lunedì 27 aprile 2015
domenica 26 aprile 2015
giovedì 23 aprile 2015
CAMBIAMENTO CLIMATICO, RISCHIO IDROGEOLOGICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
COMITATI DEI CITTADINI - FIRENZE
Moderatore: Tomaso Montanari (Università Federico II Napoli)
9,30 Saluti: Fabio Zita (responsabile settore tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, Regione Toscana); Saverio Mecca (direttore dipartimento di architettura)
Presentazione (Marco Massa, Unifi)
Ricadute del cambiamento climatico e dell'aggravarsi del rischio idrogeologico sul territorio e sulla pianificazione (Andrea Corigliano, meteorologo)
Una nuova visione del rischio fluviale (Marco Benvenuti, Stefano Carnicelli, Unifi)
Sim City e il dissesto idrogeologico (Nicola Casagli, Unifi)
Difesa idraulica del territorio (Enio Paris, Unifi)
Per una nuova pianificazione dei sistemi fluviali (Michele Ercolini, Unifi)
12,45 Interventi
13,30 Buffet
14,30 Il suolo in urbanistica e la difesa dal rischio idrogeologico: fra uso, consumo e progetto (Benedetto Di Cristina, Marco Massa, Unifi)
La resilienza come occasione di progettazione integrata (Francesco Alberti, Unifi)
Resilienza e forme dell'architettura storica vernacolare (Saverio Mecca, Unifi)
Il ruolo degli spazi aperti urbani nella difesa dal rischio (Carlo Natali, Unifi)
Rischio idrogeologico e strumenti di pianificazione (Paolo Baldeschi, Marinella Gisotti, Unifi)
Difesa del suolo e pianificazione sostenibile delle destinazioni d'uso del territorio (Matilde Carrà, Unifi)
Dai Piani di bacino ai Piani di distretto (Francesco Puma, segretario autorità di bacino fiume Po)
Progettare sistemi ecosistemici per l'attenuazione del rischio idrogeologico: due esempi (Antonio Leone, Unituscia)
17,45 Tavola rotonda
Partecipano: Paolo Baldeschi, Stefano Carnicelli, Matilde Carrà, Nicola Casagli, Marco Massa, Tomaso Montanari, Francesco Puma
Vittorio Emiliani: invito incontro 24 aprile Lucca
Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Via San Micheletto, 3
55100 LUCCA
tel. 0583 467205
fax 0583 490325
venerdì 17 aprile 2015
giovedì 16 aprile 2015
sabato 18 a Firenze
mercoledì 15 aprile 2015
mercoledì 8 aprile 2015
BASTA NOCIVITA' - MANIFESTAZIONE 11 APRILE 2015
Concentramento:
ore 15 Casa Rossa Osmannoro
Arrivo: ore 18/18,30 Regione Toscana via di Novoli - Parco San Donato
Al termine del corteo sarà attivo un servizio navetta per riportare i manifestanti alla Casa Rossa,
nei dintorni della quale ci sono ampi parcheggi per le automobili.
Riprendiamoci subito territorio, salute e lavoro
NO inceneritori, NO aeroporto!!
SI’ acqua bene comune!!
Basta nocività nella Piana Firenze-Prato-Pistoia!
Le alternative ci sono!!
per info vedi www.noinceneritori.org
| Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. |
Ciclo d'incontri a RIFIUTI ZERO
I° INCONTRO
GIOVEDI' 9 APRILE, ORE 19:00
PRESSO LA SALA EX-LEOPOLDINE
IN PIAZZA TASSO, FIRENZE
"LA SOCIETA' DEI RIFIUTI"
CON:
DON SANTORO (COMUNITA' DELLE PIAGGE DI FIRENZE)
ROSSANO ERCOLINI (PREMIO GOLDMAN PRIZE 2013)
A SEGUIRE ...
APERI-CENA A RIFIUTI ZERO
L'associazione Rifiuti Zero Firenze in collaborazione con, l'ass. Zero Waste Italy, il Quartiere uno e il Quartiere tre di Firenze, organizza un ciclo d'incontri dal titolo "Percorsi virtuosi verso un'economia circolare, per un futuro a zero rifiuti".
Il ciclo d'incontri che si svolgerà nella sala ex-Leopoldine di Piazza Tasso a Firenze nelle date del 9-23-30 aprile e 5 maggio, in Villa Bandini sempre a Firenze per la data del 16 aprile, ha l'obiettivo di porre una riflessione sul concetto stesso di rifiuto, cercando di capire i motivi che stanno alla base del problema e per far conoscere le opportunità che potrebbero nascere dalla loro valorizzazione, in termini economici, sociali ed ambientali.
Nel primo incontro parleremo proprio del concetto di rifiuto da un un punto di vista sociologico e antropologico, cercando di capire insieme ai nostri relatori, Rossano Ercolini (presidente di Zero Waste Italy, vincitore del premio Goldman Prize 2013) e Padre Don Alessandro Santoro (comunità delle Piagge di Firenze) quali sono le ragioni del nostro comportamento e quali effetti si hanno sulla nostra società e sul' ambiente naturale.
Nel secondo e terzo incontro, andremo a conoscere le buone pratiche ambientali presenti nel nostro Paese, che ad oggi stanno creando nuovo reddito e nuovi posti di lavoro nel pieno rispetto dell'ambiente e della salute, in una nuova economia che prende il nome di "economia ciclica", in quanto i rifiuti sono visti come importanti risorse da valorizzare per la creazione di nuovi beni da reintrodurre sul mercato e non come un problema da risolvere con lo smaltimento in discarica o negli inceneritori.
In questo tour delle buone pratiche potremmo conoscere diversi esempi virtuosi presenti nella nostra penisola:
Paolo Contò ci racconterà della gestione dei rifiuti nella provincia di Treviso, dove sull'intero territorio provinciale (circa 800mila abitanti) si raggiunge una raccolta differenziata dell'85%;
Enzo Favoino ci parlerà della raccolta dei rifiuti organici nella città di Milano, la più grande città in Europa ad avere un sistema di raccolta porta a porta su larga scala;
Valerio Caramassi ci descriverà il recupero delle plastiche miste, grazie al nuovo impianto della società Revet Recycling di Pontedera;
Claudio Tedeschi ci farà capire come sia possibile recuperare il 98% dei materiali contenuti nelle lavatrici, grazie alla società DISMECO di Marzabotto
e in ultimo andremo in Sicilia a Messima, dove Alessio Ciacci sta portando avanti un'importante lavoro di riconversione di tutto il sistema di gestione rifiuti della città con l'introduzione del sistema porta a porta.
Il quarto incontro sarà dedicato ad una riflessione sullo sviluppo territoriale della piana fiorentina, con Alessandro Venturi del Centro di educazione del gusto di Prato capiremo come sia importante una valorizzazione del territorio della piana da un punto di vista agricolo, analizzando il piano del Parco Agricolo della Piana; con l'assessore regionale Rudi Russo invece cercheremo di capire come le grandi opere previste nei prossimi anni come inceneritore ed aeroporto, influiranno sul territorio e quali possibili alternative si possono attuare per creare nuovo sviluppo in modo sostenibile.
Nell'ultimo incontro che si terrà il 5 maggio, avremo l'onore di ospitare due grandi figure che rappresentano questo nuovo modello di economia circolare, quale l'imprenditore economista Gunter Pauli (fondatore della teoria della Blue Economy) e Paul Connett (portavoce della strategia Rifiuti Zero nel mondo). Insieme a loro ci sarà anche Rossano Ercolini, che ci aiuterà a capire come applicare questo nuovo modello anche sulla piana fiorentina, per un futuro a zero rifiuti.
Per info e contatti:
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 4/08/2015 12:06:00 PM
| Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. |
Terrabenecomunefi: PERCORSI VIRTUOSI VERSO UN'ECONOMIA CIRCOLARE per un futuro a zero rifiuti
Il ciclo d'incontri che si svolgerà nella sala ex-Leopoldine di Piazza Tasso a Firenze nelle date del 9-23-30 aprile e 5 maggio, in Villa Bandini sempre a Firenze per la data del 16 aprile, ha l'obiettivo di porre una riflessione sul concetto stesso di rifiuto, cercando di capire i motivi che stanno alla base del problema e per far conoscere le opportunità che potrebbero nascere dalla loro valorizzazione, in termini economici, sociali ed ambientali.
Nel secondo e terzo incontro, andremo a conoscere le buone pratiche ambientali presenti nel nostro Paese, che ad oggi stanno creando nuovo reddito e nuovi posti di lavoro nel pieno rispetto dell'ambiente e della salute, in una nuova economia che prende il nome di "economia ciclica", in quanto i rifiuti sono visti come importanti risorse da valorizzare per la creazione di nuovi beni da reintrodurre sul mercato e non come un problema da risolvere con lo smaltimento in discarica o negli inceneritori.
In questo tour delle buone pratiche potremmo conoscere diversi esempi virtuosi presenti nella nostra penisola: Paolo Contò ci racconterà della gestione dei rifiuti nella provincia di Treviso, dove sull'intero territorio provinciale (circa 800mila abitanti) si raggiunge una raccolta differenziata dell'85%; Enzo Favoino ci parlerà della raccolta dei rifiuti organici nella città di Milano, la più grande città in Europa ad avere un sistema di raccolta porta a porta su larga scala; Valerio Caramassi ci descriverà il recupero delle plastiche miste, grazie al nuovo impianto della società Revet Recycling di Pontedera; Claudio Tedeschi ci farà capire come sia possibile recuperare il 98% dei materiali contenuti nelle lavatrici, grazie alla società DISMECO di Marzabotto e in ultimo andremo in Sicilia a Messima, dove Alessio Ciacci sta portando avanti un'importante lavoro di riconversione di tutto il sistema di gestione rifiuti della città con l'introduzione del sistema porta a porta.
Il quarto incontro sarà dedicato ad una riflessione sullo sviluppo territoriale della piana fiorentina, con Alessandro Venturi del Centro di educazione del gusto di Prato capiremo come sia importante una valorizzazione del territorio della piana da un punto di vista agricolo, analizzando il piano del Parco Agricolo della Piana; con l'assessore regionale Rudi Russo invece cercheremo di capire come le grandi opere previste nei prossimi anni come inceneritore ed aeroporto, influiranno sul territorio e quali possibili alternative si possono attuare per creare nuovo sviluppo in modo sostenibile.
Nell'ultimo incontro che si terrà il 5 maggio, avremo l'onore di ospitare due grandi figure che rappresentano questo nuovo modello di economia circolare, quale l'imprenditore economista Gunter Pauli (fondatore della teoria della Blue Economy) e Paul Connett (portavoce della strategia Rifiuti Zero nel mondo). Insieme a loro ci sarà anche Rossano Ercolini, che ci aiuterà a capire come applicare questo nuovo modello anche sulla piana fiorentina, per un futuro a zero rifiuti.
sabato 4 aprile 2015
martedì 24 marzo 2015
MANIFESTAZIONE 11 APRILE 2015 - NO INCENERITORI / NO AEROPORTO - BASTA NOCIVITA'
In preparazione alla manifestazione
Domenica 29 Marzo
Dalle 19:30 alle "Baracche verdi" all'Isolotto, via degli Aceri, 1
Verso la manifestazione dell'11 aprile
I rifiuti? Meglio differenziati che inceneriti
Alterpiano: le alternative all'inceneritore e alle nocività elaborate dal basso
Serata di autoformazione elaborata da Una città in Comune
Interverranno inoltre:
Valeria Nardi: Coordinamento dei Comitati della Piana
Marco Paganini: Medicina Democratica
Sebastiano Capanni: Assemblea per la Piana contro le nocività
ore 19:30: apericena 8 euro
ore 21:15: inizio autoformazione
Evento FB: https://www.facebook.com/events/460189497468377/
Appuntamenti in preparazione alla grande manifestazione dell’11 aprile 2015 contro l’inceneritore di Case Passerini.
Vogliono iniziare i lavori di costruzione dell’inceneritore di Case Passerini tra Sesto Fiorentino, Campi e Firenze.
Piombo, Arsenico e diossina sono solo alcune delle sostanze nocive che arriveranno dalla ciminiera alta 70 metri e che possono arrivare fino a 25/30 km. di distanza (Piazza del Duomo dista solo 10 km.!)
NO a INCENERIMENTO: abbiamo già dato con l’inceneritore di San Donnino aperto nel 1973 e chiuso d’urgenza nel 1986 per grave inquinamento del territorio circcostante
SI al RICICLO (progetto Rifiuti Zero): è possibile in una metropoli come San Francisco, a Capannori (Lucca) già lo fanno……….possiamo farcela anche a Firenze
Gli effetti sulla salute li vedremo tra circa 15/20 anni. Il che significa che le pagheranno i nostri figli e i più giovani.
Per questo serve la partecipazione e il coinvolgimento di tutti, a partire da genitori e alunni delle scuole della piana.
OPPONIAMOCI A QUESTO PROGETTO ASSURDO!
per info vedi www.noinceneritori.org
sul blog: http://associazionevivereinvaldisieve.blogspot.it/2015/03/grande-manifestazione-dell11-aprile.html
| Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. |
lunedì 23 marzo 2015
SALVIAMO IL PAESAGGIO - LAZIO ASSEMBLEA PLENARIA 28 MARZO 2015
SABATO, 28 MARZO 2015, ore 15.00
VIA GIOLITTI, 231
A ROMA,
SI SVOLGE
L'ASSEMBLEA PLENARIA
DEL FORUM SALVIAMO IL PAESAGGIO
PER RIUNIRE
I COORDINAMENTI DEL LAZIO
PERCHE' DOBBIAMO ESSERE SEMPRE PIU' UNITI E ATTENTI A TUTTE LE FORME DI DEPAUPERAMENTO DEL TERRITORIO, DEL SUOLO, DELL'AMBIENTE IN CUI CI TROVIAMO, DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO CULTURALE E IDENTITARIO CHE APPARTIENE A TUTTI
E CHE VOGLIAMO CUSTODIRE PER LE GENERAZIONI FUTURE
UN SOLO CENTIMETRO DI TERRA IN MENO MANCHERA' A CHI AVRA' FAME DOPO DI NOI
E NON POTRA' GODERE DEL BENESSERE CHE IL PIANETA HA SEMPRE DISPENSATO
VI ASPETTIAMO PER LAVORARE INSIEME E COSTRUIRE UN COORDINAMENTO CHE SIA
DEL LAZIO TUTTO
OdG
Operatività di un coordinamento di comitati
per Salviamo il Paesaggio Lazio
- Vertenze : Territoriali - Grandi Opere, forme di tutela organizzata
- Comunicazione e web
- Archivio elettronico
- Manifesto
- idee e organizzazione condivise
SALVIAMO IL PAESAGGIO ROMA E PROVINCIA
Si ringrazia il Consiglio Metropolitano Partecipato per l'ospitalità.
Si ricorda che il civico 231 si trova sul ballatoio di Via Giolitti di fronte al capolinea del bus 70.
--
domenica 22 marzo 2015
Firenze, lunedì 23 marzo
CONFERENZA STAMPA
LUNEDÌ 23 MARZO 2015, ore 11.30
Gran Caffè Giubbe Rosse
Piazza della Repubblica 13/14 r, FIRENZE – Tel. 055.21.22.80
inchiesta-sistema,
tav, anticorruzione:
nuovi scenari?
Ne parliamo CON
GIUDICE FERDINANDO IMPOSIMATO
Presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione
AVV. Massimo Bongiovanni
Membro della Commissione giuridica della ex Comunità Montana Val di Susa – Val Sangone
girolamo dell’Olio
Presidente dell’Associazione di volontariato Idra