mercoledì 26 marzo 2014
venerdì 21 marzo 2014
venerdì 14 marzo 2014
giovedì 13 marzo 2014
23 MARZO - Pontassieve-> Rufina >>>>> FOR AFRICA
Associazione ValdiSieve
Loc. Selvapiana, 45
50068 - Rufina (Firenze) Italy
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840
assovaldisieve@gmail.com -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/
Questa comunicazione e i suoi allegati, destinati soltanto alle persone indicate, hanno natura strettamente confidenziale a possono contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata dalla Legge. E’ pertanto proibito consultare, copiare, utilizzare e diffondere il contenuto della presente comunicazione e dei suoi allegati, senza la preventiva autorizzazione. Chiunque se diverso dal destinatario, anche per errore, abbia ricevuto la presente è pregato di distruggerla ed avvisarci immediatamente per telefono o per email. Grazie.
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE
mercoledì 12 marzo 2014
martedì 11 marzo 2014
lunedì 10 marzo 2014
venerdì 21 febbraio 2014
venerdì 14 febbraio 2014
Proiezione del documentario di Manfredi Lucibello sulla tragedia del traghetto Moby Prince "Centoquaranta - La strage dimenticata"
Venerdì 21 Febbraio, ore 16:30
Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana
via Cavour, 4 - Firenze
Proiezione del documentario di Manfredi Lucibello sulla tragedia del traghetto Moby Prince “Centoquaranta - La strage dimenticata"
Interventi di:
Mauro Romanelli
Consigliere Regionale di Sinistra Ecologia e Libertà
Manfredi Lucibello
Regista
Loris Rispoli
Presidente Associazione “140” Familiari Vittime Moby Prince
Stefano Stefani
Organizzatore eventi cinematografici
Livorno, 10 aprile 1991. A poche miglia dal porto, il traghetto Moby Prince si scontra con la petroliera Agip Abruzzo. Un solo superstite, centoquaranta morti. La prima tesi, che rimarrà nella memoria collettiva, è quella dell’errore umano: l’equipaggio guardava la partita di calcio. Il caso è stato archiviato nel 2010, come nei precedenti processi, senza colpevoli.
Il film ripercorre la storia del traghetto tramite le immagini d’archivio e la preziosa testimonianza di Loris Rispoli e Angelo Chessa, familiari delle vittime del Moby Prince. Una storia fatta di manomissioni, depistaggi ed inquietanti scoperte.
Trailer del Documentario: http://www.manfredilucibello.com/#!centoquaranta---la-strage-dimenticata/cwiv
Il sito del Regista: http://www.manfredilucibello.com/
Ingresso gratuito
(Si ricorda che per accedere ai locali del Consiglio Regionale è necessario portare un documento d'identità)
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 2/13/2014 05:37:00 AM
lunedì 10 febbraio 2014
lunedì 3 febbraio 2014
5 febbraio a Roma
Trasformarelacittà
STOP AL CONSUMO DI SUOLO:
COMINCIAMO DALLA TOSCANA
LEGGE URBANISTICA REGIONALE
E GOVERNO DEL TERRITORIO
Seminario/dibattito
5 febbraio 2014 ore 17-19.30
Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti 47 Roma
La Giunta regionale della Toscana ha approvato un importante progetto di riforma della precedente legge urbanistica regionale (n. 1/2005) su proposta dell’assessore Anna Marson.
L’innovazione fondamentale della proposta risiede nel procedimento pianificatorio volto a porre un freno al consumo del suolo attraverso la rigorosa perimetrazione del territorio urbanizzato. In breve, ogni Comune provvede a dividere in due parti il proprio territorio: quella urbanizzata e quella rurale.
All’interno del territorio urbanizzato deve essere concentrato ogni intervento di nuova edificazione o di trasformazione urbanistica. All’esterno, non sono mai consentite nuove edificazioni residenziali. Sono invece possibili limitate trasformazioni di nuovo impianto per altre destinazioni, solo se autorizzate dalla conferenza di pianificazione di ambiti di area vasta (con la partecipazione anche della Regione) cui spetta di verificare che non sussistano (anche nei comuni limitrofi) alternative di riuso o riorganizzazione di insediamenti e infrastrutture esistenti.
La legge urbanistica della Toscana si pone così all’avanguardia dell’acceso dibattito sulla riduzione del consumo di suolo, in cui si inserisce il Disegno di legge recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato”.
Moderatore Vezio De Lucia urbanista
Intervengono:
Anna Marson, Assessore Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana
Michele Civita, Assessore Politiche del territorio, Mobilità, Rifiuti della Regione Lazio
Giovanni Caudo Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale
Chiara Braga Deputato PD relatrice del ddl governativo sul consumo di suolo
Alberto Asor Rosa Presidente Rete dei comitati per la difesa del territorio
Patrizia Colletta Ordine degli Architetti
Edoardo Bianchi* Presidente dell’ACER
Aprirà il seminario il Video “Il consumo di suolo a Roma negli ultimi 15 anni” di Francesco Montillo (durata 5’)
E’ prevista una diffusione streaming degli interventi
L’incontro fa parte del progetto Romasperimenta, “Trasformarelacittà”, serie di incontri dedicati a temi che per la loro complessità sono troppo spesso delegati “in bianco” ad addetti ai lavori e amministratori, ma che invece incidono direttamente sulla qualità della vita dei cittadini, sui rapporti sociali, sul patrimonio collettivo da lasciare alle generazioni future> VAI ALLA pagina
· da confermare
CARTEINREGOLA
https://carteinregola.wordpress.com
laboratoriocarteinregola@gmail.com
Tel. 3661347079*
@carteinregola
Fb carteinregola laboratoriocarteinregola
ADP Ass. Diritti dI Pedoni Roma e Lazio - amate l’architettura - A Sud Onlus - Casa dei diritti sociali - CCPP Coord. Citt: Progetto Partecipato - CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali - Cittadinanzattiva Lazio Onlus - Comitato per l’uso pubblico delle caserme - Coord. Comitati NO PUP - Coord. Residenti Città Storica - Corvialedomani - Difendiamoimercatirionali - Equorete - Mobilitiamoci - Rinascimento di Roma - Urban Experience - Zero Waste
giovedì 30 gennaio 2014
Giochi di Potere
3 febbraio ore 16.00 - Sala degli affreschi Palazzo Panciatichi - via Cavour, 4 - Firenze
Presentazione del Libro: Giochi di Potere, partecipazione, piani e politiche territoriali
A cura di Massimo Morisi e Camilla Perrone
venerdì 17 gennaio 2014
Fwd: [ASSOCIAZIONE VALDISIEVE] 20 GENNAIO A LUCCA: gli 11 comuni della provincia di Lucca che adottano la strategia RZ sotto la lente di ingrandimento
presso la chiesina dell'Alba in via San Nicolao a LUCCA nel centro storico.
Incontro pubblico su Locale/Globale:
gli 11 comuni della provincia di Lucca che adottano la strategia RZ sotto la lente di ingrandimento;
osservazioni al Piano Regionale e molto altro in vista dell'incontro di Parigi del primo febbraio di Zero Waste Europe.
Sindaci e/o assessori dei comuni citati (ed eventualmente di altri) unitamente ai rappresentanti degli Osservatori RZ sono invitati a partecipare.
L'incontro sarà rivolto a fare il punto sul Piano Regionale che allo stato conferma la "centralità" degli "smaltimenti (in discariche senza pretrattamento come quella di Peccioli e Rosignano e tentando di raddoppiare l'incenerimento dei rifiuti). Naturalmente sulla base dei temi di cui sopra altri aspetti come quelli riferiti alla situazione dell'ATO COSTA saranno ben presenti.
Il tutto, come "metodo" del movimento Zero Waste nel contesto di avvicinamento all'INCONTRO EUROPEO dei movimenti Rifiuti Zero previsto a Parigi dal 31 gennaio al primo febbraio
L'ASSOCIAZIONE AMBIENTE E FUTURO PER RIFIUTI ZERO
martedì 14 gennaio 2014
iniziative a Reggello
L'Associazione Terra Libera Tutti vi invita a partecipare a questa iniziativa,
"SOTTO UN UNICO CIELO,
SOPRA UN'UNICA TERRA"
Un anelito, un invito, una "memoria" alla nostra comune fratellanza in questa Vita, madre di tutti.
Tre incontri che alimentino questa urgenza di pace.
10 GENNAIO 2014 ore 21 – Film "Stay Human" tratto dai brani del libro di Vittorio Arrigoni.
Restiamo umani: un invito, una necessità, un impegno
17 GENNAIO 2014 ore 21 – "Siate la nostra voce..."
L'invito fatto da uomini e donne che vogliono vivere con dignità e giustizia
E' questa la richiesta forte fatta a chi ha condiviso con loro il dolore dell'oppressione.
Proiezione del documentario "Jenin Jenin" di M.Bakri e le testimonianze
di chi ha partecipato ad un viaggio-pellegrinaggio in Palestina recentemente.
24 GENNAIO 2014 ore 21 - "Un muro non basta...":
costruire una pratica di vita fatta di rispetto, accordo e fratellanza che sgretolino
le ragioni dell'integralismo, dell'oppressione e della diffidenza.
Intervengono rappresentanti dell'Associazione VIS di S.Giovanni V.no,
un rappresentante del popolo palestinese e del popolo israeliano,
una donna tedesca che ha vissuto in prossimità di un altro muro.
Gli incontri si tengono presso la Biblioteca Comunale di Reggello
via E.Berlinguer - Cascia (Reggello-FI)
domenica 12 gennaio 2014
martedì 7 gennaio 2014
Firenze, mercoledì 15 gennaio
La Libera Università "IPAZIA" e Il Giardino dei Ciliegi
Mercoledì 15 gennaio 2014, ore 20,45
presso Il Giardino dei Ciliegi
Via dell'Agnolo, 5 Firenze
invitano all'incontro
con
Anna Marson
Assessora all'urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio
della Regione Toscana
sulla
Proposta di legge regionale
"Norme per il governo del territorio"
Introduce Sara Bartolini e coordina Anna Picciolini