Pagine

mercoledì 29 maggio 2013

l'Altra Repubblica sabato primo giugno al parco dell'Anconella





_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

martedì 21 maggio 2013

Domenica 2 giugno pomeriggio: “ I viottoli del vino, si riparte “


 
            


  Il gruppo goderecci suisserio WE WALK; in collaborazione con EPS
(energia per lo sviluppo), insieme al Consorzio Chianti Rufina, con il
patrocinio del Comune di Pontassieve , con la collaborazione di Fabri e
l'indispensabile regia di MarcodiP, presenta:

     " I viottoli del vino, si riparte "

degustazione itinerante dei vini del Chianti Rufina e delle eccellenze
gastronomiche del nostro territorio

Domenica 2 giugno pomeriggio
verso sera punzonatura, ritiro bicchiere e
partenza dal fondo del borgo davanti ai'Mommo, percorso facile facile si fa
tutto il fossato e si prende la colognolese fino ai Galli per il tragitto corto e fino
al mulino per quello lungo, durante il tragitto soste "obbligate" ai banchi
goderecci dove si trovera' tutto i'bono che la nostra zona produce in un'oretta si fa tutto e si torna al Mommo passando per il vicolo di' fangaccio e si riporta il bicchiere.

N.B. I banchi goderecci saranno aperti dalle 17 alle 20 per cui se uno e' veloce
puo' fare anche 3 giri. Si puo' partecipare a piedi o con qualsiasi mezzo non a
motore.

N.B.B. Non e' previsto nessun portabicchiere ,ognuno deve provvedere in
proprio.

Il costo e' di 10 eurini, che andranno a finanziare i progetti de Energia per lo
sviluppo, associazione no profit che si occupa di sviluppo e di cooperazione in
Senegal e che ha come referente il grande Fabrizio Chelli.
Siccome le ultime volte siamo stati veramente in tanti sarebbe bene sapere il
numero, allora vi chiedo gentilmente di comunicare la vostra adesione.
Nei prossimi giorni il nostro regista sara' ancora piu' preciso....appena torna
dall'altitalia.

con il patrocinio del Comune di Pontassieve



--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 5/21/2013 03:56:00 PM

SLOW FOOD: Cena con gli amici: “Un si butta nulla!”


 

sabato 25 maggio, ore 20-20:30.

L'evento conviviale relativo alla giornata nazionale Slow Food contro gli sprechi (anche in cucina), sostitutivo di quello previsto alla Fattoria di Selvapiana (Rufina) per improvvisi motivi indipendenti dalla nostra volontà, è ospitato amichevolmente e cortesemente nel contesto della Azienda Agricola (via Poggio alla Croce 17, Figline Valdarno) di Stefano Valleri (membro del Comitato di Condotta) e contempla:

(eventuale) presentazione della "Guida agli oli extravergini" di Sonia Donati;

(ore 20:30) Il Menù:

Zuppa vegetariana con farro e croste di parmigiano offerta dal Cuoco dell'Alleanza Stefano Frassineti (Locanda "Toscani da sempre", Pontassieve, via Monzecchi 13/15, tel. 055.8392952),

pressatelli in brodo di manzo,

lesso rifatto de' Valleri ("Francesina" alla Valleri),

contorni icché c'è c'è,

dolce a sorpresa, caffè, grappa,

vino dell'azienda.



Rimborso spese cena: 21 euro per i soci Slow Food, 23 euro i non soci. Coloro che desiderano iscriversi ad inizio serata con la tessera Slow Food Terra Madre da 25 euro, potranno ritirare contestualmente la pubblicazione "Il nostro spreco quotidiano".

Per la prenotazione, tassativamente entro giovedì 23 sera, telefonare al Fiduciario Leonardo Mastragostino 338.9299326 o scrivere alla mail: mastragostino@tin.it.

 Per arrivare da Valleri: da Figline prendere via Poggio alle Croce in direzione Brollo e se vi perdete telefonate ai numeri 055/9500002, 320.3493281.

Per lo svolgimento dell'evento amichevole e informale 
dovranno aderire almeno 20 persone.


--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 5/21/2013 01:17:00 AM

sabato 18 maggio 2013

INCENERITORE? NO GRAZIE RIFIUTI ZERO un'alternativa per la PIANA

SABATO 25 MAGGIO 
ORE 17.30 - Sesto Fiorentino

TEATRO DELL'UNIONE OPERAIA, Casa del Popolo di Colonnata, Piazza Rapisardi 6

INCENERITORE? NO GRAZIE
RIFIUTI ZERO un'alternativa per la PIANA

Incontro pubblico sul futuro della Piana
con

ROSSANO ERCOLINI
vincitore del "Goldman Environmental Prize 2013" - Nobel alternativo per l'ambiente

FABIO LUCCHESI
Coordinatore regionale per la Toscana della Campagna Rifiuti Zero

GIANLUCA GARETTI
Membro di Medicina Democratica di Firenze

MASSIMO GULISANO
Docente di Anatomia Umana dell'Università degli Studi di Firenze
Coordinano AZZURRA PADOVANO e MASSIMO BANI di ALBA di Firenze
Un approfondimento sulla questione dell'inceneritore e delle strategie alternative per il trattamento dei rifiuti, con particolare riferimento alla Legge di iniziativa popolare "Rifiuti Zero"
Agli interventi previsti seguirà un dibattito aperto con la cittadinanza.

L'incontro è organizzato da
ALBA Firenze – Alleanza Lavoro Beni comuni Ambiente

venerdì 17 maggio 2013

Lo smantellamento della Sanità toscana - 24 maggio - ore16,00 al DLF di Firenze

 

C.U.B. Sanità
Firenze

Medicina Democratica Firenze

perUnaltracittà

Firenze

Comitato SanSalvichipuò Firenze


vi invitano

venerdì 24 maggio – ore 16,00

Sala del Dopolavoro Ferroviario di S.M.N.

Via Alamanni, 4/a

DAL DIRITTO ALLA SALUTE ALLE LOGICHE DI BILANCIO

La Sanità tra grandi spese inutili e tagli ai servizi essenziali

Privatizzazione, cattivo utilizzo delle risorse e degli operatori,

conflitti di interesse, purtroppo talvolta anche malaffare,

violano pesantemente il diritto alla salute pubblica e universale garantito dalla Costituzione,
su questo si deve (e si può) intervenire


Dopo una breve introduzione a cura del Comitato SanSalvichipuò e perUnaltracittà ne parliamo con:
- Dr. Ottavio Davini: Il prezzo della salute

(Direttore dell'unità operativa di Radiologia del Pronto Soccorso dell'ospedale Molinette – Torino
autore del libro "Il prezzo della salute", Ed. Nutrimenti 2013, http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2013/05/01/news/prezzo_salute-57816248/ )

 

- prof. Raffaele Ascheri: Luci e ombre della sanità toscana

Ha svelato per primo gli scandali del "groviglio armonioso" di Mps e della Sanità toscana dalle pagine del suo blog (http://ereticodisiena.blogspot.it)
 

- Luca Martinelli: I quattro nuovi ospedali toscani e il loro costo

(Giornalista de l'Altraeconomia - http://www.altreconomia.it/site/fr_rivista_detail.php?intId=148)

 

- Lo smantellamento dei servizi sanitari pubblici e la difesa della salute nelle realtà locali

coordinano Paola Sabatini (CUB - Sanità ) e Gino Carpentiero (Medicina Democratica)

Interventi da : Firenze, Pisa, Viareggio, Massa, San Marcello Pistoiese.

 

promuovono:

CUB - Sanità Toscana - http://www.cub.it/sindacato/index.php/cub-sanita.html

Medicina Democratica Firenze - http://www.medicinademocratica.org/wp/

perUnaltracittà - lista di cittadinanza attiva - http://www.perunaltracitta.org/

Comitato Sansalvichipuò - http://firenzecomitatosansalvi.blogspot.it/

martedì 14 maggio 2013

PAUL CONNETT E ROSSANO ERCOLINI STRATEGIA RIFIUTI ZERO




http://www.leggerifiutizero.it/
MERCOLEDI' 22 MAGGIO ORE 17,30 
PALAZZO VECCHIO FIRENZE SALA INCONTRI 

Un dialogo tra scienziati, attivisti, politici e cittadini per dimostrare l'ineluttabilità della Strategia Rifiuti Zero nella gestione quotidiana dei rifiuti solidi urbani. Una strategia che riprogetta la vita ciclica delle risorse in modo tale da riutilizzare tutti i prodotti, facendo tendere allo zero la quantità di rifiuti da bruciare o conferire in discarica, ma anche una strategia attenta alla qualità della salute delle persone e in grado di rilanciare economicamente un sistema ormai obsoleto dove nuove risorse vengono continuamente utilizzate per rimpiazzare quelle distrutte.

Durante l'incontro che si terrà alle 17 di mercoledì 22 maggio a Palazzo Vecchio, verrà presentata una mozione per introdurre la Strategia Rifiuti Zero nella gestione fiorentina dei rifiuti incentrata sull'eliminazione dell'incenerimento, su una raccolta differenziata di qualità in grado di sostenere le economie del riciclo e del recupero e sulla riduzione della quantità di rifiuti prodotti.

Rossano Ercolini, maestro elementare di Capannori (Lucca), recente vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, prestigioso premio ambientale del valore di 150.000 dollari -, ha dedicato gran parte della vita e della sua energia alla ricerca di alternative possibili all'attuale sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti basato sul costoso e pericoloso ciclo dell'incenerimento. E' presidente dell'associazione Zero Waste Europe per la diffusione della strategia Rifiuti Zero a cui oggi aderiscono 125 Comuni italiani. Il 17 aprile scorso è stato ricevuto da Barak Obama alla Casa Bianca per il suo impegno di educatore a contrasto dell'incenerimento dei rifiuti e per la promozione di soluzioni per la gestione sostenibile dei rifiuti.

Paul Connett è uno scienziato statunitense. Professore di chimica e tossicologia alla St. Lawrence University (New York) è uno degli attivisti nonché uno degli intellettuali di riferimento della Strategia Rifiuti Zero. Si oppone all'incenerimento come metodo di gestione dei rifiuti solidi urbani, basandosi sull'analisi chimica dei sottoprodotti del processo: la sua attività di attivista lo ha condotto a fare oltre 1700 presentazioni pubbliche in 46 paesi del mondo. In Italia è presidente del comitato scientifico della commissione Rifiuti Zero di Capannori, primo Comune in Italia ad adottare tale strategia di gestione del servizio.

Gianluca Garetti, medico di base, è un attivista della lista di cittadinanza e un esponente di spicco di Medicina Democratica e Isde - Medici per l'Ambiente. Sin dal debutto in Consiglio comunale nel 2004 perUnaltracittà contrasta le politiche inceneritoriste delle amministrazioni locali e sostiene la Strategia Rifiuti Zero. Dopo aver sostenuto le ragioni e i contenuti dell'Alterpiano sta promuovendo la raccolta di firme per una Legge d'Iniziativa Popolare sui Rifiuti Zero lanciata dai movimenti toscani e nazionali.


--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 5/14/2013 12:03:00 PM


mercoledì 24 aprile 2013

VERSO LA SOCIETA' DEL RICICLO: RISPETTO per L'AMBIENTE e DIRITTO alla SALUTE - Perugia, 27 e 28 Aprile 2013


Iniziativa sul riciclo che si effettuerà a Perugia durante ed in connessione con il Festival Internazionale di Giornalismo. Il pomeriggio di sabato 27/04 ci sarà un intervento tutto organizzato da ISDE che potrebbe essere indirizzato ai temi della Cittadinanza Scientifica.

ScreenHunter_06 Apr. 24 12.59
ScreenHunter_07 Apr. 24 12.59

Scarica locandina: https://docs.google.com/file/d/1rx7sVEDaOeYCYHM3Jd9BH6uY3OUT4b6OO-UBCY5u20ZTMf-xBkgwcWJX-bNg/edit?usp=sharing


--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 4/24/2013 01:07:00 PM

lunedì 22 aprile 2013

RIFIUTI ZERO: Rossano Ercolini alla festa della primavera il 23 aprile 2013 a Capannori


 
Folk Studio - Viale Europa, 138 - LAMMARI 
(Capannori)
(presso il parco giochi Merlino)
 
In occasione del ritorno di Rossano Ercolini dagli Stati Uniti dove a San Francisco ed a Washington è stato premiato QUALE VINCITORE DEL "GOLDMAN ENVIRONMENTAL PRIZE 2013" per il continente europeo per la promozione della campagna RIFIUTI ZERO.

Questo riconoscimento è un premio non solo all'operato di un singolo attivista ma al lavoro straordinario di un'associazione come AMBIENTE e FUTURO che anche grazie al fondamentale constributo del professor PAUL CONNET ha promosso una campagna nazionale ed europea che ormai dura da 18 anni. In questo quadro ringraziamenti speciali vanno al sindaco del Comune di Capannori GIORGIO DEL GHINGARO e a tutta
l'amministrazione che accogliendo per prima in Italia e in Europa la proposta di divenire il primo COMUNE VERSO RIFIUTI ZERO ha aperto la strada a molte altre importanti realtà (ora i comuni RZ sono 124 rappresentando 3.300.000 abitanti). Così come la "Primavera RZ di Capannori" non ci sarebbe stata senza la stagione della lotta contro gli inceneritori a cui la campagna NON BRUCIAMOCI IL FUTURO animata con grande generosità ed intelligenza da moltissimi attivisti della piana di Lucca e della Versilia dette entusiasmante forza e sostanza. Ma questo appuntamento vuole essere anche occasione per dare ancora più forza alle battaglie che si conducono sui territori toscani ed italiani per un ABBRACCIO a tutti coloro che hanno il coraggio di tenere alta la testa difendendo salute, ambiente, democrazia con lo sguardo attentamente rivolto al futuro.
 
Programma:
16.30 presso il Comune di Capannori Conferenza stampa con la partecipazione di ROSSANO ERCOLINI
18.00 incontro dei rappresentanti dei comuni RZ della provincia di Lucca
20.00 cena e brevi interventi di Rossano Ercolini, di Giorgio del Ghingaro e degli attivisti intervenuti
21.15 Spettacolo Teatrale dell'attore Gianfranco Giudice che interpreterà brani tratti da "Mistero Buffo"
 
Nel corso della serata AMBIENTE E FUTURO e ZERO WASTE ITALY hanno predisposto un tavolo per la raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge Zero Waste. Per informazioni www.leggerifiutizero.it; grazia.fabio@tin.it; Fabio Lucchesi, coordianatore regionale della campagna per la Toscana, tel. 339.1686201.
 

giovedì 18 aprile 2013

Urbanistica - "Manifestazione d'interesse collettiva" partecipata


Comitato SAN SALVI CHI PUO'www.firenzecomitatosansalvi.blogspot.com - comitatosansalvi@email.it
Cell: 328 7644679

Csa Next-EmersonComitato SanSalvichipuò, Comitato di cittadini viale Belfiore-Marcello, Comitato ex-Panificio Militare, Comitato giardino dei Pazzi,  
p
erUnaltracittà-lista di cittadinanza, Spazi Liberati-lotte locali e proposte dal basso.

INVITO CONFERENZA STAMPA
VENERDÌ 19 APRILE, 11.30, VIA ANDREA DEL CASTAGNO
Urbanistica, "Manifestazione d'interesse collettiva" partecipata
Movimenti e comitati contestano la visione privatistica imposta dal Comune di Firenze

Con la delibera del 29/01/2013 la giunta comunale istituisce il meccanismo della "manifestazione d'interesse": la possibilità, cioè, che i proprietari di aree superiori ai 2000 mq definiscano i loro progetti su queste aree. Nei fatti l'amministrazione pubblica rinuncia al proprio ruolo dando mandato ai privati di ridisegnare la città considerato che la totalità di queste aree ammonta a più di 1 milione di mq. Tutto ciò, peraltro, in contraddizione con le modalità messe a punto dalla Regione Toscana con la legge 40/2011. Non siamo d'accordo. Pensiamo che il Piano Strutturale e il conseguente Regolamento Urbanistico non possano prescindere da un'idea di Firenze sostenibile e a misura d'uomo.

Per questo motivo Venerdì 19 alle 11.30 presenteremo all'assessorato all'Urbanistica (via del Castagno) la "manifestazione d'interesse collettiva" dei comitati e situazione di base che vi hanno aderito e vi invitiamo alla conferenza stampa (stesso luogo e stesso orario) dove illustreremo i motivi e nel dettaglio la nostra proposta.
Csa Next-Emerson, Comitato SanSalvichipuò, Comitato di cittadini viale Belfiore-Marcello, Comitato ex-Panificio Militare, Comitato giardino dei Pazzi,  
p
erUnaltracittà-lista di cittadinanza, Spazi Liberati-lotte locali e proposte dal basso.


--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 4/18/2013 04:13:00 PM

mercoledì 17 aprile 2013

Per una nuova urbanistica regionale

perUnaltracittà - lista di cittadinanza

Martedì 23 aprile, ore 16.30
Palazzo Vecchio, Sala della Miniatura, III piano
Per una nuova urbanistica regionale. 
La riscrittura della legge sul governo del territorio


Ne parlano:
Ilaria Agostini, Università di Bologna
Paolo Baldeschi, coordinatore scientifico del Piano paesaggistico regionale
Maurizio De Zordo, urbanista
Claudio Greppi, ReTe dei comitati per la difesa del territorio
Giorgio Pizziolo, Università degli Studi di Firenze
Giuseppe Rinaldi, Consiglio dell'Ordine degli architetti di Firenze

Coordina Roberto Budini Gattai
introduce Ornella De Zordo

15-19 maggio Crespina (PI): Realizzazione di un ORTO SINERGICO

logo 1virgola618

L'associazione 1virgola618
vi invita ai seguenti incontri in programma


Realizzazione di un Orto Sinergicorealizzazione del progetto

l'arte di coltivare lasciando fare alla terra

Condotto da Alessio Mancin

Seminario residenziale e non,
di 5 giorni teorico-pratico aperto a tutti


da mercoledì 15 a domenica 19 maggio 2013
presso l'Azienda Agricola Tasso Barbasso
creazione dei bancali

Crespina (Pi)


L'agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri "essudati radicali", i residui organici che lasciano, e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
i prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell'agricoltura un'attività umana sostenibile. 
impianto di irrigazione 2
Per praticare quest'agricoltura è necessario sentire prima di tutto un'empatia molto forte con l'organismo terra/suolo. Realizzare la complessità straordinaria d'interrelazione microscopica tra le specie presenti su un suolo selvaggio, vuol dire mantenere un equilibrio di salute; in un suolo non lavorato questo benessere si trasmette alle piante che crescono nel suo seno.
Il lavoro di Emilia consiste principalmente nell'adattamento ai nostri climi ed alla nostra cultura, dei principi che Fukuoka individua per l'agricoltura naturale:
impianto di irrigazione 3
  1. Fertilizzazione continua del suolo tramite una copertura organica permanente.
  2. Coltivazione di specie annuali in associazione a colture complementari, con l'integrazione d'alberi azoto-fissatori.
  3. Assenza d'aratura o di qualsiasi altro tipo di disturbo del suolo: il suolo si lavora da solo.
  4. Il suolo si aera da solo se noi evitiamo di provocarne il compattamento.
Nel laboratorio pratico della durata di 5 giorni si apprende il metodo e la realizzazione dell' orto in tutte le sue componenti.

impianto-irrigazione04.jpg
PROGRAMMA


Mercoledì - Inizio ore 11.00
Presentazione docenti e scuola Emilia Hazelip
Presentazione del gruppo (familiarizzazione con i nomi e motivo d'interesse al corso)
Presentazione corso e definizione orari stage
Proiezione video didattico "il giardino di Emilia Hazelip"
Pausa pranzo (ore 13.00)
Visita al posto con rilevamento dati tecnici inerenti l'orto
Sperimentazione della progettazione grafica dell'orto
Approvazione del disegno definitivo tramite discussione
Pausa tisana (ore 17.00)
Delimitazione e inizio formazione bancali
Cena (ore 20.00)

spirale delle aromatiche 2Giovedì - Inizio ore 9.00
Formazione bancali
Pausa caffè (ore 11.00)
Realizzazione compost (a seconda di quante persone ci sono)
Pausa pranzo (ore 13.00)
Criteri di scelta di semi e piante
Pausa tisana (ore 17.00)
Progettazione impianto idraulico
Fine formazione bancali (integrando all'occorrenza con sabbia)
Pausa cena (ore 20.00)
Approfondimenti e possibilità di visione del film "Il Pianeta Verde"

Venerdì – Inizio ore 9.00
Fine formazione bancali (integrando all'occorrenza una compensazione con concime organico)
Realizzazione impianto idraulico
Pausa caffè (ore 11.00)
"Il ciclo ossigeno-etilene"
Pausa pranzo (ore 13.00)
Pausa tisana (ore 17.00)
Rifinire l'impianto idraulico

Pausa tisana (ore 17.00)
Posizionare tutori permanenti
Pausa cena (ore 20.00)
Approfondimenti

tensoriSabato – Inizio ore 9.00
Condivisione programma semina
Semina
Pausa caffè (ore 11.00)
Continuazione della semina
Pausa pranzo (ore 13.00)
Alberi da frutta
Pausa tisana (ore 17.00)
Trapianti nell'orto
Pausa cena (ore 20.00)

Domenica – Inizio ore 9.00
Innaffiare i trapianti
Pacciamatura
Pausa caffè (ore 11.00)
Innaffiatura con irrigazione a goccia
Dibattito
Pausa pranzo (ore 13.00)
Verifica (cosa è piaciuto – cosa si cambierebbe – feed-back)
Consegna attestati


19 ore teoriche 19 ore pratiche
  -  pacciamatura02.jpg Ore totali 38


Informazioni ed iscrizioni

Gianna 349 4248355
info@1virgola618.it





erbe sontaneeRiconoscimento, raccolta e cucina
di erbe selvatiche e spontanee
Seminario residenziale e non teorico-pratico aperto a tutti
è possibile partecipare anche ad una sola giornatae con bambini
Galliano di Mugello (Fi)
Podere Ribottinisotto la quercia secolare, seconda per chioma più grande d'Italia
La farmacia selvatica:il meraviglioso mondo delle piante
spontanee, alimentari e curative
27-28 aprile 2013

Condotto da Roberto Marrocchesi
La farmacia selvatica: il meraviglioso mondo delle piante selvatiche, alimentari, curative. Il corso si svolgerà all'aperto alla ricerca delle erbe spontanee e all'interno della struttura per la preparazione delle ricette con le erbe raccolte e per lo svolgimento della parte teorica. Schede delle erbe più comuni che si trovano nei campi, nei prati, sul ciglio delle strade, ricche di componenti nutritivi e medicamentosi; erbe aromatiche che entrano nei condimenti e zuppe; erbe usate in tisane per la cura della persona; erbe velenose che è doveroso conoscere. Portare abiti e scarpe comode, coltellino, zappetta da giardino, borsa! in tela per contenere erbe.


Inglese senza sforzoInglese senza sforzo®
Dissolvere i blocchi che impediscono la comunicazione in inglese
Espandere la capacità di apprendimento
Agriturismo Perucci di Sopra - Montorgiali (Grosseto) 
1-2-3-4-5 maggio 2013

Condotto da Nirava Tronconi
Il seminario è focalizzato principalmente sulla lingua parlata e aiuta a superare il senso di inadeguatezza e vergogna nel fare errori e la difficoltà di studiare da adulti. Esercizi di presenza e consapevolezza sostengono la comunicazione in inglese; rendono possibile utilizzare le conoscenze che già si hanno e la possibilità di migliorare parlando. Chi non ha studiato la lingua in precedenza inizia ad imparare in modo semplice e concreto. Una moderna metodologia che segue il 'modo naturale' di imparare un lingua, aiuta efficacemente ad espandere le conoscenze di nuove parole ed espressioni, unendo la razionalità con l'intuizione e la creatività con il rilassamento. Il metodo potrà poi essere usato autonomamente in seguito. Musica, canzoni, espressioni creative, condivisioni in una atmosfera di profondità e allo stesso tempo di leggerezza, compongono il sottofondo del percorso ! e parlare in inglese diventa così una piacevole esperienza e non solo una necessità. Inglese senza sforzo include rilassamenti guidati e meditazioni; segue un approccio olistico nel quale il desiderio di migliorare la conoscenza della lingua inglese si unisce con l'interesse ad approfondire la conoscenza di se stessi.


tingere con le erbeTINGERE con leerbe
Laboratorio di tintura con le erbe della flora mediterranea
e su varianti tintorie in altre culture
Terricciola (Pisa)4 maggio raccolta e/o 5 maggio laboratorio

conduce Emilio Ortu Lieto
Conosceremo le erbe tintorie della flora mediterranea.Si potrà imparare a tingere con alcune delle piante tradizionalmente utilizzate per la tintura della lana, della seta e del lino.Si realizzerà, da portare a casa, una piccola cartella con schede dei campioni di filati tinti con le erbe utilizzate durante il laboratorio.Utilizzeremo timbri e sistemi di tintura antica, tecnica rinascimentale indiana di tintura e stampa insieme e si parlerà di varianti e curiosità transculturali in Asia e Africa.


Autoguarigione Rilassamento;float: left; margin: 5px; border: 2px groove #000000; width: 142px; height: 142pxCorso di auto-guarigione
Training autogeno, tecniche di rilassamento e visualizzazione
Seminario teorico-pratico aperto a tutti
Firenze  11-12 maggio 2013
 
Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Le tecniche di rilassamento servono a sciogliere i blocchi auto ed etero indotti che oscurano le potenzialità psicofisiche di ciascun individuo, ristabilendone l'efficienza.
Punto di forza dopo la riconquista del proprio equilibrio psicofisico, le tecniche di visualizzazione sono il passaggio obbligato per l'espansione delle attività mentali e cerebrali dell'individuo, finalizzate al conseguimento dei propri obiettivi, compreso lo sviluppo ed il potenziamento delle capacità di guarigione propria ed altrui.


Distillare Oli Essenziali e Idrolatiokoliess.jpg
Seminario teorico-pratico aperto a tutti
Sarsina (Forlì-Cesena)  25-26 maggio 2013

condotto da Massimo Corbara
Escursione per riconoscimento delle principali piante aromatichecoltivate e spontanee presenti nel territorio. Distillazione domestica a fuoco diretto e pratica artigianale con caldaia produzione vapore separata. Evoluzione storica delle tecniche di distillazione degli Oliessenziali. Teoria elementare di altre tecniche di estra! zione. Raccolta secondo il momento balsamico e i calendari lunari. Quando fare Oleoliti di Qualità e perché. Sicurezza, Cenni di Aromaterapia e pronto soccorso domestico.Dal frazionamento industriale alla Purificazione Spagyrica degli Oliessenziali. Riconoscimento qualitativo! degli Oli essenziali. Fare azienda: dalla coltivazione di erbe officinali alla propagazione eraccolta di piante aromatiche spontanee con tecniche di permacoltura erelative strategie.Accenni elementari alle tecniche di preparazione delle quintessenzeSpagyriche.


corso di cucinaCORSO di CUCINA NATURALE:
nel RITMO delle STAGIONI   Sapori d'ESTATE
Seminario teorico-pratico aperto a tutti
Firenzesabato 1 giugno 2013

conduce Gino Sansone*
Prepareremo e gusteremo deliziose ricette secondo le energie della Primavera: dai primi ai secondi, dalle zuppe al dolce. Impareremo i tagli delle verdure gli abbinamenti tra i vari alimenti secondo i saperi e i sapori della tradizione mediterranea e la filosofia delle energie yin & yang. Studieremo le energie della Primavera e le loro influenze sulla nostra vita quotidiana. Tutti i partecipanti riceveranno una dispensa.
*Gino Sansone, esperto di alimentazione naturale (ayurvedica, macrobiotica, vegana, mediterranea); bio-chef vegetariano dal 1984, fondatore della Scuola di Alimentazione e Cucina Naturale "La Grande Vita" dal 1986.


navaratriIn collaborazione con la Scuola di Yoga Integrale di Napoli
LE DEE DENTRO DI NOI
5 o 10 giorni per curare il corpo,
rigenerare l'energia, illuminare la mente!

Case MonteRosi – Anghiari (Arezzo)
da venerdì 16 a domenica 25 agosto 2013

con Gino Sansone (Ramanuja acharya dass)
In 10 giorni si rigenera il plasma sanguigno e si attivizzano i meccanismi naturali di autoguarigione, attraverso il cibo vitale e lo stile di Vita. In 10 giorni si rigenera la Coscienza, rimuovendo e trasmutando i blocchi psico-energetici, i contenuti psichici subcoscienti, liberando i meccanismi cristallizzati, attraverso l'Energia creativa cosmica (Shakti). Un lavoro sul Nutrimento fisico - energetico - psichico - spirituale: partendo dal cibo quotidiano sino agli archetipi delle Energie Creative (le Dee) in noi stessi. Programma: Pratica comune di: Yoga Integrale con due sessioni giornaliere (asana - posizioni e pranayama - tecniche del respiro); Meditazione con quattro sessioni al giorno (due brevi e due lunghe); Canto e danza dei mantra; Preparazione e condivisione dei pasti bio-vegani; Conversazioni di gruppo; Passeggiate meditative nella Natura.


danza sufi semaISTANBUL SUFI
da sabato 28 settembre a sabato 5 ottobre

con Nirava Tronconi e Maestri Sufi
Questo viaggio  è un invito per l'esploratore che è in ognuno ad incontrare la bellezza e le qualità di un mondo diverso.  In questa caleidoscopica città storicamente ponte tra due mondi, convivono una vitalità giovane ed entusiasta ed una antica innocenza di cuore. La sua apertura nei confronti di diverse culture e la spiritualità che viene ancora oggi trasmessa nel mondo Sufi ne sono la sua più chiara manifestazione.La base sarà un Hotel nella città vecchia, curato e silenzioso, in un'ottima posizione nel quartiere di Sultanahmet. Dall'albergo è possibile raggiungere a piedi la Moschea Blu, Santa Sofia, il Topkapi e il Gran Bazar. Riceverai le informazioni necessarie per muoverti autonomamente lasciandoti guidare più dall'intuizione del momento che da un programma prestabilito.Gli eventi e incontri in programma aiuteranno ad entrare nella consapevolezza e guarigio! ne che è disponibile attorno a noi.




Medicina Vibrazionale, Radionica e Radiestesiaradionica;float: right; margin: 5px; border: 2px groove #000000; width: 142px; height: 142px
Corso per lo sviluppo delle potenzialità umane
Lo studio e la conoscenza delle energie dentro e fuori di noi come esse agiscono ed influenzano l'uomo e l'ambiente circostante, come si possono rilevare, schermare e neutralizzare.
Seminario Teorico-pratico aperto a tutti
Firenze  I stage 22pomeriggio-23-24 novembre 2013

Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Sapete dell'esistenza di un vostro campo vitale che è la controparte energetica del vostro corpo fisico? Conoscete le interazioni tra il vostro campo energetico e tutto quello che vi circonda? Sapete quali alimenti o rimedi sono più compatibili e in risonanza con la vostra struttura energetica? Conoscete l'energia orgonica, comunemente chiamata prana, come captarla e trasformarla? Di questo ed altro ancora verrà trattato nel corso di questi seminari. Imparerete ad usare il "Bio-Te! nsor" ed altri strumenti idonei a rilevare la presenza di energie, la loro provenienza, la loro influenza, il modo di trasmutarle. Vi siete rivolti qualche interrogativo prima di abitare in una casa, avete considerato come orientare il vostro letto, le zone d'ombra, i rumori, i colori, le vernici da usare, o come schermare le onde elettromagnetiche del vostro televisore o del vostro computer? Come evitare di sostare o dormire su zone geopatogene che a lungo minano la vostra salute?

i PROGRAMMI completi in www.1virgola618.it

Informazioni ed iscrizioni
Gianna 349 4248355
info@1virgola618.it

condividi i temi dell'associazione 1virgola618 su facebook condividi



rete@territorialmente.it, se questa mail non fosse di tuo interesse e non sei interessato/a a ricevere ulteriori comunicazioni, clicca qui per rimuovere la tua iscrizione. In alternativa puoi richiedere la cancellazione dei tuoi dati dalla nostra lista rispondendo a questa mail scrivendo REMOVE nel campo oggetto. Questo messaggio viene inviato in osservanza del D.LGS n. 196/30 giugno 2003 sulla tutela dei dati personali.