Pagine

mercoledì 18 dicembre 2013

TRASHED IN DIRETTA STREAMING fino AL 20 DICEMBRE ORE 21.00




Da lunedì 16 a Venerdì 20 Dicembre ore 21:00

su   www.beppegrillo.it/la_cosa/   in streaming:

TRASHED


un film di Candida Bradly con Jeremy Irons

Durata: 97 minuti


"SE PENSI CHE I RIFIUTI NON SIANO UN TUO PROBLEMA... RIPENSACI!

Visto dall'alto il nostro pianeta sembra perfetto. Quando lo guardiamo più da vicino,
ci accorgiamo degli effetti dei nostri consumi".

Acquista il DVD: http://www.cghv.it/film-dvd/Trashed-Verso-Rifiuti-Zero/f20737
Noleggia il DVD: http://www.mymovies.it/film/2012/trashed

EVENTO FACEBOOK:  



giovedì 5 dicembre 2013

Firenze, Mercoledì 11 dicembre

Il gruppo Urbanistica di perUnaltracittà vi invita 

Mercoledì 11 dicembre, ore 16.30 

Palazzo Vecchio, Sala della Miniatura al 3° piano 


La città patrimonio vivente.
Firenze tra valori d'uso e mercificazione. 


Introduce Ornella De Zordo:
"BENI DEMANIALI: DA SVENDERE O DA UTILIZZARE SOCIALMENTE?" 
  • Giorgio Pizziolo - "PER UNA CITTÀ DEGLI USI SOCIALI CONDIVISI"
  • Maurizio De Zordo - "POLITICHE NEOLIBERISTE E DIRITTO ALLA CASA "
  • Roberto Budini Gattai - "DEL CENTRO E DELLA PERIFERIA"
  • Ilaria Agostini "IL PATRIMONIO EDILIZIO SOCIALMENTE DISPONIBILE: UNA MAPPA"
  • Antonio Fiorentino - "MAPPA DEL RIUSO E DELLE VERTENZE"
Con interventi di:
Laura Bennati, SPAZI LIBERATI;  Giovanni Pandolfini, GENUINO CLANDESTINO; Anna Picciolini,IPAZIA; Vincenzo Simoni, UNIONE INQUILININEXT EMERSON

Con un contributo di Tomaso Montanari.

WWW.PERUNALTRACITTA.ORG


mercoledì 4 dicembre 2013

Siena 12 dicembre


Firenze 9 dicembre


mercoledì 27 novembre 2013

NO INCENERITORI: MANIFESTAZIONE A CAMPI 7 DICEMBRE 2013 ORE 14,30




I PUNTI DELLA PIATTAFORMA: 

1.- Abbiamo indetto questa Manifestazione Popolare contro il progetto di costruzione del nuovo Inceneritore di Case Passerini e contro l'ampliamento dell'aeroporto di Peretola e per sostenere le alternative esistenti e praticabili.

2.- Alle molte nocività esistenti nella Piana Fiorentina e oltre come gli inceneritori di Montale - Pistoia, Baciacavallo-Prato, Rufina, l'autostrada in fase di raddoppio, l'attuale aeroporto di Peretola, potrebbero aggiungersene altre come conseguenza di "grandi opere" previste; prime tra tutte il nuovo inceneritore di Case Passerini con un elevato aumento dell'inquinamento di sostanze altamente tossiche (1) e l'ampliamento dell'aeroporto di Peretola con una nuova pista di 2 km, parallela all'autostrada;
(1) http://www.epidemiologiaeprevenzione.it/materiali/ARCHIVIO_PDF/2006/E&P1/E&P1_046_con3.pdf (pag. 49)

3.- questo si vuol fare in un territorio che atti ufficiali delle Amministrazioni riconoscono tra i più inquinati della Toscana e dove da anni l'inquinamento dell'aria – ormai riconosciuto cancerogeno certo (2) - incide gravemente in malattie e decessi sulla vita degli abitanti, con le amministrazioni locali che hanno posto in essere azioni insufficienti per contrastare con efficacia il danno ambientale e sanitario.(3)
(2) http://www.epiprev.it/monografia-n-109-%C2%ABambient-air-pollution%C2%BB-la-iarc-conferma-gli-inquinantiatmosferici-
causano-il-canc
(3) http://www.epiprev.it/articolo_scientifico/impatto-breve-termine-dell%E2%80%99inquinamento-dell%E2%80%99aria-nelle-citt%C3%A0-coperte-dalla-sor

4.- Nei prossimi mesi la Provincia di Firenze concluderà il procedimento di valutazione di impatto ambientale sull'inceneritore di Case Passerini, alle periferie di Firenze, di Sesto e di Campi mentre la Regione Toscana, in questi giorni intende approvare il nuovo Piano Regionale con il raddoppio della quantità di rifiuti da incenerire (dall'attuale 12% al 20%).

5.- è ormai nota da tempo la pericolosità di questi impianti: non esistono tecnologie che abbattano le polveri più fini (PM inferiori a 2,5 micron) che sono quelle più pericolose; gli inquinanti emessi da questi impianti in grandi quantità come le diossine, i policlorobifenili, il cadmio, il mercurio, sono destinati ad accumularsi nei terreni (dunque anche sulle produzioni agricole) per decine di anni e ad entrare nella catena alimentare con danni alla salute a medio e lungo termine. E con effetti anche sulle generazioni future, come studi recenti dimostrano

6.- Associazioni e comitati contrastano questi progetti che, se attuati, potrebbero trasformare i Comuni della Piana da comunità storiche e inclusive a luoghi di degrado, ridotte ad appendice della città, periferie senza diritti e senza identità dove si scaricano problemi che la città non vuole risolvere o " risolve" a carico dei cittadini delle periferie e dei ceti sociali più deboli che in maggior misura vivono nella Piana;

7.- le alternative ci sono e vanno perseguite.
Non è accettabile la presenza di un aeroporto tra un monte da una parte, un'autostrada dall'altra e in mezzo luoghi abitati che sommano un milione di abitanti. Si metta in sicurezza quello attuale, se ne riducano i voli e si colleghi la città con l' aeroporto di Pisa.
Vi sono le alternative certe all'incenerimento. Ci sono e sono già in atto dentro una tendenza positiva e virtuosa. Mediante la raccolta differenziata porta a porta, e la tariffa puntuale (meno paghi quanto più differenzi) ormai da tempo molti comuni in Italia - duecento dei quali hanno aderito all'obiettivo "rifiuti zero" al 2020(5)- anche nella nostra Regione (e.s Montespertoli, Capannori, Empoli, Santa Croce, Fucecchio, Cerreto, Larciano, Serravalle, Incisa , Lamporecchio, Vinci , Capraia e Limite etc) (6), recuperano dai rifiuti elevate quantità di materiale, anche oltre l'80% .Ciò avviene anche in città capoluogo (p.es Salerno e Benevento 70%) ed in intere province (p.es. prov. di Treviso, 76% ). Una filiera impiantistica tesa al recupero anche di frazioni della parte residua, con le migliori tecnologie disponibili, ambientalmente non impattanti, consente di avviare a discarica, quantità sempre minori di rifiuti stabilizzati. Si stanno attivando virtuosi cicli produttivi con aumento di lavoro stabile e creazione di reddito diffuso nelle comunità locali , anziché a vantaggio degli azionisti delle grandi imprese.Va estesa la responsabilità dei produttori che devono,a loro volta, come vuole la legge, ridurre il carico ambientale delle merci;
(5) http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/comuni-rifiuti-zero/
(6) Burt regione Toscana n.41/2013 pagg. 107 e ss)

8.- il recupero e il riciclo dai rifiuti è necessario per la penuria di materia di cui l'Italia e l'Europa soffrono. Penuria che in futuro è destinata ad aumentare. Il parlamento Europeo, con la risoluzione 24 maggio 2012 ha invitato la Commissione Europea a introdurre modifiche normative" tenendo conto della necessità di ridurre i rifiuti residui fino a raggiungere livelli prossimi allo zero "e a presentare proposte "entro il 2014, allo scopo (… ) di abolire progressivamente entro la fine di questo decennio l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili"
(7) (v. p.to 33) http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0223+0+DOC+XML+V0//IT

9.- La realizzazione dell' inceneritore farà aumentare di molto le tariffe dei rifiuti: fino al 40 % rispetto ai costi attuali ma con una maggiorazione dell' 80% rispetto alle tariffe dove le migliori pratiche di raccolta e di recupero sono state realizzate (8) ; per esempio in provincia di Treviso dove 50 Comuni ( 800mila abitanti) che hanno aderito alla strategia rifiuti zero entro il 2020;

10.- L'inceneritore di Case Passerini ha un costo previsto di 135 milioni di euro (9)che, in buona parte ci verrà richiesto di pagare con la bolletta dei rifiuti. Ma i costi sono destinati ad aumentare perché l'inceneritore produrrà scorie tossiche fino a 55.000 (cinquantacinquemila) tonnellate l'anno (v. relazione Tecnica elaborato 1, pag.85 della domanda di AIA in http://server-nt.provincia.fi.it/conoscenza/termo/) e saranno dunque necessarie altre spese, ancora non preventivate, per il loro avvio a discarica;

11.- Sono risorse collettive che potrebbero essere usate per scuole, università, assistenza sociale, sanità,
trasporti, casa, servizi in genere. Sono risorse collettive che potrebbero essere usate per sostenere e sviluppare l'occupazione e l'innovazione produttiva e di saperi del territorio . E' un immane spreco di denaro pubblico che non possiamo tollerare.

Per tutti questi motivi vi invitiamo ad aderire a questo documento e a partecipare alla manifestazione che indiciamo per il giorno 7 dicembre a Campi Bisenzio



TUTTE LE INIZIATIVE IN VISTA DELLA MANIFESTAZIONE: 
https://www.google.com/calendar/render?hl=it&pli=1



 

lunedì 25 novembre 2013

Primo dicembre a Certaldo



venerdì 22 novembre 2013

lunedì 25 novembre






mercoledì 20 novembre 2013

giovedì 21 novembre

Dall'indignazione all'azione di cambiamento: serve una grammatica...anche qui a Firenze!
Giovedì 21 novembre alle ore 21.15
presso Arci - Piazza dei Ciompi 11 Firenze
 
CONFRONTO PUBBLICO
a partire dalla presentazione del libro
"Grammatica dell'indignazione" - Edizioni Gruppo Abele
 
 
Marco Revelli e Livio Pepino curatori del libro
e Donatella Della Porta, coautrice del libro
 
ne discuteranno  con
 
Massimo Bani, Tiziano Cardosi (membro Comitato No Tunnel Tav e perUnaltracittà ), Luca Robustelli  (Terra Bene Comune), Pippo Russo, Maria Grazia Campus (Coordinamento 194), Gino Carpentiero (Medicina Democratica), Maria Milani, Giovanni Pacchiarotti (lavoratore Maggio Musicale), Elisa Cesan (Comitato 1° Marzo), Aldo Ceccoli (Libera Università  di donne e uomini "IPazia")
 
 
L'indignazione è maggioranza nel Paese ma rischia di non contare nulla a livello istituzionale o di veicolare risposte populiste e demagogiche di corto respiro. Per questo è utile provare a mettere ordine, a trasformare un sentimento diffuso in proposta di cambiamento e allo stesso tempo di conservazione di ciò che, invece, va mantenuto e di cui troppi vorrebbero liberarsi, dalla Costituzione al welfare.
 
 
ALBA Firenze 

venerdì 15 novembre 2013

19 nov.: cena NO TAV




giovedì 14 novembre 2013

Regole per il buon governo



venerdì 8 novembre 2013

A CHE GIOCO GIOCHIAMO? Venerdì 22 Novembre a Rufina


 INCENERITORE DI SELVAPIANA



Alcuni AMMINISTRATORI dicono che 
NON lo vogliono PIU' perchè ECONOMICAMENTE è INSOSTENIBILE,
ma i PIANI ufficiali lo confermano: 
è l'unico che ha TUTTE le AUTORIZZAZIONI 
ed è pronto a partire.

Per discuterne INSIEME, per chiedere CHIAREZZA, per sostenere RIFIUTI ZERO e le ALTERNATIVE

PARTECIPA ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA 
VENERDI' 22 NOVEMBRE 
 ore 21.15 - PRESSO LA

CASA DEL POPOLO DI RUFINA

Saranno con noi

ROSSANO ERCOLINI  - Coordinatore del Centro Rifiuti Zero di Capannori e vincitore del premio Goldman Prize 2013 – Progetto RZ, le alternative possibili
ALBERTO BENCISTA' - Sindaco di Greve in Chianti – L'esperienza di RZ e del Biodistretto a Greve
GIANLUCA GARETTI -  Medicina democratica Fi – Danni alla salute

Modera

MARIARITA SIGNORINI  -   Consigliere Nazionale di Italia Nostra

Sono invitati amministratori e politici - Partecipate numerosi


immediatamente per telefono o per email. Grazie. 
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE

mercoledì 6 novembre 2013

9 novembre a Pozzolatico



mercoledì 30 ottobre 2013

4 novembre a Firenze




martedì 29 ottobre 2013

Lectio Magistralis





_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

Isolotto 31 ottobre




domenica 27 ottobre 2013

Genuino Clandestino: contro la vendita della tenuta agricola pubblica di Mondeggi in Bagno a Ripoli

Nel territorio di Bagno a Ripoli, a 10 km. da Firenze, vigneti, oliveti, seminativi e pascoli, boschi, abitazioni ed annessi agricoli :
tutto abbandonato. Si è concretizzata la volontà di agricoltori, aspiranti tali senza terra, consumatori, di recuperare i quasi 200 ha. di proprietà pubblica ad una
agricoltura contadina, con un progetto tecnico e politico basato su bassi investimenti di ristrutturazione , saperi di terra, autogestione e tanta
solidarietà per creare occupazione.
venerdi 1 novembre ad una giornata di mobilitazione alle ore 10 ci ritroviamo sulla strada da Grassina a S. Polo nella zona dell'area feste di Capannuccia per:
-passeggiata sulle strade della proprietà
-semina di grano e piccoli lavori simbolici di rivitalizzazione della fattoria
-condivisione di mangiare e bere che ognuno si porta
-confronti e contributi di idee sul progetto Mondeggi.
alle ore 16
Assemblea pubblica alla Casa del Popolo di Grassina:
Terra bene comune-No alla vendita dei terreni pubblici
Proposte per l'utilizzo sociale e condiviso dell'azienda di Mondeggi
La giornata di mobilitazione fa parte della tre giorni nazionale della rete GENUINO CLANDESTINO- comunità in lotta per l'autodeterminazione alimentare
 
 
Genuino clandestino Terra bene comune

da "Left" 26/10/2013

mercoledì 23 ottobre 2013

Genuino Clandestino a Firenze: 1-3 novembre






mercoledì 16 ottobre 2013

Cerbaia domenica 20





ALLE 19.05 MARIARITA SIGNORINI -ITALIA NOSTRA FIRENZE- PARLA DI INCENERITORI .....


OGGI MERCOLEDI' 16 OTTOBRE 2013

ALLE 19.05 

SU TELE IRIDE, ALL'INTERNO DELLA TRASMISSIONE MALACODA


MARIA RITA SIGNORINI DI ITALIA NOSTRA FIRENZE

PARLERA' DI 

INCENERITORI, 

GESTIONE RIFIUTI E RIFIUTI ZERO

CONSUMO DI SUOLO, RECUPERO AREE

QUESTO IL LINK PER LA TRASMISSIONE LIVEhttp://www.teleiride.tv/


SE NON PUOI GUARDARLA LIVE
I VIDEO SARANNO POI A DISPOSIZIONE QUI


--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/16/2013 04:36:00 PM


Campi, domenica 27






Arezzo: venerdì 18






RIGNANO SULL'ARNO ADERISCE A RIFIUTI ZERO


SABATO 19 OTTOBRE 2013 

DALLE ORE 9.30 

INCONTRO CON 

ROSSANO ERCOLINI 

NELLA SALA DEL CONSIGLIO DEL COMUNE DI RIGNANO


Locandina

**********

  1. Separazione alla fonte: organizzare la raccolta differenziata. La gestione dei rifiuti non e' un problema tecnologico, ma organizzativo, dove il valore aggiunto non e' quindi la tecnologia, ma il coinvolgimento della comunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale.
  2. Raccolta porta a porta: organizzare una raccolta differenziata "porta a porta", che appare l'unico sistema efficace di RD in grado di raggiungere in poco tempo e su larga scala quote percentuali superiori al 70%. Quattro contenitori per organico, carta, multi materiale e residuo, il cui ritiro e' previsto secondo un calendario settimanale prestabilito.
  3. Compostaggio: realizzazione di un impianto di compostaggio da prevedere prevalentemente in aree rurali e quindi vicine ai luoghi di utilizzo da parte degli agricoltori.
  4. Riciclaggio: realizzazione di piattaforme impiantistiche per il riciclaggio e il recupero dei materiali, finalizzato al reinserimento nella filiera produttiva.
  5. Riduzione dei rifiuti: diffusione del compostaggio domestico, sostituzione delle stoviglie e bottiglie in plastica, utilizzo dell'acqua del rubinetto (più sana e controllata di quella in bottiglia), utilizzo dei pannolini lavabili, acquisto alla spina di latte, bevande, detergenti, prodotti alimentari, sostituzione degli shoppers in plastica con sporte riutilizzabili.
  6. Riuso e riparazione: realizzazione di centri per la riparazione, il riuso e la decostruzione degli edifici, in cui beni durevoli, mobili, vestiti, infissi, sanitari, elettrodomestici, vengono riparati, riutilizzati e venduti. Questa tipologia di materiali, che costituisce circa il 3% del totale degli scarti, riveste però un grande valore economico, che può arricchire le imprese locali, con un'ottima resa occupazionale dimostrata da molte esperienze in Nord America e in Australia.
  7. Tariffazione puntuale: introduzione di sistemi di tariffazione che facciano pagare le utenze sulla base della produzione effettiva di rifiuti non riciclabili da raccogliere. Questo meccanismo premia il comportamento virtuoso dei cittadini e li incoraggia ad acquisti piu' consapevoli.
  8. Recupero dei rifiuti: realizzazione di un impianto di recupero e selezione dei rifiuti, in modo da recuperare altri materiali riciclabili sfuggiti alla RD, impedire che rifiuti tossici possano essere inviati nella discarica pubblica transitoria e stabilizzare la frazione organica residua.
  9. Centro di ricerca e riprogettazione: chiusura del ciclo e analisi del residuo a valle di RD, recupero, riutilizzo, riparazione, riciclaggio, finalizzata alla riprogettazione industriale degli oggetti non riciclabili, e alla fornitura di un feedback alle imprese (realizzando la Responsabilità Estesa del Produttore) e alla promozione di buone pratiche di acquisto, produzione e consumo.
  10. Azzeramento rifiuti: raggiungimento entro il 2020 dell' azzeramento dei rifiuti, ricordando che la strategia Rifiuti Zero si situa oltre il riciclaggio. In questo modo Rifiuti Zero, innescato dal "trampolino" del porta a porta, diviene a sua volta "trampolino" per un vasto percorso di sostenibilità, che in modo concreto ci permette di mettere a segno scelte a difesa del pianeta.


--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/15/2013 11:39:00 PM


PROGETTO "Arezzo senza Lezzo"



Venerdì 18 ottobre 2013 - ore 18.00

INCONTRO PUBBLICO ad Arezzo: 


"BRUCIAMO RIFIUTI O SOLDI?"

Organizzato dall' Associazione onlus "Simposio di Ipparchia" 


in collaborazione con l'Associazione "La Fortezza".


L'incontro si terrà presso la Casa dell'Energia di Arezzo, Via Leone Leoni 

PARTECIPA ROSSANO ERCOLINI 


Locandina




--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/16/2013 12:35:00 AM


venerdì 11 ottobre 2013

Co2 Party





Piante rare






giovedì 10 ottobre 2013

RIPRODURRE SEMI E PIANTE





_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

martedì 1 ottobre 2013

Fwd: [ASSOCIAZIONE VALDISIEVE] "Da San Francisco a Firenze in cammino verso Rifiuti Zero!"

DOMENICA 6 OTTOBRE

ALLE ORE 10.30
IN PALAZZO VECCHIO A FIRENZE

Jack Macy tra i maggiori esperti a livello internazionale di gestione rifiuti (responsabile del progetto Zero Waste della contea di San Francisco), ci racconta come la città di San Francisco sta attuando la strategia Rifiuti Zero e quali risultati sono stati ottenuti fino ad oggi. 

RIFIUTI ZERO NON E' UN UTOPIA MA UN CAMMINO CONCRETO VERSO LA SOSTENIBILITA'

Ne parleremo insieme con:

- Jack Macy (responsabile progetto Zero Waste, San Francisco);

- Rossano Ercolini (vincitore del premio Goldman Prize 2013, presidente del Centro Rifiuti Zero di Capannori);

- Ornella De Zordo (Vice Presidente Commissione ambiente comune di Firenze);

- Claudio Tamburini (rappresentate dei comitati della piana Fi-Po-Pt).

Moderatore: Antonio Di Giovanni (Ass. Rifiuti Zero Firenze).

Programma in via di definizione....

L'incontro è stato organizzato da:
Ass.Rifiuti Zero Firenze
Commissione Ambiente del comune di Firenze
Coordinamento dei Comitati della Piana Fi-Po-Pt
Medicina Democratica
Centro di Ricerca Rifiuti Zero comune di Capannori


N.B. Per questioni di sicurezza la sala può contenere al massimo 50 ospiti. Non abbiamo previsto delle liste di invitati, quindi vi invitiamo ad arrivare in orario!

Biografia Jack Macy: http://unaltrasesto.files.wordpress.com/2011/10/un-breve-cv-jack-macy.pdf

Rifiuti Zero San Francisco: http://www.sfenvironment.org/zero-waste

Rifiuti Zero Capannori: http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/

Ass.Rifiuti Zero Firenze: https://www.facebook.com/rifiutizero.firenze

Medicina Democratica: http://www.medicinademocratica.org/wp/


EVENTO FACEBOOK: 

https://www.facebook.com/events/1414483935435260/?ref=notif&notif_t=plan_user_joined

Al termine dell'incontro (ore 14:00 circa) ci sposteremo in Via Arnolfo 6 L/M, per un aperitivo offerto dal negozio Melaripiglio. L'aperitivo sarà a "spreco 0", con prodotti di filiera corta e senza imballaggi.


(FONTE FOTO: http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/video/)

--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/01/2013 01:47:00 PM