"Bagni di Lucca, Alpi Apuane, Val di Susa: un   nuovo esempio di democrazia e partecipazione"
  A BAGNI DI LUCCA IL CONVEGNO NAZIONALE PER L'ECONOMIA SOSTENIBILE. DALLE   EMERGENZE ALLE PROPOSTE.
  Sabato 10 novembre 2012, a Bagni di Lucca,
  presso il Teatro Accademico, dalle 9 alle 23
  si terrà il Convegno Nazionale per l'economia sostenibile: dalle emergenze   alle proposte organizzato da vari comitati, singoli cittadini, associazioni e   due amministrazioni Comunali Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano che già si sono   schierati contro, la devastazione del territorio e dell'ambiente.Per mettere in   evidenza come sia possibile opporsi in modo concreto al vuoto politico che   consente la devastazione a volte irreversibile dei territori e lo sfruttamento   delle risorse e dei beni comuni per benefici privati.
  Cittadini di varia provenienza, cultura, ideologia e orientamento politico   riuniti nei vari presidi locali per un unico fine: delineare un futuro economico   e sociale sostenibile nel contesto specifico di alcuni territori. 
  Non per invocare una salvaguardia generica del territorio come patrimonio   comune, ma per studiare le situazioni e proporre nuove strade praticabili.
  L'azione di questi gruppi si basa sulla raccolta di dati documentabili e   sulla loro rielaborazione da parte di professionisti competenti. Prima fatti,   poi parole per esprimere un'opinione qualificata sulla "gestione della cosa   pubblica" e per formulare proposte alternative strutturate e complete, molte   delle quali sono già in fase di costruzione da parte degli stessi comitati   locali.
  A Bagni di Lucca lo sguardo si estenderà dai problemi della Val di Susa   alla distruzione delle Alpi Apuane, definito il più grande disastro ambientale   d'Europa, si esaminerà l'affermarsi di una nuova sensibilità nei confronti del   territorio, si analizzerà il rapporto tra città e montagna, si relazionerà su   inceneritori, centrali elettriche a legna e a biomasse, in particolare   dell'inceneritore a biomasse di Bagni di Lucca (uno dei più grandi d'Italia), si   discuterà di decrescita e di acquisto solidale.
  Un evento importantissimo che si svolge in un territorio rurale riunendo   iniziative che in territorio rurale si sono sviluppate. Forse proprio queste   terre ferite riusciranno a rendere un futuro all'Italia.
  Luoghi abbandonati e dimenticati negli anni oggi sembrano avere la   risposta.
  MULTIMEDIA
  Aut Out disastro Alpi Apuane http://www.youtube.com/watch?v=W1iLnIiOM2Q
  No Tav Val di Susa intervista a Perino http://www.youtube.com/watch?v=uVQdjsUrkDE
  Report "Biomasse di massa" tra cui il caso ALCE di Bagni di Lucca http://www.youtube.com/watch?v=YbYbystUzPY
  Rifiuti Zero intervista Rossano Ercolini http://www.youtube.com/watch?v=_jALf6tn4qE
  PROGRAMMA
  h. 9.30 - Ritrovo dei partecipanti e inizio dei lavori
   Saluto del Sindaco e delle autorità
  Mario Betti - Introduzione ai lavori: "L'affermarsi di una nuova   sensibilità globale al di là dei particolarismi locali"
  Rossana Becarelli: "SUSA. Sentiero Umano di Solidarietà   Artistica-Ambientale"
  Alberto Perino: "Val di Susa: le ragioni del dissenso" - Intervento   video
  Eros Tetti: "Salviamo le Apuane"
  Giorgio Pizziolo: "Il rapporto città-montagna. La devastazione del   territorio dalle Alpi Apuane alla Valle del Serchio"
  Interventi preordinati dei Comitati per l'Ambiente e la Salute della   Provincia di Lucca: "Il rischio degli inceneritori nella Provincia di   Lucca".
  Comitato Ambiente e Salute Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano: "La vicenda   Alce: le ragioni del dissenso"
  h. 12.30 - Discussione e dibattito
  h. 13.00 Pausa con Catering
  h. 14.30 - Fausto Ferruzza: "Caso Alce: i motivi del ricorso al Consiglio   di Stato da parte di Legambiente Direzione Nazionale"
  Nadia Simonini: "Centrali elettriche a legna: una scelta ecologica o   eco-illogica?"
  Federico Valerio: "Le centrali a biomasse senza futuro: il caso Alce di   Fornoli"
  Pietro Cavallari: "Inquinamento da inceneritori. L'esperienza del movimento   piemontese"
  Maurizio Marchi: "Incenerimento ed impatto ambientale"
  Rossano Ercolini: "Opzione Rifiuti Zero. L'esperienza del Comune di   Capannori"
  Maria Elena Bertoli: "L'acquisto solidale nell'ottica della decrescita:   l'esperienza dei G.A.S. "
  Nitamo Federico Montecucco: "Il Club di Budapest e i creativi   culturali"
  h. 19.00 Commenti e dibattito
  h20:00 Pausa e Cena
  h. 21.00: "Papalagi: un'inversione di prospettiva". Spettacolo della   Compagnia Teatrale Papalagi.
   
 
Nessun commento:
Posta un commento