Pagine

domenica 18 novembre 2012



CITTADINI AREA FIORENTINA
COMITATI DEI CITTADINI-FIRENZE

LA PIANA DA SALVARE

Un'iniziativa organizzata dalla SMS di Peretola, dal gruppo "Nodo a nord ovest" e dalla Rete dei comitati per la difesa del Territorio.

venerdì 16 novembre 2012 PRESSO SMS DI PERETOLA via Pratese 48 ALLE ore 17

§        Per difendere il Parco della Piana dall'assalto del cemento salvando le ultime aree agricole e le oasi naturalistiche esistenti.
§        Per fermare il progetto di potenziamento dell'aeroporto "Vespucci" di Peretola che prevede una nuova pista e permette ogni tipo di volo su Firenze e sulla Piana
§        Per imporre una diversa gestione dei rifiuti nell'area metropolitana e una netta inversione di tendenza rispetto alla politica degli inceneritori
§        Per bloccare la costruzione di una terza corsia sulla A11 da Firenze a                           Montecatini e per una  mobilità sostenibile
§        Per una moratoria di ogni ulteriore accrescimento dell'edificato, per uno stop al consumo di suolo, per il  recupero e la riqualificazione degli spazi aperti.
 Salviamo la Piana per salvare Firenze!

                                         Conduce
 Eriberto Melloni      Nodo a nord ovest
      
          Comunicazioni di

VEZIO DE LUCIA URBANISTA

 MAURO AGNOLETTI      docente di pianificazione del paesaggio ruRALE
  
                        Contributi di

Andrea Biagioni  nodo a nord ovest
 Valeria Nardi      coordinamento  comitati della piana
Massimo parrini  WWF                                                                    Paolo Celebre    FIRENZE  CITTADINI AREA FIORENTINA                         

 Conclude    ALBERTO ASOR ROSA 
PRESIDENTE DELLA RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO

mercoledì 7 novembre 2012

A proposito di Florens 2012

 

Comitato SAN SALVI CHI PUO'
www.firenzecomitatosansalvi.blogspot.com - comitatosansalvi@email.it
Cell: 328 7644679

A proposito della partecipazione del prof. Asor Rosa e del prof. Magnaghi ai convegni promossi dalla Fondazione Florens 2012, riteniamo che i dubbi espressi da Eros Tetti non siano privi di fondamento. Come sappiamo la Fondazione annovera tra i suoi soci fondatori, sostenitori e sponsor, proprio alcuni di quei soggetti protagonisti di politiche ambientali devastatrici, dalle grandi infrastrutture divoratrici di territorio e denaro, agli inceneritori, dai mega aeroporti alla escavazione distruttrice di interi bacini montani, ecc. Ormai da tanti anni ci battiamo contro questi progetti, e francamente ci sembra ben strano che due nostri esponenti vadano nella tana del lupo a sostenere "LA DIFESA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO, CONDIZIONE IRRINUNCIABILE DI UNA NUOVA FASE DELLA CIVILTÀ UMANA". A quale uditorio saranno rivolte le loro riflessioni? In quale contesto saranno inserite? 

Non è forse vero che da anni illustri studiosi pubblicano ricerche ricche di dati e inconfutabili sulle insensatezze devastatrici delle attuali politiche territoriali, tanto care proprio ai soggetti promotori di Florens e ai loro sostenitori, unici beneficiari del denaro pubblico bruciato per attuarle? A che pro insistere ancora una volta, prestando il fianco ad una operazione che li fa risultare attenti e democratici ascoltatori di ogni elaborazione di pensiero?

A nostro sentire sarebbe messaggio politicamente molto più efficace e rivolto ad una platea ben più ampia  e realmente interessata alle sorti dei paesaggi e del buon vivere il ritirarsi motivato di riconosciuti protagonisti del neoambientalismo contemporaneo da una iniziativa le cui finalità ci sembrano a dir poco ambigue. 

martedì 6 novembre 2012

Convegno Nazionale dalle Emergenze alle Proposte

 
"Bagni di Lucca, Alpi Apuane, Val di Susa: un nuovo esempio di democrazia e partecipazione"


A BAGNI DI LUCCA IL CONVEGNO NAZIONALE PER L'ECONOMIA SOSTENIBILE. DALLE EMERGENZE ALLE PROPOSTE.

Sabato 10 novembre 2012, a Bagni di Lucca,
presso il Teatro Accademico, dalle 9 alle 23
si terrà il Convegno Nazionale per l'economia sostenibile: dalle emergenze alle proposte organizzato da vari comitati, singoli cittadini, associazioni e due amministrazioni Comunali Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano che già si sono schierati contro, la devastazione del territorio e dell'ambiente.Per mettere in evidenza come sia possibile opporsi in modo concreto al vuoto politico che consente la devastazione a volte irreversibile dei territori e lo sfruttamento delle risorse e dei beni comuni per benefici privati.
Cittadini di varia provenienza, cultura, ideologia e orientamento politico riuniti nei vari presidi locali per un unico fine: delineare un futuro economico e sociale sostenibile nel contesto specifico di alcuni territori. 
Non per invocare una salvaguardia generica del territorio come patrimonio comune, ma per studiare le situazioni e proporre nuove strade praticabili.
L'azione di questi gruppi si basa sulla raccolta di dati documentabili e sulla loro rielaborazione da parte di professionisti competenti. Prima fatti, poi parole per esprimere un'opinione qualificata sulla "gestione della cosa pubblica" e per formulare proposte alternative strutturate e complete, molte delle quali sono già in fase di costruzione da parte degli stessi comitati locali.
A Bagni di Lucca lo sguardo si estenderà dai problemi della Val di Susa alla distruzione delle Alpi Apuane, definito il più grande disastro ambientale d'Europa, si esaminerà l'affermarsi di una nuova sensibilità nei confronti del territorio, si analizzerà il rapporto tra città e montagna, si relazionerà su inceneritori, centrali elettriche a legna e a biomasse, in particolare dell'inceneritore a biomasse di Bagni di Lucca (uno dei più grandi d'Italia), si discuterà di decrescita e di acquisto solidale.
Un evento importantissimo che si svolge in un territorio rurale riunendo iniziative che in territorio rurale si sono sviluppate. Forse proprio queste terre ferite riusciranno a rendere un futuro all'Italia.
Luoghi abbandonati e dimenticati negli anni oggi sembrano avere la risposta.

MULTIMEDIA
Aut Out disastro Alpi Apuane http://www.youtube.com/watch?v=W1iLnIiOM2Q
No Tav Val di Susa intervista a Perino http://www.youtube.com/watch?v=uVQdjsUrkDE
Report "Biomasse di massa" tra cui il caso ALCE di Bagni di Lucca http://www.youtube.com/watch?v=YbYbystUzPY
Rifiuti Zero intervista Rossano Ercolini http://www.youtube.com/watch?v=_jALf6tn4qE

PROGRAMMA

h. 9.30 - Ritrovo dei partecipanti e inizio dei lavori
 Saluto del Sindaco e delle autorità
Mario Betti - Introduzione ai lavori: "L'affermarsi di una nuova sensibilità globale al di là dei particolarismi locali"
Rossana Becarelli: "SUSA. Sentiero Umano di Solidarietà Artistica-Ambientale"
Alberto Perino: "Val di Susa: le ragioni del dissenso" - Intervento video
Eros Tetti: "Salviamo le Apuane"
Giorgio Pizziolo: "Il rapporto città-montagna. La devastazione del territorio dalle Alpi Apuane alla Valle del Serchio"
Interventi preordinati dei Comitati per l'Ambiente e la Salute della Provincia di Lucca: "Il rischio degli inceneritori nella Provincia di Lucca".
Comitato Ambiente e Salute Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano: "La vicenda Alce: le ragioni del dissenso"
h. 12.30 - Discussione e dibattito

h. 13.00 Pausa con Catering

h. 14.30 - Fausto Ferruzza: "Caso Alce: i motivi del ricorso al Consiglio di Stato da parte di Legambiente Direzione Nazionale"
Nadia Simonini: "Centrali elettriche a legna: una scelta ecologica o eco-illogica?"
Federico Valerio: "Le centrali a biomasse senza futuro: il caso Alce di Fornoli"
Pietro Cavallari: "Inquinamento da inceneritori. L'esperienza del movimento piemontese"
Maurizio Marchi: "Incenerimento ed impatto ambientale"
Rossano Ercolini: "Opzione Rifiuti Zero. L'esperienza del Comune di Capannori"
Maria Elena Bertoli: "L'acquisto solidale nell'ottica della decrescita: l'esperienza dei G.A.S. "
Nitamo Federico Montecucco: "Il Club di Budapest e i creativi culturali"
h. 19.00 Commenti e dibattito

h20:00 Pausa e Cena

h. 21.00: "Papalagi: un'inversione di prospettiva". Spettacolo della Compagnia Teatrale Papalagi.

MAPPA BAGNI DI LUCCA http://goo.gl/maps/mUU1t


CONTATTI:
Responsabile Ufficio Stampa
EROS TETTI
Telefono: 3403678469

A.A.Rosa - Lectio Magistralis

RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO 
 
 
 
 
 
 
 
 
Per chi può interessare, nell'ambito della Biennale "Florens 2012", Venerdì 9  novembre 2012 (ore 21.00 - 22.00) Alberto Asor Rosa terrà a Firenze nel salone dei 500 di Palazzo Vecchio. una lectio magistralis  sul tema: "LA DIFESA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO, CONDIZIONE IRRINUNCIABILE DI UNA NUOVA FASE DELLA CIVILTÀ UMANA".
http://www.fondazioneflorens.it/05-asor-rosa-la-difesa-del-territorio-e-del-paesaggio-condizione-irrinunciabile-di-una-nuova-fase-della-civilta-umana/?ref=venerdi

 

 

Rete dei Comitati per la difesa del Territorio

Reg.12855/3-12-08 CF.  94164340484

IBAN - IT48L0616002824000017125C00
Sede legale Via Prato ai Pini, 7 - 50014-Fiesole (FI)
Sede segreteria Via Lorenzoni, 34 - 50012-Bagno a Ripoli (FI)

lunedì 5 novembre 2012

Come 10 anni fa per il Social Forum Europeo

 
Firenze 10+10/ unire le forze per un'altra Europa
Firenze, Fortezza da basso, 8-11 novembre 2012 | www.firenze1010.eu

A 10 anni dal Social Forum Europeo
Cerchiamo volontari/e, letti e...
un po' del tuo tempo per la buona riuscita di Firenze 10+10


Firenze 10+10 è un evento che richiede e richiederà un grande sforzo organizzativo. Idee, passione, fantasia, tempo, braccia e gambe... Firenze 10+10 si costruisce anche così. Hai tempo e voglia di dare una mano?

Abbiamo bisogno di te per allestire gli spazi della Fortezza da basso, per assistere i partecipanti all'accoglienza e nelle sale conferenza, per la gestione delle radio-cuffie necessarie per le traduzioni… e tanto tanto altro ancora. Il tuo sostegno e il tuo tempo è quindi importante, anche per affiancare e aiutare la Segreteria e il gruppo organizzativo, secondo le proprie competenze (comunicazione, informatica, lingue straniere, tecnico suono/audio...). Ti chiediamo, se possibile, di segnalare la disponibilità per giornate intere, e non per orari spezzati, così da rendere il piano di lavoro più gestibile ed efficiente. Per ogni altra domanda, dubbio, osservazione, suggerimento, scrivi a participate@firenze1010.eu

Quindi… compila il form che trovi in fondo alla mail e invialo a participate@firenze1010.eu. Ti contatteremo al più presto!

Inoltre ci appelliamo a tutti i fiorentini che, come 10 anni fa, hanno il desiderio di mettere a disposizione dei partecipanti al Forum una camera, un letto, un divano o anche un intero appartamento per trasformare una necessità pratica in un'occasione unica di incontro e di confronto. Oltre ad appoggiarci alle strutture attrezzate vorremmo infatti mettere in piedi una rete di accoglienza 'diretta' da parte della città, permettere cioè ai partecipanti/volontari di Firenze 10+10 di essere accolti nelle case dei fiorentini. Anche chi è iscritto a portali di scambio casa o di couchsurfing può dare la propria disponibilità alla segreteria organizzativa di Firenze 10+10 all'indirizzo mail info@firenze1010.eu con oggetto "Occupy my Room" o visitando il sito www.firenze1010.eu

Grazie fin d'ora, a presto!

 
>>> Rispondi a queste domande per offrirti come volontario/a e spedisci il tutto a participate@firenze1010.eu
 


Nome e Cognome


Paese e città di provenienza

Hai già partecipato a iniziative simili in qualità di volontario (ad esempio a Social Forum)?
- si (specificare)
- no

In quali giorni sei disponibile?
- fin da subito a tempo pieno
- dal 7 al 11 novembre a tempo pieno
- altro (specificare)

Conosci bene la città di Firenze?
- si
- no

Hai competenze particolari?
- tecnico suono/audio
- lingue straniere (specificare quali e a quale livello -base, medio, professionale-)
- grafico – informatica
- falegname, idraulico, elettricista.. tutto quelo che può essere utile per l'allestimento (specificare)
- medico-infermiere-pronto soccorso
- altro...

AVVERTENZE AI SENSI DEL D. Lgs. 196/2003 Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o nell'/negli archivio/i allegato/i, sono da considerarsi strettamente riservate. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario, vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal vostro sistema. Costituisce comportamento contrario ai principi dettati dal D.Lgs. n. 196/2003 il trattenere il messaggio stesso, divulgarlo anche in parte, distribuirlo ad altri soggetti, copiarlo od utilizzarlo per finalità diverse. Grazie.

Per cancellarsi dalla lista:

http://www.fairnews.it/cgi-bin/dada/mail.cgi/u/adb/

Mailing List Powered by Dada Mail

lunedì 22 ottobre 2012

Convegno USI CIVICI - 22/10/2012 - BERNALDA (MT)

Lunedi 22 Ottobre 2012 alle ore 16:00, presso la Sala Incontro in Via Cairoli - Bernalda, si terrà il Convegno organizzato dal Comune di Bernalda in collaborazione con le Università di Bari e Basilicata, sul tema: Storia ed attualità degli usi civici, nel corso del convegno sarà presentato il primo numero della collana del Dipartimento Jonico dell'Università degli Studi Aldo Moro di Bari "La Testa di Medusa. Storia ed attualità degli usi civici" a cura di Francesco Mastroberti.

Invito

lunedì 15 ottobre 2012

News from Certaldo - and the Italia BeneCo2 .. (Pro Climate Change Global Warming !!)

Public meeting and not much else is happening really, loads more banners along the road ..

Best  Charlie





venerdì 5 ottobre 2012

Convegno biomasse a Capalbio

Associazione ambientale Capalbio - Comitato no Biogas Capalbio Con la partecipazione di Italia Nostra Toscana e Lazio
Biogas da biomasse coltivate:
i perchè del
NO
c/o Bar Ristorante Ass. Culturale “Il Frantoio”
Via R. Fucini 10 - Capalbio
13 ottobre 2012 h. 14.30
Programma
ore 14.30 Saluto di benvenuto
Presidente Associazione ambientale Capalbio
Nicola Caracciolo - Italia Nostra
Prima parte
Profili sanitari e ambientali
Per la prima volta in Italia
Prof. Dr. Helge Böhnel
– Miprolab Göttingen
Biogas: rischi per la salute da clostridium botulinum
Ne discutono:
-
Prof. Federico Valerio - Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di
Genova - Dip. Epidemiologia e Prevenzione SS Chimica Ambientale
-
Uwe Baumert - Nature and Biodiversity Conservation Union (NABU -
Germania)
Profili giuridico-normativi
-
Prof. Ferdinando Imposimato
Biogas: attacco alla Costituzione
-
Avv. Michele Greco
Miti e leggende su
pubblica utilità”e libera localizzazionedegli impianti Biogas
Ne discutono:
-
On. Furio Colombo – Deputato della Repubblica
-
Prof. Gianni Mattioli – La Sapienza Università di Roma
-
Antonio Dalle Mura – Presidente Italia Nostra Toscana
-
Valentino Podestà - Rete dei comitati per la difesa del territorio
Seconda parte
Testimonianze dai Comitati No Biogas del centro Italia
Saranno presenti e racconteranno le proprie esperienze, tra i tanti aderenti, i
delegati di: - Comitato No Biogas Montalto (Comitato “Mont’altro”) -
Comitato Terra Nostra Cerveteri - Comitato Tutela salute e ambiente di San
Donato (Pisa) - Comitato Difesa ambiente territorio di Canino - Comitato
No Biogas di Manziana (Roma) - Comitato spontaneo San Benedetto (BO) -
Comitato Territorio e Vita Onlus, Galliera (BO) - Comitato spontaneo
Galliera (BO) - Mezzolara per l'Ambiente, Budrio (BO) - Vigarano Pulita,
comitato di Vigarano Mainarda (FE) - Comitato Amola (BO) - Comitato Aria
Nuova, Bondeno (FE) - Comitato Mascarino (BO)
In conclusione
Fondazione del
Raggruppamento Comitati No Biogas del centro Italia
Moderatore:
Dr. Pino Buongiorno
Invieranno comunicazioni:
-
Prof. Gianni Tamino – Università di Padova
-
Prof. Alberto Asor Rosa – Rete dei Comitati per la difesa del territorio
Per informazioni:
tel. 334.1743490 - www.facebook.com/comitatonobiogas.capalbio
Sono stati invitati a partecipare, tra agli altri: Sindaco, Vice - Sindaco e Assessore all’ambiente del Comune di Capalbio; Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Capalbio Arch. Giancarlo Pedreschi; Presidente e Vice Presidente della Provincia di Grosseto; Dirigente area ambiente e conservazione della natura della Provincia di Grosseto Dr. Giampiero Sammuri;
Responsabile ARPAT Dipartimento di Grosseto Dr. Giancerlo Sbrilli; Assessore all’ambiente della Regione Toscana; Soprintendente per i beni architettonici e per il paesaggio di Siena e Grosseto Arch. Emanuela Carpani; Presidente WWF Italia Stefano Leoni; Presidente WWF Grosseto Angelo Properzi; Coordinatore Oasi WWF Provincia di Grosseto Fabio Cianchi;
Legambiente nella persona di Angelo Gentili; Responsabile Unità Funzionale Igiene e Sanità pubblica ASL 9 D.ssa Salvatorica Spina.

mercoledì 29 agosto 2012

MONGOLIAN...Spettacolo fotografico

Spettacolo Fotografico
MONGOLIAN
Vengono proiettate immagini fotografiche su un Camion … il Viaggio in Mongolian
accompagnate da Musica Live dalla voce di Gemma Carbone
Stefano Anzola
nasce il 30 ottobre 1957 a Colorno, dove ancora oggi vive e lavora. Fotografa dal 1980 ed è iscritto al circolo fotografico Color's Light . 
Presentare il lavoro fotografico di Stefano Anzola risulta allo stesso tempo semplice e complicato. Semplice, perchè l'opera complessiva si identifica
talmente con la personalità lineare, a tratti ruvida dell'autore; complicato, perchè la varietà dei temi trattati e le diverse tonalità che qua e là affiorano incrinano l'apparenza granitica dell'insieme. Anzola è un viaggiatore infaticabile, curioso, onnivoro ai limiti del cannibalismo: il suo modo di fronteggiare la realtà e soprattutto le persone che incontra rivela una forza che par quasi plasmare i soggetti. Non si notano nel suo lavoro pregiudizi di tipo ideologico o attitudini sociologistiche; la realtà è là, davanti alla macchina fotografica che si trasforma quasi in una mano vigorosa che tocca, che afferra, che si impossessa del mondo esterno. E' la vena realistica rifacentesi ad una secolare tradizione artistica, tutta emiliana e padana, che determina la "facilità dello sguardo d'insieme dell'opera, eppure ... eppure affiorano con discrezione, direi quasi con umiltà, tonalità diverse, quasi velature che attenuano la vividezza dei colori. Lo stupore sussurrato per uno spettacolo naturale, un'emozione simpatetica davanti ad un gesto o uno sguardo, una commozione mai declamata di fronte alla povertà; non c'è compiacimento voyeristico nè pauperismo corrivo. Fotografando in Paesi in cui domina la miseria, l'autore non la trasforma in soggetto pittoresco nè in "pesce in faccia" al fruitore, ma con animo positivo, quasi fraterno, sa cogliere piuttosto la dignità con cui essa viene quotidianamente affrontata, affidando magari al sorriso di un bimbo, insieme alla speranza, il valore universale, malgrado tutto, di ogni vita vissuta.
G. Marchetti
Associazione Lesignano Futura

lunedì 9 luglio 2012

Salviamo la Maremma: incontro a Orbetello

 

venerdì 22 giugno 2012

COMUNICATO-INVITO: Sabato 23 Giugno 2012, alle ore 10.00, effettueranno la prima consegna delle FIRME, AL SINDACO DEL COMUNE DI RUFINA


COMUNICATO – RACCOLTA FIRME
Associazione Valdisieve, Comitato Valdisieve e Vivere in Valdisieve
COMUNICANO che
Sabato 23 Giugno 2012, alle ore 10.00,
effettueranno la prima consegna delle FIRME dei cittadini della Valdisieve
AL SINDACO DEL COMUNE DI RUFINA
invitandolo a fermare i lavori per la costruzione del NUOVO  INCENERITORE  
PREVISTO IN LOCALITA' SELVAPIANA
prendendo in seria considerazione la possibilità di valutare l'alternativa
di impianti a freddo non finalizzati alla produzione di CDR,
ma al reale recupero di materia prima seconda senza produrre danni ai cittadini e al territorio.
INOLTRE
i cittadini della Valdisieve
 invitano gli amministratori a impegnarsi su tutto il territorio  per:
  1. la riduzione dei rifiuti
  2. la raccolta porta a porta
  3. il recupero di materia ( in quanto le materie prime sono comunque in fase di esaurimento);
  4. il riciclaggio effettivo;
  5. l'ulteriore selezione in TMB;
  6. la creazione di un centro di ricerca e riprogettazione  secondo il principio "dalla culla alla culla" in modo da riutilizzare/riciclare anche i prodotti più difficili, come per esempio i pannolini (progetto Pampers-Vedelago);
  7. la progettazione di una "società del riciclaggio" come chiesto dall'UE;
  8. l'introduzione della tariffa PUNTUALE che rispetti il principio di "chi più produce, più paga".
Tutte azioni a cui  l'UE fa riferimento sia attraverso le sue Direttive (2008/98/CE) che attraverso STRATEGIE ( come Europa 2020) che con le varie RISOLUZIONI del PE - votate a partire dal 20 aprile scorso (come la 2011/2068(INI)), in cui per la prima volta si arriva a porre all'ordine del giorno la necessità di produrre uno smaltimento "prossimo allo zero" e invita, per ragioni economiche e per un impiego efficiente delle risorse, gli Stati membri ad introdurre gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello europeo e ad abolire progressivamente l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili entro il 2020.
ASSOCIAZIONE VALDISIEVE    -   COMITATO VALDISIEVE   –    ASSOCIAZIONE VIVERE IN VALDISIEVE
SIETE INVITATI A PARTECIPARE ALLA CONSEGNA
SI RICORDA CHE LA RACCOLTA DELLE FIRME CONTINUA

martedì 29 maggio 2012

S. Casciano: verso un nuovo soggetto politico

 

lunedì 21 maggio 2012

Casole d'Elsa-GIORNATA DI STUDIO: “Economia del Paesaggio e Sviluppo Sostenibile

GIORNATA DI STUDIO: 
"Economia del Paesaggio e Sviluppo Sostenibile 
del Territorio Rurale: quale geotermia per un territorio di pregio"
 

Ecomuseo Borgo La Selva

Pod. La Casa - Monteguidi
c.f.91018160522
0577-963076





mercoledì 9 maggio 2012

Firenze No Tunnel Tav: Convegno 22 maggio 2012

Il Tunnel TAV di Firenze e le "Grandi Opere Inutili" nella crisi economica globale

Incontro internazionale sulla politica europea dei trasporti, i corridoi infrastrutturali, le distorsioni della governance.
Il caso Firenze nell'anomalia delle reti ferroviarie europee.
Le "grandi opere inutili" diventano motore del debito pubblico e della crisi europea.
Le conseguenze sociali della distruzione dei territori.

Martedì 22 maggio 2012
ore 16.00
Palazzo Vecchio, Sala delle Miniature

Ornella De Zordo, consigliera comunale, benvenuto
Tiziano Cardosi, comitato Notunneltav Firenze, presentazione
Alberto Asor Rosa, presidente Rete dei Comitati per la difesa del Territorio
Winfried Wolf, coordinatore "Bündnis Bahn für Alle", Berlino
Alberto Ziparo, coordinatore della ricerca sugli impatti del sottoattraversamento TAV di Firenze
Heiner Monheim, esperto di politica dei trasporti, Bonn
Giorgio Pizziolo, coordinatore del progetto alternativo del Passante ferroviario di Firenze

Comitato Notunneltav Firenze

Si ringrazia il gruppo PerUnaltracittà per il supporto

--
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
rete-dei-comitati@googlegroups.com o rispondi a questa email per attivare una discussione.
Per farsi cancellare dal gruppo scrivere a toscanacomitati@libero.it

martedì 8 maggio 2012

"SPORCHI DA MORIRE" - 10 MAGGIO h. 21.15- CINEMA ACCADEMIA - PONTASSIEVE- FIRENZE

ULTIMA  TAPPA  IN  PROGRAMMAZIONE  NELLA PROVINCIA  DI  FIRENZE

Si Ricorda che Giovedì prossimo 
10 Maggio  alle ore 21, 15 
presso il Cinema ACCADEMIA di Pontassieve (FI) 
(Via Montanelli, 33 - vicinanza al parcheggio della stazione FS), 
- CON INGRESSO GRATUITO - 
sarà proiettato il film documentario 

"SPORCHI DA MORIRE". 

Interverrà l'Assessore all'Ambiente del Comune di Capannori 

ALESSIO CIACCI.

Aiutaci a divulgare l'evento
Grazie

Guarda il trailer del FILM: 

La storia:

Marco Carlucci, filmmaker indipendente, racconta il viaggio nel mondo delle nano-particelle e delle polveri sottili di Carlo Martigli.

Carlo percorre l'Italia ed incontra personaggi grotteschi che sembrano le maschere della Commedia dell'Arte. Piccoli assessori, sindaci e tanti altri politici che investono ora nella costruzione degli inceneritori e li propongono alle proprie amministrazioni come "una crema miracolosa"che fa sparire ogni problema.
I politici, ma anche grandi nomi della Scienza e famosi personaggi televisivi, si prodigano per rassicurare i cittadini che gli inceneritori non fanno male.

Ma il Professor Stefano Montanari, gli racconta ben altre verità. Scopritore delle nano-particelle assieme alla moglie, la Dottoressa Antonietta Gatti, il Prof. Montanari si batte da anni contro gli inceneritori. Impegnati in questa lotta con lui ci sono tanti medici, non solo italiani, studi, ricerche, comitati, decine di migliaia di nominativi eppure... nessuno ne parla.

In altri Paesi ci sono dei modelli davvero significativi di gestione dei rifiuti come San Francisco, una delle città con la miglior raccolta differenziata al mondo o l'area della della Silicon Valey simbolo dell'innovazione tecnologica e sempre più della green revolution.

Anche in Italia esistono delle piccole "San Francisco" concreti esempi virtuosi di riciclaggio dei rifiuti basti pensare al paesino di Vedelago, in provincia di Treviso e il nuovo centro di riciclo di Colleferro, ironia del destino, sorto a pochi passi da un inceneritore. Queste strutture dimostrano che riciclare non solo evita di inquinare l'ambiente con costi di gestione notevolmente più bassi ma potrebbe creare migliaia di nuovi posti di lavoro.

I bambini assistono alle lezioni del Prof. Montanari e sembrano molto più sensibili dei grandi di fronte al tema dell'inquinamento.

Al termine del suo viaggio Carlo è provato da molti incubi e tanti dubbi sul futuro.
Vorrebbe quasi cedere ma sa che la battaglia in difesa dell'ambiente, e quindi delle generazioni future, è appena cominciata.

Recensioni http://www.sporchidamorire.com/doc/it/news.html

Gli Autori:

Sporchi da morire è un progetto italiano molto ambizioso e di ampio respiro internazionale grazie al coinvolgimento di esperti mondiali: il ProfessorPaul Connett, teorico della strategia "Zero Rifiuti", il dott. Stefano Montanari e la dott.ssa Antonietta Gatti, esperti e scopritori delle nano-particelle; la Dott.ssa Patrizia Gentilini, oncologa e membro dell'Associazione Medici per l'Ambiente, il biologo Prof.Gianni Tamino , Dott. Valerio Gennaro medico oncologo epidemiologo ISDE Italia, il dott. Federico Valerio Responsabile Chimica Ambientale IST di Genova, i sindaci delle città virtuose della Silicon Valley, Palo Alto, Barkeley, il sindaco di San FrancisoGavin Newson, il responsabile del Dipartimento Ambiente di San Franciso Jared Blumenfeld, i rappresentanti dell'IVS Francese - Dr. Calut e Dr. Laffont che sono i firmatari della più  importante ricerca mondiale sul tema della pericolosità dell'incenerimento dei rifiuti, il prof. Dick Van Steenis che ha mappato la ricaduta dell'inquinamento sui bambini inglesi e bloccato 16 progetti in costruzione,il dr.Luft,l'Associazione Rescue Workers Detoxification e la 911 Police Aid Foundation che si occupano delle persone ammalatesi per le inalazioni di nano-polveri dopo il crollo delle torri gemelle (circa 170.000 casi già accertati), i rappresentanti dei comitati nazionali ed internazionali, Padre Alex Zanotelli, Maurizio Pallante del Movimento Decrescita Felice, Greenpeace Italia, e tanti altri.

Musiche: David Sabiu, Hinkel, Daniele Mazzoli,

Regia: Marco Carlucci

Sceneggiatura e Montaggio:  Marco Carlucci

LINK PRIMAFILM: http://www.sporchidamorire.com/doc/ 

 

PARTECIPA ALL'EVENTO