Con piacere la invito a LuBeC – Lucca Beni Culturali, la rassegna dedicata al mondo dei beni culturali, dell'innovazione tecnologica di settore e dello sviluppo legato alla cultura, che si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2018 al Real Collegio di Lucca.Tema di questa XIV edizione è "Patrimonio Culturale, risorsa d'Europa", per una riflessione sui temi dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale in un'ottica di dialogo ed integrazione interculturale.LuBeC 2018 è un momento di incontro e riflessione su temi cardine della filiera beni culturali-tecnologia-turismo, a cominciare dalla gestione e valorizzazione dell'eredità culturale, fino al dialogo con l'innovazione tecnologica, ma anche imprese culturali e creative, new media, industria e terzo settore..Molti i laboratori, seminari frontali, talk, convegni e presentazioni in programma, tenuti dai principali esponenti del settore, con dei focus specifici sul terzo settore, il volontariato e lo sviluppo sociale.Link al programma: https://www.lubec.it/programma-2018.htmlPer informazione: info@lubec.itLa aspetto a LuBeC!Con viva cordialità,Francesca VelaniDirettore LuBeC – Lucca Beni Culturali
martedì 18 settembre 2018
Invito LuBeC - Lucca Beni Culturali - 4 e 5 ottobre @Real Collegio di Lucca
Tavoli collaborativi
Giovanna Gallesio
Assistant PM
P +39 055 330830
M +39 340 3400948
Manifattura Tabacchi Development Management Srl
Via delle Cascine 35
50144 Firenze
Sede sociale: via Monte Napoleone 29, 20121 Milano
Martedì 18/9 pomeriggio, a SESTO: DIALOGHI SULLA PIANA!
*****************************************************
Fausto Ferruzza
Responsabile Nazionale Paesaggio Legambiente
Presidente Legambiente Toscana
Via Giampaolo Orsini, 44 - 50126 Firenze
Tel. 055.6810330 - Fax: 055.6811620
giovedì 13 settembre 2018
15 settembre | La Sieve Pulita a Mano - World Cleanup Day 2018
SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE ALL'EVENTO:
"LA SIEVE PULITA A MANO"
IL 15 SETTEMBRE PROSSIMO (vedere dettagli nella locandina, ingrandendola o allegata).
SEGUITE LE INDICAZIONI RIPORTATE PER POTER PARTECIPARE.
INOLTRE PUOI CONDIVIDERE L'INIZIATIVA, E SEGUIRCI SU FB DA QUI.
TALE EVENTO SI INSERISCE ALL'INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE MONDIALE DEL "WORD CLEANUP DAY 15/SETT/2018".
____________________________________________
Una ulteriore descrizione nella pagina di Zero Waste Italy (QUI).
Questo evento planetario che simultaneamente avverrà in 150 Paesi coinvolgendo centinaia di milioni di persone dando vita alla MANIFESTAZIONE UMANA PIU' GRANDE DI SEMPRE è una straordinaria occasione per sensibilizzare alla riduzione drastica delle plastiche a partire da quelle infestanti dell'usa e getta. Il Pianeta, gli oceani e i mari sono in estremo pericolo per l'inquinamento ormai incontrollato delle plastiche sempre più manifesto attraverso "i continenti di plastica", attraverso l'attacco senza precedenti alla biodiversità e attraverso il fenomeno delle microplastiche tra l'altro, trasferite nei nostri cibi. Zero Waste Italy che per prima in Italia nel 2015 ha organizzato un ciclo di conferenze del capitano Charles Moore e con il quale vanta rapporti strettissimi di collaborazione anche per aver promosso nelle scuole a partire da Capannori dei CLUB DELL'ALBATROS porterà in questa giornata le sue campagne contro la "DOPPIA SPORCA DOZZINA" dei prodotti non riciclabili (in gran parte di plastica ma non solo) e soprattutto il Progetto dei 10 Passi verso rifiuti zero. Come dice Charles Moore occorre azzerare i rifiuti per ridurre drasticamente le plastiche che abbandonate nell'ambiente finiscono nei fossi, nei mari e nei mari. Zero Waste Italy, inoltre, anche con il supporto a questa iniziativa intende reiterare l'invito a scrivere mail alle aziende che producono imballaggi usa e getta (pensiamo al bicchierino dell'Estathè che troviamo dovunque abbandonato ma anche alle infestanti bottigliette di plastica e alle innumerevoli confezioni e vaschette). Occorre, certo richiamare il CIVISMO denunciando gli abbandoni dei rifiuti sui territori ma occorre anche coinvolgere la Responsabilità Estesa dei Produttori come ci insegna l'ottavo passo della strategia rifiuti zero.
In questo senso a partire da Capannori verranno organizzate iniziative mirate mentre laddove sono già preventivate iniziative del Comitato dello WORLD CLEAN UP invitiamo a confluire in tali iniziative.
Infine, il COMUNE DI CAPANNORI, primo comune in Italia ed in Europa ad aver adottato la DELIBERA RIFIUTI ZERO su nostra richiesta e in collaborazione con il CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO LANCIA UN APPELLO AI 274 comuni italiani ormai coinvolti nel percorso RZ ad aderire a tale GIORNATA STORICA. Segnalateci eventuali iniziative e sarà nostra cura raccoglierle in un elenco nazionale da condividere con l'ORGANIZZAZIONE MADRE.
Per maggiore informazioni:
https://www.worldcleanupday.org/
centrorifiutizero@gmail.com
info@zerowasteitaly.org
In questo senso a partire da Capannori verranno organizzate iniziative mirate mentre laddove sono già preventivate iniziative del Comitato dello WORLD CLEAN UP invitiamo a confluire in tali iniziative.
Infine, il COMUNE DI CAPANNORI, primo comune in Italia ed in Europa ad aver adottato la DELIBERA RIFIUTI ZERO su nostra richiesta e in collaborazione con il CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO LANCIA UN APPELLO AI 274 comuni italiani ormai coinvolti nel percorso RZ ad aderire a tale GIORNATA STORICA. Segnalateci eventuali iniziative e sarà nostra cura raccoglierle in un elenco nazionale da condividere con l'ORGANIZZAZIONE MADRE.
Per maggiore informazioni:
https://www.worldcleanupday.org/
centrorifiutizero@gmail.com
info@zerowasteitaly.org
domenica 12 agosto 2018
giovedì 9 agosto 2018
Viareggio, 11 agosto
|
|
|
lunedì 30 luglio 2018
2 AGOSTO a Pontassieve: "Il clima di una notte di mezz'estate"
Il 2 agosto a Le Muratine Pontassieve; una serata pensata per portare a Pontassieve nuovi spunti e idee per affrontare la crisi ecologica, con un approccio festivo e divertente. Affronteremo insieme vari temi legati all'ambiente, dal Cambiamento Climatico, all'Agricoltura Sostenibile fino a parlare di Rifiuti, sia dell'inquinamento generato dai rifiuti che di metodi e strategie per ridurne la produzione.
Dopo l'aperitivo, dalle 21.00, ci saranno vari talk fatti da scienziati e attivisti, persone che si impegnano in prima persona nella salvaguardia dell'ambiente. I talk sono ispirati al modello di Public Speaking inventato da TED.com. Oltre ai talk la serata sarà accompagnata dalla musica live de Il Colle, con il loro particolare genere; ArnoPop, come dicono sulla loro pagina: "Perché se gli inglesi hanno il Pop loro, perché noi Toscani non possiamo avere il nostro?".
Programma della serata:
Dalle 19.30 Aperitivo senza rifiuti
a cura di Cooperativa Sociale Matrix ONLUS, tutto il cibo verrà servito con coperti riutilizzabili e non usa-e-getta.
21:00 Talks e Musica
Ilaria Perissi - Cambiamento Climatico
Alessio Capezzuoli - Mondeggi Bene Comune
Stefano Dominici - Oceani di plastica
Milena Batistoni - Rifiuti Zero
Dopo la fine degli interventi ci sarà uno spazio per confrontarsi con il pubblico in una conversazione collettiva.
Durante l'aperitivo e tra i vari Talk, musica live de Il Colle, ArnoPop
22.30 Proiezione documentario
Durante tutta la serata saranno presenti banchini e attività sul tema.
Serata a cura di Lorenzo Ci, organizzata con il supporto delle varie associazioni; dis.forme, Italian Climate Network, Il Molino del Riciclo, Asso Valdisieve e Lorifonovo
QUI EVENTO FACEBOOK
Dopo l'aperitivo, dalle 21.00, ci saranno vari talk fatti da scienziati e attivisti, persone che si impegnano in prima persona nella salvaguardia dell'ambiente. I talk sono ispirati al modello di Public Speaking inventato da TED.com. Oltre ai talk la serata sarà accompagnata dalla musica live de Il Colle, con il loro particolare genere; ArnoPop, come dicono sulla loro pagina: "Perché se gli inglesi hanno il Pop loro, perché noi Toscani non possiamo avere il nostro?".
Programma della serata:
Dalle 19.30 Aperitivo senza rifiuti
a cura di Cooperativa Sociale Matrix ONLUS, tutto il cibo verrà servito con coperti riutilizzabili e non usa-e-getta.
21:00 Talks e Musica
Ilaria Perissi - Cambiamento Climatico
Alessio Capezzuoli - Mondeggi Bene Comune
Stefano Dominici - Oceani di plastica
Milena Batistoni - Rifiuti Zero
Dopo la fine degli interventi ci sarà uno spazio per confrontarsi con il pubblico in una conversazione collettiva.
Durante l'aperitivo e tra i vari Talk, musica live de Il Colle, ArnoPop
22.30 Proiezione documentario
Durante tutta la serata saranno presenti banchini e attività sul tema.
Serata a cura di Lorenzo Ci, organizzata con il supporto delle varie associazioni; dis.forme, Italian Climate Network, Il Molino del Riciclo, Asso Valdisieve e Lorifonovo
QUI EVENTO FACEBOOK
sabato 7 luglio 2018
Incontro pubblico - Inceneritore inadeguato e dannoso per la salute
|
|
martedì 26 giugno 2018
TRE GIORNI A MONDEGGI
buonasera a tutti,
la 3 GIORNI si sta avvicinando e siamo un po' in ritardo con il programma. Intanto vi anticipo che sono già stati programmati i seguenti tavoli di discussione (prendete nota!):
VENERDI 29 ore 18,00: Tavola Rotonda sul tema "Beni Comuni, Comunità, Democrazia: le nuove sfide della partecipazione"
SABATO 30
ore 10,30:
1 - Tavolo sul tema "Verso una Rete Nazionale dei Beni Comuni" (allego presentazione)
2 - Tavolo sul tema "Autogestione e Mutualismo"
ore 15,30
3 - Tavolo sul tema: "Incontro e Confronto con i comitati del territorio" (allego presentazione)
DOMENICA 1 Luglio
se necessario, prosecuzione delle discussioni dei tavoli di lavoro del sabato mattina
mi auguro di salutarvi tutti a mondeggi
ROBERTO
martedì 29 maggio 2018
Pallante e Pucci a Casole d'Elsa
Buonasera,
venerdì 1 giugno ti aspettiamo alle ore 21.00 al Centro Congressi di Casole d'Elsa per una serata che si preannuncia molto interessante e ricca di stimoli dal titolo:
"Tecnologie innovative e stili di vita consapevoli per ridurre l'impronta ecologica e creare occupazione utile" incontro con Maurizio Pallante e Giannozzo Pucci.
venerdì 1 giugno ti aspettiamo alle ore 21.00 al Centro Congressi di Casole d'Elsa per una serata che si preannuncia molto interessante e ricca di stimoli dal titolo:
"Tecnologie innovative e stili di vita consapevoli per ridurre l'impronta ecologica e creare occupazione utile" incontro con Maurizio Pallante e Giannozzo Pucci.
Alleghiamo file del volantino per chi volesse stampare qualche copia e aiutarci a pubblicizzare l'evento
Buona settimana, ci vediamo a Casole venerdì
Comitato difensori della Toscana
domenica 20 maggio 2018
giovedì 17 maggio 2018
RRN 21 Maggio: Seminario Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile
In allegato il programma del seminario
L'evento è rivolto alle Autorità di gestione dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014/2020 e agli organismi pagatori, ai funzionari responsabili delle diverse misure dei PSR, ai funzionari delle Regioni responsabili dell'attuazione della Rete Natura 2000 e agli Enti gestori dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette nonché al partenariato economico e sociale della Rete Rurale Nazionale e alle agenzie ed enti nazionali e regionali per l'agricoltura e l'ambiente.
Il seminario vuole promuovere l'incontro, il confronto e la raccolta di manifestazioni di interesse, coinvolgendo tutti gli stakeholder nazionali e regionali sui temi di Natura 2000 e della biodiversità, delle aree protette e dell'agricoltura sostenibile, sulla base delle opportunità, delle esperienze e delle buone pratiche dello sviluppo rurale 2014/2020, anche in riferimento alle prospettive post 2020.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare il rapporto della Rete Rurale Nazionale "La Politica di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Biodiversità, Natura 2000 e le Aree protette" predisposto nell'ambito delle attività del progetto CREA 23.1"Natura 2000, Biodiversità e Aree Protette. Programma LIFE" in collaborazione con il WWF Italia.
Il seminario vuole promuovere l'incontro, il confronto e la raccolta di manifestazioni di interesse, coinvolgendo tutti gli stakeholder nazionali e regionali sui temi di Natura 2000 e della biodiversità, delle aree protette e dell'agricoltura sostenibile, sulla base delle opportunità, delle esperienze e delle buone pratiche dello sviluppo rurale 2014/2020, anche in riferimento alle prospettive post 2020.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare il rapporto della Rete Rurale Nazionale "La Politica di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Biodiversità, Natura 2000 e le Aree protette" predisposto nell'ambito delle attività del progetto CREA 23.1"Natura 2000, Biodiversità e Aree Protette. Programma LIFE" in collaborazione con il WWF Italia.
Per maggiori informazioni:
l.servadei@politicheagricole.it
pettiti.laura@minambiente.it
l.servadei@politicheagricole.it
pettiti.laura@minambiente.it
Dott. Franco Ferroni
Responsabile Agricoltura
Specialista Senior Area Biodiversità
WWF Italia
Via Po 25/c
00198 ROMA
Cell. 329.8315744
Tel. Uff. 06.84497254
Telelavoro: 0733.694125
Skype: wwf.ercmed
Segui le attività del WWF Italia sul sito: www.wwf.it
Iscriviti a:
Post (Atom)