Pagine

martedì 26 marzo 2013

Giornata della Terra per la Palestina


Firenze per la Palestina
in allegato
il volantino/appello della Comunità Palestinese di Firenze sul
 Presidio Cittadino di Sabato 30 Marzo (h.15/19 Piazza Repubblica)
per la Giornata della Terra "Yum al-Ard" 
che tutti gli anni viene celebrata in tante parti del mondo.
Si invita alla partecipazione ed alla diffusione
 
 
--


martedì 19 marzo 2013

AGRICOLTURA - ALIMENTAZIONE SALUTE

 

 

Comune di Reggello

Provincia di Firenze

Assessorato alla Cultura

 

in collaborazione con l'Associazione

Associazione di Volontariato

 

presso la Biblioteca Comunale

 

Organizza 3 incontri su

 

 

AGRICOLTURA - ALIMENTAZIONE  SALUTE

 

Responsabilità, consapevolezza, libertà:

un filo rosso che unisce tre realtà per tutti essenziali

 

Venerdì 22 marzo 2013 ore 21,15 - Luca Rasoti, agricoltore,  interviene su:

 Agricoltura: il cibo che ci nutre viene dalla terra.

 

Venerdì 29 marzo 2013 ore 21,15 – Simona Mezzera, medico e pediatra omeopata: Alimentazione: "non di solo pane..".

 

Venerdì 5 aprile 2013 ore 21,15 – Maurizio Romani, medico, omeopata:

Salute e benessere: prendersi cura

ed essere responsabili della propria salute.

 




_______________________________________________________________________

AGRICOLTURA - ALIMENTAZIONE SALUTE



LEGAMBIENTE: Treno Verde a Firenze - Lunedì 25 pomeriggio tavola rotonda sul verde urbano

              
           
   TRENO VERDE 2013

     Lunedì 25 marzo 2013

   Ore 16.00 – 18.30

                                          Firenze, Stazione FS Campo di Marte

                                                   Tavola Rotonda

                                          "Verde urbano:

                              una  rete ecologica  per l'area metropolitana

            Modera e coordina:

            Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana

            Intervengono:

            Alberto Magnaghi, Presidente della Società dei Territorialisti

            Paolo Gandi, Presidente Ordine Agronomi e Forestali di Firenze

            Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale biodiversità di Legambiente

            Caterina Biti, Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze

            Segreteria Organizzativa a cura di Legambiente Toscana

                        Tel. O55.6810330 – info@legambientetoscana.it
--

MANIFESTAZIONE VERSO RIFIUTI ZERO


PARTONO LE INZIATIVE PER LA 
MANIFESTAZIONE POPOLARE


"VERSO RIFIUTI ZERO" 

CHE SI TERRA' IL 13 APRILE 2013 
A PARTIRE DALLE ORE 15/15.30 
DA PIAZZA CAIROLI A PONTASSIEVE

SEGUITECI E COLLABORATE CON NOI PER LA RIUSCITA DELL'EVENTO

SEGUICI SU FACEBOOK:

ORGANIZZATORI:
ReTeValdisieve 
(comitato valdisieve, associazione valdisieve, ass. vivere in valdisieve)
ITALIA NOSTRA ONLUS FIRENZE 

ADESIONI:



--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 3/19/2013 04:16:00 PM

Importante: AMIATA CALLING! 21/03/13 INCONTRO A ARCIDOSSO

L'AMIATA CHIAMA! DISCUTIAMONE INSIEME!

Giovedì 21 marzo, alle 17,30 presso il circolino di S.Lorenzo -Arcidosso-

Incontro tra i comitati e i cittadini per discutere e decidere insieme le
iniziative da sviluppare per la difesa del monte Amiata.
Si parlerà degli ultimi sviluppi e novità sulla questione geotermia, il
resoconto degli incontri di Siena con i comitati toscani e di Roma con il
Forum nazionale Acqua pubblica, le proposte di appuntamenti di
paese/frazione da fare ad aprile e l'iniziativa nazionale da tenersi a
maggio a Bagnore/S.Fiora.

L'incontro è aperto a tutti, cittadini e associazioni.

SOS Geotermia - Coordinamento dei Movimenti per l'Amiata -

domenica 10 marzo 2013

Marzo '13 Iniziative contro grandi opere dannose.

Ancora una volta scendono insieme in piazza i movimenti che lottano per la difesa della salute e del territorio contro le grandi opere inutili, dannose ed imposte ai cittadini:
  • il 16 MARZO a MESSINA per chiudere definitivamente la partita del Ponte sullo Stretto e continuare le lotte per la Rinascita del Territorio, ribadendo la necessità di sopprimere la Stretto di Messina Spa, il recesso dal contratto con Eurolink(General Contractor per la progettazione e costruzione del Ponte), il non riconoscimento di alcuna penale e alcun debito.

  • il 23 MARZO in VALSUSA per impedire che una nuova linea TAV devasti inutilmente una valle. Mentre un intero sistema di trasporto pubblico è al collasso le grandi lobby guardano alle linee di alta velocità come al più grande business del secolo: impedire lo scempio e smascherare le complicità del forte intreccio politica/mafia è possibile e più che mai urgente.

  • il 30 MARZO a NISCEMI per revocare ed impedire la costruzione del Muos, il sistema d'antenne satellitari ad alto inquinamento elettromagnetico pensato per governare le guerre planetarie del terzo millennio (quelle degli aerei senza pilota, della guerra automatizzata), per smantellare le 46 micidiali antenne già installate , per la smilitarizzazione dei nostri territori .

Un mese di mobilitazione in cui faremo sentire le nostre voci all'unisono, in cui ricorderemo nuovamente che le lotte contro il ponte sullo stretto, contro il TAV in Val di Susa, e contro il MUOS in Sicilia si intrecciano naturalmente in un'unica battaglia per la difesa dei beni comuni. Diverse sono le specificità delle nostre lotte ma un filo rosso le unisce nei comuni obiettivi di fondo e nelle forme di una protesta la cui forza è continuamente alimentata da un'ampia partecipazione popolare.

Le nostre lotte hanno un forte legame con quelle per il lavoro e per la difesa dei diritti, unite purtroppo anche dalla stessa dura repressione, mentre rimane inascoltata la domanda sempre più urgente di una democrazia in cui cittadini possano decidere del loro futuro.

Una democrazia incompatibile con le grandi opere che devastano territori e utili solo ad alimentare il grande business del malaffare sottraendo risorse pubbliche alla sanità, alle pensioni, alla scuola, alla cultura, alla messa in sicurezza del territorio e degli edifici; una democrazia che rifiuta l'occupazione militare di vaste aree del nostro paese per preparare nuove micidiali guerre in tutto il mondo.

Difendiamo la nostra terra, e difendiamo il nostro futuro!

Facciamo appello a tutte le realtà che lottano contro le grandi opere inutili a mobilitarsi con noi promuovendo iniziative nel proprio territorio

Movimento NoPonte
Movimento NoTav
Coordinamento regionale dei comitati NoMuos

http://www.nomuos.info/appello-nomuos-noponte-notav/


 

sabato 9 marzo 2013


 

 
ASSEMBLEA PUBBLICA

 

Sabato 16 marzo
Oratorio S. Stefano, La Lizza n. 2, Siena
Ore 15.00

 




____

INVITO assemblea pubblica del 15 Marzo a Pontassieve

 
SIETE TUTTI INVITATI
alla

ASSEMBLEA PUBBLICA

"per una gestione dei rifiuti senza inceneritori"

 

VENERDI' 15 MARZO 2013 ORE 21.15

SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PONTASSIEVE

Via Tanzini, 30 – Pontassieve (FI)

Interverranno:

 

·     Ivan Cicconi: aspetti economici e societari

·     Claudio Tamburini: piano interprovinciale-aspetti legali

·     Fabrizio Bertini: alterpiano: un'alternativa

·     Gianluca Garetti: danni alla salute e all'ambiente degli inceneritori di ultima generazione

con la partecipazione del disegnatore:

·     Lido Contemori

E' stato invitato Alberto Bencistà *, Sindaco di GREVE in CHIANTI, primo comune della Provincia di Firenze che ha aderito alla strategia "Rifiuti Zero".

Durante la serata si continueranno a raccogliere le firme per ribadire la contrarietà dei cittadini alla costruzione dell' inceneritore di Selvapiana.

I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE

Sono stati invitati gli amministratori locali

Rete Ambientale Valdisieve

                                          Associazione Valdisieve – Comitato Valdisieve                                        

Associazione Vivere in Valdisieve

* (in attesa di conferma)

--
Associazione ValdiSieve
Loc. Selvapiana, 45
50068 - Rufina (Firenze) Italy
Tel.055 8369848 - Fax 055 8316840

assovaldisieve@gmail.com  -- http://www.assovaldisieve.blogspot.com/  

ATTENZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA E-MAIL
Questa comunicazione e i suoi allegati, destinati soltanto alle persone indicate, hanno natura strettamente confidenziale a possono contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata dalla Legge. E' pertanto proibito consultare, copiare, utilizzare e diffondere il contenuto della presente comunicazione e dei suoi allegati, senza la preventiva autorizzazione. Chiunque se diverso dal destinatario,  anche per errore, abbia ricevuto la presente è pregato di distruggerla ed avvisarci immediatamente per telefono o per email. Grazie. 
PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL PENSA ALL'AMBIENTE

mercoledì 6 marzo 2013

il Disastro Apuane al Convegno mondiale UNESCO


Domenica 10 Marzo alle ore 9 presso il Palazzo Ducale di Lucca l'UNESCO presenterà il workshop dedicato a "Etica e Ambiente" il caso di studio saranno proprio le Alpi Apuane duramente devastate dall'escavazione del marmo e del suo sottoprodotto il carbonato di calcio. Un primo importante momento di riflessione sulla scena internazionale all'interno del Consiglio Mondiale della World Federation of UNESCO Clubs, Centres and Association (WFUCA). Qui sotto locandina, relatori e programma con preghiera di diffusione.

Storia e agricoltura nella piana di Rosia


XV POMERIGGIO CON L'AGRICOLTURA

MEMORIE DAL PADULE
STORIA E AGRICOLTURA NELLA PIANA DI ROSIA

SIENA, ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI
11 MARZO 2013

Ingresso libero

15.30 Saluti
SARA FERRI Presidente Accademia dei Fisiocritici
ALESSANDRO MASI Sindaco Comune di Sovicille
GABRIELLA PICCINNI Direttore Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni
Culturali, Università di Siena

Relazioni

16.00   DUCCIO BALESTRACCI, BARBARA GELLI Dipartimento di Scienze storiche e
dei Beni Culturali, Università di Siena
Lo Statuto medievale del Padule di Orgia

16.20   ANDREA ZAGLI, ANNA GUARDUCCI, CLAUDIO GREPPI Dip. di Scienze
storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena

16.40   MONICA COLETTA Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori
Forestali della provincia di Siena
Conoscere per pianificare. L'agricoltura nel territorio di Sovicille

17.00   Interventi e discussione

17.45 Conclusioni
ANNA MARIA BETTI Assessore Agricoltura Provincia di Siena


Coordina
RICCARDO CLEMENTE Presidente Associazione Dottori in Agraria e Forestali
della Provincia di Siena


A richiesta degli interessati potrà essere rilasciato un attestato di
partecipazione


Nello stesso giorno nei locali dell'Accademia dei Fisiocritici,saranno
esposti i pannelli della mostra documentaria
MEMORIE DAL PADULE. LA PIANA DI ROSIA TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ
curata da Fernanda Cavari e Andrea Ciacci del Dipartimento di Scienze
storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena


RIUNIONE REGIONALE PER PROMUOVERE LA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

----- Original Message -----
From: "Co.As.Ver coordinamento versiliese" <co.as.ver@gmail.com>
To: <undisclosed-recipients:>
Sent: Tuesday, March 05, 2013 10:55 PM
Subject: RIUNIONE REGIONALE PER PROMUOVERE LA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

A TUTTI I COMITATI E LE REALTA' DELLA TOSCANA

 RIUNIONE REGIONALE PER PROMUOVERE

LA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

DOMENICA 10 MARZO  (ore 9,30-12,30)

A LUCCA CENTRO STORICO - CORTE BERTOLINI, 19 (2° piano)

(accanto a Via del Battistero)

RIUNIONE REGIONALE PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO PROMOTORE DELLA
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RIFIUTI ZERO-ZERO WASTE.

 La riunione ha il compito di fare il punto sui tempi relativi alla
presentazione ufficiale della proposta e soprattutto per organizzare
la raccolta delle firme. La riunione incaricherà fino a tre referenti
regionali (magari uno per ATO) per tenere il coordinamento
organizzativo ed il rapporto con i collegamenti nazionali. Sarà
presente Rossano Ercolini del Comitato Scientifico nazionale che
illustrerà brevemente l'articolato della proposta di legge. La
riunione inoltre sarà anche un'ocasione per fare il punto sulle varie
vertenze regionali (in subordine al primo punto) anche relative
all'incedere del percorso rifiuti zero che vede in Toscana ben 16
comuni (dislocati nella provincia di Lucca, di Pisa, di Massa Carrara
e di Firenze) formalmente coinvolti.

SI PREGA DI DARE CONFERMA DELLA VOSTRA, IMPORTANTE, PRESENZA

Per informazioni e contatti Rossano Ercolini 3382866215

Fabio Lucchesi 339/1686201

PROMOSSA DA: Zero Waste Italy-Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero-Associazione Diritto al Futuro
 
allegati ai link:
  1. Articolato RS versione del 24 febbraio 2013 https://docs.google.com/file/d/0B5uPVnFGS9xwNEtNc19adS1tRlk/edit?usp=sharing
  2. Legge R0 presenta Massimo Piras  https://docs.google.com/file/d/0B5uPVnFGS9xwRlcwQXRqSnJFTTQ/edit?usp=sharing

venerdì 1 marzo 2013

Fwd: [Terrabenecomunefi] Incontro con Salvatore Settis

8 Marzo 2013
Ore 17
Sala delle Leopoldine Piazza Tasso, 7 Firenze
In occasione della presentazione del programma annuale dell'attività per il 2013
ITALIA NOSTRA ONLUS FIRENZE è lieta di ospitare
Salvatore Settis
che parlerà del suo ultimo libro
"Azione popolare. Cittadini per il bene comune"
(Einaudi, 2012)
Introduzione di
Tomaso Montanari
Docente di Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli
La cittadinanza è invitata



_______________________________________________
Terrabenecomunefi mailing list
Terrabenecomunefi@inventati.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/terrabenecomunefi

neocontadini

giovedì 28 febbraio 2013

Sul Regolamento Urbanistico di Firenze, con Paolo Berdini

Il nostro impegno sulle trasformazioni della città continua.

perUnaltracittà
vi invita al primo incontro pubblico sul Regolamento Urbanistico di Firenze

Martedì 5 marzo 2013, ore 16,30
Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura

UN REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA CITTA' NELLA/DELLA CRISI
Buone esperienze e cattive pratiche

Ilaria Agostini e Roberto Budini Gattai ne discutono con l'urbanista Paolo Berdini 
Introduce Ornella De Zordo

Il Regolamento Urbanistico, appena avviato dal Comune di Firenze, è lo strumento che dovrà regolare l'attività edilizia e disegnare la trasformazione della città e del suo territorio nei prossimi anni. Costituisce il secondo atto del processo pianificatorio iniziato con un Piano Strutturale che abbiamo criticato come privo di un'idea di città e di campagna.

Atto preliminare alla stesura del Regolamento di Firenze è stata l'apertura del bando di "pubblico avviso" che invita i proprietari di immobili di grande superficie a presentare progetti su cui calibrare il RU stesso, abdicando così ad un ruolo che è proprio dell'Amministrazione comunale.

Eppure, esempi per evitare la bolla edilizia, per riconvertire la città in senso ecologico, per promuovere la campagna periurbana, per offrire un'alternativa all'esasperazione della mobilità su gomma, esisterebbero. Parliamone insieme.





--
I messaggi di coloro che non sono iscritti al gruppo sono sottoposti a moderazione.
Per iscriversi al gruppo cliccare il seguente link e seguire le istruzioni http://www.territorialmente.it/come-associarsi/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "ReTe dei Comitati" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a rete-dei-comitati+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a rete-dei-comitati@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/rete-dei-comitati?hl=it-IT.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 

mercoledì 27 febbraio 2013





_______________________________________________________________________
Claudio Greppi, via delle Siepi 1, 50026 SAN CASCIANO (FI), 055 8249461, 329 1258823

venerdì 22 febbraio 2013

Autocostruzione fotovoltaico

giovedì 21 febbraio 2013

Incontro su Inceneritore e gestione dei rifiuti a Settignano

A tutti coloro che fossero interessati, alla casa del popolo di Settignano, il 2 marzo alle 17.30, si parla di INCENERITORE E GESTIONE DEI RIFIUTI.

ScreenHunter_05 Feb. 21 17.54


--
Postato da Associazione ValdiSieve su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 2/21/2013 06:01:00 PM

venerdì 1 febbraio 2013

giovedì 31 gennaio 2013

La "PIATTAFORMA TOSCANA"


giovedì 24 gennaio 2013

Segnalazione Importante


RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO 
Ai Comitati
Agli Associati e Aderenti individuali
Agli Amici della Rete
 Vi segnaliamo che sabato 26 gennaio p.v. il Manifesto pubblicherà un articolo di Alberto Asor Rosa riguardante i temi che sono trattati anche nel documento "Piattaforma Toscana" a suo tempo inviatovi.
Inoltre, lo stesso giorno, la trasmissione "Ambiente Italia", in onda alle ore 12.55 condotta da Beppe Rovera  su RAITRE, tratterà delle questioni toscane relative ad alcune emergenze territoriali con interviste allo stesso A.A.Rosa, Amministratori ed altri ecc.

In ambedue i casi ci saranno riferimenti all'Assemblea dei Comitati che la ReTe ha organizzato per il 3 febbraio prossimo a Firenze presso la sala Stensen in Viale Don Minzoni 25/G.

La segreteria
S.M.

 

Rete dei Comitati per la difesa del Territorio
Reg.12855/3-12-08 CF.  94164340484
IBAN - IT48L0616002824000017125C00
Sede legale Via Prato ai Pini, 7 - 50014-Fiesole (FI)
Sede segreteria Via Lorenzoni, 34 - 50012-Bagno a Ripoli (FI)

lunedì 21 gennaio 2013

ATTENZIONE CAMBIO DI LUOGO - 22 gennaio - Convegno - SANITA': PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 
ATTENZIONE: l'appuntamento si terrà a Firenze nella sede Arci in piazza de' Ciompi 11, per problemi sorti con l'agibilità di Palazzo Vecchio (!)

Comitato
SAN SALVI CHI PUO'

perUnaltracittà
Firenze

C.U.B. Sanità
Firenze

Medicina Democratica
Firenze

 

Salvaguardare il diritto alla salute è un impegno di tutti

 

martedì 22 gennaio, ore 16,30

Sala ARCI, p.zza de' Ciompi 11

 

SANITA' E PROJECT FINANCING:

PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 

Finanza allegra e spese incontrollate delle ASL

che comportano inevitabilmente

diminuzione dell'assistenza e

aumento delle spese per chi si ammala


Ne parliamo con
 

IVAN CICCONI
uno dei massimi esperti nel campo dei meccanismi e degli strumenti finanziari

per l'uso - e l'abuso – delle risorse pubbliche

GINO CARPENTIERO
Medicina Democratica Firenze

 

Presenta ORNELLA DE ZORDO perUnaltracittà

 

Introducono

GIANDOMENICO SAVI

Comitato San Salvi chi può

 

PAOLA SABATINI

Cub-Sanità Firenze


Guarda i link:
RAI Report - La finanza e il progetto (video) -
Ecco la sanità del futuro.

Altreconomia – gennaio 2013 – La Cura: sanità e nuovi ospedali

lunedì 14 gennaio 2013

Convegno - SANITA': PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 

Comitato
SAN SALVI CHI PUO'

perUnaltracittà
Firenze

C.U.B. Sanità
Firenze

Medicina Democratica
Firenze

 

Salvaguardare il diritto alla salute è un impegno di tutti

 

martedì 22 gennaio, ore 16,30

Sala delle Miniature, Palazzo Vecchio

 

SANITA' E PROJECT FINANCING:

PIU' DEBITI e MENO SERVIZI

 

Finanza allegra e spese incontrollate delle ASL

che comportano inevitabilmente

diminuzione dell'assistenza e

aumento delle spese per chi si ammala


Ne parliamo con
 

IVAN CICCONI
uno dei massimi esperti nel campo dei meccanismi e degli strumenti finanziari

per l'uso - e l'abuso – delle risorse pubbliche

GINO CARPENTIERO
Medicina Democratica Firenze

 

Presenta ORNELLA DE ZORDO perUnaltracittà

 

Introducono

GIANDOMENICO SAVI

Comitato San Salvi chi può

 

PAOLA SABATINI

Cub-Sanità Firenze


Guarda i link:
RAI Report - La finanza e il progetto (video) -
Ecco la sanità del futuro.

Altreconomia – gennaio 2013 – La Cura: sanità e nuovi ospedali

sabato 12 gennaio 2013

lunedì 7 gennaio 2013

Difesa beni comuni: 11 gennaio a Certaldo

 
La crisi finanziaria, economica, democratica, sociale ed ambientale è ormai arrivata ad un punto critico, soprattutto in Europa.
La crisi bancaria, sintomo della finanziarizzazione strutturale dell'economia e della società attuata negli ultimi decenni, è stata trasformata in una crisi del debito pubblico delle nazioni con il fine di imporre ulteriori riforme liberiste, politiche di austerità e conseguente svendita del patrimonio pubblico e dei beni comuni. Per interrompere il ciclo devastante di queste politiche è necessario un progetto politico di rilancio e ridefinizione della finanza pubblica che affronti tre questioni centrali: il debito pubblico, il sistema bancario e le politiche fiscali. Come emanciparsi dalla dittatura dei mercati finanziari, come riappropriarsi di nuove forme e strumenti di governo della finanza pubblica?
 
Vi invitiamo venerdì 11 gennaio alle ore 18.00 a Certaldo alla Saletta di via 2 giugno per una serata di approfondimento