lunedì 25 gennaio 2016
domenica 24 gennaio 2016
Assemblea cittadina su Ataf e trasporto pubblico
Il trasporto pubblico urbano sta degenerando.
Mentre si costruiscono (con enormi ritardi) le tranvie più care d'Italia il servizio ATAF è in condizioni penose: riduzione di corse e molte saltate, ritardi, traffico privato che impazzisce, inquinamento. Muoversi e vivere a Firenze diventa sempre più difficile.
Mentre si costruiscono (con enormi ritardi) le tranvie più care d'Italia il servizio ATAF è in condizioni penose: riduzione di corse e molte saltate, ritardi, traffico privato che impazzisce, inquinamento. Muoversi e vivere a Firenze diventa sempre più difficile.
Per questo invitiamo ad un
INCONTRO CITTADINO sul TRASPORTO PUBBLICO
5 FEBBRAIO 2016
ORE 21.00
SALA DEI MARMI, PARTERRE
PIAZZA DELLA LIBERTÀ
Ci incontreremo con gli autisti ATAF, avremo con noi il prof. Alberto Ziparo che ci parlerà delle proposte alternative che l'Università sta elaborando, ci informeremo sugli effetti dell'inquinamento da traffico col dottor Gianluca Garetti (ISDE).
Invitiamo tutti i cittadini, soprattutto gli utenti ATAF, a partecipare per costruire assieme un futuro per la mobilità e per la città.
INCONTRO CITTADINO sul TRASPORTO PUBBLICO
5 FEBBRAIO 2016
ORE 21.00
SALA DEI MARMI, PARTERRE
PIAZZA DELLA LIBERTÀ
Ci incontreremo con gli autisti ATAF, avremo con noi il prof. Alberto Ziparo che ci parlerà delle proposte alternative che l'Università sta elaborando, ci informeremo sugli effetti dell'inquinamento da traffico col dottor Gianluca Garetti (ISDE).
Invitiamo tutti i cittadini, soprattutto gli utenti ATAF, a partecipare per costruire assieme un futuro per la mobilità e per la città.
Comitato No Tunnel TAV
Cobas ATAF
Cub Trasporti
Confederazione USB
info 338 3092948 - 335 1246551
Cobas ATAF
Cub Trasporti
Confederazione USB
info 338 3092948 - 335 1246551
venerdì 22 gennaio 2016
mercoledì 20 gennaio 2016
martedì 15 dicembre 2015
domenica 13 dicembre 2015
mercoledì 2 dicembre 2015
Firenze, 8 dicembre
8 dicembre
giornata internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte
In diverse città europee (Nantes, Stuttgart, Val Susa, Hendaye, Bilbao...) si terranno iniziative contro il cancro rappresentato dalle "grandi opere inutili e imposte".
A Firenze faremo un presidio informativo in via Martelli dove informeremo i cittadini e i turisti dei problemi per Firenze rappresentati dai megaprogetti devastanti per l'ambiente, le città, le casse dello stato.
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 distribuiremo volantini e saremo a disposizione di tutti per informazioni.
Appuntamento per chiunque voglia unirsi a noi
martedì 8 dicembre 2015
ore 10.30 - 12.30via Martelli (davanti al liceo Galilei)
lunedì 23 novembre 2015
Firenze, 8 dicembre
|
venerdì 20 novembre 2015
martedì 17 novembre 2015
venerdì 13 novembre 2015
Marco Revelli - Firenze, 19 novembre
Marco Revelli
|
PROGRAMMA - CONVEGNO Partecipazione e politiche pubbliche, Firenze, venerdì 20 novembre 2015
PARTECIPAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
Firenze, Palazzo Incontri, venerdì 20 novembre 2015, ore 15.00
Il seminario si propone un duplice obiettivo. Da un lato, un'analisi
della normazione concernente il coinvolgimento della cittadinanza
e delle popolazioni locali nella formazione e nella messa in opera
degli strumenti urbanistici e degli atti correlati, sia nel divenire
della legislazione regionale e nazionale, sia nella prospettiva
della riformulazione del Titolo V della Costituzione.
Dall'altro, una valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e delle criticità che
le diverse declinazioni normative della nozione di "partecipazione"
evidenziano empiricamente nella complessità dei processi decisionali
inerenti al governo del territorio.
_____________________________________
Programma
14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00 Giuseppe Morbidelli
Professore Ordinario di Diritto amministrativo Università Sapienza di Roma
Presidente della Fondazione CESIFIN Alberto Predieri
Introduzione
15.15 Presiede e coordina
Ginevra Cerrina Feroni
Professore Ordinario di Diritto pubblico comparato
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche
e Vicepresidente della Fondazione CESIFIN Alberto Predieri
Relazioni
Camilla Perrone
Professore Associato di Pianificazione e progettazione della città e del territorio
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura
Urbanistica partecipata e pianificazione territoriale. Una prospettiva comparata
Duccio Traina
Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche
La partecipazione civica alla formazione delle politiche territoriali.
Il quadro normativo nazionale e regionale e le questioni applicative
Massimo Morisi
Professore Ordinario di Scienza politica e Scienza dell'amministrazione
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze politiche e sociali
L'impatto della partecipazione nei processi di governo del territorio
Chiara Pignaris
Architetto, Coordinatrice della Commissione partecipazione dell'Istituto
Nazionale di Urbanistica "La carta della partecipazione" promossa
dall'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica)
16.15 Ne discutono
Dimitri D'Andrea
Professore Associato di Filosofia politica Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Carlo Marzuoli
Professore Ordinario di Diritto amministrativo
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze Giuridiche
Claudio Calvaresi
Senior consultant per Avanzi – Sostenibilità per azioni
Docente di Urban Conflicts Analysis
Politecnico di Milano
17.15 Interventi del pubblico
18.30 Considerazioni conclusive
Annick Magnier
Cattedra Jean Monnet di Sociologia Urbana
Università degli Studi di Firenze
|
La partecipazione è gratuita
e riservata a coloro che abbiamo confermato la presenza
entro il 18 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
CONVEGNO: CON IL TRENO SI PUO' - Per una risposta definitiva e sostenibile alla domanda di mobilità della Val di Sieve e del Mugello
CONVEGNO: “CON IL TRENO SI PUO' - Per una risposta definitiva e sostenibile alla domanda di mobilità della Val di Sieve e del Mugello”
Sabato 14 novembre 2015 ore 9,30-13,30
Sala convegni “Don Maestrini” della Banca del Credito Cooperativo - Via Cairoli 5, Pontassieve
EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/199952840335892/
* * *
COMUNICATO STAMPA
Servizio metropolitano sulle direttrici della Val di Sieve e del Mugello.
Un convegno rilancia il tema
Un servizio metropolitano su ferro che colleghi in modo efficiente e continuativo le numerose fermate sulle direttrici della Val di Sieve e della Faentina con il resto della Città metropolitana di Firenze. Il rilancio del tema sarà al centro del convegno “Con il treno si può. Per una risposta definitiva e sostenibile alla domanda di mobilità della Val di Sieve e del Mugello”, in programma a Pontassieve, il 14 novembre dalle 9.30, presso la sala “Don Maestrini” della Banca di Credito Cooperativo in Piazza Cairoli 5. Il convegno, promosso dall’Associazione “Vivere in Val di Sieve” con “Rete Valdisieve”, è organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze (Unità di ricerca “Sostenibilità urbana progetto & ricerca”) e dall’Associazione per gli studi sulla mobilità ed i trasporti in Toscana (AMT) con la partecipazione di Legambiente Toscana.
L’attivazione del servizio ferroviario metropolitano nell’area fiorentina è un obiettivo divenuto ancora più urgente con la nascita, il primo gennaio scorso, della Città metropolitana, che porterà a un’ulteriore intensificazione delle relazioni fra il capoluogo e i comuni circostanti. Il servizio, previsto da molto tempo, pur essendo parte integrante degli accordi per la realizzazione dell’Alta Velocità, non è ancora in funzione, né esiste un programma definito per la sua attivazione, nonostante sia disponibile l’infrastruttura, mentre prendono corpo progetti di potenziamento viabilistico, come quello per la SS 67.
La tesi che il convegno intende avanzare, discutendone con i sindaci e gli amministratori dei Comuni attraversati dai binari dell’ ”anello ferroviario del Mugello-Valdisieve” è, in coerenza a un approccio sostenibile ai temi della mobilità e dello sviluppo territoriale, la priorità di sfruttare al meglio le infrastrutture esistenti per il trasporto pubblico rispetto a interventi di nuova infrastrutturazione dedicati alla mobilità privata, vista anche la natura prevalentemente pendolare degli spostamenti che interessano le due direttrici.
Interverranno tra gli altri Francesco Alberti, docente di progettazione urbanistica all’Università di Firenze, l’ing. Giovanni Mantovani, esperto nazionale di sistemi di trasporto su ferro, il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, il Consigliere delegato alla Mobilità e alle Infrastrutture della Città metropolitana di Firenze Massimiliano Pescini.
Presidente
Associazione “Vivere in Valdisieve”
Associazione “Vivere in Valdisieve”
Roberta Vigna
--------------------------------------------
COMPOSTA DA:
asso.rifo@gmail.com
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 11/05/2015 05:20:00 PM
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 11/05/2015 05:20:00 PM
|
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com |
Festa del Microcredito alle Piagge domenica 15 novembre
Fondo Etico e Sociale delle Piagge e Comunità di base delle Piagge
ti invitano alla
7a
Festa del
Microcredito
"Dal denaro non si può fare altro denaro"
domenica 15 novembre 2015
Centro Sociale IL POZZO via Lombardia, 1/p Le Piagge – Firenze
ore 13.30 Pranzo di gusto a prezzo giusto
ore 15.30 Intrecciamo la Rete: gioco di partecipazione attiva sulla ricchezza che abbiamo e non sappiamo
ore 17.00 EVADERE LA FINANZA: dalla speculazione all'autogestione
incontro dialogo con ANDREA BARANES presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica
della rete di Banca Etica e ALESSANDRO SANTORO prete delle Piagge
ore 19.00 il TEATRO CONTADINO LIBERTARIO presenta:
"Ci dispiace, siete su una terra che non vi appartiene più..."
BRUCIATE e VIN BRULE'
Durante tutta la giornata BANCHINI e MERCATO con:
realtà di microcredito: Fondo Etico e Sociale delle Piagge, Il Seme, Mimù, Il Raggio, Micropoli, Microuno, Microcrediamoci - Mag Firenze –
Mondeggi Fattoria senza padroni
Iscriviti a:
Post (Atom)