Pagine

sabato 23 aprile 2016

Firenze, 29 aprile

Il laboratorio perUnaltracittà ospite della Libreria Nardini Bookstore

(Via delle Vecchie Carceri, ex Murate – Firenze)
vi invita all'incontro
IL TRAMONTO DELLA CITTA' PUBBLICA
IPOTESI INSORGENTI E PRATICHE ALTERNATIVE

intervengono

Francesco Erbani
giornalista e scrittore
Maurizio De Zordo, architetto
introduce Antonio Fiorentino
 venerdì 29 aprile - ore 17.30
Chi decide perché si costruisce, che cosa, per chi, come e dove?
Chi stabilisce che un edificio, un'area di proprietà pubblica, un mercato rionale,
con la scusa di ridurre il debito, finiscano in mano a un privato che ne fa quel che vuole
ignorando ciò di cui la cittadinanza ha bisogno?
Quali sono i soggetti, le forze, le aggregazioni sociali, economiche e politiche
che definiscono gli assetti della città?
Quali le strategie di riappropriazione dei beni comuni
scippati alla collettività?

venerdì 22, a Firenzuola

sabato 16 aprile 2016

Urbanistica e legalità

Siena

venerdì 8 aprile 2016

Firenze, 12 aprile

Firenze, cinema Odeon, 15-17 aprile

martedì 5 aprile 2016

lunedì 4 aprile 2016

IL MANIFESTO DELLA PAESOLOGIA - Strategie e visioni per una paesologia metropolitana - Lunedì 11 aprile

Il laboratorio perUnaltracittà ospite del Caffè letterario alle Murate
(Via dell'Agnolo – Firenze)

vi invita all'incontro a due voci

 

Il MANIFESTO DELLA PAESOLOGIA
(Trevico, febbraio 2016)

Strategie e visioni

per una paesologia metropolitana

intervengono
Franco Arminio, poeta e paesologo
Ilaria Agostini, docente di Urbanistica

introduce Antonio Fiorentino

 lunedì 11 aprile - ore 17.30

Presentazione di "Le Pulci scomparse" 
un Progetto con Immagini e Parole (Massimo D'Amato - Ivana Ruffolo)

Viviamo in una democrazia zippata, dove tutti parlano e questo parlare produce solo altre parole.
È l'apocalisse del chiasso inconcludente, dell'agonia ciarliera. Bisogna combattere contro l'autismo corale,

darsi cura di accendere focolai di condivisione nella realtà più che nel virtuale.

Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere,

rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio,

al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza.
Abbiamo bisogno di strategie per assicurare reddito a chi non ce l'ha,

ma anche di conservare paesaggi inoperosi, luoghi salvi dalla catena del consumare e del produrre.

 

Sesto, 4 aprile

4 Aprile 2016

MAMME NO INCENERITORE INCONTRO A SESTO F.

Il comitato Mamme No Inceneritore di Firenze organizza l'incontro informativo "L'inceneritore di Firenze -  Gli effetti sulla salute". I temi trattati saranno l'impatto degli inceneritori sulla salute, con particolare attenzione agli effetti sulla popolazione in età pediatrica, e le alternative all'incenerimento più sostenibili dal punto di vista ambientale e sanitario. Cinema Grotta di Sesto Fiorentino, ore 21

Livorno, 9 aprile

sabato 2 aprile 2016

6 Aprile : Spazio e Cittadinanza


mercoledì 30 marzo 2016

Firenze, 2 aprile

Vota SI

Comitato Referendario della Valdisieve "Vota SI per fermare le trivelle"

Per contattarci e-mail:  fermaletrivellevaldisieve@gmail.com  ; Tel. 3284262400

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/508141299371242/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Comitato-Referendario-Valdisieve-vota-Si-Per-Fermare-Le-Trivelle-193063287750815/?ref=bookmarks

Sito internet Nazionale dal quale scaricare il materiale della campagna: www.fermaletrivelle.it

CONDIVIDETE E INVITATE TUTTI I VOSTRI AMICI ALL'EVENTO

----------------------------------------------------------------

1.  RISPOSTA A MINISTRO GALLETTI COMITATO REFERENDUM 17 APRILE VOTA SI

2.  DA FANGO A ENERGIA PULITA E FERTILIZZANTI RINNOVABILI, GRAZIE A BIO2ENERGY

3.  Marea nera in Tunisia, viene da una piattaforma offshore. Nessuno ne parla

4.  Renzi-Nardella, frenata sulla Tav E sì alla tramvia sotto il centro

5.  Irrilevanza delle autorizzazioni in sanatoria per la gestione dei rifiuti.

6.  Referendum trivelle: ISDE Italia per un Sì consapevole. Impatti ambientali e sanitari delle trivellazioni per mare e per terra

7.  COMUNICATO STAMPA: UN ALTRO EPISODIO DRAMMATICO, RIVELA LE CONDIZIONI PRECARIE E GRAVIDE DI RISCHI IN CUI VERSA LA GESTIONE DEL CICLO RIFIUTI IN TOSCANA, IN PARTICOLARE DELLA DISCARICA DI PODERE ROTA.

8.  ALTRA TRANCE DI ARRESTI NEL CUORE DI ANAS

9.  Comunicato stampa del 14 marzo PARTONO I REFERENDUM SOCIALI: SCUOLA PUBBLICA, BLOCCA INCENERITORI, TRIVELLE ZERO E BENI COMUNI.

10.              COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA NAZIONALE A ROMA per la costituzione del COMITATO PROMOTORE NAZIONALE per il REFERENDUM ABROGATIVO DELL'ART. 35 dell'ex Decreto SBLOCCA-ITALIA

 

--

Gif Animate Frecce (110)

  Associazione ValdiSieve

Loc. Selvapiana, 45 
50068 - Rufina (Firenze) Italy 
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840
 
assovaldisieve@gmail.com  -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/  

vieni a trovarci su facebook http://www.facebook.com/assovaldisieve?ref=profile 

 

ATTENZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA E-MAIL
Questa comunicazione e i suoi allegati, destinati soltanto alle persone indicate, hanno natura strettamente confidenziale a possono contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata dalla Legge. E' pertanto proibito consultare, copiare, utilizzare e diffondere il contenuto della presente comunicazione e dei suoi allegati, senza la preventiva autorizzazione. Chiunque se diverso dal destinatario,  anche per errore, abbia ricevuto la presente è pregato di distruggerla ed avvisarci immediatamente per telefono o per email. Grazie.  
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE

 



venerdì 25 marzo 2016

Bagno a Ripoli, 15 marzo

Greve, 28 marzo

giovedì 3 marzo 2016

10 Marzo Firenze: Convegno su "territorio e mafie"

 

 

venerdì 19 febbraio 2016

Martedì 1 marzo ore 17.30


Il laboratorio perUnaltracittà ospite del Caffè letterario alle Murate

vi invita all'incontro a due voci

​​
La 'deforma' Franceschini
Morte della tutela e svendita dei grandi musei

intervengono
Franca Falletti, storica dell'Arte
Tomaso Montanari, docente di Storia dell'Arte moderna


presenta Ornella De Zordo

 martedì 1 marzo
ore 17.30


Con la così detta 'riforma' Franceschini i manager assunti a gran prezzo sono in realtà privi di qualsiasi autonomia, in quanto tenuti in pugno dal Ministro per le scelte progettuali e soggetti al CdA per gli impegni di spesa. Quindi la politica e gli interessi dei grandi gruppi economici privati decidono ormai la sorte del nostro patrimonio culturale. In tutto questo la tutela è solo un ostacolo da eliminare.



martedì 16 febbraio 2016

Sesto, 23 febbraio

giovedì 11 febbraio 2016

Campi Bisenzio, 19 febbraio