mercoledì 30 ottobre 2013
martedì 29 ottobre 2013
domenica 27 ottobre 2013
Genuino Clandestino: contro la vendita della tenuta agricola pubblica di Mondeggi in Bagno a Ripoli
Nel territorio di Bagno a Ripoli, a 10 km. da Firenze, vigneti, oliveti, seminativi e pascoli, boschi, abitazioni ed annessi agricoli :
tutto abbandonato. Si è concretizzata la volontà di agricoltori, aspiranti tali senza terra, consumatori, di recuperare i quasi 200 ha. di proprietà pubblica ad una
agricoltura contadina, con un progetto tecnico e politico basato su bassi investimenti di ristrutturazione , saperi di terra, autogestione e tanta
solidarietà per creare occupazione.
venerdi 1 novembre ad una giornata di mobilitazione alle ore 10 ci ritroviamo sulla strada da Grassina a S. Polo nella zona dell'area feste di Capannuccia per:
-passeggiata sulle strade della proprietà
-semina di grano e piccoli lavori simbolici di rivitalizzazione della fattoria
-condivisione di mangiare e bere che ognuno si porta
-confronti e contributi di idee sul progetto Mondeggi.
alle ore 16
Assemblea pubblica alla Casa del Popolo di Grassina:
Terra bene comune-No alla vendita dei terreni pubblici
Proposte per l'utilizzo sociale e condiviso dell'azienda di Mondeggi
La giornata di mobilitazione fa parte della tre giorni nazionale della rete GENUINO CLANDESTINO- comunità in lotta per l'autodeterminazione alimentare
Genuino clandestino Terra bene comune
da "Left" 26/10/2013
mercoledì 23 ottobre 2013
mercoledì 16 ottobre 2013
ALLE 19.05 MARIARITA SIGNORINI -ITALIA NOSTRA FIRENZE- PARLA DI INCENERITORI .....
OGGI MERCOLEDI' 16 OTTOBRE 2013ALLE 19.05SU TELE IRIDE, ALL'INTERNO DELLA TRASMISSIONE MALACODAMARIA RITA SIGNORINI DI ITALIA NOSTRA FIRENZEPARLERA' DIINCENERITORI,GESTIONE RIFIUTI E RIFIUTI ZERO,CONSUMO DI SUOLO, RECUPERO AREEQUESTO IL LINK PER LA TRASMISSIONE LIVE: http://www.teleiride.tv/Palinsesto: http://www.teleiride.tv/palinsestoSE NON PUOI GUARDARLA LIVE,I VIDEO SARANNO POI A DISPOSIZIONE QUI
--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/16/2013 04:36:00 PM
RIGNANO SULL'ARNO ADERISCE A RIFIUTI ZERO
SABATO 19 OTTOBRE 2013
DALLE ORE 9.30INCONTRO CONROSSANO ERCOLININELLA SALA DEL CONSIGLIO DEL COMUNE DI RIGNANOIN OCCASIONE DELL'ADESIONE ALLA STRATEGIA RIFIUTI ZEROLocandina**********
- Separazione alla fonte: organizzare la raccolta differenziata. La gestione dei rifiuti non e' un problema tecnologico, ma organizzativo, dove il valore aggiunto non e' quindi la tecnologia, ma il coinvolgimento della comunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale.
- Raccolta porta a porta: organizzare una raccolta differenziata "porta a porta", che appare l'unico sistema efficace di RD in grado di raggiungere in poco tempo e su larga scala quote percentuali superiori al 70%. Quattro contenitori per organico, carta, multi materiale e residuo, il cui ritiro e' previsto secondo un calendario settimanale prestabilito.
- Compostaggio: realizzazione di un impianto di compostaggio da prevedere prevalentemente in aree rurali e quindi vicine ai luoghi di utilizzo da parte degli agricoltori.
- Riciclaggio: realizzazione di piattaforme impiantistiche per il riciclaggio e il recupero dei materiali, finalizzato al reinserimento nella filiera produttiva.
- Riduzione dei rifiuti: diffusione del compostaggio domestico, sostituzione delle stoviglie e bottiglie in plastica, utilizzo dell'acqua del rubinetto (più sana e controllata di quella in bottiglia), utilizzo dei pannolini lavabili, acquisto alla spina di latte, bevande, detergenti, prodotti alimentari, sostituzione degli shoppers in plastica con sporte riutilizzabili.
- Riuso e riparazione: realizzazione di centri per la riparazione, il riuso e la decostruzione degli edifici, in cui beni durevoli, mobili, vestiti, infissi, sanitari, elettrodomestici, vengono riparati, riutilizzati e venduti. Questa tipologia di materiali, che costituisce circa il 3% del totale degli scarti, riveste però un grande valore economico, che può arricchire le imprese locali, con un'ottima resa occupazionale dimostrata da molte esperienze in Nord America e in Australia.
- Tariffazione puntuale: introduzione di sistemi di tariffazione che facciano pagare le utenze sulla base della produzione effettiva di rifiuti non riciclabili da raccogliere. Questo meccanismo premia il comportamento virtuoso dei cittadini e li incoraggia ad acquisti piu' consapevoli.
- Recupero dei rifiuti: realizzazione di un impianto di recupero e selezione dei rifiuti, in modo da recuperare altri materiali riciclabili sfuggiti alla RD, impedire che rifiuti tossici possano essere inviati nella discarica pubblica transitoria e stabilizzare la frazione organica residua.
- Centro di ricerca e riprogettazione: chiusura del ciclo e analisi del residuo a valle di RD, recupero, riutilizzo, riparazione, riciclaggio, finalizzata alla riprogettazione industriale degli oggetti non riciclabili, e alla fornitura di un feedback alle imprese (realizzando la Responsabilità Estesa del Produttore) e alla promozione di buone pratiche di acquisto, produzione e consumo.
- Azzeramento rifiuti: raggiungimento entro il 2020 dell' azzeramento dei rifiuti, ricordando che la strategia Rifiuti Zero si situa oltre il riciclaggio. In questo modo Rifiuti Zero, innescato dal "trampolino" del porta a porta, diviene a sua volta "trampolino" per un vasto percorso di sostenibilità, che in modo concreto ci permette di mettere a segno scelte a difesa del pianeta.
--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/15/2013 11:39:00 PM
PROGETTO "Arezzo senza Lezzo"
Venerdì 18 ottobre 2013 - ore 18.00INCONTRO PUBBLICO ad Arezzo:
"BRUCIAMO RIFIUTI O SOLDI?"Organizzato dall' Associazione onlus "Simposio di Ipparchia"
in collaborazione con l'Associazione "La Fortezza".
L'incontro si terrà presso la Casa dell'Energia di Arezzo, Via Leone LeoniPARTECIPA ROSSANO ERCOLINI
Locandina
--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/16/2013 12:35:00 AM
venerdì 11 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
martedì 1 ottobre 2013
Fwd: [ASSOCIAZIONE VALDISIEVE] "Da San Francisco a Firenze in cammino verso Rifiuti Zero!"
DOMENICA 6 OTTOBRE
ALLE ORE 10.30 IN PALAZZO VECCHIO A FIRENZE
Jack Macy tra i maggiori esperti a livello internazionale di gestione rifiuti (responsabile del progetto Zero Waste della contea di San Francisco), ci racconta come la città di San Francisco sta attuando la strategia Rifiuti Zero e quali risultati sono stati ottenuti fino ad oggi. RIFIUTI ZERO NON E' UN UTOPIA MA UN CAMMINO CONCRETO VERSO LA SOSTENIBILITA'
Ne parleremo insieme con:
- Jack Macy (responsabile progetto Zero Waste, San Francisco);
- Rossano Ercolini (vincitore del premio Goldman Prize 2013, presidente del Centro Rifiuti Zero di Capannori);
- Ornella De Zordo (Vice Presidente Commissione ambiente comune di Firenze);
- Claudio Tamburini (rappresentate dei comitati della piana Fi-Po-Pt).
Moderatore: Antonio Di Giovanni (Ass. Rifiuti Zero Firenze).
Programma in via di definizione....
L'incontro è stato organizzato da:
Ass.Rifiuti Zero Firenze
Commissione Ambiente del comune di Firenze
Coordinamento dei Comitati della Piana Fi-Po-Pt
Medicina Democratica
Centro di Ricerca Rifiuti Zero comune di Capannori
N.B. Per questioni di sicurezza la sala può contenere al massimo 50 ospiti. Non abbiamo previsto delle liste di invitati, quindi vi invitiamo ad arrivare in orario!
Biografia Jack Macy: http://unaltrasesto.files.wordpress.com/2011/10/un-breve-cv-jack-macy.pdf
Rifiuti Zero San Francisco: http://www.sfenvironment.org/zero-waste
Rifiuti Zero Capannori: http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/
Ass.Rifiuti Zero Firenze: https://www.facebook.com/rifiutizero.firenze
Medicina Democratica: http://www.medicinademocratica.org/wp/
EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/1414483935435260/?ref=notif¬if_t=plan_user_joined
Al termine dell'incontro (ore 14:00 circa) ci sposteremo in Via Arnolfo 6 L/M, per un aperitivo offerto dal negozio Melaripiglio. L'aperitivo sarà a "spreco 0", con prodotti di filiera corta e senza imballaggi.
(FONTE FOTO: http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/video/)
--
Postato da Blogger su ASSOCIAZIONE VALDISIEVE il 10/01/2013 01:47:00 PM
Iscriviti a:
Post (Atom)