watch?v=W1iLnIiOM2Q
No Tav Val di Susa intervista a Perino http://www.youtube.com/watch?v=uVQdjsUrkDE
Report "Biomasse di massa" tra cui il caso ALCE di Bagni di Lucca http://www.youtube.com/watch?v=YbYbystUzPY
Rifiuti Zero intervista Rossano Ercolini http://www.youtube.com/watch?v=_jALf6tn4qE

PROGRAMMA

h. 9.30 - Ritrovo dei partecipanti e inizio dei lavori
 Saluto del Sindaco e delle autorità
Mario Betti - Introduzione ai lavori: "L'affermarsi di una nuova sensibilità globale al di là dei particolarismi locali"
Rossana Becarelli: "SUSA. Sentiero Umano di Solidarietà Artistica-Ambientale"
Alberto Perino: "Val di Susa: le ragioni del dissenso" - Intervento video
Eros Tetti: "Salviamo le Apuane"
Giorgio Pizziolo: "Il rapporto città-montagna. La devastazione del territorio dalle Alpi Apuane alla Valle del Serchio"
Interventi preordinati dei Comitati per l'Ambiente e la Salute della Provincia di Lucca: "Il rischio degli inceneritori nella Provincia di Lucca".
Comitato Ambiente e Salute Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano: "La vicenda Alce: le ragioni del dissenso"
h. 12.30 - Discussione e dibattito

h. 13.00 Pausa con Catering

h. 14.30 - Fausto Ferruzza: "Caso Alce: i motivi del ricorso al Consiglio di Stato da parte di Legambiente Direzione Nazionale"
Nadia Simonini: "Centrali elettriche a legna: una scelta ecologica o eco-illogica?"
Federico Valerio: "Le centrali a biomasse senza futuro: il caso Alce di Fornoli"
Pietro Cavallari: "Inquinamento da inceneritori. L'esperienza del movimento piemontese"
Maurizio Marchi: "Incenerimento ed impatto ambientale"
Rossano Ercolini: "Opzione Rifiuti Zero. L'esperienza del Comune di Capannori"
Maria Elena Bertoli: "L'acquisto solidale nell'ottica della decrescita: l'esperienza dei G.A.S. "
Nitamo Federico Montecucco: "Il Club di Budapest e i creativi culturali"
h. 19.00 Commenti e dibattito

h20:00 Pausa e Cena

h. 21.00: "Papalagi: un'inversione di prospettiva". Spettacolo della Compagnia Teatrale Papalagi.

MAPPA BAGNI DI LUCCA http://goo.gl/maps/mUU1t


CONTATTI:
Responsabile Ufficio Stampa
EROS TETTI
Telefono: 3403678469

A.A.Rosa - Lectio Magistralis

RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO 
 
 
 
 
 
 
 
 
Per chi può interessare, nell'ambito della Biennale "Florens 2012", Venerdì 9  novembre 2012 (ore 21.00 - 22.00) Alberto Asor Rosa terrà a Firenze nel salone dei 500 di Palazzo Vecchio. una lectio magistralis  sul tema: "LA DIFESA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO, CONDIZIONE IRRINUNCIABILE DI UNA NUOVA FASE DELLA CIVILTÀ UMANA".
http://www.fondazioneflorens.it/05-asor-rosa-la-difesa-del-territorio-e-del-paesaggio-condizione-irrinunciabile-di-una-nuova-fase-della-civilta-umana/?ref=venerdi

 

 

Rete dei Comitati per la difesa del Territorio

Reg.12855/3-12-08 CF.  94164340484

IBAN - IT48L0616002824000017125C00
Sede legale Via Prato ai Pini, 7 - 50014-Fiesole (FI)
Sede segreteria Via Lorenzoni, 34 - 50012-Bagno a Ripoli (FI)

lunedì 5 novembre 2012

Come 10 anni fa per il Social Forum Europeo

 
Firenze 10+10/ unire le forze per un'altra Europa
Firenze, Fortezza da basso, 8-11 novembre 2012 | www.firenze1010.eu

A 10 anni dal Social Forum Europeo
Cerchiamo volontari/e, letti e...
un po' del tuo tempo per la buona riuscita di Firenze 10+10


Firenze 10+10 è un evento che richiede e richiederà un grande sforzo organizzativo. Idee, passione, fantasia, tempo, braccia e gambe... Firenze 10+10 si costruisce anche così. Hai tempo e voglia di dare una mano?

Abbiamo bisogno di te per allestire gli spazi della Fortezza da basso, per assistere i partecipanti all'accoglienza e nelle sale conferenza, per la gestione delle radio-cuffie necessarie per le traduzioni… e tanto tanto altro ancora. Il tuo sostegno e il tuo tempo è quindi importante, anche per affiancare e aiutare la Segreteria e il gruppo organizzativo, secondo le proprie competenze (comunicazione, informatica, lingue straniere, tecnico suono/audio...). Ti chiediamo, se possibile, di segnalare la disponibilità per giornate intere, e non per orari spezzati, così da rendere il piano di lavoro più gestibile ed efficiente. Per ogni altra domanda, dubbio, osservazione, suggerimento, scrivi a participate@firenze1010.eu

Quindi… compila il form che trovi in fondo alla mail e invialo a participate@firenze1010.eu. Ti contatteremo al più presto!

Inoltre ci appelliamo a tutti i fiorentini che, come 10 anni fa, hanno il desiderio di mettere a disposizione dei partecipanti al Forum una camera, un letto, un divano o anche un intero appartamento per trasformare una necessità pratica in un'occasione unica di incontro e di confronto. Oltre ad appoggiarci alle strutture attrezzate vorremmo infatti mettere in piedi una rete di accoglienza 'diretta' da parte della città, permettere cioè ai partecipanti/volontari di Firenze 10+10 di essere accolti nelle case dei fiorentini. Anche chi è iscritto a portali di scambio casa o di couchsurfing può dare la propria disponibilità alla segreteria organizzativa di Firenze 10+10 all'indirizzo mail info@firenze1010.eu con oggetto "Occupy my Room" o visitando il sito www.firenze1010.eu

Grazie fin d'ora, a presto!

 
>>> Rispondi a queste domande per offrirti come volontario/a e spedisci il tutto a participate@firenze1010.eu
 


Nome e Cognome


Paese e città di provenienza

Hai già partecipato a iniziative simili in qualità di volontario (ad esempio a Social Forum)?
- si (specificare)
- no

In quali giorni sei disponibile?
- fin da subito a tempo pieno
- dal 7 al 11 novembre a tempo pieno
- altro (specificare)

Conosci bene la città di Firenze?
- si
- no

Hai competenze particolari?
- tecnico suono/audio
- lingue straniere (specificare quali e a quale livello -base, medio, professionale-)
- grafico – informatica
- falegname, idraulico, elettricista.. tutto quelo che può essere utile per l'allestimento (specificare)
- medico-infermiere-pronto soccorso
- altro...

AVVERTENZE AI SENSI DEL D. Lgs. 196/2003 Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o nell'/negli archivio/i allegato/i, sono da considerarsi strettamente riservate. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario, vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal vostro sistema. Costituisce comportamento contrario ai principi dettati dal D.Lgs. n. 196/2003 il trattenere il messaggio stesso, divulgarlo anche in parte, distribuirlo ad altri soggetti, copiarlo od utilizzarlo per finalità diverse. Grazie.

Per cancellarsi dalla lista:

http://www.fairnews.it/cgi-bin/dada/mail.cgi/u/adb/

Mailing List Powered by Dada Mail