Pagine

lunedì 30 luglio 2018

2 AGOSTO a Pontassieve: "Il clima di una notte di mezz'estate"


Il 2 agosto a Le Muratine Pontassieve; una serata pensata per portare a Pontassieve nuovi spunti e idee per affrontare la crisi ecologica, con un approccio festivo e divertente. Affronteremo insieme vari temi legati all'ambiente, dal Cambiamento Climatico, all'Agricoltura Sostenibile fino a parlare di Rifiuti, sia dell'inquinamento generato dai rifiuti che di metodi e strategie per ridurne la produzione. 
Dopo l'aperitivo, dalle 21.00, ci saranno vari talk fatti da scienziati e attivisti, persone che si impegnano in prima persona nella salvaguardia dell'ambiente. I talk sono ispirati al modello di Public Speaking inventato da TED.com. Oltre ai talk la serata sarà accompagnata dalla musica live de Il Colle, con il loro particolare genere; ArnoPop, come dicono sulla loro pagina: "Perché se gli inglesi hanno il Pop loro, perché noi Toscani non possiamo avere il nostro?". 

Programma della serata:

Dalle 19.30 Aperitivo senza rifiuti 
a cura di Cooperativa Sociale Matrix ONLUS, tutto il cibo verrà servito con coperti riutilizzabili e non usa-e-getta.

21:00 Talks e Musica

Ilaria Perissi - Cambiamento Climatico
Alessio Capezzuoli - Mondeggi Bene Comune
Stefano Dominici - Oceani di plastica
Milena Batistoni - Rifiuti Zero


Dopo la fine degli interventi ci sarà uno spazio per confrontarsi con il pubblico in una conversazione collettiva.
Durante l'aperitivo e tra i vari Talk, musica live de Il Colle, ArnoPop

22.30 Proiezione documentario

Durante tutta la serata saranno presenti banchini e attività sul tema.

Serata a cura di Lorenzo Ci, organizzata con il supporto delle varie associazioni; dis.formeItalian Climate NetworkIl Molino del RicicloAsso Valdisieve e Lorifonovo


QUI EVENTO FACEBOOK

sabato 7 luglio 2018

Incontro pubblico - Inceneritore inadeguato e dannoso per la salute


Comunicazioni dal Comitato per il No all'inceneritore di Scarlino

Comitato per il
No all'inceneritore 
di Scarlino

Ciao Claudio,Venerdì 6 luglio ore 17:35, nella Sala Consiliare del Comune di Follonica, si terrà un INCONTRO PUBBLICO dal titolo:

UN INCENERITORE TECNICAMENTE INADEGUATO E DANNOSO PER LA SALUTE ?

Incontro voluto dal Comitato del NO all'Inceneritore di Scarlino per informare la cittadinanza sui nuovi dati, riguardanti la salute (studio ASL) e l'inadeguatezza dell'impianto a limitare il rilascio di diossina (Relazione CNR di Napoli).
Saranno presenti i Sindaci di Follonica e Scarlino, medici, amministratori e tecnici del Comitato del NO per spiegare, informare e valutare la situazione…
Intervenite, è importante, per poter conoscere la reale situazione in cui ci troviamo.



 


 


  


.

.







 


PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL NOSTRO SITO



Copyright © 2018 Comitato per il No all'inceneritore di Scarlino, All rights reserved.
Se hai ricevuto questo messaggio significa che il tuo indirizzo email è presente in una o più mailing list del nostro server web.

annulla iscrizione da questa lista    aggiorna preferenze





This email was sent to cldgrp@gmail.com
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Comitato per il No all'inceneritore di Scarlino · via di vittorio, 2 · Follonica, GR 58022 · Italy

Email Marketing Powered by MailChimp

martedì 26 giugno 2018

TRE GIORNI A MONDEGGI


buonasera a tutti,
la 3 GIORNI si sta avvicinando e siamo un po' in ritardo con il programma. Intanto vi anticipo che sono già stati programmati i seguenti tavoli di discussione (prendete nota!):

VENERDI 29 ore 18,00:  Tavola Rotonda sul tema "Beni Comuni, Comunità, Democrazia: le nuove sfide della partecipazione"

SABATO 30

ore 10,30:
1 - Tavolo sul tema "Verso una Rete Nazionale dei Beni Comuni" (allego presentazione)
2 - Tavolo sul tema "Autogestione e Mutualismo"

ore 15,30
3 - Tavolo sul tema: "Incontro e Confronto con i comitati del territorio" (allego presentazione)

DOMENICA 1 Luglio

se necessario, prosecuzione delle discussioni dei tavoli di lavoro del sabato mattina

mi auguro di salutarvi tutti a mondeggi

ROBERTO

mercoledì 27




martedì 29 maggio 2018

Pallante e Pucci a Casole d'Elsa


Buonasera,
venerdì 1 giugno ti aspettiamo alle ore 21.00 al Centro Congressi di Casole d'Elsa per una serata che si preannuncia molto interessante e ricca di stimoli dal titolo:
"Tecnologie innovative e stili di vita consapevoli per ridurre l'impronta ecologica e creare occupazione utile" incontro con Maurizio Pallante e Giannozzo Pucci.
Alleghiamo file del volantino per chi volesse stampare qualche copia e aiutarci a pubblicizzare l'evento 

Buona settimana, ci vediamo a Casole venerdì
  Comitato difensori della Toscana    

domenica 20 maggio 2018

Siena: Territori Spezzati

giovedì 17 maggio 2018

RRN 21 Maggio: Seminario Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile

  
In allegato il programma del seminario

L'evento è rivolto alle Autorità di gestione dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014/2020 e agli organismi pagatori, ai funzionari responsabili delle diverse misure dei PSR, ai funzionari delle Regioni responsabili dell'attuazione della Rete Natura 2000 e agli Enti gestori dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette nonché al partenariato economico e sociale della Rete Rurale Nazionale e alle agenzie ed enti nazionali e regionali per l'agricoltura e l'ambiente.
Il seminario vuole promuovere l'incontro, il confronto e la raccolta di manifestazioni di interesse, coinvolgendo tutti gli stakeholder nazionali e regionali sui temi di Natura 2000 e della biodiversità, delle aree protette e dell'agricoltura sostenibile, sulla base delle opportunità, delle esperienze e delle buone pratiche dello sviluppo rurale 2014/2020, anche in riferimento alle prospettive post 2020.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare il rapporto della Rete Rurale Nazionale "La Politica di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Biodiversità, Natura 2000 e le Aree protette" predisposto nell'ambito delle attività del progetto CREA 23.1"Natura 2000, Biodiversità e Aree Protette. Programma LIFE" in collaborazione con il WWF Italia.



Dott. Franco Ferroni
Responsabile Agricoltura
Specialista Senior Area Biodiversità
WWF Italia
Via Po 25/c
00198 ROMA
Cell. 329.8315744
Tel. Uff. 06.84497254
Telelavoro: 0733.694125
Skype: wwf.ercmed
Segui le attività del WWF Italia sul sito: www.wwf.it

Mondeggi, 19 maggio



mercoledì 9 maggio 2018

Pietrasanta, 11 maggio



un convegno sul paesaggio




CITTADINI AREA FIORENTINA
UN CONVEGNO SUL PAESAGGIO

Segnaliamo un' importante iniziativa sul tema del paesaggio programmata per l'11 maggio presso il Palazzo Incontri in via dei Pucci 

Facebook
Google Plus
Twitter
Visualizza questa email nel tuo browser
Stai ricevendo questa mail perchè sei legato a Cittadini area fiorentina. Si prega di riconfermare il proprio interesse nel ricevere mail da noi. Se non desideri ricevere più email, puoi cancellarti qui

Questo messaggio è stato inviato a helampt@gmail.com da newsletter@cittadiniareafiorentina.eu
Via Antonio Scialoia, 55, Firenze, FI 50132, Italy


Cancellati da tutte le mailing listCancellati | Gestione Sottoscrizione | Inoltra Mail | Segnala Abuso

giovedì 3 maggio 2018

Patrimonio storico artistico ambientale - Sovicille 5/5/18



RRN 21 Maggio: Seminario Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile


L'evento è rivolto alle Autorità di gestione dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014/2020 e agli organismi pagatori, ai funzionari responsabili delle diverse misure dei PSR, ai funzionari delle Regioni responsabili dell'attuazione della Rete Natura 2000 e agli Enti gestori dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette nonché al partenariato economico e sociale della Rete Rurale Nazionale e alle agenzie ed enti nazionali e regionali per l'agricoltura e l'ambiente.
Il seminario vuole promuovere l'incontro, il confronto e la raccolta di manifestazioni di interesse, coinvolgendo tutti gli stakeholder nazionali e regionali sui temi di Natura 2000 e della biodiversità, delle aree protette e dell'agricoltura sostenibile, sulla base delle opportunità, delle esperienze e delle buone pratiche dello sviluppo rurale 2014/2020, anche in riferimento alle prospettive post 2020.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare il rapporto della Rete Rurale Nazionale "La Politica di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Biodiversità, Natura 2000 e le Aree protette" predisposto nell'ambito delle attività del progetto CREA 23.1"Natura 2000, Biodiversità e Aree Protette. Programma LIFE" in collaborazione con il WWF Italia.



Dott. Franco Ferroni
Responsabile Agricoltura
Specialista Senior Area Biodiversità
WWF Italia
Via Po 25/c
00198 ROMA
Cell. 329.8315744
Tel. Uff. 06.84497254
Telelavoro: 0733.694125
Skype: wwf.ercmed
Segui le attività del WWF Italia sul sito: www.wwf.it

martedì 1 maggio 2018

Firenze: presidio 4 maggio ex deposito Ataf V.le dei Mille



LO STORICO DEPOSITO DELL'ATAF DI VIALE DEI MILLE
E' IN VENDITA

Una grande area con il suo corredo architetture storiche situata nel cuore della città è destinata con la privatizzazione alla speculazione edilizia, al business di nuovi alberghi e appartamenti delle cui vendite e affitti beneficeranno i privati.

Il beneficio del pubblico sarà invece
l'incremento del traffico nel quartiere
l'incremento della densità abitativa e del cemento
l'incremento degli affitti
la sottrazione definitiva di uno spazio strategico per le esigenze dei cittadini per una migliore organizzazione e qualità della vita urbana.

INVITIAMO I CITTADINI A PARTECIPARE AL PRESIDIO
IL 4 MAGGIO 2018 ore 16,30
DI FRONTE ALL'INGRESSO DEL DEPOSITO
SUL VIALE DEI MILLE

PER CONTRASTARE L'ENNESIMA SPOGLIAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO OPERATA DA UN POTERE POLITICO ASSERVITO AGLI INTERESSI DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA E IMMOBILIARE.

Partecipano: Comitato San Salvi chi può, San Salvi per tutti, CUB sanità Fi, PRC Fi, Comitato No Tunnel Tav, Confederazione Cobas Fi, USB Fi, PerUnaltracittà, Il Melograno, Firenze riparte a sinistra, Potere al popolo, Assemblea beni comuni/diritti.

venerdì 27 aprile 2018

22 aprile




28 aprile a FIRENZE: Mondeggi


domenica 8 aprile 2018

Workshop in San Niccolò Prato







domenica 25 marzo 2018

Firenze, sabato 24 marzo



sabato 17 marzo 2018

Campi Bisenzio, 17 marzo

[Notizie Nidiaci] Visita guidata per bambini al Cestello




Il 17 marzo organizziamo una visita guidata gratuita per bambini (assieme ai loro accompagnatori) all'area del Cestello in  Oltrarno, con prenotazione obbligatoria.

L'appuntamento è alle 10.20 in Piazza Verzaia (angolo Porta San Frediano) con visita alle mura, i ponti e alla chiesa.

Per info e prenotazioni (massimo 25 posti): 388 9228358  @mail: manellilaura@gmail.com

Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus

lunedì 12 marzo 2018

GeoFesta 2018

Pensando di fare cosa gradita, ti segnalo che dal 22 al 25 marzo si terrà a Carrara la GeoFesta 2018 , un evento di livello nazionale dedicato alla geografia e all'ambiente .
Nei palazzi e nelle piazze della città si svolgeranno mostre, incontri, dibattiti, giochi, laboratori per adulti e bambini, musica e degustazioni di prodotti tipici con l'intento di promuovere la cultura geografica e ambientale (vedi programma) .
La festa è  organizzata da  AIIG Sezione Liguria e Toscana, LabGeo (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze), SOS Geografia con il patrocinio di Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Associazione dei Geografi Italiani; Associazione Italiana di Cartografia, Comune di Carrara, Provincia di Massa e Carrara, Regione Toscana, Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana, Università degli Studi di Firenze.
Ti aspettiamo.
Cordiali saluti.

Riccardo Canesi  (Comitato Promotore GeoFesta 2018)