Pagine

mercoledì 17 aprile 2013

15-19 maggio Crespina (PI): Realizzazione di un ORTO SINERGICO

logo 1virgola618

L'associazione 1virgola618
vi invita ai seguenti incontri in programma


Realizzazione di un Orto Sinergicorealizzazione del progetto

l'arte di coltivare lasciando fare alla terra

Condotto da Alessio Mancin

Seminario residenziale e non,
di 5 giorni teorico-pratico aperto a tutti


da mercoledì 15 a domenica 19 maggio 2013
presso l'Azienda Agricola Tasso Barbasso
creazione dei bancali

Crespina (Pi)


L'agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri "essudati radicali", i residui organici che lasciano, e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
i prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell'agricoltura un'attività umana sostenibile. 
impianto di irrigazione 2
Per praticare quest'agricoltura è necessario sentire prima di tutto un'empatia molto forte con l'organismo terra/suolo. Realizzare la complessità straordinaria d'interrelazione microscopica tra le specie presenti su un suolo selvaggio, vuol dire mantenere un equilibrio di salute; in un suolo non lavorato questo benessere si trasmette alle piante che crescono nel suo seno.
Il lavoro di Emilia consiste principalmente nell'adattamento ai nostri climi ed alla nostra cultura, dei principi che Fukuoka individua per l'agricoltura naturale:
impianto di irrigazione 3
  1. Fertilizzazione continua del suolo tramite una copertura organica permanente.
  2. Coltivazione di specie annuali in associazione a colture complementari, con l'integrazione d'alberi azoto-fissatori.
  3. Assenza d'aratura o di qualsiasi altro tipo di disturbo del suolo: il suolo si lavora da solo.
  4. Il suolo si aera da solo se noi evitiamo di provocarne il compattamento.
Nel laboratorio pratico della durata di 5 giorni si apprende il metodo e la realizzazione dell' orto in tutte le sue componenti.

impianto-irrigazione04.jpg
PROGRAMMA


Mercoledì - Inizio ore 11.00
Presentazione docenti e scuola Emilia Hazelip
Presentazione del gruppo (familiarizzazione con i nomi e motivo d'interesse al corso)
Presentazione corso e definizione orari stage
Proiezione video didattico "il giardino di Emilia Hazelip"
Pausa pranzo (ore 13.00)
Visita al posto con rilevamento dati tecnici inerenti l'orto
Sperimentazione della progettazione grafica dell'orto
Approvazione del disegno definitivo tramite discussione
Pausa tisana (ore 17.00)
Delimitazione e inizio formazione bancali
Cena (ore 20.00)

spirale delle aromatiche 2Giovedì - Inizio ore 9.00
Formazione bancali
Pausa caffè (ore 11.00)
Realizzazione compost (a seconda di quante persone ci sono)
Pausa pranzo (ore 13.00)
Criteri di scelta di semi e piante
Pausa tisana (ore 17.00)
Progettazione impianto idraulico
Fine formazione bancali (integrando all'occorrenza con sabbia)
Pausa cena (ore 20.00)
Approfondimenti e possibilità di visione del film "Il Pianeta Verde"

Venerdì – Inizio ore 9.00
Fine formazione bancali (integrando all'occorrenza una compensazione con concime organico)
Realizzazione impianto idraulico
Pausa caffè (ore 11.00)
"Il ciclo ossigeno-etilene"
Pausa pranzo (ore 13.00)
Pausa tisana (ore 17.00)
Rifinire l'impianto idraulico

Pausa tisana (ore 17.00)
Posizionare tutori permanenti
Pausa cena (ore 20.00)
Approfondimenti

tensoriSabato – Inizio ore 9.00
Condivisione programma semina
Semina
Pausa caffè (ore 11.00)
Continuazione della semina
Pausa pranzo (ore 13.00)
Alberi da frutta
Pausa tisana (ore 17.00)
Trapianti nell'orto
Pausa cena (ore 20.00)

Domenica – Inizio ore 9.00
Innaffiare i trapianti
Pacciamatura
Pausa caffè (ore 11.00)
Innaffiatura con irrigazione a goccia
Dibattito
Pausa pranzo (ore 13.00)
Verifica (cosa è piaciuto – cosa si cambierebbe – feed-back)
Consegna attestati


19 ore teoriche 19 ore pratiche
  -  pacciamatura02.jpg Ore totali 38


Informazioni ed iscrizioni

Gianna 349 4248355
info@1virgola618.it





erbe sontaneeRiconoscimento, raccolta e cucina
di erbe selvatiche e spontanee
Seminario residenziale e non teorico-pratico aperto a tutti
è possibile partecipare anche ad una sola giornatae con bambini
Galliano di Mugello (Fi)
Podere Ribottinisotto la quercia secolare, seconda per chioma più grande d'Italia
La farmacia selvatica:il meraviglioso mondo delle piante
spontanee, alimentari e curative
27-28 aprile 2013

Condotto da Roberto Marrocchesi
La farmacia selvatica: il meraviglioso mondo delle piante selvatiche, alimentari, curative. Il corso si svolgerà all'aperto alla ricerca delle erbe spontanee e all'interno della struttura per la preparazione delle ricette con le erbe raccolte e per lo svolgimento della parte teorica. Schede delle erbe più comuni che si trovano nei campi, nei prati, sul ciglio delle strade, ricche di componenti nutritivi e medicamentosi; erbe aromatiche che entrano nei condimenti e zuppe; erbe usate in tisane per la cura della persona; erbe velenose che è doveroso conoscere. Portare abiti e scarpe comode, coltellino, zappetta da giardino, borsa! in tela per contenere erbe.


Inglese senza sforzoInglese senza sforzo®
Dissolvere i blocchi che impediscono la comunicazione in inglese
Espandere la capacità di apprendimento
Agriturismo Perucci di Sopra - Montorgiali (Grosseto) 
1-2-3-4-5 maggio 2013

Condotto da Nirava Tronconi
Il seminario è focalizzato principalmente sulla lingua parlata e aiuta a superare il senso di inadeguatezza e vergogna nel fare errori e la difficoltà di studiare da adulti. Esercizi di presenza e consapevolezza sostengono la comunicazione in inglese; rendono possibile utilizzare le conoscenze che già si hanno e la possibilità di migliorare parlando. Chi non ha studiato la lingua in precedenza inizia ad imparare in modo semplice e concreto. Una moderna metodologia che segue il 'modo naturale' di imparare un lingua, aiuta efficacemente ad espandere le conoscenze di nuove parole ed espressioni, unendo la razionalità con l'intuizione e la creatività con il rilassamento. Il metodo potrà poi essere usato autonomamente in seguito. Musica, canzoni, espressioni creative, condivisioni in una atmosfera di profondità e allo stesso tempo di leggerezza, compongono il sottofondo del percorso ! e parlare in inglese diventa così una piacevole esperienza e non solo una necessità. Inglese senza sforzo include rilassamenti guidati e meditazioni; segue un approccio olistico nel quale il desiderio di migliorare la conoscenza della lingua inglese si unisce con l'interesse ad approfondire la conoscenza di se stessi.


tingere con le erbeTINGERE con leerbe
Laboratorio di tintura con le erbe della flora mediterranea
e su varianti tintorie in altre culture
Terricciola (Pisa)4 maggio raccolta e/o 5 maggio laboratorio

conduce Emilio Ortu Lieto
Conosceremo le erbe tintorie della flora mediterranea.Si potrà imparare a tingere con alcune delle piante tradizionalmente utilizzate per la tintura della lana, della seta e del lino.Si realizzerà, da portare a casa, una piccola cartella con schede dei campioni di filati tinti con le erbe utilizzate durante il laboratorio.Utilizzeremo timbri e sistemi di tintura antica, tecnica rinascimentale indiana di tintura e stampa insieme e si parlerà di varianti e curiosità transculturali in Asia e Africa.


Autoguarigione Rilassamento;float: left; margin: 5px; border: 2px groove #000000; width: 142px; height: 142pxCorso di auto-guarigione
Training autogeno, tecniche di rilassamento e visualizzazione
Seminario teorico-pratico aperto a tutti
Firenze  11-12 maggio 2013
 
Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Le tecniche di rilassamento servono a sciogliere i blocchi auto ed etero indotti che oscurano le potenzialità psicofisiche di ciascun individuo, ristabilendone l'efficienza.
Punto di forza dopo la riconquista del proprio equilibrio psicofisico, le tecniche di visualizzazione sono il passaggio obbligato per l'espansione delle attività mentali e cerebrali dell'individuo, finalizzate al conseguimento dei propri obiettivi, compreso lo sviluppo ed il potenziamento delle capacità di guarigione propria ed altrui.


Distillare Oli Essenziali e Idrolatiokoliess.jpg
Seminario teorico-pratico aperto a tutti
Sarsina (Forlì-Cesena)  25-26 maggio 2013

condotto da Massimo Corbara
Escursione per riconoscimento delle principali piante aromatichecoltivate e spontanee presenti nel territorio. Distillazione domestica a fuoco diretto e pratica artigianale con caldaia produzione vapore separata. Evoluzione storica delle tecniche di distillazione degli Oliessenziali. Teoria elementare di altre tecniche di estra! zione. Raccolta secondo il momento balsamico e i calendari lunari. Quando fare Oleoliti di Qualità e perché. Sicurezza, Cenni di Aromaterapia e pronto soccorso domestico.Dal frazionamento industriale alla Purificazione Spagyrica degli Oliessenziali. Riconoscimento qualitativo! degli Oli essenziali. Fare azienda: dalla coltivazione di erbe officinali alla propagazione eraccolta di piante aromatiche spontanee con tecniche di permacoltura erelative strategie.Accenni elementari alle tecniche di preparazione delle quintessenzeSpagyriche.


corso di cucinaCORSO di CUCINA NATURALE:
nel RITMO delle STAGIONI   Sapori d'ESTATE
Seminario teorico-pratico aperto a tutti
Firenzesabato 1 giugno 2013

conduce Gino Sansone*
Prepareremo e gusteremo deliziose ricette secondo le energie della Primavera: dai primi ai secondi, dalle zuppe al dolce. Impareremo i tagli delle verdure gli abbinamenti tra i vari alimenti secondo i saperi e i sapori della tradizione mediterranea e la filosofia delle energie yin & yang. Studieremo le energie della Primavera e le loro influenze sulla nostra vita quotidiana. Tutti i partecipanti riceveranno una dispensa.
*Gino Sansone, esperto di alimentazione naturale (ayurvedica, macrobiotica, vegana, mediterranea); bio-chef vegetariano dal 1984, fondatore della Scuola di Alimentazione e Cucina Naturale "La Grande Vita" dal 1986.


navaratriIn collaborazione con la Scuola di Yoga Integrale di Napoli
LE DEE DENTRO DI NOI
5 o 10 giorni per curare il corpo,
rigenerare l'energia, illuminare la mente!

Case MonteRosi – Anghiari (Arezzo)
da venerdì 16 a domenica 25 agosto 2013

con Gino Sansone (Ramanuja acharya dass)
In 10 giorni si rigenera il plasma sanguigno e si attivizzano i meccanismi naturali di autoguarigione, attraverso il cibo vitale e lo stile di Vita. In 10 giorni si rigenera la Coscienza, rimuovendo e trasmutando i blocchi psico-energetici, i contenuti psichici subcoscienti, liberando i meccanismi cristallizzati, attraverso l'Energia creativa cosmica (Shakti). Un lavoro sul Nutrimento fisico - energetico - psichico - spirituale: partendo dal cibo quotidiano sino agli archetipi delle Energie Creative (le Dee) in noi stessi. Programma: Pratica comune di: Yoga Integrale con due sessioni giornaliere (asana - posizioni e pranayama - tecniche del respiro); Meditazione con quattro sessioni al giorno (due brevi e due lunghe); Canto e danza dei mantra; Preparazione e condivisione dei pasti bio-vegani; Conversazioni di gruppo; Passeggiate meditative nella Natura.


danza sufi semaISTANBUL SUFI
da sabato 28 settembre a sabato 5 ottobre

con Nirava Tronconi e Maestri Sufi
Questo viaggio  è un invito per l'esploratore che è in ognuno ad incontrare la bellezza e le qualità di un mondo diverso.  In questa caleidoscopica città storicamente ponte tra due mondi, convivono una vitalità giovane ed entusiasta ed una antica innocenza di cuore. La sua apertura nei confronti di diverse culture e la spiritualità che viene ancora oggi trasmessa nel mondo Sufi ne sono la sua più chiara manifestazione.La base sarà un Hotel nella città vecchia, curato e silenzioso, in un'ottima posizione nel quartiere di Sultanahmet. Dall'albergo è possibile raggiungere a piedi la Moschea Blu, Santa Sofia, il Topkapi e il Gran Bazar. Riceverai le informazioni necessarie per muoverti autonomamente lasciandoti guidare più dall'intuizione del momento che da un programma prestabilito.Gli eventi e incontri in programma aiuteranno ad entrare nella consapevolezza e guarigio! ne che è disponibile attorno a noi.




Medicina Vibrazionale, Radionica e Radiestesiaradionica;float: right; margin: 5px; border: 2px groove #000000; width: 142px; height: 142px
Corso per lo sviluppo delle potenzialità umane
Lo studio e la conoscenza delle energie dentro e fuori di noi come esse agiscono ed influenzano l'uomo e l'ambiente circostante, come si possono rilevare, schermare e neutralizzare.
Seminario Teorico-pratico aperto a tutti
Firenze  I stage 22pomeriggio-23-24 novembre 2013

Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Sapete dell'esistenza di un vostro campo vitale che è la controparte energetica del vostro corpo fisico? Conoscete le interazioni tra il vostro campo energetico e tutto quello che vi circonda? Sapete quali alimenti o rimedi sono più compatibili e in risonanza con la vostra struttura energetica? Conoscete l'energia orgonica, comunemente chiamata prana, come captarla e trasformarla? Di questo ed altro ancora verrà trattato nel corso di questi seminari. Imparerete ad usare il "Bio-Te! nsor" ed altri strumenti idonei a rilevare la presenza di energie, la loro provenienza, la loro influenza, il modo di trasmutarle. Vi siete rivolti qualche interrogativo prima di abitare in una casa, avete considerato come orientare il vostro letto, le zone d'ombra, i rumori, i colori, le vernici da usare, o come schermare le onde elettromagnetiche del vostro televisore o del vostro computer? Come evitare di sostare o dormire su zone geopatogene che a lungo minano la vostra salute?

i PROGRAMMI completi in www.1virgola618.it

Informazioni ed iscrizioni
Gianna 349 4248355
info@1virgola618.it

condividi i temi dell'associazione 1virgola618 su facebook condividi



rete@territorialmente.it, se questa mail non fosse di tuo interesse e non sei interessato/a a ricevere ulteriori comunicazioni, clicca qui per rimuovere la tua iscrizione. In alternativa puoi richiedere la cancellazione dei tuoi dati dalla nostra lista rispondendo a questa mail scrivendo REMOVE nel campo oggetto. Questo messaggio viene inviato in osservanza del D.LGS n. 196/30 giugno 2003 sulla tutela dei dati personali.

venerdì 5 aprile 2013

Fuori dalla trappola del debito

Comitato per una nuova finanza pubblica e sociale
www.perunanuovafinanzapubblica.it

Fuori dalla trappola del debito, riappropriamoci della ricchezza sociale! Sabato 13 aprile a Firenze nasce il "Forum nazionale per una nuova finanza pubblica e sociale"

Dopo le assemblee di Roma (2 febbraio) e di Milano (16 marzo), comitati, reti e cittadini si mobilitano per dar vita alle campagne per l'audit locale sul debito e per la riappropriazione sociale della Cassa Depositi e Prestiti.

Per approfondire leggi anche Fare quattrini depredando i bilanci pubblici? Anche basta, con "Una nuova Finanza pubblica"

Programma del 13 aprile 2013 | Aula Battilani, Via Santa Reparata, 65 | Firenze

Ore 10.30
Saluti e introduzione

Ore 11.00 – 13.30 Gruppi di lavoro:
- Metodi e proposte per l'Audit popolare e la trasparenza dei bilanci
- Riappropriarsi della CDP, riappropriarsi del credito

Ore 14.30 – 17.30
Plenaria – Nuova Finanza: Pubblica e Sociale!
Cosa proponiamo, come lo costruiremo

Leggi la presentazione di Roberto Errico del "Forum per una Nuova Finanza Pubblica e Sociale" e della rete fiorentina "Spazi Liberati"

Ci siamo già incontrati decine di volte sul territorio, mentre la speculazione finanziaria faceva a pezzi a colpi di spread i nostri titoli di debito pubblico, stretti tra l'ennesimo attacco allo stato sociale portato avanti dal governo Monti e le pressioni dell'Europa che conta, quelle dei grandi potentati finanziari, della Bce, degli euro burocrati. Con lo spettro della Grecia utilizzato come arma di minaccia e la svendita del patrimonio pubblico come unica alternativa. Abbiamo discusso molto, ci siamo confrontati, ed abbiamo infine capito.

Le nostre lotte passate, per i beni comuni, contro le grandi opere inutili e dannose, a favore di una riconversione ecologica dell'economia, da sole non bastano. Ci siamo impegnati per anni ad arginare la marea montante di privatizzazioni, tagli al welfare, disastri ambientali camuffati da sviluppo economico. Ed ora, nel passaggio cruciale di una crisi che oramai investe in pieno non solo il tessuto economico ma minaccia il senso stesso della democrazia, è finalmente giunto il momento di andare oltre. Di passare dalla fase della difesa sacrosanta di diritti e territori a quella dell'attacco al cuore dei dispositivi che stanno garantendo l'ordinato impoverimento del 99 per cento della popolazione a vantaggio di pochi.

A partire dall'assemblea nazionale del Teatro Valle a Roma in febbraio, partecipata da oltre 350 attivisti e cittadini, ci siamo resi conto della centralità della battaglia contro la logica del debito pubblico e contro la gestione privatistica del risparmio dei cittadini, portata avanti da enti a controllo pubblico come Cassa Depositi e Prestiti. Ci siamo rivisti a Trezzano sul Naviglio (Mi), il mese successivo, ospiti del progetto RiMaflow, un'esperienza innovativa di costruzione dal basso di un nuovo modello di fabbrica, completamente autogestita dai lavoratori dopo l'abbandono da parte della multinazionale, proprietaria del sito per la produzione di componenti automobilistiche. In quella sede abbiamo approfondito i legami tra austerità, crisi finanziaria e attacchi al mondo del lavoro, e abbiamo compreso l'importanza di impegnarci in una battaglia per riprendere il controllo del credito ed orientarlo verso proge tti mutualistici e di utilità sociale.

Ora è il momento di passare all'azione. Il 13 aprile movimenti, attivisti e cittadini convergeranno su Firenze per sancire la nascita del Forum per una Nuova Finanza Pubblica e Sociale. Dopo la fabbrica salvata dalla speculazione, ora recuperata dagli stessi lavoratori licenziati, apriremo una nuova pagina del nostro percorso all'Aula Battilani dell'Università di Firenze, nel cuore di quel sistema educativo pubblico falcidiato da anni di tagli, riforme ed apertura al privato.

Abbiamo acquisito competenze, voglia e consapevolezza dei nostri mezzi. Ora servono gambe, fiato, testa e cuore per costruire insieme una campagna che partendo dalla finanza sappia immaginare un futuro alternativo per il paese e l'Europa.

AVVERTENZE AI SENSI DEL D. Lgs. 196/2003 Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o nell'/negli archivio/i allegato/i, sono da considerarsi strettamente riservate. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario, vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal vostro sistema. Costituisce comportamento contrario ai principi dettati dal D.Lgs. n. 196/2003 il trattenere il messaggio stesso, divulgarlo anche in parte, distribuirlo ad altri soggetti, copiarlo od utilizzarlo per finalità diverse. Grazie.

Per cancellarsi dalla lista:

http://www.fairnews.it/cgi-bin/dada/mail.cgi/u/adb/

Mailing List Powered by Dada Mail

giovedì 4 aprile 2013

Incontri alla sala delle Leopoldine





mercoledì 3 aprile 2013

LA STORIA DELLA GINORI IN UN ITINERARIO NARRATO - A SESTO FIORENTINO


TORNA DOPO IL SUCCESSO DELLO SCORSO ANNO!

5/6/7 Aprile 2012 ore 21

VILLA DI DOCCIA

 

Visita spettacolo negli spazi di Villa di Doccia

prima sede della manifattura Ginori

 

Quando dici Ginori

dici porcellane.

A Sesto come in Italia,

lo sanno tutti.

 

 

Quando non

avevamo niente

e poi arrivò

 il signore della Porcellana

 

 

di e con

SILVIA FRASSON

   

Quali storie vivono dietro ogni piatto, tazzina o manufatto artistico?

 

Ce le racconterà Silvia Frasson proprio a Villa di Doccia

là dove il marchese Ginori fondò, nel 1735,

la manifattura della porcella di Doccia.

 

Nella manifattura si sono intrecciate

storie incredibili,

come quella del marchese Ginori, dell'evoluzione dell'impresa

negli anni d'oro, degli operai che vi lavoravano nella prima metà

del secolo scorso, durante il fascismo prima, nel corso della guerra poi,

e anche negli anni '50

con le dure lotte politiche e sindacali.

 

 Non solo un'occasione di intrattenimento

ma anche un momento di recupero della memoria di luoghi

che hanno segnato la storia del nostro territorio.

 

Verità storica e finzione teatrale si intrecciano

in un'avvincente narrazione di momenti struggenti e ironici.

 

"Lo spettacolo non sarà

un documentario storico

ma proverà ad entrare nei lati più intimi

e meno conosciuti dei suoi protagonisti.

Per le date ci sono i libri,

per immaginare c'è il teatro".

 

Silvia Frasson

 

Dopo i successi di pubblico a Firenze degli spettacoli su Caterina de' Medici,

sul contadino rivoluzionario Brendulo, e su Giovanna D'Arco,

l'attrice e drammaturga Silvia Frasson ci racconta, con la sua narrazione immaginifica,

un'altra affascinante storia.

 

VILLA DI DOCCIA

Biblioteca Pubblica E. Ragionieri

 

P.za della Biblioteca, 4 Loc. Doccia

Sesto Fiorentino (FI)

 

Ingresso: 10 Euro

 

INFO E PRENOTAZIONI

328/93.78.077

 

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

POSTI LIMITATI

 

Evento realizzato in collaborazione e il patrocinio di

 

 

 

segui SILVIA FRASSON

su FB!!

 


TerraBeneComune ad Agraria

 

  

 

SABATO 27 APRILE

   ASSEMBLEA TERRA BENE COMUNE fi

   alla Facoltà di Agraria di Firenze

ore 9-12.30 Mercato Contadino       

ore 13 Pranzo Sociale Plastica Zero-portarsi piatto/bicchiere/posate.

ore 14 Inizio Assemblea - breve introduzione e a seguire verranno coordinati i seguenti Tavoli Tematici aperti:

-TerraBeneComune -gestione della campagnia, confronto con le amministrazioni, vertenze...

-Sovranità Alimentare -il ruolo delle comunità locali nel sostegno e nella progettazione dell'agricoltura contadina e del "ritorno alla terra".

-Progetti Contadini -ricerca delle terre,confronto con le competenze tecniche a disposizione, banca dati dei progetti...

- Autocostruire -il diritto contadino di abitare ed autocostruire sulla terra fuori da ogni logica di speculazione.

ORE 18   Plenaria

 

 

 

 

 




_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

martedì 26 marzo 2013

Giornata della Terra per la Palestina


Firenze per la Palestina
in allegato
il volantino/appello della Comunità Palestinese di Firenze sul
 Presidio Cittadino di Sabato 30 Marzo (h.15/19 Piazza Repubblica)
per la Giornata della Terra "Yum al-Ard" 
che tutti gli anni viene celebrata in tante parti del mondo.
Si invita alla partecipazione ed alla diffusione
 
 
--


martedì 19 marzo 2013

AGRICOLTURA - ALIMENTAZIONE SALUTE

 

 

Comune di Reggello

Provincia di Firenze

Assessorato alla Cultura

 

in collaborazione con l'Associazione

Associazione di Volontariato

 

presso la Biblioteca Comunale

 

Organizza 3 incontri su

 

 

AGRICOLTURA - ALIMENTAZIONE  SALUTE

 

Responsabilità, consapevolezza, libertà:

un filo rosso che unisce tre realtà per tutti essenziali

 

Venerdì 22 marzo 2013 ore 21,15 - Luca Rasoti, agricoltore,  interviene su:

 Agricoltura: il cibo che ci nutre viene dalla terra.

 

Venerdì 29 marzo 2013 ore 21,15 – Simona Mezzera, medico e pediatra omeopata: Alimentazione: "non di solo pane..".

 

Venerdì 5 aprile 2013 ore 21,15 – Maurizio Romani, medico, omeopata:

Salute e benessere: prendersi cura

ed essere responsabili della propria salute.

 




_______________________________________________________________________

AGRICOLTURA - ALIMENTAZIONE SALUTE



LEGAMBIENTE: Treno Verde a Firenze - Lunedì 25 pomeriggio tavola rotonda sul verde urbano

              
           
   TRENO VERDE 2013

     Lunedì 25 marzo 2013

   Ore 16.00 – 18.30

                                          Firenze, Stazione FS Campo di Marte

                                                   Tavola Rotonda

                                          "Verde urbano:

                              una  rete ecologica  per l'area metropolitana

            Modera e coordina:

            Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana

            Intervengono:

            Alberto Magnaghi, Presidente della Società dei Territorialisti

            Paolo Gandi, Presidente Ordine Agronomi e Forestali di Firenze

            Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale biodiversità di Legambiente

            Caterina Biti, Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze

            Segreteria Organizzativa a cura di Legambiente Toscana

                        Tel. O55.6810330 – info@legambientetoscana.it
--

MANIFESTAZIONE VERSO RIFIUTI ZERO


PARTONO LE INZIATIVE PER LA 
MANIFESTAZIONE POPOLARE


"VERSO RIFIUTI ZERO" 

CHE SI TERRA' IL 13 APRILE 2013 
A PARTIRE DALLE ORE 15/15.30 
DA PIAZZA CAIROLI A PONTASSIEVE

SEGUITECI E COLLABORATE CON NOI PER LA RIUSCITA DELL'EVENTO

SEGUICI SU FACEBOOK:

ORGANIZZATORI:
ReTeValdisieve 
(comitato valdisieve, associazione valdisieve, ass. vivere in valdisieve)
ITALIA NOSTRA ONLUS FIRENZE 

ADESIONI:



--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 3/19/2013 04:16:00 PM

Importante: AMIATA CALLING! 21/03/13 INCONTRO A ARCIDOSSO

L'AMIATA CHIAMA! DISCUTIAMONE INSIEME!

Giovedì 21 marzo, alle 17,30 presso il circolino di S.Lorenzo -Arcidosso-

Incontro tra i comitati e i cittadini per discutere e decidere insieme le
iniziative da sviluppare per la difesa del monte Amiata.
Si parlerà degli ultimi sviluppi e novità sulla questione geotermia, il
resoconto degli incontri di Siena con i comitati toscani e di Roma con il
Forum nazionale Acqua pubblica, le proposte di appuntamenti di
paese/frazione da fare ad aprile e l'iniziativa nazionale da tenersi a
maggio a Bagnore/S.Fiora.

L'incontro è aperto a tutti, cittadini e associazioni.

SOS Geotermia - Coordinamento dei Movimenti per l'Amiata -

domenica 10 marzo 2013

Marzo '13 Iniziative contro grandi opere dannose.

Ancora una volta scendono insieme in piazza i movimenti che lottano per la difesa della salute e del territorio contro le grandi opere inutili, dannose ed imposte ai cittadini:
  • il 16 MARZO a MESSINA per chiudere definitivamente la partita del Ponte sullo Stretto e continuare le lotte per la Rinascita del Territorio, ribadendo la necessità di sopprimere la Stretto di Messina Spa, il recesso dal contratto con Eurolink(General Contractor per la progettazione e costruzione del Ponte), il non riconoscimento di alcuna penale e alcun debito.

  • il 23 MARZO in VALSUSA per impedire che una nuova linea TAV devasti inutilmente una valle. Mentre un intero sistema di trasporto pubblico è al collasso le grandi lobby guardano alle linee di alta velocità come al più grande business del secolo: impedire lo scempio e smascherare le complicità del forte intreccio politica/mafia è possibile e più che mai urgente.

  • il 30 MARZO a NISCEMI per revocare ed impedire la costruzione del Muos, il sistema d'antenne satellitari ad alto inquinamento elettromagnetico pensato per governare le guerre planetarie del terzo millennio (quelle degli aerei senza pilota, della guerra automatizzata), per smantellare le 46 micidiali antenne già installate , per la smilitarizzazione dei nostri territori .

Un mese di mobilitazione in cui faremo sentire le nostre voci all'unisono, in cui ricorderemo nuovamente che le lotte contro il ponte sullo stretto, contro il TAV in Val di Susa, e contro il MUOS in Sicilia si intrecciano naturalmente in un'unica battaglia per la difesa dei beni comuni. Diverse sono le specificità delle nostre lotte ma un filo rosso le unisce nei comuni obiettivi di fondo e nelle forme di una protesta la cui forza è continuamente alimentata da un'ampia partecipazione popolare.

Le nostre lotte hanno un forte legame con quelle per il lavoro e per la difesa dei diritti, unite purtroppo anche dalla stessa dura repressione, mentre rimane inascoltata la domanda sempre più urgente di una democrazia in cui cittadini possano decidere del loro futuro.

Una democrazia incompatibile con le grandi opere che devastano territori e utili solo ad alimentare il grande business del malaffare sottraendo risorse pubbliche alla sanità, alle pensioni, alla scuola, alla cultura, alla messa in sicurezza del territorio e degli edifici; una democrazia che rifiuta l'occupazione militare di vaste aree del nostro paese per preparare nuove micidiali guerre in tutto il mondo.

Difendiamo la nostra terra, e difendiamo il nostro futuro!

Facciamo appello a tutte le realtà che lottano contro le grandi opere inutili a mobilitarsi con noi promuovendo iniziative nel proprio territorio

Movimento NoPonte
Movimento NoTav
Coordinamento regionale dei comitati NoMuos

http://www.nomuos.info/appello-nomuos-noponte-notav/


 

sabato 9 marzo 2013


 

 
ASSEMBLEA PUBBLICA

 

Sabato 16 marzo
Oratorio S. Stefano, La Lizza n. 2, Siena
Ore 15.00

 




____

INVITO assemblea pubblica del 15 Marzo a Pontassieve

 
SIETE TUTTI INVITATI
alla

ASSEMBLEA PUBBLICA

"per una gestione dei rifiuti senza inceneritori"

 

VENERDI' 15 MARZO 2013 ORE 21.15

SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PONTASSIEVE

Via Tanzini, 30 – Pontassieve (FI)

Interverranno:

 

·     Ivan Cicconi: aspetti economici e societari

·     Claudio Tamburini: piano interprovinciale-aspetti legali

·     Fabrizio Bertini: alterpiano: un'alternativa

·     Gianluca Garetti: danni alla salute e all'ambiente degli inceneritori di ultima generazione

con la partecipazione del disegnatore:

·     Lido Contemori

E' stato invitato Alberto Bencistà *, Sindaco di GREVE in CHIANTI, primo comune della Provincia di Firenze che ha aderito alla strategia "Rifiuti Zero".

Durante la serata si continueranno a raccogliere le firme per ribadire la contrarietà dei cittadini alla costruzione dell' inceneritore di Selvapiana.

I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE

Sono stati invitati gli amministratori locali

Rete Ambientale Valdisieve

                                          Associazione Valdisieve – Comitato Valdisieve                                        

Associazione Vivere in Valdisieve

* (in attesa di conferma)

--
Associazione ValdiSieve
Loc. Selvapiana, 45
50068 - Rufina (Firenze) Italy
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840

assovaldisieve@gmail.com  -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/  

ATTENZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA E-MAIL
Questa comunicazione e i suoi allegati, destinati soltanto alle persone indicate, hanno natura strettamente confidenziale a possono contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata dalla Legge. E' pertanto proibito consultare, copiare, utilizzare e diffondere il contenuto della presente comunicazione e dei suoi allegati, senza la preventiva autorizzazione. Chiunque se diverso dal destinatario,  anche per errore, abbia ricevuto la presente è pregato di distruggerla ed avvisarci immediatamente per telefono o per email. Grazie. 
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE

mercoledì 6 marzo 2013

il Disastro Apuane al Convegno mondiale UNESCO


Domenica 10 Marzo alle ore 9 presso il Palazzo Ducale di Lucca l'UNESCO presenterà il workshop dedicato a "Etica e Ambiente" il caso di studio saranno proprio le Alpi Apuane duramente devastate dall'escavazione del marmo e del suo sottoprodotto il carbonato di calcio. Un primo importante momento di riflessione sulla scena internazionale all'interno del Consiglio Mondiale della World Federation of UNESCO Clubs, Centres and Association (WFUCA). Qui sotto locandina, relatori e programma con preghiera di diffusione.

Storia e agricoltura nella piana di Rosia


XV POMERIGGIO CON L'AGRICOLTURA

MEMORIE DAL PADULE
STORIA E AGRICOLTURA NELLA PIANA DI ROSIA

SIENA, ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI
11 MARZO 2013

Ingresso libero

15.30 Saluti
SARA FERRI Presidente Accademia dei Fisiocritici
ALESSANDRO MASI Sindaco Comune di Sovicille
GABRIELLA PICCINNI Direttore Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni
Culturali, Università di Siena

Relazioni

16.00   DUCCIO BALESTRACCI, BARBARA GELLI Dipartimento di Scienze storiche e
dei Beni Culturali, Università di Siena
Lo Statuto medievale del Padule di Orgia

16.20   ANDREA ZAGLI, ANNA GUARDUCCI, CLAUDIO GREPPI Dip. di Scienze
storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena

16.40   MONICA COLETTA Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori
Forestali della provincia di Siena
Conoscere per pianificare. L'agricoltura nel territorio di Sovicille

17.00   Interventi e discussione

17.45 Conclusioni
ANNA MARIA BETTI Assessore Agricoltura Provincia di Siena


Coordina
RICCARDO CLEMENTE Presidente Associazione Dottori in Agraria e Forestali
della Provincia di Siena


A richiesta degli interessati potrà essere rilasciato un attestato di
partecipazione


Nello stesso giorno nei locali dell'Accademia dei Fisiocritici,saranno
esposti i pannelli della mostra documentaria
MEMORIE DAL PADULE. LA PIANA DI ROSIA TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ
curata da Fernanda Cavari e Andrea Ciacci del Dipartimento di Scienze
storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena


RIUNIONE REGIONALE PER PROMUOVERE LA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

----- Original Message -----
From: "Co.As.Ver coordinamento versiliese" <co.as.ver@gmail.com>
To: <undisclosed-recipients:>
Sent: Tuesday, March 05, 2013 10:55 PM
Subject: RIUNIONE REGIONALE PER PROMUOVERE LA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

A TUTTI I COMITATI E LE REALTA' DELLA TOSCANA

 RIUNIONE REGIONALE PER PROMUOVERE

LA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

DOMENICA 10 MARZO  (ore 9,30-12,30)

A LUCCA CENTRO STORICO - CORTE BERTOLINI, 19 (2° piano)

(accanto a Via del Battistero)

RIUNIONE REGIONALE PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO PROMOTORE DELLA
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

 La riunione ha il compito di fare il punto sui tempi relativi alla
presentazione ufficiale della proposta e soprattutto per organizzare
la raccolta delle firme. La riunione incaricherà fino a tre referenti
regionali (magari uno per ATO) per tenere il coordinamento
organizzativo ed il rapporto con i collegamenti nazionali. Sarà
presente Rossano Ercolini del Comitato Scientifico nazionale che
illustrerà brevemente l'articolato della proposta di legge. La
riunione inoltre sarà anche un'ocasione per fare il punto sulle varie
vertenze regionali (in subordine al primo punto) anche relative
all'incedere del percorso rifiuti zero che vede in Toscana ben 16
comuni (dislocati nella provincia di Lucca, di Pisa, di Massa Carrara
e di Firenze) formalmente coinvolti.

SI PREGA DI DARE CONFERMA DELLA VOSTRA, IMPORTANTE, PRESENZA

Per informazioni e contatti Rossano Ercolini 3382866215

Fabio Lucchesi 339/1686201

PROMOSSA DA: Zero Waste Italy-Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero-Associazione Diritto al Futuro
 
allegati ai link:
  1. Articolato RS versione del 24 febbraio 2013 https://docs.google.com/file/d/0B5uPVnFGS9xwNEtNc19adS1tRlk/edit?usp=sharing
  2. Legge R0 presenta Massimo Piras  https://docs.google.com/file/d/0B5uPVnFGS9xwRlcwQXRqSnJFTTQ/edit?usp=sharing

venerdì 1 marzo 2013

Fwd: [Terrabenecomunefi] Incontro con Salvatore Settis

8 Marzo 2013
Ore 17
Sala delle Leopoldine Piazza Tasso, 7 Firenze
In occasione della presentazione del programma annuale dell'attività per il 2013
ITALIA NOSTRA ONLUS FIRENZE è lieta di ospitare
Salvatore Settis
che parlerà del suo ultimo libro
"Azione popolare. Cittadini per il bene comune"
(Einaudi, 2012)
Introduzione di
Tomaso Montanari
Docente di Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli
La cittadinanza è invitata



_______________________________________________
Terrabenecomunefi mailing list
Terrabenecomunefi@inventati.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/terrabenecomunefi

neocontadini

giovedì 28 febbraio 2013

Sul Regolamento Urbanistico di Firenze, con Paolo Berdini

Il nostro impegno sulle trasformazioni della città continua.

perUnaltracittà
vi invita al primo incontro pubblico sul Regolamento Urbanistico di Firenze

Martedì 5 marzo 2013, ore 16,30
Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura

UN REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA CITTA' NELLA/DELLA CRISI
Buone esperienze e cattive pratiche

Ilaria Agostini e Roberto Budini Gattai ne discutono con l'urbanista Paolo Berdini 
Introduce Ornella De Zordo

Il Regolamento Urbanistico, appena avviato dal Comune di Firenze, è lo strumento che dovrà regolare l'attività edilizia e disegnare la trasformazione della città e del suo territorio nei prossimi anni. Costituisce il secondo atto del processo pianificatorio iniziato con un Piano Strutturale che abbiamo criticato come privo di un'idea di città e di campagna.

Atto preliminare alla stesura del Regolamento di Firenze è stata l'apertura del bando di "pubblico avviso" che invita i proprietari di immobili di grande superficie a presentare progetti su cui calibrare il RU stesso, abdicando così ad un ruolo che è proprio dell'Amministrazione comunale.

Eppure, esempi per evitare la bolla edilizia, per riconvertire la città in senso ecologico, per promuovere la campagna periurbana, per offrire un'alternativa all'esasperazione della mobilità su gomma, esisterebbero. Parliamone insieme.





--
I messaggi di coloro che non sono iscritti al gruppo sono sottoposti a moderazione.
Per iscriversi al gruppo cliccare il seguente link e seguire le istruzioni http://www.territorialmente.it/come-associarsi/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "ReTe dei Comitati" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a rete-dei-comitati+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a rete-dei-comitati@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/rete-dei-comitati?hl=it-IT.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 

mercoledì 27 febbraio 2013





_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

venerdì 22 febbraio 2013

Autocostruzione fotovoltaico

giovedì 21 febbraio 2013

Incontro su Inceneritore e gestione dei rifiuti a Settignano

A tutti coloro che fossero interessati, alla casa del popolo di Settignano, il 2 marzo alle 17.30, si parla di INCENERITORE E GESTIONE DEI RIFIUTI.

ScreenHunter_05 Feb. 21 17.54


--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 2/21/2013 06:01:00 PM

venerdì 1 febbraio 2013