Pagine

mercoledì 11 giugno 2014

"2° Mercatino Del Riciclo Creativo e Oggettistica" - 13/14/15 Giugno a Firenze

 

 

Salve Artisti e Curiosi,
a gran voce torna il tema del Riuso e del Riciclo Creativo.
Dunque si dà il via al "2°Mercatino Del Riciclo Creativo e Oggettistica" - 13/14/15 Giugno.
Saranno tre giorni all'insegna di questa arte che stà prendendo sempre più campo.

Questa manifestazione verrà Patrocinata dal CNA Firenze!!!

Inizia così la collaborazione con CNA Firenze per rivalutare così l'aspetto artigianale di Artisti e Professionisti della Galleria d'Arte Lavorativa del Puzzle!!!

 

La squadra dei 10 Artisti che esporranno le loro opere sarà così composta:

Risorseria di Costanza Savio;
Carla Baldi;
Magici Intrecci Bijoux di Daniela;
Alessia Puntillo con le sue meravigliose sedie rivisitate;
Giacomo Giustizieri - Industrial Designer;
Barbara Massaro con i suoi quadri in lastre tipografiche graffiate;
Metal Sound Design di Luca Otti;
Maria Laura Contini con oggetti realizzati con carta, cartone e materiali di recupero;
Giulia Borraccino & Friends;
Laura con la sua oggettistica;

 

In più per Sabato 14 ci sarà una bella sorpresa, il Maestro Francesco Battaglini, dopo aver esposto alla Fondazione Collodi porterà le sue creature alla Galleria d'Arte del Puzzle!!!
Sabato 14, alle Ore 18.00, ci sarà l'inaugurazione della Mostra dedicata alla favola più tradotta al mondo, ovviamente Made in Italy!!!

 

Dunque il programma dei tre giorni di fiera sarà:

Venerdi 13
Ore 18.00 Inaugurazione del Mercatino con un rinfresco per tutti gli avventori;
Sabato 14
Ore 18.00 Inaugurazione Mostra "Un Burattino fra Vizi e Virtù" del Maestro Francesco Battaglini;
Domenica 15
Apertura dalle 10.00 alle 24.00 Finissage del Mercatino;

 

Qui l'evento Facebook

 

Io come sempre vi aspetto in Galleria per raccontarvi questa favola artistica che si evolve nell'ambiente espositivo del Puzzle.
--
Matteo Castellani
Puzzle - Fiere ed Expo
Via Tavanti 19 - Firenze
3483110422

 

lunedì 9 giugno 2014

12 giugno a Montarrenti (Sovicille)




mercoledì 4 giugno 2014

per chi se la sente ...



lunedì 2 giugno 2014

giovedì 5 giugno a Settignano



giovedì 29 maggio 2014

Campi Bisenzio, 6 - 8 giugno




sabato 24 maggio 2014

Firenze, 27 maggio



mercoledì 21 maggio 2014

a Mondeggi






_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

lunedì 12 maggio 2014

23 maggio a Siena



lunedì 5 maggio 2014

Reggello, 18 maggio



12 maggio a Firenze



8-11 maggio a Rosia Montana (Trasnsilvania)



mercoledì 30 aprile 2014

4 maggio a Mirandola



martedì 22 aprile 2014

25 aprile a Mondeggi (Bagno a Ripoli)



venerdì 18 aprile 2014

28/29 aprile: Festival dei Semi, del Cibo e della Democrazia della Terra


Vi invita

Festival dei Semi, del Cibo e della 
Democrazia della Terra
il 28 e 29 aprile a Firenze in Piazza SS Annunziata 
con Vandana Shiva

Il Festival costituisce una tappa della "Carovana dei semi", una  manifestazione itinerante pensata da Vandana Shiva che porterà in Europa la voce di chi vuole un agricoltura libera da veleni e da OGM e a favore dei semi locali e delle biodiversità.  
Perché la libertà dei semi?
Navdanya International è impegnata da anni nella "Campagna Globale per i  semi della libertà" per sensibilizzare l'opinione pubblica e i governi sull'importanza di difendere le sementi locali, un bene collettivo quindi libero da brevetti e monopoli.
Promosso da Seed Freedom, Navdanya International e La Fierucola, con il  Patrocinio della Regione Toscana e di Banca Popolare Etica, è un evento aperto a tutte le associazioni e istituzioni che lavorano sui semi, sul cibo e per la democrazia della terra. Un programma pensato per tutti,   dai bambini ai produttori e organizzato in collaborazione con:  Rete Semi Rurali; Donne in Campo; Museo di Storia Naturale, sezione Orto Botanico di Firenze; Community Garden con Orti Dipinti; Peliti; Associazione Italiana per l'Agricoltura Biodinamica; Coordinamento Toscano Produttori Biologici; Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica; Rete dei mercati contadini; Associazione Permacoltura Firenze; AAM Terra Nuova; Biblioteca delle Oblate; Sportello Eco Equo con Orti Volanti e altre in v ia di adesione. Saranno inoltre presenti esponenti di altre associazioni europee tra cui Demeter, Red de Semillas, Arche Noah, Open House e altre in via di adesione.
La Carovana
Il 26 Aprile la comunità "Peliti" celebra in Grecia una giornata di Scambio delle varietà locali di Semi. Il 27 Aprile la Carovana parte dalla Grecia e sarà a Firenze il 28 e 29 aprile; il 30 farà tappa a Genova per l'incontro con Terra! Onlus e la visita agli orti comunitari della città per poi ripartire in direzione della Francia, dove dal 1° al 4 maggio si terranno le Giornate Internazionali dei Semi a cura di Kokopelli. La carovana è organizzata grazie alla collaborazione delle associazioni Peliti (Grecia), Seed Freedom Global Movement, Navdanya International e Kokopelli (Francia).  
La Promessa dei bambini
Il Festival si apre all'Orto Botanico con la firma della "Promessa" tra i  bambini e ragazzi e Vandana Shiva, insieme agli agricoltori custodi. La consegna alle giovani generazioni dei semi da parte degli agricoltori è un  gesto simbolico che richiama le più antiche tradizioni di condivisione dei saperi. 
Piazza SS. Annunziata, nel cuore di Firenze, è la sede del Festival con incontri, dibattiti, il mercato della Fierucola e della rete dei mercati contadini con vendita e scambio di semi autoprodotti, laboratori e musica.

Info: Navdanya International 055286552 - info@navdanyainternational.it 
ufficio stampa: Sicrea, Maurizio Izzo 3483517722
Via De' Pucci, 4 - 50122 Firenze - www.navdanyainternational.it 

Per maggiori informazioni potete consultare il sito  Navdanya International  e
Associazione per l'Agricoltura Biodinamica




domenica 13 aprile 2014

martedì 15 aprile a Firenze

sabato 12 aprile 2014

Presidio NO INC a Quadrifoglio - Giovedì 17 aprile alle ore 17.00

 

PRESIDIO NO INCENERITORI 

 

IN VIA BACCIO DA MONTELUPO (isolotto) 

 

GIOVEDI' 17 APRILE ORE 17.00

 

 

 


Quadrifoglio è la società che si occupa dei servizi ambientali relativi all’area fiorentina, provvedendo all’igiene urbana di 12 comuni, per un totale di circa 650.000 abitanti. L’azienda è totalmente a capitale pubblico: questi stessi comuni sono i detentori della totalità delle sue quote azionarie, con una netta preponderanza in favore del capoluogo.

Quadrifoglio, ad oggi, detenendo il monopolio sulla gestione dei rifiuti, è un colosso che conta oltre 1000 dipendenti e 137 milioni di euro annui di fatturato, gestiti di fatto dalla leadership politica che indirettamente lo controlla.

Ma esso è un organismo dal doppio volto: da un lato si auto­elogia per la propria attenzione all’ambiente, per le percentuali di raccolta differenziata in crescita mese dopo mese, per le sue numerose iniziative nel campo dell’educazione ambientale; dall’altro è l’attore principale all’interno del folle, inutile, dannoso progetto dell’inceneritore di Case Passerini, e preme per la sua realizzazione.
Da un suo bando di gara volto a ricercare un partner per costruire, progettare e gestire il nuovo inceneritore, nasce Q.tHermo, società partecipata le cui quote sono detenute al 60% da Quadrifoglio, appunto; l’altro 40% appartiene a Hera, multiutility che si occupa di servizi energetici, idrici e ambientali, contigua al Partito Democratico, a cui si deve la messa in funzione di quattro inceneritori a cavallo tra Romagna ed Emilia.
Oltre agli enormi rischi sanitari, ampiamente dimostrati, e l’arretratezza tecnologica di una tale soluzione, l’inceneritore di Case Passerini rappresenta l’ennesima messa a profitto di una catena di potere i cui anelli hanno nomi, sigle, volti e loghi.

In Toscana come in Emilia­Romagna, laddove si ha una perfetta, granitica sovrapposizione tra istituzioni e partito (Democratico in questo caso), la gestione dei bisogni del territorio è oggetto di speculazione attraverso meccanismi clientelari che, senza alcuno scrupolo, investono e compromettono la salute dei suoi abitanti. In questo senso Case Passerini rappresenta un appetitoso punto di convergenza tra la dimensione metropolitana fiorentina del partito (Quadrifoglio) e quella nazionale (Hera), a partire dalla nascita del progetto fino alla gestione degli introiti relativi all’energia prodotta dalla combustione dei rifiuti. A partire, quindi, dai 135 milioni di euro +IVA (ovviamente pubblici e sottostimati) necessari alla costruzione dell’impianto, fino alle percentuali che ognuno di noi elargirà a Q.tHermo con la propria bolletta. (Vedi pag. 125 del bilancio 2012 http://www.quadrifoglio.org/OGGETTI/39409_1.PDF)
Quadrifoglio, insomma, per il ruolo che riveste si configura come lo strumento principale, quello necessario e imprescindibile per poter concretizzare una precisa volontà politico­economica: dar vita ad una nuova, enorme, operazione speculativa ai danni della Piana.
Ma esso, per quanto gestito con modalità ben lontane da quello che dovrebbe essere il suo scopo, ovvero
l’interesse della collettività, appartiene ancora formalmente agli abitanti del territorio fiorentino, che tra l’altro sono coloro che lo foraggiano.

Proprio la collettività dovrebbe conoscere, al di là della sua etica di facciata, quelle che sono le responsabilità e il ruolo di Quadrifoglio nell’affare Case Passerini, in questo gigantesco sperpero di quel denaro pubblico che scarseggia per scuole, ospedali, case e altri servizi essenziali.
Puntare il dito contro gli organismi deputati a costruire e gestire gli impianti è necessario per dire NO agli inceneritori, a quello di Case Passerini come a tutti gli altri, e a un modello che vede nello sfruttamento selvaggio dei territori la nuova frontiera del profitto.

LA LOTTA CONTRO CASE PASSERINI E TUTTI GLI INCENERITORI CONTINUA!
LE ALTERNATIVE CI SONO! FERMARLI È POSSIBILE! FERMARLI TOCCA A TE!


Giovedi 17 Aprile Presidio, Controinformazione, Musica, Interventi, Volantinaggi dalle 17.00 alle 22.00 alla sede di Quadrifoglio in via Baccio da Montelupo (isolotto)

Apericena a cura del Collettivo di Agraria

DJ set Ska, Northern Soul, Electroswing e non solo...

--------
EVENTO ORGANIZZATO DALL'   Assemblea per la Piana contro le nocività (https://www.facebook.com/pages/Assemblea-per-la-Piana-contro-le-nocivit%C3%A0/611422348915286?ref=stream). 

EVENTO SU FB: https://www.facebook.com/events/246934795494521/?ref=29&ref_notif_type=plan_user_invited&source=3&source_newsfeed_story_type=regular 

giovedì 10 aprile 2014

Cortona 11 aprile


DIFFERENZIARE BENE CONVIENE - DICOMANO 11 APRILE H.21.00

ALLE ORE 21.00

PROIEZIONE DEL DOCU/FILM
ZERO WASTE

https://www.youtube.com/watch?v=lCRBGWfCcS4

 

 

SEGUICI SU FACEBOOK

 https://www.facebook.com/events/1416025865324080/?ref=22

 
--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 4/04/2014 05:25:00 PM

martedì 8 aprile 2014

10 aprile a Certaldo


mercoledì 2 aprile 2014

venerdì 4 aprila



mercoledì 26 marzo 2014

Alla Venturina (Campiglia M.ma) 12 27 marzo

4 aprile a Firenze


venerdì 21 marzo 2014

BIO LIFE: Chianti chiama Europa, e viceversa - 30 Marzo 2014





--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 3/21/2014 06:06:00 PM


venerdì 14 marzo 2014

Firenze, 22 marzo



giovedì 13 marzo 2014

Firenze, 13 marzo




23 MARZO - Pontassieve-> Rufina >>>>> FOR AFRICA





--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 3/13/2014 12:08:00 PM



--
Gif Animate Frecce (110)
Associazione ValdiSieve

Loc. Selvapiana, 45
50068 - Rufina (Firenze) Italy
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840

assovaldisieve@gmail.com  -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/  
 
ATTENZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA E-MAIL
Questa comunicazione e i suoi allegati, destinati soltanto alle persone indicate, hanno natura strettamente confidenziale a possono contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata dalla Legge. E’ pertanto proibito consultare, copiare, utilizzare e diffondere il contenuto della presente comunicazione e dei suoi allegati, senza la preventiva autorizzazione. Chiunque se diverso dal destinatario,  anche per errore, abbia ricevuto la presente è pregato di distruggerla ed avvisarci immediatamente per telefono o per email. Grazie. 
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE

mercoledì 12 marzo 2014

Roma, 21 marzo





_________________________________________________________________

martedì 11 marzo 2014

giovedì 13 marzo a Massa




domenica 16 marzo alla Futa




lunedì 10 marzo 2014

14/15 MARZO 2014 >> SULLONDA DI RIFIUTI ZERO a LONDA

 

INVITIAMO TUTTI QUANTI ALL'INCONTRO PUBBLICO 

 

AL CINEMA DI LONDA PER  PARLARE DI   

 

STRATEGIA RIFIUTI ZERO

Il 14 saranno con noi:

ROSSANO ERCOLINI

E ALBERTO BENCISTA’

 

I dettagli nei volantini sotto                                                                                         

 

 

 

INTERVENITE NUMEROSI

venerdì 21 febbraio 2014

Firenze, venerdì 21 febbraio ore 17-19



venerdì 14 febbraio 2014

Proiezione del documentario di Manfredi Lucibello sulla tragedia del traghetto Moby Prince "Centoquaranta - La strage dimenticata"

 

 

Venerdì 21 Febbraio, ore 16:30
Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana 
via Cavour, 4 - Firenze 

Proiezione del documentario di Manfredi Lucibello sulla tragedia del traghetto Moby Prince “Centoquaranta - La strage dimenticata"

Interventi di:
Mauro Romanelli
Consigliere Regionale di Sinistra Ecologia e Libertà
Manfredi Lucibello
Regista
Loris Rispoli
Presidente Associazione “140” Familiari Vittime Moby Prince
Stefano Stefani
Organizzatore eventi cinematografici

Livorno, 10 aprile 1991. A poche miglia dal porto, il traghetto Moby Prince si scontra con la petroliera Agip Abruzzo. Un solo superstite, centoquaranta morti. La prima tesi, che rimarrà nella memoria collettiva, è quella dell’errore umano: l’equipaggio guardava la partita di calcio. Il caso è stato archiviato nel 2010, come nei precedenti processi, senza colpevoli.

Il film ripercorre la storia del traghetto tramite le immagini d’archivio e la preziosa testimonianza di Loris Rispoli e Angelo Chessa, familiari delle vittime del Moby Prince. Una storia fatta di manomissioni, depistaggi ed inquietanti scoperte.

Trailer del Documentario: http://www.manfredilucibello.com/#!centoquaranta---la-strage-dimenticata/cwiv

Il sito del Regista: http://www.manfredilucibello.com/

Ingresso gratuito
(Si ricorda che per accedere ai locali del Consiglio Regionale è necessario portare un documento d'identità)



--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 2/13/2014 05:37:00 AM

lunedì 10 febbraio 2014

20-23 febbraio a Firenze


lunedì 3 febbraio 2014

5 febbraio a Roma


Trasformarelacittà

STOP AL CONSUMO DI SUOLO:

COMINCIAMO DALLA TOSCANA

LEGGE URBANISTICA REGIONALE  

E GOVERNO DEL TERRITORIO

Seminario/dibattito

 

5 febbraio 2014 ore 17-19.30

Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti 47 Roma

 

 

La Giunta regionale della Toscana ha approvato un importante progetto di riforma della precedente legge urbanistica regionale (n. 1/2005) su proposta dell’assessore Anna Marson.

L’innovazione fondamentale della proposta risiede nel procedimento pianificatorio volto a porre un freno al consumo del suolo attraverso  la rigorosa perimetrazione del territorio urbanizzato. In breve, ogni Comune provvede a dividere in due parti il proprio territorio: quella urbanizzata e quella rurale.

All’interno del territorio urbanizzato deve essere concentrato ogni intervento di nuova edificazione o di trasformazione urbanistica. All’esterno, non sono mai consentite nuove edificazioni residenziali. Sono invece possibili limitate trasformazioni di nuovo impianto per altre destinazioni, solo se autorizzate dalla conferenza di pianificazione di ambiti di area vasta (con la partecipazione anche della Regione) cui spetta di verificare che non sussistano (anche nei comuni limitrofi) alternative di riuso o riorganizzazione di insediamenti e infrastrutture esistenti.

La legge urbanistica della Toscana si pone così all’avanguardia dell’acceso  dibattito sulla riduzione del consumo di suolo, in  cui si inserisce  il Disegno di legge recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato”.

 

Moderatore Vezio De Lucia urbanista

 

Intervengono:

Anna Marson, Assessore Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana

 

Michele Civita, Assessore Politiche del territorio, Mobilità, Rifiuti della Regione Lazio

 

Giovanni Caudo Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale

 

Chiara Braga Deputato  PD relatrice del ddl governativo sul consumo di suolo

 

Alberto Asor Rosa Presidente Rete dei comitati per la difesa del territorio

 

Patrizia Colletta Ordine degli Architetti

 

Edoardo Bianchi* Presidente dell’ACER

 

Aprirà il seminario il Video “Il consumo di suolo a Roma negli ultimi 15 anni” di  Francesco Montillo (durata 5’)

 

E’ prevista una diffusione streaming degli interventi

 

 

L’incontro fa parte   del progetto Romasperimenta, “Trasformarelacittà”,  serie di incontri dedicati a temi che per la loro complessità sono troppo spesso delegati “in bianco” ad addetti ai lavori  e amministratori, ma  che invece incidono direttamente sulla qualità della vita dei cittadini, sui rapporti sociali, sul patrimonio collettivo da lasciare alle generazioni future> VAI ALLA pagina

 

·         da confermare

CARTEINREGOLA

https://carteinregola.wordpress.com

laboratoriocarteinregola@gmail.com
Tel. 3661347079* 
@carteinregola

Fb carteinregola laboratoriocarteinregola
ADP Ass. Diritti dI Pedoni Roma e Lazio - amate l’architettura - A Sud Onlus -  Casa dei diritti sociali - CCPP Coord. Citt: Progetto Partecipato - CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali - Cittadinanzattiva Lazio Onlus - Comitato per l’uso pubblico delle caserme - Coord. Comitati NO PUP - Coord. Residenti Città Storica - Corvialedomani - Difendiamoimercatirionali  Equorete - Mobilitiamoci - Rinascimento di Roma - Urban Experience - Zero Waste

 

giovedì 30 gennaio 2014

Giochi di Potere

3 febbraio ore 16.00 - Sala degli affreschi Palazzo Panciatichi - via Cavour, 4 - Firenze

Presentazione del Libro: Giochi di Potere, partecipazione, piani e politiche territoriali

A cura di Massimo Morisi e Camilla Perrone

 

venerdì 17 gennaio 2014

Fwd: [ASSOCIAZIONE VALDISIEVE] 20 GENNAIO A LUCCA: gli 11 comuni della provincia di Lucca che adottano la strategia RZ sotto la lente di ingrandimento


Lunedì 20 gennaio - ore 21
presso la chiesina dell'Alba in via San Nicolao a LUCCA nel centro storico.

Incontro pubblico su  Locale/Globale:
gli 11 comuni della provincia di Lucca che adottano la strategia RZ sotto la lente di ingrandimento;
osservazioni al Piano Regionale e molto altro in vista dell'incontro di Parigi del primo febbraio di Zero Waste Europe.


Interverrà



 
ROSSANO ERCOLINI
- presidente di ZW Europe e vincitore del Goldman Prize 2013


I comuni della provincia di Lucca aderenti formalmente alla strategia RZ sono: Capannori, Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca, Villa Basilica, Pietrasanta, Massarosa, Seravezza, Forte dei Marmi e Camaiore. Non tutti questi comuni marciano con lo stesso passo verso il raggiungimento dell'obiettivo. Mentre i comuni di Capannori e di Seravezza mantengono elevata la tensione e l'impegno e il comune di Barga con l'80% di RD rappresenta un'ottima novità assistiamo invece a performance più modeste da parte degli altri comuni. Il comune capoluogo, pur aumentando gradualmente i livelli percentuali di RD (ormai vicini al 60%) non sembra ancora lanciato verso l'obiettivo di ridurre i rifiuti (vedi l'assenza di una RD "speciale" durante l'assalto del "Comics" o delle marce non competitive). Situazione analoga per i comuni di Borgo a Mozzano e di Villa Basilica che stazionano su risultati positivi...ma non troppo. Decisamente ferma è la situazione dei comuni versiliesi che tranne l'eccezione di Seravezza registrano livelli di attuazione di buone pratiche decisamente insufficienti. Preoccupante è invece la situazione del comune di Bagni di Lucca dove la raccolta differenziata porta a porta non è partita e dove segnali positivi (per adesso) non se ne vedono. Ricordiamo che i comuni italiani RZ sono al momento 205 rappresentanti oltre 4.500.000 abitanti.

Sindaci e/o assessori dei comuni citati (ed eventualmente di altri) unitamente ai rappresentanti degli Osservatori RZ sono invitati a partecipare.

L'incontro sarà rivolto a fare il punto sul Piano Regionale che allo stato conferma la "centralità" degli "smaltimenti (in discariche senza pretrattamento come quella di Peccioli e Rosignano e tentando di raddoppiare l'incenerimento dei rifiuti). Naturalmente sulla base dei temi di cui sopra altri aspetti come quelli riferiti alla situazione dell'ATO COSTA saranno ben presenti.

Il tutto, come "metodo" del movimento Zero Waste nel contesto di avvicinamento all'INCONTRO EUROPEO dei movimenti Rifiuti Zero previsto a Parigi dal 31 gennaio al primo febbraio

L'ASSOCIAZIONE AMBIENTE E FUTURO PER RIFIUTI ZERO



martedì 14 gennaio 2014

iniziative a Reggello

L'Associazione Terra Libera Tutti vi invita a partecipare a questa iniziativa,

con l'invito di diffoderla ai vostri contatti. Grazie.
 

"SOTTO UN UNICO CIELO,

                 SOPRA UN'UNICA TERRA"

Un anelito, un invito, una "memoria" alla nostra comune fratellanza in questa Vita,  madre di tutti.

Tre incontri che alimentino questa urgenza di pace.

 

 

10 GENNAIO 2014 ore 21 – Film "Stay Human"  tratto dai brani del  libro di Vittorio Arrigoni.   

Restiamo umani: un invito, una necessità, un impegno

 

 

17 GENNAIO 2014 ore 21 –  "Siate la nostra voce..."

L'invito fatto da uomini e donne che vogliono vivere con dignità e giustizia

E' questa la richiesta forte fatta a chi ha condiviso con loro il dolore dell'oppressione.

Proiezione del documentario "Jenin Jenin" di M.Bakri e le testimonianze

 di chi ha partecipato ad un viaggio-pellegrinaggio in Palestina recentemente.

 

 

24 GENNAIO 2014 ore 21 - "Un muro non basta...":

costruire una pratica di vita fatta di rispetto, accordo e fratellanza che sgretolino

le ragioni dell'integralismo, dell'oppressione e della diffidenza.

Intervengono rappresentanti dell'Associazione VIS di S.Giovanni V.no,

un rappresentante del popolo palestinese e del popolo israeliano,

una donna tedesca che ha vissuto in prossimità di un altro muro.



Gli incontri si tengono presso la Biblioteca Comunale di Reggello

via E.Berlinguer  - Cascia  (Reggello-FI)


 Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

domenica 12 gennaio 2014

domenica 19 a Settignano


martedì 7 gennaio 2014

Pisa, 16 gennaio


Firenze, mercoledì 15 gennaio

La Libera Università "IPAZIA" e Il Giardino dei Ciliegi

 

Mercoledì 15 gennaio 2014, ore 20,45

presso Il Giardino dei Ciliegi

Via dell'Agnolo, 5 – Firenze

invitano all'incontro

con

Anna Marson

Assessora all'urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio

della Regione Toscana

sulla

Proposta di legge regionale

"Norme per il governo del territorio"


           Introduce Sara Bartolini e coordina Anna Picciolini


lunedì 6 gennaio 2014

Firenze 14 gennaio


domenica 5 gennaio 2014

11 gennaio a Colle

scusdate, la data giusta è quella sulla locandina: sabato 11 gennaio

12 gennaio a Colle d'Elsa